La storia della ceramica a Napoli è collegata alla storica fabbrica di Capodimonte, creata nel XVIII secolo dai Borboni per inserire la città tra le maggiori scuole di ceramica europee. In effetti, la ceramica di Capodimonte ha acquisito delle caratteristiche stilistiche proprie che ancora oggi la rendono unica.
Forte di questa tradizione, Napoli avrà sicuramente dei corsi di ceramica spettacolari da offrire ad appassionati e aspiranti professionisti.
Nella lavorazione della ceramica c’è un misto di eleganza, raffinatezza e il suo opposto, quando ci si sporcano le mani con un elemento naturale come la terra. Se anche tu vuoi dare libero sfogo alla tua creatività, fare qualcosa di concreto con le tue mani, rilassarti e liberare la mente allora ecco dove trovare i migliori corsi di ceramica a Napoli.
I Cocci: corsi di ceramica per principianti
Nel quartiere Vomero puoi imparare a conoscere l’argilla e realizzare oggetti progettati da te con i laboratori e corsi di ceramica dell’associazione culturale I Cocci.
In generale, ogni corso di ceramica offerto riguarda l’intero ciclo produttivo ceramico:
- Manipolazione dell’argilla
- Prima cottura
- Pittura del biscotto
- Smaltatura

Inoltre, vengono trattare tecniche specifiche come lo spolvero e l’uso degli ingobbi. I corsi sono disponibili in alcune mattine a orari prestabiliti.
Chiedi informazione nella sede di via Santa Maria della libera 13.
Questo corso è adatto a chi si avvicina per la prima volta alla ceramica e vuole lavorare l’argilla interamente con le mani, senza l’uso del tornio.
Ecco alcune dritte sui corsi di ceramica a Roma!
TerraCotta: laboratorio di ceramica a Napoli
La lavorazione dell’argilla è un momento da condividere con altri appassionati, facendo in modo che le idee alimentino la creatività del gruppo di allievi. Se cerchi un corso di ceramica in gruppo puoi iscriverti al laboratorio TerraCotta della società ARTES Restauro e Servizi per l’Arte specializzato nella produzione di terracotta.
La terracotta è un materiale che si ottiene con un impasto di argilla cotta a una temperatura di circa 980° ed è di colore rossastro.
La sede di ARTES si trova in Vico Lungo San Raffaele 16, Napoli e i corsi si rivolgono a un pubblico di adulti e bambini.
Il laboratorio di ceramica per bambini è fantasioso e pratico visto che stimola la creatività dei bambini che producono un oggetto da portare a casa. In totale ci sono 4 lezioni al costo di 80 euro ed è possibile fare una lezione di prova gratuita in Via Crispi 63.
Nel laboratorio di ceramica per adulti si punta tutto sulla creatività che scaturisce dalla manipolazione di diversi tipi di argilla. Tra le tecniche di lavorazione impiegate troviamo le lastre, la pressatura, l’incisione e il colombino, mentre la decorazione viene fatta con engobbi, sottocristalline e sovrasmalti.
Il laboratorio mette a disposizione gli strumenti per la ceramica dalle stecche di legno al tornio ed è aperto a bambini e adulti.
In questo caso sul sito internet non è possibile reperire informazioni utili come il prezzo dei corsi di ceramica per adulti, l’elenco di ciò che è incluso nella quota come i materiali e le cotture e la dimensione della classe di allievi.
Tra i contatti trovi la mail e il numero di telefono per info e prenotazioni.
La ceramica o meglio le ceramiche, sono diversi tipi di lavorazioni dell’argilla che includono la terracotta, la porcellana, il gres. La terracotta, invece è un particolare tipo di ceramica porosa fatta da argilla di colore rossastro.
Scopri i migliori corsi di ceramica a Milano!
Corsi di ceramica educativi con Lo Scugnizzo Liberato
Uno dei maestri ceramisti della Scuola Pandora di Venezia, Andrea Sola, organizza presso il centro giovanile Lo Scugnizzo Liberato, corsi di ceramica a Napoli aperti ai membri dell’associazione a un prezzo accessibile.
In un ciclo di lezioni di quattro settimane vengono trattate le basi dell’arte della ceramica:
Lavorazione dell’argilla: costruzione manuale con colombino, lastra e preparazione di ingobbi.
Decorazione e smalti ceramici: decorazione sotto e sopra smalto, preparazione e uso di smalti, prove di cottura.
Lavorazione al tornio: esercitazione al tornio durante e dopo la lezione di ceramica.
Il costo di un ciclo di quattro incontri da 2,5 ore è di 60 euro e include i materiali e la tessera associativa.
Il progetto dello Scugnizzo Liberato nasce dalla riqualificazione dell’ex-carcere minorile Filangeri ed è ad alto contenuto sociale, visto che si rivolge a bambini e ragazzi provenienti da ambienti vulnerabili. Lavorando insieme alle istituzioni e agli abitanti del quartiere, si promuovono attività ed eventi ricreative formativi aperti a tutti i soci e alla cittadinanza.
I corsi di ceramica a milano ti insegneranno come realizzare le tue creazioni.
Corso di ceramica al Museo di Capodimonte
Qualunque sia il tuo titolo di studi, puoi scoprire tutti i segreti della ceramica, della pittura e del disegno tramite i laboratori del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Il luogo non poteva essere più adatto, visto che è proprio a Capodimonte che Carlo di Borbone realizzò la prima fabbrica per la produzione della ceramica del Regno di Napoli a metà del '700.
Per poter partecipare ai laboratori bisogna risiedere a Napoli e avere un’età compresa tra 14 e 35 anni. Trattandosi di un progetto, non è detto che i corsi partano ogni anno. Per questo è sempre bene chiedere informazioni aggiornate.
Nelle 36 ore di lezione previste dalla passata edizione, l’artista Diego Cibelli ha introdotto gli studenti al mondo delle ceramica e in particolare della porcellana a partire dalle specificità di ogni lavorazione della terra.
Non solo, i ragazzi sono stati coinvolti in una riflessione artistica sul ruolo delle arti considerate minori come la ceramica e sul contributo che la maestria e la tecnica unita al senso estetico hanno dato all’arte dal Rinascimento ad oggi.
Svolgendosi nel Reale Bosco, l’elemento dominante del laboratorio di ceramica è la natura e le sue interpretazioni con una ceramica come il grès.
Scopri quest'arte, grazie ai corsi di ceramica a roma.
Il gres è un tipo di ceramica a pasta dura cotta a fino al punto di greificazione, un fenomeno fisico che precede la fusione e che la rende compatta e impermeabile. Oggi è molto diffuso il gres porcellanato per creare piastrelle e altri tipi di rivestimenti per pavimenti.
Workshop e corsi di ceramica avanzati a Napoli
Per un appassionato di ceramica che ha già delle basi solide, quali sono le opzioni per approfondire la tecnica e la conoscenza delle ceramiche?
L’ideale sarebbe un corso di ceramica avanzato per approfondire alcune conoscenze oppure un workshop di specializzazione su una tecnica specifica.

