Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di python a Milano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri prof di python a Milano è di 5 con più di 89 commenti.

23 €/ora

Le migliori tariffe: il 89% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di python a Milano costano 23€.

6 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 6h.

Imparare Python a Milano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di python a Milano

Parla con l'insegnante di python per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di python e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di Python a Milano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Python a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💻 Si può seguire un corso di python a distanza con un insegnante incontrata o incontrato su Superprof?

Certamente! La maggior parte degli (e delle) insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.

Le lezioni a distanza sono meno care rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di python a distanza sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a domicilio.

💸 Qual è il costo medio di una lezione di python a Milano?

In media, a Milano, la tariffa di un corso di python è di 23 € per un'ora.

Ricorda che ogni docente fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. Le ragioni che modificano il costo sono:

  • L'esperienza del (o della) tutor di python.
  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni di python: a domicilio, nell'abitazione del (o della) tutor o a distanza.
  • La durata delle lezioni e la loro regolarità.

La maggioranza dei nostri e delle nostre docenti offrono la prima ora gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra piattaforma potrai verificare le tariffe di tutti (e tutte) i e le docenti che si trovano nella tua città. È davvero facile trovare un o una tutor che faccia al caso tuo!

🙋🏼 Quanti e quante docenti danno lezioni di python a Milano?

A Milano ci sono un totale di 152 professori e professoresse di python che accetteranno volentieri di averti come alunno o alunna.

Puoi consultare tutti gli annunci dei professori e delle professoresse di python su Superprof e contattare quello o quella che più si adatta ai tuoi gusti.

Nei loro profili potrai leggere tutte le informazioni importanti riguardo all'insegnante come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzata (o specializzato), se fa lezione a casa dell'allieva o allievo o se offre tariffe speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i diversi e le diverse docenti.

Cosa aspetti a cercare l'insegnante di python ideale per te?

✍️ Qual è il voto medio che i e le discenti hanno dato ai e alle insegnanti di python a Milano?

ai e alle tutor di Milano, gli alunni e le alunne hanno attribuito un voto di 5 su cinque, media ottenuta su un totale di 89 giudizi ricevuti.

Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione tutta la settimana e che potrai contattarci per via telefonica o via posta elettronica nel caso in cui tu abbia qualche perplessità.

 

Vuoi imparare Python a Milano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Python di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di python

✅ Tariffa media :23€/ora
✅ Tempo di risposta :6h
✅ Insegnanti disponibili :152
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corsi programmazione python: i nostri consigli per scoprire tutti i segreti di questo linguaggio!

Corso Python Milano

In molti appassionati di informatica e di programmazione, si lanciano a studiare Python da zero, in modalità autodidatta o seguendo dei corsi tra quelli proposti dale agenzie di formazione informatica di Milano e provincia.

Si tratta tuttavia di un linguaggio piuttosto complesso, se l’obiettivo è quello di sfruttare appieno tutte le opportunità che offre in termini di analisi dei dati. Non sono sufficienti, cioè, competenze di base e predisposizione allo smanettamento sui computer, per diventare un conoscitore approfondito del linguaggio Python. Ti basti riflettere un attimo: nelle tre principali università della città di Milano, il corso di programmazione con Python è aperto a tutti coloro che abbiano già seguito e superato con profitto il corso di Informatica base, dove hanno imparato, tra le altre cose, le basi del linguaggio SQL, l’uso di librerie per l’interazione con un database e l’uso di librerie per la visualizzazione di dati di base. Gli stessi studenti, inoltre, si muovono a loro agio tra i logaritmi, la loro scrittura e la loro applicazione.

Machine learning, intelligenza artificiale, big data, … le applicazioni di Python sono veramente tante e il linguaggio fa parte del bagaglio delle conoscenze di base di un informatico che voglia farsi valere nel mondo del lavoro. Per questo motivo la formazione nello sviluppo di programmi con Pyhton è oggi richiestissima.

La formazione universitaria rivolta al linguaggio di programmazione: i corsi di Python al Politecnico, alla Statale e alla Bicocca

Le agenzie di formazione, pubbliche e private, che si impegnano nel proporre dei corsi e dei laboratori in tal senso a Milano si fanno concorrenza tra loro. In particolare, nel settore pubblico, le tre università del capoluogo lombardo propongono ciascuna un percorso di formazione specifico. Eccone i dettagli.

