Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di tedesco a Treviso

Visualizza più insegnanti

4,9 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di tedesco a Treviso è di 4,9 con più di 7 commenti.

17 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri migliori insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di tedesco a Treviso costano 17€.

2 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.

Imparare Tedesco a Treviso non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di tedesco a Treviso

Parla con l'insegnante di tedesco per condividere le tue necessità e Disponibilità. Programma le lezioni di tedesco e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare tedesco a Treviso non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e migliora la tua pronuncia!

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Tedesco a Treviso, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

✒️Come gli/le allievi/e valutano i/le professori/esse di tedesco a Treviso?

Su 7 commenti, gli/le allievi/e danno una valutazione media di 4,9 su cinque.

Gli/le studenti/esse attribuiscono un voto medio di 4,9 su cinque su un campione di 7 voti.

Il nostro servizio clienti è disponibile per offrirti un rapido supporto (via telefono o e-mail dal lunedì al venerdì) se dovessi incontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per un/un'insegnante.

👨‍🏫 Quanti/e sono i/le professori/esse disposti/e a impartire ripetizioni di lingua tedesca a Treviso e dintorni?

A Treviso e nei paraggi sono presenti 19 professori/esse di lingua e grammatica tedesca disponibili per corsi privati.

Buttati e seleziona l'insegnante che più ti convince. Dove? A Treviso!

Per poter fare la scelta giusta, leggi con attenzione i loro annunci.

💻 Si può apprendere il tedesco a distanza con un/una prof di Superprof?

Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di tedesco online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.

💡 Per quale motivo optare per un corso privato di tedesco a Treviso?

Le lezioni private di tedesco con un/un'insegnante ti permetteranno di migliorare più rapidamente.

Potrai scegliere l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e organizzare di persona o a distanza le lezioni di tedesco in totale autonomia!

La messaggeria permette di comunicare direttamente con il/la professore/essa per organizzare le lezioni di tedesco senza preoccupazioni.

Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 19 professori/esse di tedesco a Treviso.

Fai click e lancia la ricerca!

💸 Quanto viene in media un corso privato di lingua tedesca a Treviso e nei dintorni?

Il costo medio di una lezione privata di lingua e grammatica tedesca a Treviso è di 17 €.

L’esperienza dei/delle professori/esse, il luogo dove avverranno i corsi (via webcam o a casa dell'allievo/a) e l'offerta della zona o ancora la cadenza delle lezioni e le tempistiche sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.

Molti/e insegnanti offrono la prima lezione (più del 97%)!

Vuoi imparare Tedesco a Treviso?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Tedesco di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di tedesco

✅ Tariffa media :17€/ora
✅ Tempo di risposta :2h
✅ Insegnanti disponibili :19
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso di tedesco: i nostri consigli per diventare bilingue

Studiare Tedesco a Treviso: il punto della situazione

La lingua tedesca, che si tratti per ragioni prettamente letterarie o per la grossa fetta di impieghi che ancora offrono il settore commerciale estero o il settore metalmeccanico della Germania e delle sue industrie, è ad oggi molto richiesta. Sono, cioè, in molti a volerla studiare e in tantissimi a richiederla come requisito professionale.

“Inglese tedesco” o “francese tedesco” sono menzionati come lingue per la selezione del personale di back office commerciale, per i posti di commerciale estero, nel caso in cui si acceda ad un gruppo che possieda come azienda cliente o come partecipata un’impresa con sede o filiale al di fuori dell’Italia (Germania, Austria, Lussemburgo, Olanda, Svizzera, Tirolo).

Naturalmente, vi sono delle differenze tra amare la letteratura e volersi occupare (ad esempio) di traduzioni da una lingua all’altra, da una parte, e sentirsi predisposti alla professione di tecnico, di operatore del settore metalmeccanico o di impiegato commerciale estero, dall’altra.

Ed è importante capire a fondo quale sia il proprio rapporto con la lingua tedesca. Ossia, perché si intenda acquisirla e padroneggiarla. Sete di sapere? Voglia di leggere? Di chiacchierare? Intenzione di studiare in Germania e fare della ricerca? Desiderio di entrare nell’universo delle traduzioni? Aspirazioni tecniche?

Tedesco Treviso: Liceo linguistico?

Il Liceo Linguistico Statale Duca degli Abbruzzi a Treviso è una scuola speciale - come alcune altre del Veneto - che va tenuta presente, nella rosa delle possibilità di un ragazzo amante delle lingue straniere.

Fin dal primo annuo di scuola, infatti, le lingue straniere studiate sono tre. E già dal secondo anno è previsto l’insegnamento di una materia scientifica o umanistica in lingua straniera.

Nella scuola trevigiana le lingue proposte sono: tedesco, inglese, francese, spagnolo e russo.

Questo liceo è altamente consigliato a coloro che già mostrino propensione per lo studio di lingue e culture altra da quella italiana.

Scegliere il Liceo linguistico a Treviso

La scelta della scuola superiore, purtroppo, ha spesso costituito un vero e proprio salto nel buio.

Per quanto ogni ragazzino delle medie senta già spesso dentro di sé particolari propensioni per questo o quel campo disciplinare, la realtà dei fatti non sempre converge con le aspettative e si adegua alla potenzialità di ognuno. Ecco che, allora, nascono dubbi, ripensamenti, conflitti interni e con l’ambiente famigliare e scolastico.

