5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di storia a Roma è di 5 con più di 292 commenti.
15 €/ora
Le migliori tariffe: il 98% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di storia a Roma costano 15€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di storia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di storia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di storia e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Conoscere la storia a Roma non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Storia a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
1.069 i (o le) docenti di storia propongono lezioni a Roma e nei comuni circostanti.
Non esitare e seleziona il maestro o la maestra che più ti convince. Dove? A Roma!
Per poter fare la scelta giusta, leggi con attenzione i loro curricula.
Il costo medio di una lezione di storia a Roma è di 15 €.
L’esperienza dei (e delle) prof, il luogo dove si svolgeranno le lezioni (online o a domicilio dell'insegnante) e l'offerta della zona o ancora la frequenza delle lezioni e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei professori e delle professoresse offrono la prima lezione.
Ovviamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di storia online sono un'eccellente risorsa per continuare a imparare a domicilio.
Una buona conoscenza della storia italiana e mondiale è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. I corsi di storia con un maestro o una maestra ti permetteranno di progredire più rapidamente.
In completa autonomia, potrai scegliere l’insegnante che preferisci e prenotare il primo incontro.
La messaggeria permette di comunicare direttamente con l'insegnante per organizzare le lezioni di storia in totale sicurezza.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 1.069 prof di storia a Roma.
Fai click e lancia la ricerca!
i e le discenti danno agli insegnanti di storia un punteggio medio di 5 su 5 su una selezione di 292 commenti.
In caso di incomprensioni riguardo a un corso privato, la nostra équipe è a tuo servizio per proporti rapidamente una soluzione (via telefono o mail dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Storia di talento!
✅ Tariffa media : | 15€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 1.069 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
La storia fa parte delle grandi passioni che oggi vivono un momento di riscoperta.
Le iscrizioni ai corsi di storia a Roma sono praticamente triplicate negli ultimi tre anni.
Ciò riguarda tanto i cicli di lezioni tenuti in Università, quanto i cicli di lezioni di storia tematica (storia del Novecento, Storia medievale, Storia della donna, Storia delle battaglie epiche, etc…), promossi in luoghi come auditorium, parco della musica Ennio Morricone, sedi di associazioni di insegnanti di storia, a pagamento, gratis o patrocinate dalla città di Roma come offerta culturale per i giorni estivi.
Questo rinato interesse per la storia, tanto intenso da sfruttare social, tecnologia, e abbonamenti, adoperando webcam, biglietti a prezzo fisso e loghi, si deve forse al momento storico e politico che stiamo vivendo?
Se Alessandro Barbero è ormai quasi un marchio di garanzia quando si valuta un ciclo di lezioni di storia o promuovendo un evento in cui la forza delle idee critiche sia protagonista, un motivo dovrà pur esserci.
La storia di Roma fino all’avvento del Medio Evo è molto interessante. Ma come mai essa attira oggi l’attenzione di allievi ed insegnanti di storia da tutta Italia, di qualunque età e disposti a pagare un biglietto per ascoltare conferenze in auditorium o al parco?
La risposta è semplice.
Un buon insegnante di storia fa mergere, ad ogni parola, lo stretto continuum tra la realtà attuale e il lontano passato. Uno storico come Alessandro Barbero insegna che il filo conduttore della storia è la filiazione dei fenomeni sociali e culturali da altri fenomeni ed usi sociali, culturali e politici, procedendo a ritroso fino all’epoca classica, ad esempio.
Il modo in cui oggi accogliamo o respingiamo i migranti, per fare un solo esempio, può essere letto e spiegato alla luce del modo in cui, nel passato, i barbari venivano definiti, visti, accolti respinti o integrati, resi padroni ...
La forza delle idee del più famoso insegnante di storia del momento sta proprio nella semplicità fatta emergere rispetto a questo dato banale: tutto ci proviene da un’epoca precedente che, a sua volta, ogni lezione di storia ben strutturata farà derivare da eventi ulteriormente precedenti e così via.
Capendo il susseguirsi di eventi possiamo forse leggere meglio il presente e pensare delle strategie politiche e sociali atte a migliorare la vita di tutti.
