5,0 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5,0 stelle e più di 47 commenti positivi.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 95% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 17€.
5 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 5h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Preparazione concorso pubblica amministrazione.
Dialoga con il tuo insegnante privato di preparazione concorso pubblica amministrazione per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Preparazione concorso pubblica amministrazione.
Il prezzo medio di una lezione di Preparazione concorso pubblica amministrazione è di 17 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Preparazione concorso pubblica amministrazione con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati/e.
La maggior parte degli/delle insegnanti di preparazione concorso pubblica amministrazione propongono corsi di
Preparazione concorso pubblica amministrazione online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Preparazione concorso pubblica amministrazione disponibili online.
140 insegnanti di preparazione concorso pubblica amministrazione propongono un aiuto preparazione concorso pubblica amministrazione.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 47 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Preparazione concorso pubblica amministrazione di talento!
Al giorno d’oggi, data la situazione del mercato del lavoro e considerate le contingenze economiche, sempre più giovani puntano sul posto fisso e sicuro: come biasimarli?
Da quando, da qualche anno a questa parte, nemmeno le grosse aziende fornitrici di prodotti o di servizi, possono più rappresentare una certezza per il dipendente, l’unico modo per ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato è entrare nella Pubblica Amministrazione. E, escludendo le alte sfere dirigenziali, l’unico modo per lavorare in un ufficio pubblico è superare un concorso.
La preparazione (anche online) ai concorsi pubblici è diventata l’attività più comune per gran parte dei neolaureati, da nord a sud del paese. Basta dare un’occhiata al sito online della Gazzetta Ufficiale o delle gazzette regionali, per rendersi conto di quanti concorsi si tengano ogni settimana in Italia: scuola, forze di polizia, biblioteche, esercito, uffici comunali, amministrazioni provinciali e regionali, strutture sanitarie, … c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Anche perché ognuna delle voci appena citate, a sua volta, si declina in “sotto categorie”, tutte promotrici di decine di concorsi pubblici all’anno. Maschi, e da qualche anno anche femmine, possono optare per tanti corpi di polizia e militaridifferenti: carabinieri, vigili urbani, esercito italiano, marina militare, aeronautica, polizia, guardia di finanza, polizia penitenziaria, vigili del fuoco, corpo forestale, …
Anche chi non si senta portato per esercitazioni fisiche, preparazione atletica, vita di comunità e caserma, armi da fuoco e divise può passare del tempo ad effettuare una preparazione (anche online) ai concorsi pubblici e ottenere un posto pubblico. Basti pensare al comparto della scuola e a tutto ciò che ruota attorno al mondo della cultura, come le biblioteche pubbliche. Nel caso specifico della scuola, si può optare per diversi livelli di insegnamento: scuola dell’infanzia, scuola primaria (ex scuola elementare), scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) e di secondo grado (ex scuola superiore).
In tutti i gradi di scuola, in particolare all’infanzia e alla primaria, il sostegno è un’opzione che consente all’insegnante di affiancare i propri colleghi, seguendo da vicino, e trasversalmente a tutte le discipline insegnate, i bambini e i ragazzi con diagnosi di disturbi specifici da apprendimento e con bisogni educativi speciali. La preparazione a casa o online ai concorsi pubblici per il sostegno nella scuola richiede forse una sensibilità maggiore e non è una scelta che si adatti a tutti i potenziali insegnanti; tuttavia, spesso, il sostegno non è una scelta, ma una decisione del dirigente scolastico e che risponde a logiche di numeri di personale scolastico, finanze a disposizione della scuola ed economie da attuare. Insomma, il sostegno che dovrebbe essere una sorta di missione finisce con l’essere un ripiego di chi non riesce – ancora – ad “entrare di ruolo”!
Oltre ai posti di insegnante per la scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria, i concorsi presso la pubblica amministrazione scolastica mettono a disposizione anche i posti del personale ATA, ovvero tutti i ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari, tra cui rientrano a pieno titolo coloro che fino a qualche anno fa venivano chiamati semplicemente “bidelli”.
