Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Canto a Milano.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di canto di Milano per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Canto a Milano.
Ovunque vi troviate nel capoluogo lombardo — sotto la doccia, in macchina, camminando in Corso Buenos Aires, sotto la pioggia, in piazza Duomo— non perdere occasione per cantare?
Volete imparare a cantare bene, o se non altro a perfezionare la vostra tecnica vocale, ma senza iscrivervi a una scuola di musica?
Sognate di sentirvi a vostro agio cantando i vostri testi e accompagnandovi con il vostro strumento preferito, interpretando le vostre canzoni jazz (Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Charlie Parker, ecc…) o italiane (Battisti, De André, Mina, Guccini, Paolo Conte, De Gregori, Mannoia, ecc…) preferite?
Se la risposta a queste domande è sì, la soluzione è una: dovete andare a lezione di canto!
Da San Siro a Porta Venezia, l’offerta dei corsi per imparare a cantare e di corsi di musica in generale a Milano non manca.
Se però i corsi in una scuola di canto, al conservatorio regionale o in un’associazione non vi attirano, non vi rimane che lo studio da autodidatti o le lezioni di canto a domicilio.
Nella città della mode è infatti possibile diventare cantante e progredire rapidamente per trovare la propria voce senza rivolgersi a una scuola, basta rivolgersi ai nostri numerosi professori privati.
Continuate a leggere: vi faremo venire voglia di iscrivervi ai nostri corsi !
Imparare una lingua straniera permette di comunicare con i locutori di quella lingua ed allarga i nostri orizzonti. Allo stesso modo, possiamo considerare che in una metropoli come Milano, seconda città più popolosa d’Italia, imparare a cantare vi permetterà d’incontrare moltissimi artisti, musicisti, cantanti e strumentisti.
Conoscere la tecnica canore permette da questo punto di vista di candidarsi per suonare in un gruppo musicale e esibirsi in diversi luoghi della città, dal Parco Sempione ai numerosi locali milanesi.
Ci sono moltissime ragioni per imparare a cantare bene, ed è impossibile elencarle tutte. Ma la cosa più importante è che cantare permette di sviluppare la propria espressività e il proprio senso musicale.
Il canto è lo specchio delle nostre emozioni, della nostra sensibilità. Esprimerle permette quindi al corpo e allo spirito di rilassarsi e di allentare le tensioni. Si canta perché cantare fa bene, soprattutto se accompagnati da strumenti musicali.
Anche solo canticchiare un motivetto, senza ricerca melodica o armonica, permette di sentirsi meglio.
Indovinate perché?
Fare musica e cantare — facendo risuonare le corde vocali – è fonte di benefici fisiche e fisiologici dovuti all’anatomia e alla chimica del corpo umano.
Seguire una formazione musicale in canto corale, lirico o jazz stimolerà tutti i muscoli della parte superiore del corpo.
Quando si canta, si fa intervenire l’azione del fiato, espellendo aria dai polmoni, sotto l’azione del diaframma. Questo fa vibrare le corde vocali.
Ma per cantare in maniera davvero corretta, bisogna acquisire una buona tecnica e seguire il tempo (il metronomo è uno strumento indispensabile per tutti i cantanti e i musicisti).
Non è però facile imparare la buona tecnica canora da autodidatti, solo un corso di tecnica vocale può conferirvi questa educazione musicale. Cantare una canzone metterà in moto gli stessi gruppi muscolari di un allenamento sportivo: i muscoli della schiena, dell’addome, del collo, del viso.
Il canto stimola il sistema respiratorio e impone di acquisire una buona postura, senza la quale il cantante non potrà sfruttare al meglio la propria voce.
Per evitare di stancare troppo le corde vocali, bisogna sempre tenersi dritti: le spalle tirate indietro, la testa nell’asse della colonna vertebrale e pensare a mantenere rigida la fascia addominale.
Non è tutto: un cantante deve adottare la respirazione e cantare bene. Si tratta di effettuare un’ispirazione rapida per riempire il corpo d’aria cominciando dalla cintura addominale, la gabbia toracica e i polmoni.
L’espirazione deve durare più a lungo possibile, controllata dal diaframma, e questo crea un esercizio fisico per prolungare la durata del soffio.
Questo esercizio per ottenere una voce amplificata naturalmente sarà benefico per tutti gli aspiranti cantanti: si impara a rinforzare il diaframma, migliorando il proprio timbro vocale, riducendo la frequenza cardiaca e rilassando l’organismo.