Insomma, la forza delle idee di un insegnante di storia o di tutti gli insegnanti di storia può diventare la nostra, di cittadini responsabili dell’organizzazione sociale odierna.
Se Madre Teresa di Calcutta è stata in grado di diffondere in tutto il mondo la forza di idee al contempo semplici e rivoluzionarie, in un’era senza webcam, commenti, ma confermata nella sua illuminazione dai proseliti e dalla forza politica del suo agire, è evidente che un granello di sabbia può essere all’origine di mutamenti sociali profondi come di cambiamenti repentini e bruschi.
La storia illustrata da insegnanti validi che tengono lezioni a Roma città o tramite webcam ed offerta di incontri a tema può’ spiegarci tanto. Ad esempio, come sia possibile per una regione poverissima, nell’arco di cinquant’anni, divenire un polo produttivo ed industriale oppure come possa il ricco occidente sprofondare nell’orrore e nella povertà a causa di una sola decisione inopinata strategicamente fallace.
Insomma, il battito d’ali di una farfalla che provoca una valanga è ciò che la storia (sia essa storia di Roma, storia del Novecento o storia d’Europa post-muro) può illustrarci.
Lo stato attuale della città di Roma, i suoi disservizi, i suoi pregi, il clima sociale del momento (dalle risse presso il botteghino di un auditorium, alle manifestazioni dei giovani liceali, passando per gli omicidi in strada e le reti di rapporti sommersi cui fare riferimento anche per incoraggiare delle benefiche attività museali) sono insomma figli di epoche concatenate che è opportuno conoscere, per afferrare il senso dell’attualità ed eventualmente, tentarne una “correzione” virtuosa.
La Camera di Commercio di Roma ha fornito in tempi recenti l’elenco delle associazioni che si occupano di storia a Roma. Segnaliamo qui quelle dai nomi più suggestivi, per coloro che vogliano scoprire la capitale, seguire dei cicli di lezioni di storia locale o risalire all’antica Roma ed ai suoi centurioni, tramite libri e costumi:
Inoltre, se vuoi crearti un’infarinatura di storia di Roma, prima di scegliere se seguire una lezione di prova relativa ad un intero ciclo di lezioni di storia, eccoti qualche titolo di sicuro interesse, di testi del già citato Alessandro Barbero:
Se pensi di esserti già innamorato della storia, ma vuoi capire meglio da dove iniziare per studiarla, poi, sappi che c‘è sempre, nel tuo quartiere, qualche insegnante di storia o appassionato che impartisce corsi di iniziazione alla storia di Roma con un’offerta di pacchetti a prezzo modico. Digita la ricerca in italiano per trovare la lezione di storia che fa al caso tuo (in genere, la prima è offerta).
Dario
Insegnante di storia
Insegnante preparato, professionale, empatico e in grado di adattare il suo metodo allo studente. Consigliatissimo!
Alessandra, Un mese fa
Stefano
Insegnante di storia
Consiglio vivamente il professor Stefano. Le lezioni sono chiare e la disponibilità è massima, crea un’empatia con i ragazzi davvero notevole. Ottimo docente
Paola, 3 mesi fa
Teresa
Insegnante di storia
Teresa è un'ottima insegnante, attenta alle necessità specifiche dell'alunno e molto motivante. La raccomando di cuore!
Cristina, 4 mesi fa
Emma
Insegnante di storia
Emma è un insegnante molto preparata, gentile, empatica, ha messo a proprio agio mia figlia, l' ha rassicurata, ha creato un ottimo rapporto con lei. La consiglio vivamente.
Laura, 4 mesi fa
Stefano
Insegnante di storia
Mia figlia si è trovata molto bene. competente e paziente è stato molto accurato e chiaro nelle spiegazioni.
Alessia, 7 mesi fa
Andrea
Insegnante di storia
Andrea è un vero superprof. Per me è stato un aiuto fondamentale per la preparazione universitaria in scienze politiche e tematiche correlate. Ottima padronanza della materia grazie anche alle sue attività universitarie. Consigliatissimo.
Matteo, 8 mesi fa