Uno dei vantaggi dell’organizzazione del liceo linguistico di Treviso, anche rispetto ad altri licei linguistici del Veneto, è l’attenzione che viene data alle potenzialità reali dei giovani di terza media.

La scuola, infatti, prima che si effettui l’iscrizione, invita a riflettere su alcuni aspetti specifici. Il sito dell’Istituto presenta una lista di “presupposti” che gli aspiranti iscritti potranno prendere in analisi, prima di effettuare la grossa scelta.

Tra i prerequisiti, si citano la propensione ai suoni, la capacità di memorizzare termini e sonorità diverse dalle nostre, nonché quella di riprodurle. Si fa menzione della propensione alla lettura di romanzi ed altri testi letterari, sia in italiano, sia in lingua originale. Si ricorda che i viaggi e i programmi di scambio fanno parte integrante del percorso liceale in questione. Infine, non si fa mistero della rilevanza che, da sempre, anche le materie scientifiche hanno nel piano di studi di ogni liceo linguistico. Questo punto è davvero rilevante.

Molti giovani, infatti, afferrano al volo il lato umanistico del liceo linguistico, sottovalutando magari l’impegno che materie come la matematica, la fisica, la chimica e le scienze in generale richiederanno in questa scuola. Ciò riguarda sia il monte ore dedicato alle scienze esatte, sia i programmi specifici.

È giusto che i ragazzini di terza media, invece, siano messi davanti alla realtà. È certamente bello poter studiare le lingue straniere che si desiderino. Ma occorre sapere anche che una scuola come il liceo linguistico è, come gli altri licei, ricca di programmi corposi da affrontare anche sul piano matematico.

Detto questo, vediamo di entrare nel dettaglio di una scuola che davvero può preparare ampiamente nella lingua tedesca.

Lingua tedesca al liceo di Treviso

Le ore settimanali complessive dedicate alle tre lingue straniere studiate sono 10 durante il biennio iniziale, 11 al triennio, partendo sempre da un livello base di conoscenza (eccezione fatta per l’inglese, lingua studiata obbligatoriamente negli anni delle scuole primarie e secondarie di primo grado).

Durante il primo ed il secondo anno, lo studente del liceo linguistico di Treviso trascorrerà 4 ore di lezioni con l’insegnante della prima lingua straniera scelta, 3 con l’insegnante della seconda, 3 con l’insegnante della terza lingua.

A cominciare dal terzo anno, invece, i rapporti orari si invertiranno: lo studente studierà in classe la prima lingua solo per tre ore a settimana, mentre si dedicherà per quattro ore alla seconda lingua e per altre quattro alla terza lingua straniera.

Ciò consente di incoraggiare inizialmente gli uscenti dalla terza media che già padroneggiavano almeno una lingua, senza sovraccaricarli di ore nelle nuove lingue incontrate.

Le ore di matematica e scienze naturali, al liceo linguistico di Treviso, prevedono poi un’ora di compresenza effettuata insieme all’insegnante madre lingua della I lingua scelta.

Si tratta di un modo per entrare, da subito, nella pratica reale e concreta della lingua. Questo genere di esperienza si rivela altamente formativa per gli studenti di inglese tedesco e francese che valutino la possibilità di esperienze di stage presso un ufficio commerciale estero o presso segreterie di dipartimenti di lingua tedesca all’università.

I contenuti del programma di lingua tedesca ed anche il tipo di livello che il Ministero dell’Istruzione prevede si raggiunga in lingua tedesca frequentando il liceo linguistico, dipendono, naturalmente dal tipo di percorso effettuato.

In generale, per la prima lingua studiata, il MIUR prevede che lo studente di liceo linguistico raggiunga un livello di tipo B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue.

Per quanto riguarda la seconda e la terza lingua, invece, si prevede il raggiungimento almeno del livello B1 di comprensione e padronanza.

Lo studente che studi dunque tedesco a Treviso presso il liceo linguistico, dovrebbe acquisire, nel quinquennio, competenza rispetto ai sistemi linguistici e culturali dei Paesi di riferimento delle lingue prescelte.

Il percorso liceale, nel suo insieme, prevede dunque il ricorso continuo alle lingue studiate, in modo che lo studente se ne appropri al meglio. Il tedesco francese inglese o russo, a seconda del numero di ore seguite a scuola, dovranno essere acquisiti gradualmente come lingue scritte, parlate e comprese. Lo stesso avviene per i riferimenti di carattere culturale, letterario e storico attinenti. Le realtà sociali, culturali, professionali dei Paesi di lingua tedesca, nonché le caratteristiche geografiche di essi, saranno scoperte e approfondite dallo studente di tedesco, che spazierà dalla letteratura all’analisi di problematiche socio-culturali, in particolare grazie ai corsi in lingua tedesca tenuti da madrelingua.

Chi studia tedesco a Treviso al liceo linguistico, tuttavia, completerà la propria formazione anche grazie alla partecipazione agli scambi interculturali, ai soggiorni linguistici, ai gemellaggi promossi dalla scuola, dagli insegnanti e dalla regione Veneto. Di pari, le opportunità che la famiglia potrà addizionare al percorso liceale consentiranno una totale attribuzione di senso e messa in pratica dello studio programmato a livello ministeriale. Vacanze studio, esperienze alla pari in Germani e in altri contesti di lingua tedesca, ripetizioni anche online, corsi privati di tedesco o corsi privati di altre discipline tenuti da insegnanti in lingua tedesca potranno certamente coronare l’ideale preparazione di un liceale trevigiano.

Modifica la mia ricerca