5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di filosofia a Cagliari è di 5 con più di 17 commenti.
14 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di filosofia a Cagliari costano 14€.
2 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Cagliari e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di filosofia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di filosofia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di filosofia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Conoscere la filosofia a Cagliari non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Filosofia a Cagliari, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Una buona conoscenza della filosofia e della storia del pensiero è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. Le lezioni di filosofia con un o una docente ti permetteranno di imparare in un arco di tempo breve.
Potrai selezionare il o la docente che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza i corsi di filosofia in totale autonomia!
La messaggeria permette di comunicare direttamente con l'insegnante per organizzare le lezioni di filosofia con tranquillità.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 50 professori e professoresse di filosofia a Cagliari.
Fai click e lancia la ricerca!
Il prezzo medio di un corso a domicilio di filosofia a Cagliari è di 14 €.
L’esperienza dei prof e delle prof, il luogo dove si svolgeranno i corsi (via webcam o a casa dell'allievo) e l'offerta e la domanda locali o ancora la frequenza delle lezioni e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti prof di filosofia offrono la prima ora di lezione gratuitamente (più del 97%)!
Certamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre istruttori e istruttrici, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di filosofia online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare da casa.
Organizza le lezioni private scegliendo tra più di 50 esperti ed esperte di filosofia e storia del pensiero.
Buttati e seleziona il prof o la prof che più ti ispira. Dove? A Cagliari!
Per poter fare la scelta giusta, visita i loro curricula.
Su 17 recensioni, i e le discenti attribuiscono agli insegnanti di filosofia un voto medio di 5 su 5.
In caso di domande riguardo la nostra piattaforma, la nostra équipe è a tua disposizione per proporti rapidamente una soluzione (per telefono o e-mail 5g/7).
Cerchi altre informazioni?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!
✅ Tariffa media : | 14€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 50 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Tanti ragazzi dei licei di Cagliari si trovano, durante il triennio finale, a seguire lezioni private e ripetizioni di filosofia: la materia è pesante per la maggior parte degli studenti, gli insegnanti solo di rado sono in grado di accattivare l’attenzione per tutta la durata della spiegazione, i ragazzi non si sentono incentivati a studiare e, alle prime insufficienze, si costringono (o vengono costretti) a seguire lezioni private e ripetizioni. Lo stesso rischia di capitare, anche se in misura minore, per altre materie umanistiche: lezioni private e ripetizioni di storia, italiano, latino, greco, ...
Ciò che, il più delle volte, rischia di allontanare gli studenti dalla filosofia è la concezione che gli stessi ragazzi hanno della filosofia. E questa concezione deriva loro dal modo in cui la filosofia è presentata nelle scuole: una materia che serve per porre e porci domande sul senso della vita, per trovare risposte a problemi di ordine morale e non.
Insomma, nulla di più astratto e di più inutile, se detto a dei ragazzini di dodici o tredici anni, in procinto di scegliere a quale scuola superiore iscriversi e se, per l’appunto, sceglierne una in cui si studi filosofia oppure no.
Sono rari, rarissimi i casi di ragazzini di seconda e terza media interessati a questioni così profonde: la maggior parte di loro non vede l’ora di uscire da scuola per incontrarsi con gli amici, per andare a giocare a calcio, basket, pallavolo, per andare in bici, … Quanti pensano, invece, a trovare il senso della vita e il senso dello stare insieme?
Lo stesso problema si presenta quando, al terzo anno di liceo classico o scientifico, artistico o linguistico, gli insegnanti danno il via al corso di filosofia.
Fin quando la filosofia rimarrà qualcosa di astratto e slegato dal mondo in cui viviamo, vedremo giovani studenti andare a lezioni private e ripetizioni di filosofia. A Cagliari e non solo.
Lezione dopo lezione, gli studenti affronteranno dapprima i pensatori dell’Antica Grecia, poi quelli del mondo dell’Antica Roma, per passare ai filosofi medievali, ai moderni, agli illuministi, ad Hegel, Marx, Toqueville, … fino (ma il tempo a disposizione è raramente sufficiente) ai filosofi del Novecento.
