Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di pianoforte a Milano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di pianoforte a Milano è di 5 con più di 223 commenti.

27 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di pianoforte a Milano costano 27€.

5 h

Veloci come saette, i nostri docenti ti rispondono in 5h.

Imparare Pianoforte a Milano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di pianoforte a Milano

Parla con l'insegnante di pianoforte per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di pianoforte e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il pianoforte a Milano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e suona il piano come non mai

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, tutor, alle masterclass di Pianoforte a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💰 A Milano qual è il prezzo di una ripetizione di piano?

A Milano, il prezzo medio per una lezione di pianoforte è di 27€ all'ora. Il costo cambia a seconda dell'insegnante, poiché è l'insegnate stesso a deciderlo.

Gli insegnanti tengono in conto l'esperienza e i titoli, il luogo dove le lezioni si svolgono (a domicilio dell'allievo o allieva, a casa dell'insegnante, oppure via webcam), la frequenza, la durata delle lezioni,  o ancora l'offerta dei (e delle) tutor di pianoforte in città.

La maggior parte dei nostri professori e professoresse di piano offre il primo corso.

Scopri il prezzo degli insegnanti di pianofortenella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Quanti e quante prof sono disponibili a impartire corsi privati di piano a Milano?

A Milano e nei dintorni ci sono 498 tutor disponibili per impartire lezioni di piano.

Se desideri trovare il profilo di un maestro privato o una maestra privata che corrisponde a quello che cerchi, non esitare a confrontare gli annunci dei (e delle) prof di pianoforte di Milano ed entra in contatto con quello o quella che più attira l'attenzione.

Prima di scegliere il profilo puoi leggere le informazioni del suo annuncio, le referenze degli vecchi studenti e studentesse e trovare precisazioni sui prezzi.

Vedrai che trovare un insegnante privato di pianoforte è un gioco da ragazzi!

💻 Se trovo un (o una) prof di pianoforte perfetto/a per quello che cerco ma è in un un'altra città, è possibile fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.

Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di pianoforte a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare senza uscire di casa.

🎹 Perché è una buona idea seguire una lezione a domicilio di piano a Milano?

Sapevi che, quando impari a suonare il pianoforte, rafforzi abilità che ti aiutano ad avere un metodo che puoi applicare ad altri ambiti, negli studi o nel lavoro? Infatti, diversi studi hanno dimostrato che esiste una relazione diretta tra la pratica musicale e la vita quotidiana, e che lo studio del pianoforte è fonte molti aspetti positivi, come ad esempio un miglioramento della capacità di concentrazione .

Suonando il pianoforte, devi prestare attenzione a tanti aspetti diversi, come il ritmo, il tono, il tempo, il valore delle note, ecc. Quando ti eserciti, stai facendo un esercizio di concentrazione mentre suoni le canzoni che ti piacciono. Questo ha un effetto molto importante sul tuo cervello e il suo sviluppo.

Come esercitarsi con regolarità?
Imparare un nuovo pezzo richiede pazienza e molto lavoro. Prima che tu possa suonare un pezzo a memoria e con fluidità, devi lavorare per diversi giorni. L'idea di poter un giorno suonare il pezzo che stai praticando stimola la tua motivazione. Ciò insegna a essere paziente e aumenta la tua tenacia. Questa abilità è particolarmente utile quando ci si trova davanti a compiti complicati all'università o al lavoro.

Imparare a suonare il piano è una vera sfida. La pratica costantee lo studio frequente non solo aumentano la tua tenacia, ma ti aiuteranno anche ad avere una maggior disciplina. Per imparare a suonare il piano, non ci sono magie... Bisogna praticare molto. Con il tempo, ti abituerai a una pratica regolare e non ti sembrerà così difficile rispettare i tempi di pratica.

Come migliorare la tua intelligenza emotiva?
Suonare il piano sviluppa le tue abilità auditive. Si tratta di qualità molto importanti quando si interagisce con altri. Comunichi i tuoi sentimenti non solo attraverso il tuo linguaggio corporeo, ma anche attraverso l'intonazione, la melodia e il ritmo della tua voce. Qualcuno che sa suonare uno strumento musicale sa anche ascoltare con attenzione.

✍🏻 A Milano, qual è il voto medio che hanno ricevuto i nostri e le nostre prof di pianoforte?

Il voto ricevuto dai nostri professori e dalle nostre professoresse di pianoforte a Milano è di 5 su cinque. In totale, i nostri e le nostre tutor hanno ricevuto  223 valutazioni da parte degli alunni e delle alunne.

Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile dal lunedì al venerdì per risolvere qualsiasi dubbio. Puoi contattarci per telefono o per email, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.

Vuoi imparare Pianoforte a Milano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Pianoforte di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di pianoforte

✅ Tariffa media :27€/ora
✅ Tempo di risposta :5h
✅ Insegnanti disponibili :498
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso di pianoforte a Milano: le migliori lezioni di piano con tutor esperti

Perché prendere lezioni di piano a Milano?

Le lezioni di piano coinvolgono anno dopo anno sempre più studenti di musica a Milano.