Il corso di Python al Politecnico di Milano

Al Politecnico, gli studenti impareranno le basi della programmazione con Python: come si costruisce un programma, andando oltre le basi della programmazione procedurale, esplorando l’uso delle strutture di dati incorporate in Python (parliamo di elenchi, dizionari, tuple, …). Imparano, insomma, ad eseguire analisi dati di una complessità via via maggiore.

Il corso di Python all’Università Bicocca di Milano

Alla Bicocca di Milano il corso non è inserito rigidamente nel percorso di formazione degli studenti, ma viene proposto comunque in una formula piuttosto intensa ed impegnativa: quattro giornate da 5 ore l’una e otto ore di esercitazione in e-learning.

Il nome del corso è Bbetween 2019 Multimedia - Linguaggio Python: corso base e si fa forte del successo della scorsa edizione (questa è la seconda).

È un percorso di formazione ideale per tutti coloro che cerchino uno strumento affidabile ed efficace per l’analisi dei dati. Il corso dell’Università Bicocca ha un’impronta molto pratica, anche le ore di teoria sono ricche di esempi pratici, anche perché tutte le lezioni si tengono in laboratorio, seguendo la metodologia active learning, che coinvolge in ogni momento gli studenti in attivitàpratiche. Lavori su una Raspberry PI, ma anche AstroPy e Biopython per gli ambiti scientifici, Seaborn, Matplotlib e Altair per la visualizzazione, Pandas per la gestione e l'esplorazione di dati tabellari, oppure, l’analisi di dati provenienti da archivi pubblici: questi sono gli impieghi di Python.

L’Università Statale di Milano e i corsi di Python

Il corso sul linguaggio Python proposto dall’Università Statale di Milano si suddivide in due momenti differenti, ma collegati tra loro da una visione d’insieme che fa riferimento alla programmazione imperativa:

  • Python e le sue caratteristiche orientate agli oggetti
  • Python e le librerie, fondamentali per il calcolo scientifico e per l’analisi dei dati (si approfondiranno specialmente NumPy e Panda

Seguendo le lezioni di questo corso, gli studenti saranno capaci di scrivere e implementare un programma per l’automatizzazione di semplici compiti computazionali; capiranno il funzionamento che sta dietro il codice Python; sapranno trovare le cause di un malfunzionamento o di un disfunzionamento in un programma; soprattutto saranno in grado i risolvere i problemi che dovessero presentarsi; impareranno, infine, a servirsi delle librerie come Numpy e pandas,per ottenere l’analisi dei dati tabulari.

Le lezioni di questo corso si protraggono per 40 ore di teoria e 16 ore di esercitazioni pratiche. A grandi linee, il programma tratterà:

  • Tipi di dati nativi
  • Strutture dati di base: liste, tuple, dizionari e insiemi
  • Incapsulamento orientato agli oggetti
  • Array e matrici multidimensionali di Numpy
  • Manipolazione e analisi dei dati con panda e librerie per la visualizzazione (matplotlib)
  • Cenni di programmazione probabilistica.

Prima di iscriversi al corso di Python organizzato dalla Statale di Milano, gli studenti dovranno verificare di avere delle nozioni fondamentali, come la capacità di risolvere problemi computazionali in modo algoritmico.

La formazione nel settore privato: i corsi di Python a Milano

Anche il settore privato della formazione ha colto l’importanza dei big data, del machine learning e delle applicazioni che ogni linguaggio di programmazione può avere in un segmento specifico. Proprio come Python, appunto.

A Milano, diverse scuole di formazione privata, dunque, hanno messo da tempo in catalogo un ciclo di lezioni su Python, dei veri e propri corsi, che insegnano a giovani e meno giovani che decidano di iscriversi la sintassi base del linguaggio, l’utilizzo delle numerose librerie esistenti (si parla di oltre 200 librerie), la creazione di interfacce grafiche user friendly, …

Ecco alcune delle scuole di Milano a tua disposizione:

  • Punto Net formazione e sviluppo
  • Mac Formazione
  • Corsi Milano Informatica
  • SinerVis Academy
  • Edison School
  • IED
Modifica la mia ricerca