5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di filosofia a Milano è di 5,0 con più di 43 commenti.
16 €/ora
Le migliori tariffe: il 95% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di filosofia a Milano costano 16€.
2 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di filosofia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di filosofia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di filosofia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Conoscere la filosofia a Milano non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Filosofia a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Una buona conoscenza della filosofia e della storia del pensiero è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. Le lezioni di filosofia con un/una maestro/a ti permetteranno di progredire sfruttando al meglio il tempo a disposizione.
In completa autonomia, potrai selezionare il/la prof privato/a che preferisci e organizzare la prima lezione.
Un'interfaccia apposita è disponibile per comunicare con l'insegnante per pianificare le lezioni di filosofia senza difficoltà.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 217 insegnanti di filosofia a Milano.
Il costo medio di una lezione a domicilio di filosofia a Milano è di 16 €.
L’esperienza dei/delle professori/esse, il luogo dove si svolgeranno le lezioni (online o a casa dell'insegnante) e l'offerta e la domanda locali o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti/e professori/esse di filosofia offrono la prima ora gratuita (più del 97%)!
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di filosofia a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a casa.
A Milano e nei comuni circostanti ci sono 217 tutor di filosofia e storia del pensiero disponibili per corsi privati.
Non esitare e seleziona il/la maestro/a che più ti convince. Dove? A Milano!
Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro percorsi.
Su 43 recensioni, gli/le allievi/e esprimono agli/alle insegnanti di filosofia una valutazione media di 5,0 su cinque.
Il nostro servizio clienti è disponibile per offrirti un veloce aiuto (via telefono o mail dal lunedì al venerdì) se dovessi riscontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per un corso.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!
Per chi crede che la filosofia sia soltanto una disciplina scolastica propria dei licei o un corso di studi riservato a chi si iscriva all’università, queste pagine intendono proporre un allargamento doveroso della concezione che tutt’oggi si ha della disciplina in questione.
“Lettere e filosofia” o “storia e filosofia”, da sempre erano i percorsi associati ad un approfondimento della storia della filosofia (prevalentemente).
Ebbene, non solo nel tempo le università degli studi delle diverse città italiane hanno diversificato enormemente le loro proposte didattiche relative al corso di studi in filosofia.
Al contempo, ed in realtà già dagli anni Ottanta (almeno all’estero), la filosofia è riuscita a farsi accogliere, al pari di altre discipline, come uno strumento, una via, un percorso da adoperare non solo come fine in se stesso. La filosofia è stata pian piano scoperta in tutto il suo potenziale: ampliare la comprensione del mondo, non ad un livello astratto, ma altamente pragmatico.
Come sempre, gli USA hanno fatto da apripista, in tal senso. Si pensi al grosso ruolo di Acherbach, nell’innesco di questa rivoluzione. E di decennio in decennio, anche i puristi della filosofia più astrattamente intesa, come i francesi e gli italiani, si sono accostati con soddisfazione e successo crescente alla filosofia applicata.
Per dirla in termini filosofici, con questa evoluzione della ricezione della filosofia nella vita corrente, non abbiamo fatto altri che completare il cerchio. Infatti, questa concezione non è lontana dalla primissima funzione assegnata alla filosofia da Socrate, Platone ed Aristotele.
La conoscenza di se stessi consente, infatti, di meglio “funzionare”. La comprensione del mondo e dell’essere umano consente di programmare un’azione volta a procurare felicità e soddisfazione per il maggior numero di persone. La filosofia, in tal senso, è una forma di consapevolezza che consente ad ognuno di contribuire al bene comune, essendone in primis avvantaggiato, chiaramente.
Proprio così si spiega il proliferare negli ultimi decenni di gruppi, associazioni, circoli ed istituzioni centrati attorno alla filosofia ed alla pratica filosofica, ulteriori rispetto alle istituzioni scolastiche, accademiche ed universitarie.
E non è strano che queste realtà di contatto tra la filosofia di cattedra e quella dell’uomo comune che cerca risposte esistenziali si siano moltiplicate in grandi città come Milano, ove la gente maggiormente avverte la complessità del quotidiano ed è portata a voler districare la matassa, per affrontare meglio il procedere dell’esistenza.
Partiamo dalla Società Filosofica italiana che, in diverse città, tra cui Milano, continua a proporre iniziative formative, di specializzazione, di affinamento, di counseling professionale e didattico. Consultando il sito, alla sezione lombarda, troviamo i programmi di diversi corsi di filosofia e seminari tenuti in sedi diverse, dai licei, agli spazi cittadini, alle aule universitarie.
