5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di geografia a Cagliari è di 5 con più di 10 commenti.
12 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di geografia a Cagliari costano 12€.
1 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 1h.
Dai un'occhiata ai profili di Cagliari e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di geografia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di geografia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di geografia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di geografia a Cagliari non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Geografia a Cagliari, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il prezzo medio di un corso di Geografia a Cagliari è di 12 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
97% degli insegnanti offrono la prima lezione.
Dei corsi di Geografia con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati a Cagliari .
La maggior parte degli insegnanti di geografia propongono
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Geografia disponibili online
27 insegnanti di geografia propongono un aiuto geografia.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità a Cagliari.
Su un campione di 10 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Geografia di talento!
✅ Tariffa media : | 12€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 1h |
✅ Insegnanti disponibili : | 27 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
C’è una materia, oggetto del programma scolastico sia nelle scuole elementari, sia nelle scuole medie, che tanto è importante per la formazione culturale di base di ogni cittadino, quanto viene presa davvero sottogamba dagli studenti (e probabilmente anche da qualche insegnante) della città di Cagliari. Si tratta della geografia.
I ragazzi non le danno il giusto peso (e, forse, come vedremo, non è sempre colpa loro!) e per questo, arrivati ad un certo punto del loro percorso scolastico, si vedono costretti a seguire lezioni private e ripetizioni per recuperare il ritardo accumulato con il resto della classe.
Quante volte abbiamo detto, all’epoca in cui frequentavamo le scuole, «domani il prof mi interroga in geografia, ma non sono preoccupato, perché tanto ...»? Dopo quel «tanto», potrebbe esserci un «non è difficile», «basta dire qualche numero e qualche nome di città o di catena montuosa», «il prof non è esigente per la geografia, per lui conta di più la storia», …
Certo, raramente si sente di qualcuno con debiti formativi in geografia; molto più spesso, quando qualcuno è bocciato, generalmente una delle poche materie in cui ha ottenuto la sufficienza, questa è proprio geografia (a volte, anche la geografia).
Purtroppo, si tratta di una tendenza generalizzata e non di una peculiarità delle scuole elementari o delle scuole medie della città di Cagliari!
Sottovalutare la geografia quando si è a scuola significa impoverire il proprio bagaglio culturale di adulti; ma significa anche faticare molto di più per comprendere parte degli eventi storici e restare completamente al di fuori delle dinamiche geopolitiche attuali. E ciò è ancora più significativo in questi anni e in questi mesi, nei quali la geopolitica sembra assumere una rilevanza fondamentale, per comprendere sia le dinamiche degli scorsi decenni, sia quelle che caratterizzano la situazione attuale (guerre in Medio-oriente e in Ucraina, solo per citare un paio di esempi).
Corsi e lezioni di geografia politica si concentrano sugli spazi urbani, su quelli rurali e su quelli montani; sulle dinamiche demografiche; sullo sviluppo di attività produttive e sulla suddivisione della produzione della ricchezza nei tre settori: primario (agricoltura), secondario (industria) e terziario (servizi).
È chiaro, allora, come sia riduttivo considerare lo studio della geografia alla stregua della memorizzazione di cifre (numeri di abitanti), nomi (città, regioni, capitali, paesi), vie di comunicazione e sistemi politici (democrazie, dittature, monarchie). Se l’insegnante è abile, riesce a coinvolgere e ad appassionare tutti gli studenti del corso di geografia, lezione dopo lezione.
Che dire, poi, dell’aspetto strettamente ambientale (fisico) delle lezioni e dei corsi di geografia?
Non esiste solo la conoscenza dei confini geografici tra un paese e l’altro, delle catene montuose, dei fiumie dei laghi.
Il clima, il suo recente e drammatico mutamento nella direzione di un irreversibile riscaldamento globale, la trasformazione delle stagioni e l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici per come li conoscevamo fino ad un ventennio fa sono elementi di approfondimento di buona parte delle lezioni di un qualsiasi corso di geografia fisica.
Chi studi la geografia non può negare questi fenomeni, non può non essere inquieto per le sorti del nostro pianeta e non può non attivarsi in prima persona per la protezione dell’ambiente e per un’economia ed un modo di produzione maggiormente sostenibile. E questo nonostante il negazionismo di certi “importanti” capi di stato!
Ancora una volta, è chiaro quanto sia riduttivo seguire le lezioni e i corsi di geografia solo per memorizzare pedissequamente e sterilmente confini, fiumi, montagne, laghi, mari, …
Per spezzare una lancia a favore degli studenti, si potrebbe dire che non sempre gli insegnanti sanno essere accattivanti nelle loro lezioni di geografia: alcuni ripetono in modo asettico le descrizioni dei libri e non riescono a coinvolgere gli studenti, provando a fare, ad esempio, collegamenti tra il paese oggetto di studio e gli eventi storici cui stiamo assistendo.
Lo studio dei paesi dell’est Europa dovrebbe sensibilizzare gli studenti alla guerra attualmente in corso in Ucraina e alla storia dei paesi del blocco sovietico fino al 1989. Le lezioni di geografia fisica che riguardano la formazione della terra potrebbero essere l’occasione per un approfondimento sui vulcani attualmente attivi, italiani in primis, ma non solo.
Quelli appena visti non sono che un paio di esempi di come gli insegnanti di Cagliari che trovi sulla piattaforma online di Superprof diano aiuto ai loro studenti, gestiscano lezioni e corsi di storia e geografia: avvincenti, appassionanti, accattivanti, queste lezioni sanno trascinare i giovani studenti di Cagliari in un circolo virtuoso, nel quale ad una lezione di geografia o di storia da parte dell’insegnante fa seguito un approfondimento da parte dello studente, desideroso di saperne sempre di più!
Se le materie come geografia e storia che fai a scuola non ti appassionano, se il tuo prof non sa rendere interessanti le sue lezioni, scegli il tuo insegnante superprof a Cagliari sulla piattaforma online di Superprof: lezione dopo lezione, l’aiuto che riceverai con questi corsi e ripetizioni ti aiuterà a vedere queste materie sotto un’ottica diversa e ad amarle come prima amavi solo l’italiano, la matematica o l’inglese.
Stefano
Insegnante di geografia
Insegnante preparatissimo, molto chiaro nelle spiegazioni, paziente. Consigliatissimo
Franca, 8 mesi fa