5,0 /5
Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di cinese a Milano è di 5,0 con più di 28 commenti.
20 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di cinese a Milano costano 20€.
5 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 5h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di cinese a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di cinese per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di cinese e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare dei corsi di cinese a Milano non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, prof, docenti, alle masterclass di Cinese a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Organizza i corsi scegliendo tra più di 91 tutor di cinese mandarino.
Non aspettare e scegli il o la tutor che più ti convince. Dove? A Milano!
Per poter fare la scelta giusta, esamina loro cv.
Su 28 commenti, gli studenti e le studentesse esprimono un voto medio di 5,0 su 5.
In caso di incertezze riguardo a un corso, la nostra équipe è a tuo servizio per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o e-mail 5g/7).
Ovviamente! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) prof, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di cinese a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a domicilio.
Il cinese è la lingua più parlata al mondo: saperla parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. I corsi a domicilio di cinese con un o una docente ti consentiranno di imparare in un arco di tempo breve.
In completa libertà, potrai selezionare il o la tutor che preferisci e prenotare la prima ora di lezione.
La messaggeria permette di conversare con il o la docente per organizzare le lezioni di cinese in modo sicuro.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 91 prof di cinese a Milano.
A Milano la tariffa media di un corso di cinese è di 20 €.
L’esperienza dei (e delle) prof, il luogo dove avverranno le lezioni (via webcam o a domicilio dell'insegnante) e l'offerta e la domanda locali o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei (e delle) docenti offrono il primo corso.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Cinese di talento!
Imparare una lingua straniera non è mai un’impresa facile, ancor meno se questa lingua utilizza un alfabeto diverso da quello latino.
Se si decide di studiare il cinese, l’arabo, il russo o il giapponese, si aggiunge infatti una difficoltà supplementare alla sfida rispetto ai corsi d’inglese o di spagnolo: il dover imparare un sistema di scrittura radicalmente diverso.
La lingua cinese, di cui parliamo in questo articolo, è talmente diversa dalla nostra che è impossibile, per un principiante, decifrare qualsiasi segno all’inizio — e questo può essere fonte di frustrazione.
Non scoraggiatevi però! Per assimilare i caratteri cinesi, imparare il vocabolario cinese, migliorare il vostro livello di lingua o parlare fluentemente la lingua di Confucio, una soluzione semplice esiste: i corsi cinese privati a domicilio.
Durante i corsi di cinese a domicilio con i nostri professori privati a Milano, imparerete velocemente a pronunciare le parole più semplici, a riconoscere qualche sintogramma e addirittura a tracciare sul foglio i tratti più semplici dei caratteri cinesi.
Nei corsi di cinese ci sono molte cose da fare:
La civilizzazione, la lingua e la cultura taiwanese o cinese vi affascinano? State pianificando un viaggio per svago o per lavoro a Nankin, Pechino, Shangai o Taipei?
I nostri corsi per tutti i livelli vi assicureranno un accompagnamento regolare e personalizzato per raggiungere tutti i vostri obiettivi e vi offriranno una formazione linguistica di qualità per imparare a parlare il cinese mandarino come a Pechino.
Le lingue cinesi, o lingue sinitiche, sono un gruppo linguistico multimillenario, composto da sette lingue.
I locutori sinofoni sono ben 1,3 miliardi. Essi parlano il wu (a Shangai), il canonese (utilizzato a Guangzhou, nel Guangdong,a Hong-Kong e Macao), il gan, l’hakka, il min (usato a Taiwan), lo xiang e il mandarino, che vanta l’area geografica più estesa.
Il cinese mandarino standard non è solo la lingua sinitica più diffusa, ma anche la più studiata in tutto il mondo. Si tratta della lingua degli Han — i cinesi dicono hànyǔ — dal nome dell’etnia maggioritaria che popola la Cina e Taiwan.
Il mandarino è la lingua ufficiale della Cina, di Taiwan e di Singapore ed è utilizzato da 850 milioni di persone.
