5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Venezia è di 5 con più di 14 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 95% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Venezia costano 18€.
4 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Venezia e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di informatica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Venezia non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Venezia, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
18 € è la tariffa che si paga in media per una lezione di informaticaa Venezia.
Ogni insegnante decide qual è il prezzo delle lezioni. Bisogna tenere a mente che i prezzi variano in funzione di tre elementi:
Il 97 % dei nostri e delle nostre docenti offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra pagina web potrai comparare le tariffe di tutti (e tutte) i e le docenti che si trovano nella tua zona. Di sicuro troverai l'insegnante di informatica più adatta o adatto a te!
A Venezia ci sono un totale di 37 maestri privati e maestre private di informatica che accetteranno volentieri di averti come allievo o allieva.
Consulta, con una semplice ricerca, i (e le) docenti di informatica che si trovano nella tua zona e contatta quella o quello che più ti convince. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.
Nei loro annunci potrai vedere tutte le informazioni importanti riguardo all'insegnante come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzata (o specializzato), se fa lezione a casa sua o se offre tariffe speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i diversi e le diverse insegnanti.
Tenendo a mente questi fattori sarà molto facile trovare un (o una) tutor di informatica che faccia al caso tuo.
Ovviamente! La maggior parte dei professori e delle professoresse, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi su internet.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di informatica online sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a casa.
Su un totale di 14 giudizi, gli studenti e le studentesse hanno dato ai e alle prof di informatica di Venezia un punteggio medio di 5 /5.
Se hai qualche dubbio, puoi contattare il nostro servizio clienti nei giorni infrasettimanali per telefono o e-mail.
In un mondo sempre più digitalizzato, avere qualche base di informatica offre molti benefici in campo lavorativo e non solo. Ai giorni nostri non c'è campo professionale che non richieda un minimo di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di utilizzare i social network è ad esempio una competenza molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare programmi originali e inventare il mondo che verrà.
Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori possibilità di trovare lavoro rapidamente e in maniera duratura.
Prima di iniziare a esplorare l' informatica ti sembrerà di capirci gran poco, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà graduale: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.
Per diventare bravi informatici, una propensione per gli strumenti della tecnologia è la cosa più importante. Molta persone pensano che l'informatica sia una disciplina riservata a geni del computer, ma non è così. Chiunque può imparare a creare un sito web, bastano un po' di pazienza e di costanza!
Diverse ricerche hanno dimostrato che qualche conoscenza informatica sul curriculum contribuisce nella ricerca di un lavoro stabile, dal momento che la maggior parte dei mestieri richiedono di saper utilizzare un computer. Le lezioni di informatica possono quindi essere viste come un investimento per il proprio futuro.
Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici dell'informatica oggi stesso?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 37 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se un recente concorso indetto da Mark Zuckerberg per individuare, su scala planetaria, i migliori ingegneri del software, ha visto, tra i 23 vincitori, ben 10 italiani, significa che il sistema Italia è in grado di far emergere le eccellenze sopite e di lanciarle, molto spesso, ad una carriera internazionale. Ma dove si formano i futuri informatici italiani? E quelli veneziani?
Ca’ Foscari propone una formazione completa in informatica, composta di un diploma di laurea triennale e di una laurea magistrale (3+2).
Il corso di laurea triennale è suddiviso in tre percorsi differenti:
A Ca’ Foscari, sono previste una formazione informatica di base, una caratterizzante e una integrativa.
Se la formazione di base consiste nello studio dell’Architettura degli elaboratori e di Programmazione e laboratorio, è con la formazione caratterizzante che le cose si fanno interessanti:
La formazione integrativa, infine, prevede lo studio di Analisi dei dati, Analisi predittiva e Probabilità e statistica.
Qui, alla formazione informatica di base del corso in Data Science, si aggiunge necessariamente una Formazione matematico fisica, durante la quale gli studenti impareranno i fondamenti di Algebra lineare, Calcolo e Matematica discreta.
Tra le caratterizzanti del corso, segnaliamo poi:
La formazione informatica di base e quella matematico fisica ricalcano quella del corso in ECS appena visto, mentre tra le discipline caratterizzanti, troviamo:
Infine, le discipline integrative sono:
I laureati alla triennale di Ca’ Foscari possono decidere di proseguire e ottenere la laurea magistrale in Computer Science, che a sua volta si ramifica in due percorsi, estremamente specifici e professionalizzanti.