Inoltre, tramite i corsi di solfeggio, di ritmica, i vocalizzi, la ricerca del proprio timbro e della buona tonalità, il coaching vocale che seguirete decuplicherà il vostro piacere di suonare e di cantare.
Quando si canta, si mette in moto lo stesso processo molecolare che agisce durante un allenamento sportivo: prendere corsi di musica per padroneggiare l’arte del canto — qualsiasi sia lo stile musicale che preferite, dalla musica classica alla musica contemporanea passando per la musica popolare lombarda — favorisce la secrezione di ormoni detti del benessere, che si chiamano endorfine.
I neuropeptidi oppioidi endogeni sono neurotrasmettitori prodotti dal corpo in presenza di un’attività fisica intensa, che irrigheranno le sinapsi del cervello, il sistema digestivo e il midollo spinale, producendo una sensazione di benessere.
All’inizio studiare il solfeggio non è molto piacevole, anzi, è piuttosto ripetitivo e poco motivante. Ma una volta che si è imparato a leggere le note e il ritmo di uno spartito, ci si può divertire a cantare qualsiasi canzone italiana o internazionale.
Le contrazioni muscolari legare al canto produrranno energia positiva e permetteranno di sentirsi meglio. Con Superprof, i nostri insegnanti vi faranno esercitare con l’armonia, l’improvvisazione e il ritmo e vi insegneranno a utilizzare la vostra voce per cantare le vostre canzoni preferite, permettendovi di scoprire il piacere di cantare.
Progredire con un professore di musica, è un po’ come fare un corso di yoga: permette di liberarsi dalle tensioni e rilassarsi.
Milano è un luogo ideale per seguire dei corsi a domicilio di canto: da Porta Nuova ai Navigli, da Magenta a Porta Romana, troverete forse il coraggio di riorientarvi professionalmente.
E se il vostro coach vocale vi permettesse un domani di diventare a vostra volta professori di canto, compositori-interpreti, o di unirvi alla squadra pedagogica di una scuola di danza, di canto, di musica?
Non bisogna mai dire mai, non tutti i vecchi studenti diventati poi professori avevano previsto di fare del canto la loro professione.
Senza ambire a diventare famosi o a far parte dell’orchestra sinfonica, i corsi di canto possono approfondire una cultura musicale già solida, e la vostra voce sarà forse notata da un gruppo di milanesi alla ricerca di un giovane cantante.
Se avete figli, approfittatene per farli cantare fin da piccoli. Imparare il pianoforte o la chitarra cantando al contempo stimola le attività cognitive del bambino, incrementando la sua capacità di riflettere.
Informatevi con i nostri professori per un corso di iniziazione musicale.
Sulla piattaforma Superprof troverete decine di professionisti dell’insegnamento musicale, pronti a impartire lezioni di canto a domicilio a Milano e provincia, con una tariffa media di 20€ all’ora. I prezzi vanno dai 10€ ai 50€.
I nostri professori vi insegneranno a cantare con diversi stili, in funzione dei vostri gusti musicali, che si tratti di folk, rock, piano jazz, canto corale o di una parte da solista. Per fare ciò, bisognerà definire i vostri obiettivi e valutare il vostro livello.
I nostri corsi vi faranno studiare la teoria musicale e approfondire la tecnica vocale: ripassare il solfeggio, determinare il vostro intervallo musicale, conoscere gli intervalli delle note (toniche, terze, quinte, i toni) gli accordi e i gradi degli accordi, le scale (scale maggiori e minori).
Tutto questo è utile anche per imparare a suonare altri strumenti (flauto traverso, tromba, sassofono, chitarra classica e chitarra jazz, clarinetto, fisarmonica, ecc…), e vi aiuterà a perfezionare la vostra tecnica vocale.
Infine, arriva il momento fatidico di fare scegliere un professore di canto: bisogna comparare i profili sulla nostra piattaforma. Ecco un ventaglio di criteri da privilegiare per guidarvi:
Per concludere, c’è una sola regola d’oro: non abbiate paura di lanciarvi a lasciatevi andare. È ripetendo e lavorando senza sosta sulla vostra voce che riuscirete a cantare bene.
A Milano, la tariffa media di un/un' insegnante privato/a di chitarra è di 29 e può variare per tre motivi:
La maggior parte dei/delle nostri/e maestri/e di canto offre la prima lezione
Scopri le tariffe dei/delle insegnanti di canto nella tua zona facendo una rapida ricerca su Superprof.
