Beatrice Rosa - Insegnante di canto - Milano
Beatrice Rosa - Insegnante di canto - Milano

Il profilo di Beatrice Rosa e i relativi recapiti sono stati verificati dai nostri esperti

Beatrice Rosa

  • Tariffa 25€
  • Risposta 6h
  • Allievi

    Numero di studenti che Beatrice Rosa ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    26

    Numero di studenti che Beatrice Rosa ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Beatrice Rosa - Insegnante di canto - Milano
  • 5 (31 commenti)

25€/ora

Contattare
  • Canto
  • coaching vocale

Lezioni di CANTO MODERNO, TEORIA MUSICALE e PIANOFORTE. PACCHETTI SCONTO LEZIONI! Milano

  • Canto
  • coaching vocale

Luogo del corso

    • Presso Beatrice Rosa: Milano

Super insegnante

Beatrice Rosa fa parte dei migliori insegnanti di Canto. Profilo certificato, ottimo diploma, rapida organizzazione della prima lezione, ottimi commenti dei suoi allievi!

Riguardo Beatrice Rosa

Ho studiato con diverse insegnanti dal canto lirico, al pop, fino al jazz. Ho seguito diversi esperti in tecnica, performance, interpretazione e igiene vocale. Nella mia esperienza ho visto come problemi di natura tecnica, emotiva o di repertorio sbagliato possano influenzare negativamente un cantante. Spesso tali problemi partono dalla nostra testa, da una mancata riconoscenza della nostra unicità o da una mancata attenzione alla pulizia, all'igiene e in generale alla salute del corpo e della voce. Mi è nato un senso di missione per aiutare a scoprire le cause per ogni persona, così da valorizzare l'unicità di ognuno nel rispetto della salute e della propria emotività. Tutto questo ovviamente con grande spontaneità e allegria, che non bastano mai!!! Ricordiamoci che il canto deve essere motivo di gioia e benessere, mai il contrario.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

LEZIONI DI CANTO:
DAI 5 ANNI IN SÙ

-TECNICA VOCALE: impariamo gli stili vocali e a mixare la voce, rendendola omogenea. Troviamo la tecnica vocale più in linea con i gusti e le potenzialità dell'allievo/a.

-COUNSELING DI IGIENE VOCALE: sarete seguiti anche in un percorso di igiene vocale, fondamentale per prendersi cura della propria voce


-LAVORO SU REPERTORIO:
Troviamo il repertorio in linea con i gusti e le potenzialità dell'allievo/a

-LAVORO DI INTERPRETAZIONE
Lavoreremo sull'interpretazione del testo fuso con la melodia. La musica non è solo una questione di suono tecnico eseguito correttamente; cosa dice un testo e come lo interpretiamo è molto importante.


-UTILIZZO DI TECNICHE DI RILASSAMENTO MINDFULLNESS E DI TERAPIA SONORA, FONDAMENTALI PER UN RILASSAMENTO FISICO E MENTALE.
la voce non dipende mai solo dalla nostra salute vocale e dalla nostra tecnica, è anche influenzata dalla nostra emotività


-SEMPLICI MASSAGGI MUSCOLARI PREPARATORI PER SCIOGLIERE VISO E CORPO PRIMA DI CANTARE
È importante avere un giusto risveglio muscolare del viso e del corpo per sentirci sciolti quando cantiamo



LEZIONI DI PIANOFORTE:
DAI 5 ANNI IN SU:


Impariamo a mettere le note dallo spartito al
pianoforte, una mano alla volta, per poi unirle.


-PRIMI APPROCCI PER BAMBINI


-PRIMI APPROCCI DI PIANOFORTE CLASSICO E MODERNO PER RAGAZZI E ADULTI





TEORIA MUSICALE E ARMONIA

-impariamo a leggere le note sullo spartito, a scriverle e creare accordi

-Impariamo come la musica si è costruita nella nostra storia da un punto di vista teorico. Impariamo lo studio dell'armonia, delle tipologie di accordi e come si collegano fra loro

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 25€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 95€
  • 10 h: 125€

Precisazioni

Ricevo sempre in zona Tolstoi (fermata dell' M4) a Milano. Lì ho il mio pianoforte e tutti i miei strumenti per insegnare al meglio. LA PRIMA LEZIONE È A 10 EURO!!!

Saperne di più su Beatrice Rosa

Saperne di più su Beatrice Rosa

  • Quando hai cominciato ad appassionarti alla musica e quando hai iniziato a suonare il tuo strumento preferito?