Come spesso accade nell’ambito dei corsi magistrali, le lezioni si tengono in lingua inglese. Le attività caratterizzanti il percorso di studi sono, tra le altre:
Tra le attività integrative, troviamo:
Alcuni corsi si sovrappongono a quelli del percorso biennale precedente, mentre altri sono specifici di questo, come:
Quando le persone comuni pensano al lavoro di un informatico, l’immagine che gli si profila davanti, nella maggior parte dei casi, è quella di un ragazzo (o una ragazza) chiuso in una stanza semi buia, con un paio di computer davanti, tre o quattro display, un sacco di hard disk e altri aggeggi più o meno collegati tra loro e con i pc. Solitamente l’informatico non usa mai il mouse, ma digita ad una velocità incredibile sulla tastiera (sulla quale è possibile anche rinvenire le tracce degli snack degli ultimi giorni, dato che i pasti come li intendiamo noi non trovano spazio nel planning di un nerd) una serie di parole, di codici, di simboli, grazie ai quali riesce ad ottenere qualsiasi informazione dalla sua macchina.
Ecco, le cose non stanno sempre così, gli informatici vivono anche alla luce del sole e la loro vita è piuttosto varia.
Ad esempio, ritornando ai dieci vincitori del concorso indetto dal fondatore di Facebook, quasi tutti, dopo un primo periodo di formazione nel nostro Paese, si sono trasferiti all’estero (non solo Europa, ma anche Stati Uniti) per attività di ricerca o perché assunti da un’azienda straniera.
C’è chi, a Madrid, si occupa di sviluppare tecniche che rendano automatici i test dei software: l’obiettivo finale è di individuare rapidamente i bug di sistema, prima che il software venga rilasciato e quindi utilizzato dal singolo utente.
Ad Atlanta, in Georgia (USA), lavora un altro ragazzo italiano, che, dalla passione per i videogiochi, ha sviluppato una passione ancora più profonda: quella per la comprensione dei software che stanno dietro ai videogames. E grazie alle competenze che ha iniziato a sviluppare sin dall’età di 15 anni, oggi, si occupa di migliorare la qualità dei software, rendendoli più affidabili, prevenendo l’introduzione di difetti, identificando quelli già presenti e rimuovendoli.
A Zurigo, poi, c’è un altro italiano, che durante il dottorato si è occupato di tecniche per risolvere problemi che risultano complessi anche per i computer stessi, grazie all’elaborazione di algoritmi genetici da caricare sul cloud.
Al Gran Sasso Science Institute, infine, c’è chi applica l’informatica e la programmazione allo studio degli insetti e della loro capacità di risolvere problemi incommensurabili, soprattutto se paragonati alla ridotta capacità computazionale che li caratterizza.
E tu cosa vorresti fare dopo il tuo percorso di studi in informatica? Ti vuoi occupare di cloud, di programmazione o di individuare i bug dei software? O, semplicemente, vuoi insegnare informatica ai ragazzi di un liceo?
Domenico
Insegnante d'informatica
Domenico è un insegnante preparato, paziente, estremamente disponibile e capace di mettere a proprio agio gli studenti. Non tralascia nessun dettaglio durante le sue lezioni, approfondendo sempre dove necessario o richiesto, il tutto con un...
Yuri, Un mese fa
Filippo
Insegnante d'informatica
La tranquillità nella spiegazione e la chiarezza dei contenuti trattati mi è servita per capire e ottenere un ottimo voto nella verifica di matematica!
Francesco, 6 mesi fa
Giuseppe
Insegnante d'informatica
Ottimo insegnante! Molto disponibile e sa spiegare anche i concetti più difficili in modo chiaro
Fatima, Un anno fa
Alessandro
Insegnante d'informatica
Alessandro è molto disponibile, paziente e molto preparato
Filippo, 2 anni fa
Edoardo
Insegnante d'informatica
Ho contattato il prof. Edoardo per aiutare mio figlio a prepararsi all'esame del passaggio di indirizzo tra licei, portando il programma biennale di informatica. Successivamente ho ricontattato il prof. per aiutare mio figlio per recuperare...
Sara, 3 anni fa
Alvise
Insegnante d'informatica
Alvise è molto professionale e competente. Ha aiutato mio figlio a superare l'esame di recupero d'informatica. Grazie mille!
Carmen, 3 anni fa