Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di violino a Roma

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di violino a Roma è di 5 con più di 35 commenti.

25 €/ora

Le migliori tariffe: il 96% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di violino a Roma costano 25€.

4 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.

Imparare Violino a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di violino a Roma

Parla con l'insegnante di violino per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di violino e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il violino a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, maestri, maestre, docenti, alle masterclass di Violino a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Quanto si paga in media un corso privato di violino a Roma?

Il costo medio di un o un'insegnante di violino a Roma è di 25. Questo prezzo cambia da insegnante a insegnante e dipende da tre fattori.

La maggior parte dei nostri docenti di violino offre la prima ora

Scopri i prezzi dei/delle insegnanti di violino vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.

✒️Su Superprof, qual è il voto medio attribuito ai nostri insegnanti di violino a Roma?

i nostri e le nostre insegnanti di violino a Roma hanno ricevuto un voto totale di 35 commenti e la media globale è di 5 /5. Non male, no?

Per qualsiasi dubbio riguardo il nostro servizio, le lezioni private o i nostri e le nostre docenti, puoi consultare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se desideri conversare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile dal lunedì al venerdì per e-mail o per telefono.

💻 Si può imparare a suonare il violino a distanza con un (o una) docente di Superprof?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri e delle nostre docenti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.

Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di violino online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.

🎻Perché prendere un corso a domicilio di violino a Roma?

La violino ha sempre sedotto chi ama la musica. Se sogni di poter suonare il tuo brano di musica classica preferito di fronte a un pubblico, o se sei ipnotizzato dalla grazia di questo strumento, qualche lezione di violino è quel che ti serve!

Questo strumento offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Innanzitutto, è uno strumento non caro, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un buon modello per meno di 200 euro.

In seconda istanza, per la facilità nel trasportarlo. Si tratta di uno strumento facilmente maneggevole, al contrario di altri (come la batteria), che si può quindi portare facilmente in viaggio, alle feste con gli amici, o in famiglia, durante le gite...! L'atmosfera cambia completamente con il suono di un violino !

Terzo, per l'unicità del suono. Il violino non è lo strumento più facile da suonare, e richiede una certa conoscenza del solfeggio, ma ha un suono unico che da secoli affascina gli appassionati di musica. Con un po' di regolarità, in poche settimane sarai capace di eseguire i brani più semplici. Inoltre, il violino non è solo adatto alla musica classica: puoi avanzare anche imparando poco a poco brani pop di gruppi che ti piacciono. Su internet potrai trovare moltissimo materiale: spartiti, video e consigli per perfezionarti.

Quarto, suonare il violino ti aiuta a stimolare la tua creatività e concentrazione, allenta lo stress e rinforza la la tua autostima. La creatività è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.

Cosa aspetti a diventare il violinista più famoso della nostra epoca?

⏰ Ci sono tutor disponibili per dare lezioni private di violino a Roma?

L'offerta di insegnanti di violino a Roma è importante. Si contano più di 107 maestri privati e maestre private disponibili per impartire lezioni private di violino.

Dai un'occhiata ai prof di violino presenti a Roma e contatta l'insegnante che si adatta a quello che cerchi.

I criteri che ti possono orientare per decidere un o un’insegnante di violino sono:

  • Il prezzo. Ricordati di controllare con precisione i prezzi e verificare se vengono proposte formule speciali per un pacchetto di lezioni, o per i corsi in piccoli gruppi.
  • Il luogo. Dove si svolgeranno le lezioni? L'insegnante deve spostarsi o sei tu a doverti muovere?
  • L'esperienza dell'insegnante. Sia come professore o professoressa di violino, sia come violinista.
  • I commenti degli ex allievi ed ex allieve.

Seguendo questi criteri, trovare il maestro ideale sarà un gioco da ragazzi!

Vuoi imparare Violino a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Violino di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di violino

✅ Tariffa media :25€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :107
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti di Roma per il tuo corso violino

Imparare e suonare il violino a Roma 

Se hai la fortuna di vivere nella città di Roma, di certo tuo figlio ha mille possibilità, in termini di studio della musica.

Se desideri che prenda lezioni di violino, non faticherai a reperire un insegnante privato a domicilio, così come una scuola di musica privata nel tuo quartiere. La sola difficoltà risiederà nella scelta effettiva dello strumento adatto:

  • Primo passo: accertati che il piccolo sia attratto dall’idea di seguire delle lezioni di musica.
  • Secondo: lascia che egli esprima liberamente un orientamento specifico relativo allo strumento.
  • Infine: consulta insegnanti e musicisti - dal vivo o tramite web (con piattaforme tipo Superprof) - per vagliare le infinite possibilità strumentali e metodologiche.

La scelta dello strumento è spesso dettata da: disponibilità di insegnanti in zona, immaginario legato allo strumento, presenza di musicisti in famiglia, …

Fino a pochi anni fa, il violino era definito “troppo difficile” per i bambini. Era addirittura sconsigliato, durante la l’infanzia, per via della postura asimmetrica necessaria alla pratica

Oggi, i metodi didattici relativi all’insegnamento di tutti gli strumenti sono in continua evoluzione. Ad esempio, si ritiene che un periodo di “percussione” sia l’ideale per aprire la via ad ogni altra esperienza musicale. Le percussioni aprono la via ad una relazione sincera con il ritmo.

Se, un tempo, il solo strumento noto ai genitori era il pianoforte, come possibilità da offrire ai figli, oggi, il violino è alla portata di tutti. Non è più appannaggio di piccoli geni o figli di musicisti.