    Ho cominciato ad appassionarmi alla musica all'età di 11 anni. Fu un caso: ero in prima media e mi appassionai al teatro., volevo fare un corso che si teneva nella mia scuola, ma non mi era possibile per via di un altro impegno. Mia madre allora, mi propose di frequentare un corso di canto, spiegandomi che comunque si trattava di una forma artistica. Così provai., e da quel momento non mi fermai mai. Dopo un anno di canto inoltre, cominciai ad appassionarmi al pianoforte. Già da quell'età capì come mi piaceva cantare e suonare canzoni in cui potevo esprimere la mia grande emotività. Avevo trovato un espressione che sapeva comprendermi., che rispecchiava me stessa. Dopo le medie feci l'esame d'ammissione per il Liceo Musicale. Mi impegnai come non mai e fui con mia gran gioia ammessa. Successivamente entrai in conservatorio, dove fra poco mi laurerò.
  • Quale musica potresti ascoltare in loop senza stancarti mai?

    Amo il cantautorato italiano e in generale quel tipo di musica che predilige spazio per la cantabilità e per la melodia, piuttosto che per il virtuosismo solistico. Mi piace che queste caratteristiche siano realizzate con semplicità ma con profonda espressività ed eleganza musicale. I generi che solitamente fondono questo mio gusto sono appunto il cantautorato, il jazz e l'indie. Del jazz amo i timbri vocali dei cantanti, le sonorità del sax e del contrabbasso, l'improvvisazione vocale (scat), gli arrangiamenti e la ballabilità swing. Dell'indie amo la semplicità ma nello stesso tempo l'espressività dei testi., non mancano mai di esprimere emozioni e sentimenti di ogni tipo. Sia l'indie che il cantautorato esprimono quella cantabilità melodica che molti altri generi non contengono. Nel cantautorato inoltre, si da molta importanza al testo., molti brani di questo tipo infatti sembrano quasi recitati., un aspetto che io amo molto e che in molti generi musicali viene trascurato.
  • Qual è la lezione più difficile o più sorprendente che ti ricordi?

    La lezione più difficile che ho vissuto io avvenne al Liceo Musicale. Studiavo canto lirico. La mia insegnante era particolare., preferiva buttarmi giù piuttosto che incoraggiarmi e valorizzare i miei punti di forza. Mi ripeteva che "facevo schifo", che non ero capace. A quanto pare si sbagliò. Purtroppo non si trattò solo di una lezione ma di un paio d'anni difficili. Grazie a quell'esperienza mi è nato un senso di missione nell'insegnamento., per combattere le ingiustizie che insegnanti frustrati seminano tra persone che semplicemente si mettono in gioco e vogliono imparare ad esprimersi in una loro passione, che la vogliamo rendere un lavoro o meno. Vorrei che nessuno si sentisse come mi sono sentita io ai tempi. Un'insegnante non dovrebbe mai svalutare il proprio allievo, ma semmai sostenerlo e stargli vicino, correggendolo costruttivamente, così da valorizzarlo nei propri punti di forza e aiutandolo a superare i propri limiti.
  • Qual è, secondo te, lo strumento più complicato da suonare e perché?

    Non per mettere la zappa sui piedi a me e ai miei colleghi cantanti ahaha., ma credo che lo strumento più difficile sia proprio il canto. Voi direte: "ma la voce è uno strumento?" Ebbene sì signori miei. La voce è uno strumento musicale a tutti gli effetti., molto probabilmente il primo nato nella storia dell'umanità. Se i pianisti, i chitarristi o i bassisti ad esempio, vedono i loro strumenti dall'esterno e possono vedere esattamente come le loro dita vanno sul tasto e sulla corda, così da capire al meglio come posizionarle per emettere il suono al meglio, noi cantanti no. Il muscolo che dobbiamo muovere, il diaframma, è dentro di noi., non lo vediamo. E non solo lui, ma anche altri meccanismi sonori, per attivarli, abbiamo bisogno di utilizzare delle strategie di immagine, percezione e sentire profondo dentro a noi stessi e al nostro corpo. Se ad esempio devo alzare di più il palato per creare la voce di testa, dovrò percepirne la sensazione., non lo posso vedere. Oppure se devo posizionare il suono più in avanti o più indietro, lo si dovrà fare immaginando dove dovrà andare il suono. È molto più facile "fare vedendo" quello che fai invece che "sentendo o immaginando ciò che fai"., soprattutto per noi esseri umani, che ultimamente siamo abituati a sentire e percepire poco. Il fatto di dover sentire e non vedere direttamente può dunque generare ansia. Per quello nel canto è fondamentale sviluppare una grande percezione corporea e una buona intuizione
  • Quali sono, secondo te, le chiavi per riuscire in campo musicale (oltre a quelle del Sol e del Fa :-P)?