Per trovarli, potresti fare visita a un laboratorio di ceramica in centro o vicino casa tua e chiedere all’artista e artigiano se vuole condividere alcuni dei suoi segreti con te. Alcuni saranno molto lieti di accoglierti e magari organizzano workshop che non sono pubblicizzati online.
Metti in conto che potresti non avere una risposta positiva e allora dovrai cercare un insegnante di ceramica in un altro modo. Per esempio, potresti contattare uno degli insegnanti di Superprof, scegliendo tra i profili quello che più si adatta alle tue esigenze.
Il tuo obiettivo è creare un oggetto specifico in ceramica, vuoi imparare a realizzare sculture, addentrarti nella ceramica raku o creare gioielli in ceramica?
Parlane con il tuo insegnante di ceramica e iniziate subito a realizzare il tuo progetto.
Cerchi un corso di ceramica a Torino?
Corsi di ceramica professionali all’ITS
Per fare della lavorazione della ceramica la tua professione puoi iscriverti all’ITS per il design, l’artigianato e il giardino d’arte di Napoli. Si tratta di un istituto tecnico superiore a cui si accede con il diploma di maturità, proprio come l’università.

In genere gli ITS hanno un carattere più pratico e orientato alla formazione di figure professionali altamente specializzate senza tralasciare un’ampia formazione teorica.
È questo l’approccio che troverai nel corso di Tecnico superiore per il design, lo sviluppo e la sostenibilità del prodotto ceramico – Tecnico specializzato nelle lavorazioni ceramiche.
Acquisirai le tecniche e le conoscenze necessarie per lavorare nell’industria ceramica partendo dal design del prodotto fino ad arrivare alla realizzazione dei manufatti.
Il Corso si svolge presso l’Istituto Superiore “Giovanni Caselli” che si trova nel Real Bosco di Capodimonte dove sorgeva la Real Fabbrica della Porcellana di Carlo di Borbone. Si articola in due anni per 1800 ore totali e 6-12 CFU riconosciuti per altri corsi di laurea in altri atenei di Napoli.
Tra le materie del primo anno troverai:
- Storia dell’arte ceramica
- Fondamenti di chimica, fisica e biotecnologie
- Design per la ceramica
Nel corso di studi sono incluse 340 ore l’anno di tirocinio.
Se cerchi un percorso professionalizzante più rapido per imparare la lavorazione della ceramica puoi dare un’occhiata al sito della Regione Campania. Periodicamente vengono finanziati corsi per aspiranti ceramisti come quello per Operatore della ceramica artigianale.
Ecco info utili per un corso di ceramica a Bologna!
Il nostro consiglio è quello di leggere il bando per individuare subito i requisiti di accesso (spesso i corsi sono riservati a giovani, disoccupati e altre categorie specifiche di studenti) e il programma dettagliato.