Nel capoluogo lombardo non c’è a priori nessuna prossimità linguistica e culturale con il mondo cinese. Eppure, il regno di Mezzo è la seconda potenza economica del mondo e l’Italia è una destinazione faro per numerosi cinesi che la visitano o che vogliono trasferircisi.
Secondo le stime infatti in Italia vivono quasi 300.000 persone di origine cinese, che rappresentano un gigantesco vivaio di potenziali professori.
Nell’insegnamento secondario e superiore, parlare inglese, francese o spagnolo sono le priorità linguistiche di numerosi studenti e alunni.
La lingua cinese, come l’arabo e il russo, è un po’ trascurata. Eppure il mandarino è la seconda lingua più studiata al mondo (in Cina, in Taiwan, a Singapore, in Vietnam e nei paesi che hanno conosciuto un grande flusso migratorio dai paesi sinofoni).
È quindi molto conveniente imparare il mandarino fin dalle scuole medie, al posto del tedesco e del russo, la cui aria geografica è più ristretta.
Al fine di entrare nel vivo del soggetto, cominciamo col dire che spesso gli studenti non si interessano al cinese perché lo trovano troppo difficile.
Il mandarino è in effetti una lingua tonale: ogni parola cinese può essere pronunciata con quattro tonalità diverse che ne cambiano il significato.
La comprensione risulta quindi difficile poiché le differenze tra le diverse intonazioni sono, per orecchie non abituate ai suoi del cinese, difficilmente percettibili.
In occidente, il cinese viene trascritto con l’alfabeto latino attraverso un metodo chiamato pinyin: i toni dei caratteri cinesi sono indicati con dei segni diacritici piazzati sulle vocali: un accento piatto, un accento acuto (tono ascendente), un accento circonflesso capovolto e un accento grave (tono discendente).
Imparare il mandarino con il pinyin facilita l’apprendimento per gli occidentali. Tuttavia, impedisce di assimilare l’alfabeto cinese e gli ideogrammi (l’ordine e il senso dei tratti, il loro significato e la tecnica per leggere e scrivere questi segni).
A forza di leggere i kanji e i sinogrammi, si stimola la memoria visiva, e riconoscere le parole semplici in un testo cinese per principianti diventerà sempre più naturale.
L’obiettivo di un corso cinese a domicilio è di mettervi a proprio agio e di rendervi capaci di cavarvela da soli in una conversazione semplice con un madrelingua cinese sin dal primo anno.
Nel capoluogo lombardo, la conoscenza del cinese vi porterà numerosi vantaggi sia sul campo lavorativo che su quello culturale e sociale. Dal Duomo a Porta Garibaldi, passando dai Navigli, da Porta Venezia, dal Parco Sempione, Tre Torri, o la Città Studi, le occasioni per mettere in pratica la vostra conoscenza della lingua di Confucio saranno numerose!
L’accumulo di capitale umano — ovvero di conoscenza — è un investimento che non passa mai di moda. Le vostre conoscenze linguistiche possono essere un vero e proprio catalizzatore per la vostra carriera professionale.
In effetti, un bilingue italiano-cinese in Italia può ritrovarsi in una posizione di forza, lavorativamente parlando.
Nel mercato ci sono in effetti molti più anglofoni che sinofoni: in economia, una situazione in cui c’è poca offerta e molta domanda può portare logicamente a un aumento del prezzo (nel nostro caso, del vostro stipendio!).
Con i nostri professori, potrete elaborare una formazione linguistica di qualità e «à la carte», a seconda dei vostri obiettivi personali: imparare il mandarino per partire a lavorare in Cina, memorizzare un grande numero di caratteri cinesi, diventare bilingue, ecc…
Nel capoluogo lombardo, nei dintorni di Via Paolo Sarpi, si trova la più grande comunità cinese italiana, costituita da quasi 30.000 membri.
Purtroppo i professori di lingua cinese non sono molto numerosi rispetto alla popolazione milanese: solo 33 per 1.352.000. Siete sinofoni e volete condividere le vostre conoscenze? Create un profilo su Superprof e iniziate a dare lezioni oggi stesso!
