Il mio metodo di insegnamento prende ispirazione dai miei diversi campi di interesse e attività musicale.
Lo studio della musica sia teorico che pratico è un percorso che viene affrontato seguendo differenti metodi e idee; ciò che per me è importante è proporre uno metodo di insegnamento in cui l'aspetto teorico e pratico sono sempre integrati, prendendo ispirazione dagli insegnamenti e metodi musicali più vari e interessanti.
Sono un percussionista diplomato presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano, attivo in diversi campi musicali, in particolare: Musica classica contemporanea, improvvisazione, musica elettronica e musica tradizionale (in particolare musica della tradizione Araba e Orientale, con una particolare attenzione ai tamburi a cornice, o frame drums).
Lorenzo D'Erasmo studia Strumenti a Percussione con Andrea Pestalozza al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Fin da giovane età si interessa alla musica contemporanea, collaborando con vari ensemble come mdi ensemble, Sentieri selvaggi e Divertimento Ensemble; partecipando a diversi festival e stagioni musicali contemporanei in Italia e all'estero, quali: MI.TO, Biennale di Venezia, Milanomusica Festival, Sound of wander, Mantova Chamber Music Festival, stagione Sentieri Selvaggi, Rondò Divertimento Ensemble, Orlèans Concours International De Piano, Fondazione Spinola Banna e molti altri.
Ha collaborato con diversi musicisti e compositori come: Beat Furrer, Emilio Pomarico, Simon Steen-Andersen, Unsuk Chin, Francesco Filidei, Sandro Gorli, Mauro Lanza, Chaya Czernowin, Robert HP Platz, Filippo Perocco, Tito Ceccherini, Stefano Gervasoni, Toshio Hosokawa, Yoichi Sugiyama.
Nel 2013 e nel 2015 ha registrato due LP con Divertimento Ensemble per l'etichetta "Stradivarius" e durante l'anno 2016, con "Limenmusic label".
Nell'agosto 2015 ha frequentato la "IMD 47 ° Darmstadt Internationale Ferienkurse fur Neue Musik".
È molto interessato al rapporto artistico tra musica elettronica, arte visiva e installazioni, creando progetti che collegano tutte queste espressioni artistiche.
Ha fondato insieme al sound designer Jacopo Biffi il progetto MATER: progetto nato con particolare attenzione alle superfici in materiale aumentato, elaborate elettronicamente.
Nel febbraio 2018, insieme ad altri musicisti e artisti fonda il progetto MONOC, un collettivo multidisciplinare che costruisce progetti tra arte, musica e arte visiva.
Gallerie, spazi espositivi e spazi non convenzionali sono luoghi che lo interessano davvero, avendo la possibilità di esibirsi in diversi spazi artistici come: Pirelli Hangar Bicocca, Fondazione Prada a Milano e molti altri.
Si interessa anche allo studio e alla ricerca di strumenti a percussione provenienti da diverse tradizioni musicali, con particolare attenzione ai tamburi a cornice (frame drums) mediorientali e studiando questi tipi di strumenti con Andrea Piccioni e Murat Coskun
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di percussioni come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di tamburo per tutti! Seguire lezioni di marimba non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 30€ | 30€ | 30€ |