Molti bambini scelgono autonomamente il violino, appassionandosi durante qualche spettacolo, concerto, occasione di ascolto musicale a scuola.

Inoltre, i violini esistono di diverse taglie e ciò agevola la loro fruizione. I metodi per iniziare a suonare il violino sono oggi creativi ed attraggono bimbi piccolissimi.

Il violino per bambini

Questo strumento d’orchestra affascina noi tutti ed i suoi suoni acuti incantano davvero molti.

Molte doti intellettuali sono associate allo studio del violino: senso di responsabilità, tenacia, costanza. In realtà, i motivi principali per far scoprire il violino ad un bambino dovrebbero essere principalmente: l’espressione emozionale, il divertimento e la passione!

All’inizio, specialmente, il violino deve rappresentare un gioco e, solo poi, se scatta la scintilla, può trasformarsi in un’attività di studio.

Il violino è uno strumento dall’immediatezza più tiepida, rispetto al pianoforte. Diciamo che nei primi anni di scoperta del violino non si riesce propriamente a suonarlo. Ci si limita a scoprirne il funzionamento. E questo, a volte, può non dare luogo all’immediato piacere atteso, quando si pensa alla pratica di uno strumento.

È importante che i piccoli non avvertano noia, pesantezza, obbligo. Solo i più curiosi e creativi supereranno i primi due anni di “gavetta”, propedeutici ad un vero e proprio studio del violino. Occorre che scatti una certa curiosità nei confronti del violino: il bambino vuole davvero scoprire come fare per ottenere un suono? Basta osservarlo, guardare i suoi occhi, per capire se sia o no il caso di continuare con la scoperta/ studio del violino.

Se il violino appare difficile da suonare, esso è anche tra gli strumenti che più attraggono l’attenzione: l’orchestra ne conta parecchi, a differenza del pianoforte. E l’immagine dei violinisti è enfatizzata in diversi disegni e cartoni per bambini.  Aggiungiamo la forma caratteristica, misteriosa di questo strumento e la sua facile trasportabilità, che consente di esercitarsi ovunque, a differenza di quanto accada con pianoforte e batteria.

Per i bambini che faticano a stare seduti al proprio posto per troppo tempo, il violino presenta anche il vantaggio di poter essere suonato in piedi, itinerando. Altro elemento piuttosto fascinoso!

Il violino è associato ad una serie di benefici: autodisciplina, determinazione, potenziamento dell’attività cerebrale. Naturalmente, si tratta di doti esercitate con la pratica di ogni strumento.

Ma è vero che ascoltare il suono del violino assicura un minore invecchiamento cerebrale, ad esempio.

Inoltre, pare che qualsiasi bambino che ha studiato uno strumento musicale per almeno due anni riesca particolarmente bene nello studio delle lingue, oltre che ad avere competenze più elevate nella lettura.

Le associazioni musicali romane per studiare violino

Roma ferve di attività culturali a sfondo musicale. Alcune associazioni portano avanti vere e proprie scuole di musica, che vanno ad incrementare il numero delle scuole private per apprendere il violino a Roma. Vediamone qualche esempio.

Le associazioni musicali sono numerose, in tutti i quartieri – dalla via Appia Antica a Trastevere – v’è l’imbarazzo della scelta, per seguire corsi di violino e prendere lezioni di musica con diversi strumenti.

Musica senza frontiere è un’associazione musicale che propone, fra le altre cose, corsi di violino a Roma in presenza e attività musicali a distanza, dunque online.

La sede fisica dell’associazione è in via dei Monti di Pietralata, a 400 metri dalla Stazione di Roma Tiburtina, a pochi passi da Largo Beltramelli. Vengono proposti laboratori di musica coordinati da un tutor, e percorsi moderni e simpatici per insegnare il violino ai bambini e ai ragazzi. Naturalmente, si dispensano anche lezioni di violino per adulti e corsi di altri strumenti.

Le associazioni musicali non propongono solo corsi base di violino. Alcune, come la Sincronia Musica Arte Bellezza, offrono corsi di alto perfezionamento in violino a Roma. Naturalmente, oltre alle masterclass, i musicisti e maestri di fama internazionale di questa scuola propongono lezioni base ed intermedie di violino per tutte le età e tutti i tipi di allievi. La sede è in via Pietro Mascagni, comoda alla stazione Libia della metro B.

Associazione Musiké offre una vera e propria scuola di musica e teatro. Le lezioni di violino a Roma sono proposte su dieci livelli, di cui il primo è quello denominato “preparatorio”. La sede è in via Sibari a Roma città e in via d’Azeglio a Frascati.

L’Associazione Culturale Sol fa Mi, in via Santi Savarino, propone corsi di violino a Milano per adulti e bambini, presso la Scuola Savarino. Da prendere in considerazione.

L’Associazione Musicale Musica Nova organizza la Scuola di Musica Roma Nord e ha sede in via Cassia, dove si impartiscono lezioni di violino a piccoli gruppi di allievi. Il metodo usato è quello più attuale, volto a scardinare l’immaginario di difficoltà associato allo strumento violino. S’inizia con uno studio su corde vuote, per abituare l’orecchio. Poi, si procede con la ricerca delle note e delle sonorità delicate del violino. Lo strumento viene scoperto giorno per giorno, anche grazie alla prospettiva musicale di insieme svelata ai più giovani.

Modifica la mia ricerca