5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di fisica a Bari da parte dei nostri studenti è di 5 con più di 103 commenti.
16 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti di chimica offre la prima lezione gratuita. In media, le lezioni di fisica a Bari costano 16€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Bari e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di fisica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di fisica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fisica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di fisica a Bari non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Fisica a Bari, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Puoi scegliere tra i e le 347 insegnanti di fisica disponibili a Bari e dintorni.
Dai un'occhiata ai e alle insegnanti di fisica a Bari ed entra in contatto con quello e quella che più ti convince.
Prima di scegliere puoi leggere il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i commenti degli allievi e delle allieve e i dettagli riguardo il prezzo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un o un'insegnante di fisica sarà facilissimo!
Con 103 valutazioni ricevute, i e le insegnanti di fisica hanno ottenuto un voto medio 5 su 5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni private di fisica a distanza sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di fisica a portata!
Il costo medio di un professore o una professoressa di fisica a Bari varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta i costi degli e delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
La fisica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve delle medie (si fa all'interno della materia "scienze"), della scuola secondaria di secondo grado e talvolta anche per gli studenti universitari.
Alle scuole superiori, la fisica diventa un incubo per tanti studenti. Molti ragazzi e molte ragazze non riescono a comprendere l'importanza di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere lezioni private di fisica permette di consolidare le proprie conoscenze e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi ostica.
Contrariamente a quello che pensano in tanti, i corsi privati di fisica non si rivolgono solo agli allievi e alle allieve con importanti lacune, ma anche a chi desidera prendere dei voti più alti o semplicemente approfondire il programma.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre insegnanti di fisica a Bari?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fisica di talento!
✅ Tariffa media : | 16€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 347 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Il Dipartimento inter ateneo di Fisica di Bari (DIF) appartiene all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed al Politecnico di Bari. Promuove la ricerca scientifica in Fisica di base e Fisica applicata ed ha intrecciato relazioni significative con organismi internazionali, al fine di implementare progetti e programmi di ricerca dall’ottima ricaduta sull’intero territorio pugliese ed italiano.
È anche grazie a questa realtà che la Regione Puglia, oggi, vanta un grande sviluppo in ambiti come: meccatronica, aerospazio, sensoristica ambientale e biomedicale.
Lavorano a stretto contatto con questo dipartimento diverse realtà d’eccezione come l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Unità dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR, i ricercatori di diversi istituti che si occupano di Inquinamento Ambientale (IIA), Scienza e Tecnologia dei Plasmi (ISTP), Tecnologie per la Rilevazione e l’Elaborazione del segnale (Tires) e numerosi altri gruppi scientifici pubblici e privati con relativi spin-off.
Il DIF è insomma una vasta realtà, che conta ben oltre 100 ricercatori. Essi lavorano sulla base di valori di collaborazione, interdisciplinarietà, formazione professionale. Sono questi tre pilastri che fanno dell’Università di Bari un luogo eccellente per la preparazione dei futuri fisici italiani: giovani di talento, appassionati, preparati e pronti a lavorare sodo, perché il piacere li accompagna in ogni studio e ricerca.
Il piacere, infatti, è il fondamento dell’avanzamento didattico, pedagogico e scientifico. Ed è per questo che prima di effettuare l’iscrizione presso una Facoltà di scienze matematiche e fisiche è sempre consigliato tuffarsi, da visitatore curioso, nel mondo academico e scientifico, ponendo il maggior numero possibile di domande ai fisici, agli insegnanti di fisica universitari, ma anche a professori del liceo ed insegnanti che danno lezioni di fisica privatamente, per il piacere di diffondere il metodo scientifico ed il gusto per lo studio e la scoperta.
Se sei una persona qualunque, che conduce una vita qualunque, probabilmente non ti sei mai accorto del continuo e ripetuto uso che ogni giorno fai delle leggi e delle scoperte della fisica, nonché di tutte le piccole e grandi invenzioni collegate a questa disciplina.
Se a scuola la fisica è temuta, studiata a fatica, tacciata di far parte delle materie ansiogene dell’istruzione italiana, all’Università le cose iniziano a cambiare.
Generalmente, chi si iscrive in Fisica a Bari come a Milano, lo fa perché nutre estremo interesse, grande curiosità ed anche una certa passione rispetto ai meccanismi di funzionamento dell’universo intero e delle sue singole parti.
La Fisica è amata anche dagli studenti di materie scientifiche iscritti presso facoltà come Biologia o Scienze Naturali, Ingegneria.
Il pallino per le scienze esatte, di certo, non può escludere interesse ed impegno nella disciplina denominata “fisica”.
Ed anche il vivere corrente di ognuno di noi - anche dei non avvezzi alle scienze dure - chiama continuamente in causa il sapere della fisica, i risultati di esperimenti condotti in laboratorio ed in ambienti naturali, le formulazioni e le invenzioni più antiche di tutta la fisica, tutt’ora ritenute valide.
La fisica, un po’ come la storia poi, non può essere concepita a capitoli distinti, ossia come un insieme di compartimenti stagni.
