Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri prof di preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano è di 5 con più di 10 commenti.

24 €/ora

Le migliori tariffe: il 76% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni private per la preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano costano 24€.

10 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 10h.

Imparare Preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni per la preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano

Parla con il o la tutor di preparazione concorso pubblica amministrazione per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni private per la preparazione concorso pubblica amministrazione e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di preparazione ai concorsi pubblici a Milano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✍🏻 Su Superprof, qual è il voto medio ricevuto dai nostri e dalle nostre insegnanti di preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano?

Con 10 valutazioni ricevute, i (e le) insegnanti di preparazione concorso pubblica amministrazione  hanno ottenuto un voto medio 5 su 5.

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per supportarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.

Hai qualche domanda ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

Puoi contattarci via telefono o per mail.

💸 Quanto può costare in media una lezione di preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano?

A Milano, la tariffa media di un (o una) prof di preparazione concorso pubblica amministrazione è di 24€ all'ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a scegliere la propria tariffa.

I fattori che gli (e le) insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono:

  • la propria esperienza e formazione;
  • il luogo delle lezioni: (a casa dell'allievo o dell’allieva, a casa dell’insegnante, oppure via webcam);
  • il numero delle lezioni e la il ritmo;
  • l'offerta degli (e delle) insegnanti di preparazione concorso pubblica amministrazione nella zona.

La maggior parte dei (e delle) prof di preparazione concorso pubblica amministrazione offre la prima lezione.

Scopri i prezzi dei e delle docenti nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.

💻 Se trovo un professore o una professoressa di preparazione concorso pubblica amministrazione che corrisponde a quello che sto cercando ma nessuno di noi può spostarsi, possiamo fare le lezioni a distanza?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.

Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di preparazione concorso pubblica amministrazione a distanza sono un'ottima opportunità per colmare le proprie lacune ed alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di preparazione concorso pubblica amministrazione a portata!

👩🏻‍🚀 Quanti maestri privati e quante maestre private sono disposti e disposte a impartire ripetizioni di preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano?

A Milano e dintorni ci sono 17 insegnanti disponibili per insegnare preparazione concorso pubblica amministrazione.

I criteri che dovresti tenere in conto per scegliere l'insegnante più adatto a te sono:

  • La tariffa. Oltre al prezzo orario, puoi verificare se l'insegnante propone un pacchetto di più ore, o altre tariffe speciali.
  • La distanza da casa tua.
  • La sua esperienza e la sua formazione in relazione al livello ricercato; per ogni esigenza esiste l'insegnante che fa per te!
  • Le valutazioni degli ex allievi e delle ex allieve.

Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il o la prof ideale sarà un gioco da ragazzi

Vuoi imparare Preparazione concorso pubblica amministrazione a Milano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Preparazione concorso pubblica amministrazione di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo preparazione concorso pubblica amministrazione

✅ Tariffa media :24€/ora
✅ Tempo di risposta :10h
✅ Insegnanti disponibili :17
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso di preparazione ai concorsi pubblici: i nostri consigli per scoprire tutti i segreti con il o la migliore tutor

Prepararsi ai concorsi a bando a Milano: perché e come partecipare alla procedura selettiva?

Milano non è solo la città degli affari, delle aziende private che crescono, assumono e fatturano migliaia e migliaia di euro, non è solo la città dei professionisti che hanno avuto successo (e continuano ad averne) e dei negozi di lusso, ma è anche la città dove centinaia, forse migliaia, di uffici ogni mattina aprono per offrire un servizio al cittadino, affinché la città possa mostrarsi in tutta la sua efficienza. Uffici postali, uffici comunali, uffici regionali, polizia municipale e, ovviamente, università, scuole, licei, istituti tecnici e commerciali, … tutti questi luoghi sono popolati di lavoratori, dipendenti della pubblica amministrazione che hanno ottenuto il proprio posto, la propria scrivania, le proprie mansioni, dopo aver superato un concorso pubblico, per il quale era stato emesso specifico bando, indicante la procedura selettiva, il numero di posti messi disponibili, i titoli necessari per la partecipazione, le materie d’esame, la scadenza per la presentazione della domanda, il settore pubblico amministrativo specifico (Comune, Università, Regione, azienda partecipata, Polizia municipale, Agenzia delle Dogane, Agenzia delle Entrate, …).

Anche se se ne parla spesso in male, prima di tutto, la pubblica amministrazione è fondamentale al funzionamento della città e della sua burocrazia (intesa, anche questa volta, in senso positivo e non dispregiativo); in secondo luogo, spesso, seduti dall’altra parte dello sportello aperto al pubblico o, ancor più, nel back office dell’immensa macchina burocratica di Milano, sono seduti tante cittadine e tanti cittadini che fanno dignitosamente il proprio lavoro.

Quindi, spezziamo una lancia in favore dei lavoratori del settore pubblico e ammettiamo che essere dipendente pubblicoe conquistare uno dei tanti posti messi a bando non è solo una scelta di comodo ma anche una missione, da svolgere nel modo più onesto e decoroso possibile, anche per ovviare alle difficoltà che gli ingranaggi spesso complessi della burocrazia milanese e italiana creano ai cittadini.

