5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di portoghese a Genova è di 5 con più di 2 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di portoghese a Genova costano 17€.
2 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Genova e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di portoghese a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di portoghese per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di portoghese e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il portoghese a Genova non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Portoghese a Genova, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Genova e nei paraggi sono presenti 6 insegnanti di portoghese europeo e brasiliano disponibili per lezioni a domicilio.
Non esitare e trova il o la docente che più ti convince. Dove? A Genova!
Per poter fare la scelta giusta, leggi con attenzione i loro cv.
Il portoghese è la 6ª lingua più parlata al mondo: saperla parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. Le lezioni private di portoghese con un (o una) docente ti consentiranno di fare progressi in un arco di tempo breve.
In completa autonomia, potrai scegliere il (o la) docente che preferisci e prenotare la prima ora di lezione.
Un'interfaccia apposita è disponibile per messaggiare con l'insegnante per programmare le lezioni di portoghese con tranquillità.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 6 maestri/e di portoghese a Genova.
Fai click e lancia la ricerca!
Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di portoghese online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a domicilio.
gli e le utenti assegnano un voto medio di 5 su cinque su un campione di 2 valutazioni.
La nostra équipe è a tua disposizione per offrirti un veloce aiuto (via telefono o e-mail 5g/7) se dovessi riscontrare qualsiasi difficoltà, o in caso di dubbi per una lezione.
Il prezzo medio di un corso privato di portoghese a Genova è di 17 €.
L’esperienza degli (e delle) insegnanti, il luogo dove si svolgeranno i corsi (via webcam o a casa dell'insegnante) e l'offerta della zona o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti professori e professoresse offrono il primo corso gratis (più del 97%)!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Portoghese di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 6 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Imparare il portoghese a Genova all’università
Se frequenti la Facoltà di Lingue a Genova, il Portoghese rappresenta probabilmente una delle tue opzioni.
Se hai già acquisito i rudimenti della lingua, puoi pensare di frequentare il corso di lingua portoghese I che consente di acquisire le basi della traduzione, della fonologia, della fonetica, della stilistica e della poetica, della storia della lingua portoghese e brasiliana.
Il corso di Portoghese a Genova Università si prefigge, fra gli obiettivi:
Le attività proposte per perseguire tali obiettivi sono eterogenee: si va dalla lettura a casa e in aula finalizzata al commento di testi, alla stesura di schede di lettura. Si propongono esercizi di vocabolario ed anche di grammatica. Si propone il ricorso a molto materiale audiovisuale.
Il programma specifico del corso si articola intorno all’arte del racconto. E vengono proposti dei racconti da leggere e commentare, a scelta tra:
Eça de Queirós, Camilo Castelo Branco, Alves Redol, Alice Vieira, Manuel Alegre, Altino do Tojal, Maria Judite de Carvalho, Mia Couto, Eduardo Agualusa, Clara Ferreira Alves, Rodrigues Miguéis, Mário Dionísio, Natália Correia, José Saramago, Mário Cláudio, Sophia de Mello Breyner Andersen.
Vediamo, in dettaglio, di considerare il lavoro di alcune scrittrici portoghesi presenti nella lista, giusto per procedere con la perlustrazione, prima della scelta!
Nota soprattutto per i suoi libri adatti ai bambini, Alice Vieira è una scrittrice portoghese nata nel 1943 e laureatasi a Lisbona in Filologia Germanica, con una tesi dedicata al Teatro di Bernard Shaw.
Prima di scegliere di dedicarsi alla letteratura per l’infanzia, ha lavorato come giornalista. Ha diretto inserti giovanili di riviste, ha scritto molto in qualità di critica letteraria esperta in scritti per infanzia e gioventù e recensito le novità per i ragazzi.
Con i primi scritti personali rivolti ad un pubblico di giovani adulti, ha iniziato ad essere conosciuta ovunque, nel mondo, ottenendo anche i primi premi.
È stata candidata due volte al Premio Andersen. È stata candidata al Premio ALMA. Ed ha ottenuto diversi riconoscimenti in patria ed altre nazioni, nell’ambito della letteratura per l’infanzia e della poesia.
I suoi libri sono tradotti in almeno tredici lingue, oggi.
Le sue numerose pubblicazioni si estendono dal 1979 al 2015 e potrebbero essere divise in tre fasce
Facciamo un passo indietro e scopriamo questa poetessa del 1919 (scomparsa a Lisbona nel 2004). Si tratta della seconda donna portoghese che ha vinto il Premio Camoes (nel 1999). Ma, soprattutto, si tratta della prima donna portoghese ad essere annoverata tra i maggiori letterati lusitani!
Di origini danesi, come svela il suo cognome Breyner, Sophia de Mello fu una fervente cattolica, una fervente sostenitrice della Monarchia contro il fascismo di Salazar e studiò Filologia Classica all’Università di Lisbona.
Approdata al successo nel 1964, con la raccolta poetica dal titolo Livro Sexto, fu militante nel partito socialista (dopo la Rivoluzione dei garofani) e, sebbene eletta all’Assemblea Costituente, si ritirò presto, per tornare al suo amato lavoro: tradusse Dante e Shakespeare.
La sua vita fu coronata da cinque maternità, in seguito al matrimonio con un giornalista socialdemocratico: Francisco Sousa Tavares! Dei suoi figli, uno è lo scrittore Miguel Sousa Tavares!
Tra le maggiori opere abbiamo diverse raccolte poetiche ed alcuni racconti. Segnaliamo, in particolare:
Tra i racconti:
Tra i primissimi racconti, gli scritti giovanili, indichiamo invece:
Leggere un autore straniero significa astrarsi dalla propria postazione genovese con la mente, il cuore, gli occhi.
Scoprire autori molto prolifici ha in sé un grosso vantaggio, o una vera e propria facilità.
È possibile, per così dire, “estrarre a caso” alcune opere, magari selezionandole per rappresentatività cronologica.
Sempre stando attenti a non violare il susseguirsi di eventuali trame protratte in trilogie, si può decidere di leggere il primissimo scritto di un autore, poi uno del periodo intermedio, infine uno degli ultimi pubblicati (ma, possibilmente, non l’ultimo).
Inoltre, è interessante effettuare un altro esperimento parallelo: iniziare a leggere gli scritti di un autore prima ancora di addentrarsi nella sua biografia.
La ratio? Rifuggire le influenze eventualmente esercitate sul pubblico dei lettori da:
Si tratta, insomma, di provare ad assaggiare una pietanza senza prima chiedere cosa sia esattamente e chi l’abbia preparata. Un salto nel buio, una prova di fiducia ed ottimismo, una liberazione da pregiudizi formali e valoriali, che potrebbe rivelarsi foriera di grande scoperta: soprattutto in un secondo momento… quando si scopra, eventualmente, la vita dell’autore.
Vuoi provare? Comincia proprio con uno scrittore portoghese a Genova centro, seduto comodamente sul tuo divano. Sorpresa assicurata!