Puoi scegliere tra i/le 93 professori/esse di canto a Milano e dintorni.
Dai uno sguardo ai/alle maestri/e di musica e canto presenti a Milano e contatta l'insegnante che meglio corrisponde a quello che cerchi.
Prima di decidere qual è il profilo più adatto puoi guardare le informazioni del suo annuncio, le opinioni dei/delle ex alunni/e e trovare dettagli riguardo alle tariffe.
Trovare un/ua maestro/a privato/a di musica e canto è davvero facile!
Ovviamente! Molti/e dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di canto via webcam sono un'eccellente opportunità per imparare da casa.
Chi non ama intonare i propri brani preferiti sotto la doccia? Purtroppo però il risultato rischia spesso di essere sgradevole se non si hanno le buone basi, per la gran gioia dei vicini. E a chi non piacerebbe avere una voce perfettamente intonata, che riesca a conquistare chiunque l'ascolti?
La buona notizia, è che nessuno nasce con una voce impeccabile: il canto si impara, così come si impara a suonare la chitarra o qualsiasi altro strumento musicale.
Quando usi la voce, devi stare attento a tanti aspetti diversi, tra cui il ritmo, l'intonazione, il respiro, la durata delle note, ecc. Quando ti eserciti, obblighi la tua mente a rimanere molto concentrata per eseguire al meglio i tuoi brani preferiti. Questo ha un effetto molto importante sul tuo cervello e sul suo sviluppo.
Come puoi fare per perfezionare la tua voce?
Imparare un nuovo brano richiede rigore e molto lavoro. Prima di poterti esibire in pubblico senza commettere errori, dovrai allenarti per diverse settimane. Il pensiero di poter un giorno cantare un brano che ti emoziona accrescerà la tua forza di volontà. Imparerai così ad essere paziente e aumenterai la tua capacità di concentrarti sui tuoi obiettivi. Questa abilità è particolarmente utile quando nella vita capita di dover affrontare momenti difficili, riguardino essi la sfera privata o professionale.
Imparare a usare le proprie corde vocali rappresenta una vera e propria sfida. La pratica regolare e lo studio frequente non solo aumentano la tua capacità di concentrazione, ma ti permetteranno anche di avere una maggiore forza di volontà. Per riuscire a interpretare i tuoi brani preferiti, non ci sono scorciatoie... Dovrai esercitarti molto. Ma con un po' di pazienza, vedrai dei notevoli progressi e niente ti sembrerà più impossibile.
Sapevi che il canto può anche migliorare la tua intelligenza emotiva?
Inoltre, fare esercizi di canto migliora la tua sensibilità uditiva. Si tratta di due qualità davvero importanti quando si ha uno scambio con altre persone. Riveli le tue emozioni non solo attraverso il tuo linguaggio corporeo, ma anche attraverso la tua intonazione, il ritmo e la melodia della tua voce. Le persone in grado di cantare sanno anche ascoltare con attenzione.
In totale, i/le nostri/e insegnanti hanno ricevuto 34 valutazioni da parte degli/delle alunni/e. Il voto medio ricevuto dai/dalle insegnanti di canto a Milanoè di 5,0 su cinque.
Dietro Superprof c'è una squadra disponibile durante la settimana per risolvere qualsiasi dubbio. Puoi contattarci per telefono o per e-mail, o in alternativa consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.
Arlene is a teacher with the positive vibe you want for singing lessons! Taught in English, super friendly and engaging, I improved a lot on the techniques. Highly recommend!
Zee, Una settimana fa
Insegnante che cerca il metodo didattico più consono per portare l’allievo agli obbiettivo fissati. Disponibile e paziente.
Alice, Un mese fa
Rolando è un insegnante simpatico, paziente e pieno di passione per quel che insegna. Ama la musica e si evince da come ne parla e da come/cosa vi insegna, rendendo la lezione super interessante anche attraverso aneddoti curiosi. Sicuramente la sua...
Sofia, 3 mesi fa
Molto preparato e sopratutto paziente con me che sono proprio principiante. Grazie
Alberto, 8 mesi fa
Isotta è un insegnante competente e disponibile e soprattutto una professionista. Ha capito immediatamente i miei obiettivi e strutturato un percorso che inizieremo insieme, sono sicura che sarà un piacere!
Caterina, 10 mesi fa
Martina è un'insegnante preparata, professionale e disponibile. Mette impegno e partecipazione nel suo lavoro. Consigliata.
Andrea, Un anno fa