Insomma, le lezioni del corso di filosofia nei licei classici e scientifici di Cagliari sembra ridursi ad una lunga enumerazione di autori e ad una stringata sintesi dei rispettivi pensieri. E lo stesso si verifica durante le ore di ripetizioni e lezioni private.
Tanto l’approccio didattico alla materia filosofia è poco pratico e molto astratto, quanto il numero di filosofi da “studiare” è eccessivamente elevato. Per capirci: quanti insegnanti di filosofia dei licei di Cagliari propongono ai propri studenti delle lezioni “interattive”, durante le quali due o più ragazzi provano a discutere di filosofia tra di loro, proprio come avrebbero fatto i filosofi del passato e come farebbero quelli contemporanei?
Questo, per quel che riguarda il metodo di studio e di applicazione della filosofia alla vita di tutti i giorni.
Per quel che concerne i contenuti, invece, non sarebbe molto più proficuo avvicinare i ragazzi alla filosofia attraverso delle tematiche al passo con i tempi?
Perché discutere di tematiche come il motore immobile dell’universo o come la ragion pura e la coscienza razionale, quando si può parlare, sempre da un punto di vista filosofico, di digitale, di intelligenza artificiale o di informazione?
Se, a lezione, l’insegnante, in veste di moderatore, approcciasse temi che i ragazzi e le ragazze dei licei di Cagliari sentono molto vicini a loro, gli stessi studenti modificherebbero, in meglio, il loro punto di vista sul corso e sulla lezione di filosofia: da lezione pedante e obbligatoria a lezione come un vero e proprio piacere cui partecipare in modo attivo e propositivo, in prima persona.
Un corso siffatto – al contempo con approccio pratico sperimentale e su tematiche attuali – avrebbe due innegabili e non trascurabili vantaggi. In primo luogo, gli studenti imparerebbero il metodo filosofico e sarebbero, quindi, in grado di applicarlo poi a qualsiasi tema e argomento di cui si parli – a scuola, tra amici, in famiglia, sul lavoro. In secondo luogo, apprezzerebbero la filosofia per quello che veramente è e sentirebbero la necessità e il desiderio di conoscere e approfondire anche gli autori del passato, quelli che trattano dell’esistenza del mondo e della ragion d’essere.
Come detto poco sopra, sono davvero rari in tutto il paese – e ancor più a Cagliari – insegnanti che pensino ad un approccio alternativo allo studio della filosofia: i corsi sono per lo più strutturati su lezioni frontali e limitati al programma ministeriale (da seguire in rigoroso ordine cronologico).
Se, però, la tua intenzione è di scoprire cosa abbia da dire la filosofia sulla realtà in cui tu stesso vivi e ti muovi; se vuoi conoscere la filosofia al di là di quello che l’insegnante del tuo liceo di Cagliari ti dice, allora puoi rivolgerti agli insegnanti che trovi sulla piattaforma online di Superprof.
Il nostro portale online ti propone decine di insegnanti di filosofia competenti e preparati, in grado di proporti la filosofia da un punto di vista diverso.
Grazie ai nostri insegnanti, amerai la filosofia e andrai a lezione più preparato e pronto a gettarti nella mischia della discussione.
Ricorda che gli insegnanti di superprof ti dà l’opportunità di seguire lezioni private e ripetizioni di tante altre materie umanistiche: storia, italiano, latino, greco, … Ogni nostro insegnante di Cagliari è a tua disposizione.
Pamela
Insegnante di filosofia
Insegnante molto brava e qualificata. Empatica, disponibile, chiara nelle spiegazioni. Ha una passione contagiosa per la materia. Consigliatissima
Franca, 7 mesi fa
Stefano
Insegnante di filosofia
Insegnante preparatissimo, molto chiaro nelle spiegazioni, paziente. Consigliatissimo
Franca, 8 mesi fa
Lorenzo
Insegnante di filosofia
As my son said: "Lorenzo is the most patient teacher I ever had. He is very funny and teaches very interesting subjects". We have a two years plan with him and I think that with him we will reach our target! Thank you Lorenzo, you are really a super...
Enrico, Più di 5 anni fa