Ogni allievo ha le sue ragioni per imparare a suonare il pianoforte.

Alcuni motivi sono tuttavia più frequenti di altri, e si sentono spesso in risposta quando si domanda agli alunni perché hanno deciso di studiare musica a Milano.

Il primo è quello di potersi sentire — con tutte le distinzioni del caso — come un pianista concertista e di poter suonare le composizioni che più si amano: Beethoven (La “Sonata al chiaro di luna”, per citarne una), Chopin, Debussy, Liszt, Mozart (iniziate con la “Marcia Turca” ad esempio), Satie, Schubert, Schumann…

Si può anche aver voglia di suonare le colonne sonore dei film o altre musiche contemporanee che passano a ripetizione alla radio o alla televisione.

Alcuni studenti vogliono più semplicemente imparare a leggere le note di uno spartito per pianoforte. In questo caso è necessario affiancare alle lezioni di piano un corso di solfeggio.

La terza ragione è che spesso i genitori milanesi, quando iscrivono i loro figli ai corsi di pianoforte per principianti, vogliono aiutarli a consolidare il loro quoziente intellettivo attraverso il senso della musicalità, la capacità di leggere uno spartito, la padronanza della ritmica, la conoscenza della storia della musica, il mantenimento di un tempo armonico e la volontà di perfezionare le loro conoscenze in musicologia per assimilare brani di ogni stile musicale.

Corsi di piano e canto con insegnanti con esperienza: perché prendere lezioni?

Si può anche avere semplicemente il desiderio di brillare in società, poiché saper suonare il piano e interpretare anche solo la musica moderna o il jazz armonico (per non parlare poi delle sonorità di un preludio classico!) è fonte di ammirazione.

Studiare pianoforte richiede generalmente l’affitto o l’acquisto di un piano (Yamaha è la marca che vende di più a Milano e nel mondo) nei negozi di musica.

Possedere un grande pianoforte a coda (anche se è uno strumento d’occasione), un pianoforte verticale, una tastiera elettrica o una pianola è chic.

Si può anche essere appassionati di improvvisazione (diffusa soprattutto tra gli appassionati di jazz) e voler inventare un boogie allegro sul proprio sintetizzatore una volta acquisite le basi musicali necessarie!

Dove trovare un professore di pianoforte a Milano

A Milano come altrove, è ovviamente possibile imparare il pianoforte da soli, anche senza prendere lezioni di solfeggio servendosi di un corso di musica online.

È anche possibile imparare il pianoforte online guardando video su youtube e abbonandosi ad uno dei i numerosi canali di tutorial gratuiti.

I corsi online sono quasi sempre gratuiti e questo rappresenta un bel vantaggio per chi vuole iniziare a suonare il pianoforte ma non è sicuro di essere portato per la musica.

Docenti con esperienza per ogni età e livello per un percorso presenziale

Bisogna però ammettere che i corsi di pianoforte su internet non sono la migliore delle soluzioni, a meno che non ci si accontenti di scaricare gli spartiti gratuiti per studiarsi da soli la posizione delle dita.

La prassi resta quella di iscriversi a dei corsi individuali o a delle formazioni musicali in un’accademia di musica per adulti e/o per bambini.

È inoltre possibile fare musica ed assimilare le basi del pianoforte e degli accordi iscrivendosi a dei corsi di pianoforte a domicilio, dispensati comodamente a casa propria (in tal caso è necessario comprare un pianoforte se non se ne possiede già uno) o a casa del professore.

Questa formula vale per tutti i livelli e tutti gli stili di musica, che abitiate in centro a Milano o in provincia.

Le istituzioni musicali milanesi

La principale istituzione musicale milanese non è una scuola qualsiasi: si tratta niente poco di meno che del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, una delle istituzioni musicali più prestigiose e rinomate del paese. Fondato nel 1807 sotto Napoleone, il conservatorio coniuga una formazione classica riservata agli studenti più promettenti  — a cui si accede su concorso — e corsi (anche serali) liberi a tutti.

Tra i nomi degli ex-alunni che hanno frequentato il Conservatoria Giuseppe Verdi (e che ogni tanto tornano per insegnare in seminari e corsi speciali) troviamo quelli dei direttori d’orchestra Riccardo Muti, Ottavio Dantone, e Carlo Maria Parazzoli.

Non solo conservatorio: corsi base e avanzati di teoria e pratica

Se il conservatorio non fa per voi, a Milano ci sono anche tante altre possibilità, come ad esempio la Scuola Musicale di Milano, che può aiutarvi a preparare la prova di ingresso al conservatorio, o l’Istituto Musicale Europeo, creato da Michelangelo editore, che offre corsi amatoriali seri senza test di ingresso e aperti a tutti.

Quasi tutte le scuole private offrono, oltre alle lezioni di piano per giovani e adulti, anche corsi di solfeggio. Ovunque abitiate a Milano, ci sarà di sicuro una scuola di musica comoda che vi permetta di iniziare a suonare il pianoforte!

Lezioni di piano a Milano: e Superprof?

