Il ciclismo a me piace perché non è uno sport qualunque. Nel ciclismo non perde mai nessuno, tutti vincono nel loro piccolo: chi si migliora, chi ha scoperto di poter scalare una vetta in meno tempo dell'anno precedente, chi piange per essere arrivato in cima, chi ride per una battuta del suo compagno di allenamento, chi non è mai stanco, chi stringe i denti, chi non molla, chi non si perde d'animo, chi non si sente mai solo. Tutti siamo una famiglia, nessuno verrà mai dimenticato. Chi, scalando una vetta, ti saluta, anche se ti ha visto per la prima volta, ti incita, ti dice che "è finita", di non mollare. Questo è il ciclismo, per me.
Marco Pantani
Ormai ci siamo! Il 5 luglio inizierà l'edizione 112 del Tour de France, l'evento che tiene incollati alla tv o ai bordi delle strade milioni di appassionati (non solo in Europa) e che regala sempre bellissime emozioni sportive!
Non vedi l'ora che i campioni scendano in gara e ci siano nuovi aneddoti del Tour de France da aggiungere alla lista? Vediamo insieme chi sarà coinvolto nella competizione e quali sono i ciclisti favoriti che dovresti proprio tenere d'occhio perché hanno più probabilità di indossare l'ambitissima maglia gialla, alla fine delle 21 tappe previste!
Per aiutarti a conoscere meglio i protagonisti più attesi di questa edizione, ecco una tabella riassuntiva con i principali favoriti alla vittoria finale: scopri chi sono, quanti anni hanno, quante vittorie hanno già collezionato in carriera e con quale squadra si presenteranno al via del Tour de France 2025.
| Posizione | Corridore | Squadra | Osservazioni principali |
|---|---|---|---|
| 1 | Tadej Pogačar | UAE Team Emirates-XRG | Vittoria a sorpresa nella 1ª tappa del Dauphiné, in gran forma dopo trionfi alle Classiche, campione in carica. |
| 2 | Jonas Vingegaard | Visma-Lease a Bike | Rientrato con brillantezza al Dauphiné dopo lungo stop, secondo dietro a Pogačar nella tappa d'apertura. |
| 3 | Remco Evenepoel | Soudal-QuickStep | Rientro convincente dopo infortunio, vincitore a Brabantse Pijl e brillante nella crono al Romandia. |
| 4 | Primož Roglič | Red Bull-Bora-Hansgrohe | Caduta e ritiro al Giro, stagione finora complicata, incognita per il Tour. |
| 5 | João Almeida | UAE Team Emirates-XRG | In crescita, vincitore a Itzulia e Romandia, probabile ultimo uomo per Pogačar in montagna. |
| 6 | Matteo Jorgenson | Visma-Lease a Bike | Vincitore a Paris-Nice, gregario chiave per Vingegaard, versatilità su più terreni. |
| 7 | Carlos Rodríguez | Ineos Grenadiers | Costante nei GT, leader designato Ineos, si esprime al meglio nei finali di corsa. |
| 8 | Enric Mas | Movistar | Regolare nei GT, secondo a Itzulia, punta a top 10 con corsa solida e prudente. |
| 9 | Lenny Martinez | Bahrain Victorious | Giovane promessa francese, 2º al Romandia, vincitore tappa regina, outsider interessante. |
| 10 | Mattias Skjelmose | Lidl-Trek | Vincitore all’Amstel davanti a Pogačar e Evenepoel, in recupero dopo malattia, buone doti in crono. |
Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG)
Tadej Pogačar è senza dubbio uno dei ciclisti più affascinanti e dominanti degli ultimi anni. Nato nel 1998, lo sloveno ha rapidamente scalato le vette del ciclismo mondiale, sorprendendo fin dal suo debutto con prestazioni da vero campione. La sua capacità di eccellere sia nelle grandi corse a tappe come il Tour de France che nelle classiche più dure e tecniche gli ha permesso di costruire un palmarès impressionante in pochissimo tempo.
Non si tratta solo della quantità delle vittorie, ma della qualità e della varietà di quelle affermazioni, che spaziano dai Grandi Giri alle classiche monumento, dimostrando una versatilità che pochi al mondo possono vantare. Per gli appassionati, seguire il suo cammino significa immergersi in un’avventura che regala sempre emozioni uniche, specialmente quando si conosce il percorso completo che deve affrontare nelle gare più prestigiose.