I posti a concorso a Milano: una ricca opportunità per tanti giovani e non solo

Più volte all’anno, su Gazzetta Ufficiale, Gazzetta della Lombardia e Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia sono messi a bando decine, centinaia di posti nel settore della pubblica amministrazione; ogni concorso che si svolga a Milano e dintorni offre l’opportunità di entrare a lavorare nel settore amministrativo dell’Università (o in quello della ricerca all’interno di uno dei tanti Dipartimenti degli atenei di Milano), negli uffici del Comune o in quelli della Regione, nelle aziende partecipate dall’amministrazione statale o locale, nella Polizia municipale, …

La scadenza per la presentazione della domanda, ad eccezione di rari casi dettagliatamente specificati, è stabilita in 30 giorni a partire dalla pubblicazione del bando sugli organi ufficiali.

Scegliere di prepararsi per uno dei tanti concorsi di Milano è un’opzione cui sempre più spesso i giovani e non solo guardano con sincero interesse: non solo ricerca del posto fisso a vita, dello stipendio sicuro (e poi perché mai denigrare una scelta del genere?), ma anche un vero impegno a lavorare, allo stesso modo in cui si farebbe in una azienda privata.

La crisi che Italia ed Europa stanno attraversando in questi anni riduce le opportunità di lavoro nel privato, rende le assunzioni sempre più flessibili e peggio pagate. In queste condizioni, è normale che chi è alla ricerca di un posto (da neolaureato, magari) o chi desideri cambiare rispetto all’attuale occupazione si guardi attorno a 360°, consultando anche (o soprattutto) il bando per un posto pubblico al Comune, alla Regione o in un altro ufficio della pubblica amministrazione, quello con la scadenza più ravvicinata o quello con la scadenza più lontana, per avere il tempo necessario ad affrontare la preparazione.

L’analisi approfondita del bando per conoscere tutto del posto a concorso a Milano e delle sue prove

Ecco allora che il cittadino diventa un esperto nella consultazione dei bandi per i concorsi di Milano e provincia. Le sue fonti (online o cartacee) sono la Gazzetta ufficiale, la Gazzetta della Lombardia, il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e i diversi siti e portali, che informano su ogni singolo bando in uscita. È iscritto ad almeno due o tre newsletter, grazie alle quali è sempre informato sui concorsi di Milano e provincia, sulle loro scadenze, sulle novità in termini di modalità concorsuali. In periodo di pandemia, egli si preparava in attesa del riavvio dei concorsi e, una volta dato l’ok ai concorsi in modalità online, pc, sistema operativo e software erano sempre aggiornati, pronti ad affrontare qualsiasi prova concorsuale a distanza.

Chi è interessato ad ottenere un posto pubblico sa individuare a colpo d’occhio, sin dal titolo posto nell’indice della Gazzetta Ufficiale – edizione concorsi, quali siano i bandi da leggere, quali quelli da scartare. Egli individua immediatamente, aperta la pagina (o raggiunta la sezione corrispondente, nella versione online), quali saranno le materie d’esame; legge la scadenza e la procedura concorsuale e sa valutare, ad occhio e croce, di quanto tempo avrà bisogno per ripassare il programma che già conosce e di quanto per studiare ex novo quello che ancora non sa. Al futuro candidato al posto al comune, ad esempio, basterà un semplice ripasso se è un laureato in giurisprudenza, mentre sarà necessario uno studio approfondito se il neolaureato ha frequentato corsi di facoltà umanistiche. Diritto amministrativo è un must per quasi tutti i concorsi, cui spesso si aggiungono Diritto pubblico, Diritto privato, Diritto costituzionale, Regolamenti della Pubblica Amministrazione, …

Ottenere i posti grazie ad una preparazione “scientifica”: lo studio

Parte a questo punto la preparazione specifica per il concorso: il candidato pianifica il programma da studiare, in funzione dei giorni mancanti per la prova preselettiva; suddivide il programma in modo da distribuire il carico di lavoro in modo uniforme e costante, inizia lo studio con le materie più complesse o con quelle in cui la sua preparazione è minore o nulla; si lascia gli ultimi giorni per un rapido ripasso finale; e, ultimo, ma non meno importante, prevede delle pause dallo studio, fondamentali per far prendere ossigeno al cervello, durante le quali si imporrà di non toccare libro, ma si dedicherà a tutt’altro.

In questo modo, il giorno della prima prova o di quella preselettiva il candidato sarà in grado di qualsiasi concorso a Milano e provincia, dando il meglio di sé; e, un giorno, il posto nell’ufficio pubblico lombardo sarà finalmente suo.

Settore amministrativo, università, polizia municipale, poste italiane, catasto, dogane, … c’è solo l’imbarazzo della scelta: i posti a disposizione a Milano e provincia sono tanti, resta solo da studiare e superare il relativo concorso!

Modifica la mia ricerca