Volete imparare a suonare il pianoforte facilmente a Milano e a leggere gli spartiti? Allora non c’è niente di meglio di esperto che possa darvi lezioni a domicilio.

Iniziare a suonare il pianoforte in queste condizioni è un must per seguire un percorso progressivo ed evitare di fare dei corsi poco efficaci e troppo lenti. Nell’universo dei corsi di musica a domicilio, il concept di Superprof vi dà un grande vantaggio per quanto riguarda la vostra pratica musicale: su questo annuario di lezioni di piano private, ogni professore dispone di una pagina a lui dedicata.

Su questa pagina figurano diverse informazioni: il titolo/slogan del profilo, la presentazione del professore, il tipo di strumento insegnato (pianoforte acustico, tastiera, ecc…), il tipo di pubblico a cui si rivolgono le lezioni (livello principiante o corsi di piano per bambini ad esempio), il luogo delle lezioni di musica (a casa del professore di musica o la distanza in cui è disposto a spostarsi), gli eventuali diplomi, la valutazione degli alunni, i mezzi di pagamento accettati e la tariffa oraria.

I vantaggi di Superprof: docenti per tutte le esigenze degli allievi

Se il primo corso o la prima lezione sono gratuiti, significa che potete beneficiare di un corso di prova con un professore di musica per testare l’insegnamento a domicilio.

Molti di questi insegnanti, tutti indipendenti, sono degli strumentisti e degli ex allievi di istituti prestigiosi; scuole di musica, conservatori nazionali o altre scuole di pianoforte. Molti dispongono quindi di diplomi e titoli che certificano la loro esperienza.

I vostri professori si chiameranno Luca, Josselin, Romina, Fabio, Hirad, Raffaele o Flavia. Le tariffe orarie milanesi delle lezioni di piano su Superprof vanno dai 15 ai 45€.

Milano e la musica: una lunga storia

Con più di 1.300.000 abitanti tra le sua mura, il capoluogo lombardo è dopo Roma la città più popolosa d’Italia. Ma se si contano anche gli abitanti della provincia di Milano, si arriva alla cifra stratosferica di 3.195.000 abitanti!

Non deve quindi stupire che un buon numero di persone amino la musica e le note e partecipino direttamente o indirettamente allo sviluppo culturale di alto profilo della città. Una certa sensibilità artistica ha sempre caratterizzato il capoluogo lombardo, da secoli tra i principali centri culturali del nord Italia e d’Europa.

Il Teatro alla Scala ad esempio, inaugurato il 3 agosto 1778, è uno dei più prestigiosi teatri al mondo e ha ospitato durante i secoli alcuni tra gli artisti e i musici più importanti della storia. La scala possiede anche il proprio coro, la propria orchestra e il proprio corpo di ballo.

La città della Madonnina è sempre stata una terra di grande ricchezza culturale, come testimonia no le importanti figure letterarie milanesi (Alessandro Manzoni, Dario Fo, Alda Merini, Carlo Emilio Gadda, Cesare Beccaria, ecc…) ed i numerosi musicisti e compositori della città (i cantautori Adriano Celentano, Eugenio Finardi e Cristina Donà, i pianisti Stefano Bollani e Roberto Cacciapaglia, i direttori d’orchestra Claudio Abbado e Vittorio Parisi, ecc…).

Cosa fare a Milano oltre alle lezioni di piano?

Dopo aver preso lezioni di piano a domicilio potete finalmente dire: “suono il pianoforte”? Ottimo, significa che le vostre lezioni con un professore privato hanno dato i loro risultati!

Adesso potreste completare la vostra formazione musicale trovando a Milano un professore a domicilio che vi insegni a suonare altri strumenti… In ogni caso, l’apprendimento del solfeggio (la lettura della chiave di basso o della chiave di violino non deve più porvi alcun problema) è sempre vivamente raccomandato.

A Milano potreste ad esempio interessarvi agli strumenti a corda, propri della musica da camera : corsi di clavicembalo (questo strumento ha come molti altri il merito di far lavorare entrambe le mani), corsi di violino o di viola, di violoncello, di contrabbasso, ecc… Altri corsi sono invece più moderni: corsi di basso, corsi di chitarra elettrica, di chitarra acustica o di chitarra classica con un professore di chitarra…

Musica a Milano: teoria, piano e strumenti per ogni livello di preparazione

Per quanto riguarda gli strumenti a fiato, troverete dei corsi di trombone, di tromba con un solista, di clarinetto, di flauto traverso, di sassofono, di flauto a becco (come a scuola)…

Se amate il folklore, interessatevi alla fisarmonica o all’armonica. Per le percussioni, prendete lezioni di batteria.

La tonalità di una buona tecnica vocale vi sarà ugualmente utile: iscrivetevi in un coro o prendete lezione di canto con un professore a Milano.

Queste nuove lezioni non devono però impedirvi di suonare il pianoforte a Milano e di esercitarvi sui vostri brani al fine di poter anche voi diventare un giorno insegnanti di pianoforte in Lombardia o nelle regioni limitrofe!

Modifica la mia ricerca