Proseguiamo, restando nel capoluogo lombardo, con l’Associazione PHILO-Pratiche Filosofiche, che ha sede in via Piranesi 12 Milano città, presso Frigoriferi Milanesi. Il sito propone spiegazioni e presentazioni, anche in video, dei programmi e delle attività dell’associazione. Consigliati, poiché chiari ed interessantissimi. Si presentano anche i prossimi eventi.
Andiamo, dopo, all’Associazione Filosofia sui Navigli il cui motto è “Filosofia per diletto e per passione”. Esiste dal lontano 2001 ed è nata sul modello dei café philosophique parigini. Attualmente la sede è presso il ristorante Officina 12, Alzaia Naviglio Grande. Gli incontri hanno luogo tutte le domeniche, tra le 10.15 e le 12.30. Da provare, per conoscere!
Infine, fra le innumerevoli proposte milanesi extra-accademiche, non possiamo non citare il Circolo di Filosofia APS – con sede in via Montecatini 15 - che organizza perennemente lezioni di filosofia tese a far percepire il collegamento tra il mondo contemporaneo e la riflessione filosofica delle origini. Gli incontri si tengono a cadenza quindicinale e si rivolgono tanto a coloro che non hanno mai avuto modo di studiare la filosofia, quanto a coloro che intendano approfondirne ulteriori aspetti.
Naturalmente, molto spesso, portando avanti una passione culturale, si viene attratti dalla possibilità di ufficializzare, con un diploma riconosciuto, il proprio lavoro, i propri progressi e le proprie competenze.
E ci si imbatte, allora, nel corso di studi dell’università attinente all’area filosofica.
Presso l’Università Statale di Milano, attualmente, è attivo un corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche (classe di concorso LM-78). Esso propone agli studenti di formarsi tanto nei contenuti quanto nei metodi dell’indagine filosofica. Inoltre, il percorso prevede degli approfondimenti specifici in vari ambiti di ricerca.
Oltre alle lingue europee, il corso prevede, nello specifico, insegnamenti di Storia, Storia della filosofia, Logica, Intelligenza artificiale, Antropologia, Didattica, Estetica dell’oggetto, Etica applicata, Estetica del performativo, Fenomenologia descrittiva, Filosofia del diritto, Filosofia delle pratiche, Filosofia morale, Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea, Geografia e ambiente nell’evoluzione delle società umane, History of Ancient Philosohy, Human Animal Studies, …
Altre discipline tra cui scegliere per conseguire la laurea in Discipline filosofiche a Milano statale sono:
Tra i laboratori più singolari, che distinguono questo corsi di studi da altri in lettere e filosofia presenti in Italia, ne segnaliamo alcuni assai interessanti:
Il Corso di Studi in Filosofia dell’Università Statale di Milano è particolarmente ricco nell’offerta formativa, poiché organizzato a livello interdipartimentale da ben cinque diversi dipartimenti:
Anche l’Università del Sacro Cuore propone, a Milano, un percorso di studi filosofici, tramite il Corso di Laurea in lettere e Filosofia. Gli ambiti approfonditi presso questa Università sono:
Durante il primo anno di corso, si studiano:
Al secondo anno di corso si seguono gli insegnamenti:
Un insegnamento annuale o due semestrali da scegliere tra i numerosi proposti dalle aree Scientifica, Sociologica, Economico-gestionale, Comunicazione.
L’ultimo anno della laurea in Filosofia presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, infine, prevede lo studio delle discipline:
Eliana
Insegnante di filosofia
Ottima insegnante! Molto gentile e disponibile. La consiglio vivamente per la sua preparazione impeccabile in storia e filosofia.
Ionela, 2 mesi fa
Greta
Insegnante di filosofia
Molto preparata e disponibile. Un validissimo aiuto per mia figlia per la letteratura italiana. Molto brava nelle spiegazioni di storia dell’arte dove trasmette tutta la sua passione per la materia.
Giovanna, 3 mesi fa
Tommaso
Insegnante di filosofia
Tommaso è un insegnante molto disponibile e con una preparazione eccellente, con una grande capacità di comprensione delle problematiche nello studio e ai bisogni e richieste dello studente. Lo consiglio vivamente.
Allegra, 4 mesi fa
Pietro
Insegnante di filosofia
Pietro è un ottimo insegnante; disponibile, simpatico e molto preparato. Lo consiglio a chiunque voglia imparare o approfondire argomenti filosofici
Matteo, 4 mesi fa
Federico
Insegnante di filosofia
Federico non è solo un bravo docente. È un esperto che ama le sue discipline e cerca di trasmetterle in modo semplice
Ivano, 8 mesi fa
Filippo
Insegnante di filosofia
Filippo è un ottimo insegnante, estremamente disponibile, flessibile e preparato su tutto ciò che gli si chiede e su cui è competente. Lo consiglio vivamente!
Francesco, 8 mesi fa