Riuscirete in ogni caso a trovare un esperto di mandarino solo per voi, per perfezionare il vostro livello di espressione orale e di comprensione scritta.
Con il vostro professore, riceverete una formazione individualizzata e regolare, darete insieme la caccia ad ogni minimo errore di pronuncia e imparerete a leggere e scrivere come se steste facendo uno stage in Cina.
I nostri formatori linguistici hanno un livello di lingua avanzato e sapranno adattarsi a tutti i livelli.
Ci sono tutte le premesse perché lo studente si senta a proprio agio e osi pronunciare sue sue prime parole cinesi, senza temere il giudizio altrui.
Il miglior metodo per imparare è quello di allenarsi ancora e ancora a parlare.
E se questa formazione linguistica facesse addirittura nascere in voi una nuova vocazione?
Potreste ad esempio diventare professori di italiano lingua straniera a Taiwan oppure professore di cinese in Italia!
Quando si mette piede in un paese silofono, al di fuori delle capitale e delle grandi città turistiche, alcune usanze possono essere spaesanti:
Insomma, non sarà facile farvi capire se parlate cinese.
Per preparare un soggiorno linguistico o un viaggio in Cina o a Taiwan, qualche lezione cinese o un corso cinese sono più che necessari.
Domandate al vostro insegnante cinese Superprof di trasmettervi le proprie conoscenze in cinese tradizionale (per Taiwan) o in cinese semplificato (per la Cina).
Una volta arrivati sul posto sarete già in grado di capire i segni più comuni, di capire qualche parole sentita a l’orale e conoscerete forse già qualche espressione idiomatica!
A Milano, molti insegnanti di lingua cinese, italiani e nativi dei paesi sinofoni, sono a vostra disposizione per delle lezioni di cinese private.
Le tariffe orarie vanno dai 10€ ai 50€, con un prezzo medio orario di 16€.
È principalmente il numero di anni di esperienza professionale nell’insegnamento a far variare il prezzo verso l’alto o verso il basso.
Tuttavia, questo non significa che un insegnante con poca esperienza sia inadatto o poco competente.
Per scegliere il proprio professore, bisogna prendere in conto diverse variabili:
Non siamo però degli homo-œconomicus mossi solo dal prezzo: scegliete il profilo che più vi inspira, anche se oneroso, e fate un primo corso gratuito di prova!
Ran
Insegnante di cinese
Very very high-quality lessons!! They are well structured with grammar, vocab, oral practice, etc... The teacher provides all the materials needed and is extremely supportive throughout the learning process!
Chiara pia, Un mese fa
Jiana
Insegnante di cinese
Le lezioni che svolgo sono principalmente legate al ripasso di argomenti affrontati in università. Mi sono davvero d'aiuto soprattutto per allenarmi nell'orale. L'insegnante è gentilissima e paziente! :)
Chiara pia, Un mese fa
Valentina
Insegnante di cinese
Le lezioni sono tutte improntate sulle mie necessità individuali, dal momento che seguo già un programma universitario per la lingua cinese. Facciamo principalmente ripasso e potenziamento, e mi sto trovando davvero bene. Consigliatissima
Chiara pia, Un mese fa
Sofia
Insegnante di cinese
Molto competente, spiegazioni chiare e le lezioni sono molto interattive. Molto soddisfatta, consigliata pienamente.
Claudia, 2 mesi fa
Rossella
Insegnante di cinese
非常棒的老师 ROSSELLA 会根据每个学生的不同情况而制定课程 非常棒 而且教学灵活 非常贴近生活 很棒的老师 我强烈推荐
Jian, 3 mesi fa
Ran
Insegnante di cinese
Insegnante molto disponibile, preparata e che sa quello che fa. Sto studiando con lei per preparare un’esame dell’università di mediazione linguistica a Milano e mi sto trovando benissimo
Marius adrian, 5 mesi fa