Per quanto il progresso della scienza sembri annullare in parte il valore delle dichiarazioni, precedentemente accettate, delle teorie e delle leggi, per lasciare posto ad altri fatti fisici stabiliti con più chiara certezza e prove di ogni genere e sorta, anche le prime credenze, le precedenti pratiche scientifiche “a tentoni”, sono contenute nelle certezze attuali.
La fisica pre-galileiana è contenuta negli avanzamenti di Galileo, come la relatività galileiana è estremamente presente nelle formulazioni di Einstein ed in quelle del contemporaneo Stephen Hawking (che prende le mosse da Einstein).
Il sapere attuale contiene tutti i saperi che lo hanno preceduto e preparato, per continuità o per opposizione.
Vediamo ora come la fisica, nel suo sviluppo storico, ha forgiato e continua a dettare il contorno delle nostre vite comuni.
Se la mattina ancora assonnato riesci solo ad attaccare la spina del tuo tostapane e non ritieni di poter affatto ragionare, ebbene, sappi quantomeno che ti stai avvalendo del progresso consentito dagli sviluppi della fisica passati.
Come spiega bene il prof Kakalios, che insegna fisica ed astronomia presso l’Università del Minnesota, infatti, dal mattino quando ci svegliamo, fino al mattino dopo, quando ci risveglieremo nuovamente, non facciamo che avvalerci di tecnica e tecnologia assai scontate, le quali sono immensamente debitrici nei confronti della fisica dell’intera storia di questa stessa disciplina. In particolare, il riferimento è alla cosiddetta fisica classica: teoria della relatività generale, meccanica quantistica, termodinamica ed elettromagnetismo.
La sveglia che suona, la macchinetta del caffè, il modo in cui lavoriamo in ufficio o da casa, il ricorso a mezzi come l’ascensore, il video-citofono, il Wi-Fi dell’auto, gli strumenti diagnostici … tutto, insomma, è manifestazione della fisica. Naturalmente, se comunicare tramite social è una sorta di prova immateriale del ruolo rilevante della fisica nella vita di tutti, nel momento in cui azioniamo una leva per riattivare il contatore dell’elettricità, ci sembra invece di toccare con mano tutta la “fisicità” del nostro vivere.
Naturalmente, la fisica non è tutto o, meglio, non è di certo sola. Essa è spesso all’opera assieme alla sua grande alleata: la chimica. Ed ecco che ogni ora della nostra giornata svela un retroscena di sapere tecnico a volte ingiustamente tenuto sotto-silenzio. Quante discipline si celano, ad esempio, dietro all’uso quasi inconsapevole che facciamo del nostro smartphone?
Le scienze fisico-chimiche sono dietro ad ogni angolo e ci consentono di evolvere, insieme al nostro stesso universo, all’ambiente ed all’ecosistema, in modo da dar luogo ad un adattamento reciproco (nel bene e nel male). E questo adattamento assai singolare – che ha originato anche sms, mail e modernissimi “post” – non è altro che un adattamento, un’evoluzione, per dirla in termini biologici.
Addentrarsi nelle discipline insegnate presso una Facoltà di Fisica consente di passare al setaccio ogni gesto e situazione del vivere di ogni giorno, per capirne i meccanismi e, chissà, magari anche contribuire a migliorarne il funzionamento.
Alessandra
Insegnante di fisica
è molto chiara, si fa seguire e riesce a semplificare argomenti molto complessi dando il giusto peso.
Chiara, 2 mesi fa
Antonio
Insegnante di fisica
Conoscere bene la matematica non è certamente da tutti, ma saperla insegnare è davvero per pochissimi. Antonio possiede ambedue queste qualità e con grande professionalità, passione, dedizione e pazienza mi ha aiutato a colmare le lacune che...
Raffaele, 9 mesi fa
Marzia
Insegnante di fisica
Molto preparata, disponibile ed attenta alle mie esigenze e difficoltà nello studio.Marzia è un grande e prezioso aiuto,una prof sempre pronta ad aiutarti nel superare le diverse piccole e grandi difficoltà, rendendo semplice lo studio .. È un...
Alessandro, 11 mesi fa
Nicola
Insegnante di fisica
L'aiuto e le competenze di Nicola sono state fondamentali nella preparazione di un esame universitario. Lo consiglierei a tutti, perchè tralasciando la parte formativa (e su questo parla il suo curricula) , c'è una componente umana che lo...
Carlo, Un anno fa
Salvatore
Insegnante di fisica
Salvatore è molto preparato e disponibile ad andare incontro alle esigenze dell'alunno. Spiega in modo chiaro ed è molto gentile. Lo consiglio
Veronica, Un anno fa
Alessio
Insegnante di fisica
Alessio mi ha aiutato a superare l'esame di Tecniche Ingegneristiche del CdL di Disegno Industriale, sempre disponibile sia per eventuali cambi di orari delle lezioni che per chiarimenti. Preciso e con spiegazioni che fanno comprendere in modo...
Alberto, 2 anni fa