Un altro sotto settore della pubblica amministrazione che funge da enorme serbatoio di posti di lavoro è quello della sanità: non solo personale medico, ovviamente, tra cui rientrano tutti i medici del Pronto Soccorso e delle diverse Unità (Chirurgia, Ortopedia, Laboratorio, Ostetricia, Terapia intensiva, …), ma anche il personale infermieristico e amministrativo di tutti i presidi ospedalieri della tua città o della tua regione. Vi è, poi, il settore dei cosiddetti paramedici, ovvero tutti coloro che lavorano in strutture dedite alle analisi cliniche o simili. Anche in questi casi, a meno che le strutture in questione non siano private, l’assunzione passa attraverso un concorso pubblico, da preparare attraverso uno studio metodico a casa o online.
Come affrontare le prove concorsuali? Come prepararsi al meglio per superare il concorso della tua vita?
Ogni concorso prevede una mole di informazioni da memorizzare diversa, ma solitamente non vi sono mai meno di quattro o cinque materie differenti: diritto pubblico, diritto privato, diritto amministrativo, funzionamento della biblioteca e del sistema dei prestiti, contabilità aziendale o contabilità della pubblica amministrazione, informatica, inglese, francese, tedesco, letteratura italiana, matematica, storia, geografia, … e tanto altro ancora.
Insomma, la formazione necessaria per affrontare le prove concorsuali deve essere solida e ben strutturata, al punto che, guardando il programma da studiare per la prova preselettiva o per il primo scritto di un qualsiasi concorso, si rischia di cadere nel più profondo sconforto. Si tratta di immagazzinare il contenuto dei programmi di quattro, cinque o più esami universitari!
La realtà non è poi tanto dura quanto potrebbe sembrare ad un primo sguardo; i neo laureati, ad esempio, sono freschi di studi e, dando per scontato che provino un concorso inerente al proprio percorso dei studi, buona parte del programma del concorso è solo da ripassare.
Per il resto, così come per tutti coloro che non sono tanto freschi di laurea o per coloro che puntino alla preparazione (anche online) ai concorsi per forze di polizia ed esercito (chi voglia entrare in forza in carabinieri, polizia, guardia di finanza, polizia penitenziaria, vigili del fuoco, esercito italiano, marina militare, …, oltre a logica e cultura generale deve conoscere anche il diritto pubblico, amministrativo, privato, …) basta organizzarsi per tempo. Molti concorsi si ripetono, infatti, di anno in anno, oppure hanno scadenze a lungo termine. Una gestione ottimale dei tempi e un’organizzazione efficace del programma da imparare consentono sempre, nel medio periodo, di preparare qualsiasi concorso.
Claudio
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Claudio è un docente estremamente preparato e riesce a farti comprendere argomenti molto difficili. Ho passato a marzo il mio primo concorso in polizia locale e questo risultato lo devo anche a lui. Lo consiglio a tutti anche a chi è all’inizio...
Simone, 2 settimane fa
Lorenzo
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Lorenzo è un insegnante competente, preciso e disponibile. Propone un suo percorso di studio e al contempo è in grado di comprendere le esigenze specifiche della persona. E' molto preparato sulla teoria che accompagna sempre con esempi pratici,...
Laura, 3 settimane fa
Serena
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Nel momento in cui ho avuto il contatto con Serena ho trovato subito empatia e disponibilità al massimo, il suo nome "Serena" la rappresenta in pieno perchè è quello che trasmette, serenità, disponibilità.... che altro dire? penso non si possa...
Esterina, Un mese fa
Lorenzo
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Lorenzo è competente e molto disponibile. Spiega in maniera chiara e precisa, è in grado di semplificare anche gli argomenti più complessi.
Giusita, Un mese fa
Lorenzo
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Molto preparato, chiaro, simpatico e disponibile. Mi ha aiutato moltissimo nella preparazione ai concorsi. Esperienza più che positiva. Consigliatissimo!
Camilla, 2 mesi fa
Claudio
Insegnante di preparazione concorso pubblica amministrazione
Insegnante super preparato, è riuscito a spiegarmi in maniera molto semplice e chiara un argomento a me ostico.
Silvia, 3 mesi fa