    Tanta passione innanzi tutto, come in qualsiasi campo. È la passione che ti porta a fare al meglio le cose. Se si ha passione, si ha la forza di affrontare qualsiasi difficoltà. Ci vuole ovviamente anche tanta pazienza, soprattutto quando si inizia a studiare uno strumento., non si deve pretendere di essere bravi subito o di voler subito ottenere chissà quale risultato. Bisogna accettare che spesso esiste un percorso graduale, magari fatto di alti e bassi, che ti porterà man mano a conquistare obiettivi nella tecnica e nell'interpretazione. Una cosa da non fare mai è paragonarsi agli altri. MAI. Spesso mi capita di sentire "ma lei ha una voce più acuta della mia, quindi più bella", "lui ha una voce più potente, ha molte più qualità di me". Ognuno ha il proprio colore., un colore di un sax non potrà mai essere quello di un pianoforte. La voce di Whitney Houston non è la stessa voce di Billie Holiday o di Billie Elish, ma tutte e tre sono comunque grandi cantanti appartenenti a tre generi diversi. Spesso, soprattutto in Italia, si è convinti che se non si ha il vocione potente alla Giorgia o all'Al Bano non si abbia una bella voce., COMPLETAMENTE SBAGLIATO! Jovanotti ad esempio non ha mai avuto una voce potente ma ha sempre scritto delle bellissime canzoni, recitando con la voce i propri testi ed entrando nel cuore delle persone., oppure Gino Paoli, la stessa cosa. Anche Ornella Vanoni ad esempio., una cantante cantautorale con sfumature jazz., una voce non potente come quella di Giorgia, ma con un suo particolare, elegante e distintivo colore. L'importante nell'arte è arrivare al cuore delle persone., indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato. Paragonarsi agli altri potrà soltanto abbassare la propria autostima. Un'altra caratteristica che aiuta è la curiosità. Ascoltate tanta musica e prendete ispirazione da chi vi piace di più. Siate umili, soprattutto all'inizio., non abbiate presunzione di sapere già tutto e siate aperti alla collaborazione. Concentratevi sui vostri miglioramenti, siate gentili con voi stessi, ricordatevi del vostro valore e abbiate pazienza.
  • Quali sono i musicisti con i quali ti piacerebbe improvvisare una jam session o esibirti in concerto? Perché?

    Mi piacerebbe moltissimo collaborare con Calcutta o con Serena Brancale. Calcutta è un grande musicista indie., sperimenta tantissimo coi synth, scrive testi semplicissimi ma che fanno piangere., la sua voce e le sue melodie sono struggenti. Serena Brancale è una cantante jazz e R&B che spazia con moltissima effettistica tecnologica. Contamina il jazz con i ritmi funk, pop e i suoi testi mi ricordano molto l'indie. Collaborerei molto volentieri anche con Gazzelle ., molto espressivo anche lui., le sue canzoni mi emozionano come non mai. Mi piacerebbe inoltre moltissimo cantare una canzone scritta da Mogol o da Gino Paoli., grandissimi cantautori italiani,. Come ultimi aggiungerei senz'altro Ghemon e Sting. Sting spazia in tantissimi stili e ha una voce espressiva che permette di affrontare qualsiasi genere. Ghemon invece fonde l'indie nei testi e il jazz nell'armonia musicale.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o al tuo lavoro!

    Quando ero al Liceo musicale la mia insegnante mi diceva che non sarei entrata in Conservatorio. A quanto pare invece ci sono entrata e adesso insegno anche!
  • Cosa ti rende un vero Superprof adorato da tutti gli allievi?

    I miei allievi mi dicono che sono empatica, che comprendo i bisogni di ognuno personalizzando la didattica. Dò chiare spiegazioni sia teoriche che pratiche, portando una migliore comprensione. Metto a proprio agio e aggiungo un esercizio di mindfullness, insieme a rilassamento e preparazione del corpo prima di iniziare a cantare. È importante equilibrare mente e corpo. Spiego la tecnica diaframmatica molto bene e faccio fare esercizi mirati. Sono molto scrupolosa. Non faccio solo cantare ma spiego da cosa è composta la voce e cosa la influenza., spesso si tratta di elementi cui non penseremo mai come mente e corpo.
--
--

Altri insegnanti di Canto a Milano

  • Elena

    Milano & Via webcam

    5 (70 commenti)
    • 60€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Evelyn

    Milano & Via webcam

    5 (38 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Arcangelo

    Milano & Via webcam

    5 (28 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessia

    Milano & Via webcam

    5 (20 commenti)
    • 40€/ora
  • Gabriel

    Milano

    5 (11 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Selena

    Milano & Via webcam

    5 (9 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Elena

    Milano & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 60€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marco

    Milano & Via webcam

    5 (32 commenti)
    • 30€/ora
  • Carola

    Milano

    5 (10 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Rosita

    Milano & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 30€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Paola

    Milano

    5 (10 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Marianna

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 45€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Olesia

    Milano & Via webcam

    5 (11 commenti)
    • 80€/ora
    • 1a lezione offerta
  • DANIELA

    Milano & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Rebecca

    Milano & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Rossella

    Milano & Via webcam

    5 (35 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Viviana

    Milano

    5 (17 commenti)
    • 40€/ora
  • Francesca

    Milano & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Irene

    Milano

    5 (9 commenti)
    • 40€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Sabrina

    Milano

    5 (8 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Canto