🌟 Punti di forza
Versatilità nelle corse a tappe e classiche, forza mentale, capacità di dominare montagne e cronometro
🏆 Vittorie principali
2x Tour de France (2020, 2021), Il Lombardia (2021), Giro d’Italia (2024), Liegi-Bastogne-Liegi (2021)
🔍 Curiosità
A soli 21 anni ha vinto il suo primo Tour de France, diventando uno dei più giovani campioni di sempre!
Un’altra caratteristica che lo rende affascinante agli occhi degli appassionati è la sua evoluzione costante. Non si è mai accontentato delle vittorie ottenute, ma ha sempre cercato di migliorarsi, sia nella gestione della corsa che nelle capacità tecniche.
Ogni volta che Pogačar si presenta al via, i fan non vedono l’ora di scoprire come si svolgerà la sua gara, curiosi di conoscere ogni dettaglio del percorso completo che lo attende, dagli arrivi in salita agli sprint finali.
Jonas Vingegaard
Jonas Vingegaard è sicuramente uno dei favoriti più solidi per il Tour de France 2025. Classe 1996, il danese ha dimostrato in questi anni di avere la stoffa del campione, vincendo due Tour consecutivi nel 2022 e 2023. La sua forza nelle montagne e la tenacia nelle tappe più dure lo rendono un avversario temibile per chiunque voglia indossare la maglia gialla. Nonostante un infortunio serio a marzo 2025 che avrebbe potuto compromettere la sua stagione, Vingegaard è tornato più forte che mai, mostrando subito la sua competitività al Critérium du Dauphiné.
Un momento indimenticabile della carriera di Jonas Vingegaard: qui lo vediamo trionfare su Tadej Pogačar nella dura salita di Le Lioran, dimostrando tutta la sua forza e determinazione.
Vingegaard si presenta dunque al via con grandi ambizioni, consapevole che la concorrenza è spietata ma fiducioso nelle sue capacità e nel supporto del suo team. La sua esperienza, unita a un fisico ormai temprato da anni di gare e allenamenti mirati, gli permette di affrontare il Tour con serenità e determinazione. Sarà molto interessante seguire come gestirà il percorso completo della gara, soprattutto nelle tappe di montagna, dove la sfida con Pogačar e gli altri favoriti promette di regalare momenti di grande spettacolo.
Remco Evenepoel
Remco Evenepoel è uno dei talenti più straordinari del ciclismo moderno, capace di dominare sia le Classiche che le corse a tappe. Nato nel 2000, il giovane belga ha già costruito un palmarès impressionante, grazie a una combinazione di forza, tecnica e determinazione fuori dal comune. Il suo ritorno alle corse nel 2025 è stato accolto con grande entusiasmo, soprattutto dopo un lungo periodo di recupero da un grave infortunio che aveva messo in dubbio la sua partecipazione al Tour de France.
Tra i tanti aneddoti che lo riguardano, uno dei più noti è legato alla sua rapidissima ascesa nel ciclismo professionistico, iniziata appena dopo aver abbandonato il calcio, sport che praticava da ragazzo. Remco è noto per la sua tenacia e la volontà di migliorarsi costantemente, caratteristiche che lo rendono un avversario temibile per tutti i favoriti del Tour.
Remco Evenepoel eccelle nel cronometro, negli attacchi esplosivi e nelle salite, con una grande capacità di recupero.
Tour de France 2025: ciclisti italiani da tenere d'occhio
Il Tour de France 2025 vedrà al via diversi talenti italiani pronti a lasciare il segno sulle strade della Grande Boucle. Tra questi, Alberto Bettiol si presenta come uno dei corridori più interessanti da tenere d’occhio. Dopo una buona prima parte di stagione, il corridore della EF vuole centrare una vittoria di tappa, consapevole delle sue capacità dimostrate con il successo alla Milano-Torino e la vittoria nella classifica generale della Boucles de la Mayenne nel 2024. Bettiol, che ha sfiorato il successo al Tour già nel 2022 con un secondo posto a Mende, proverà a conquistare finalmente la sua prima affermazione nella corsa più prestigiosa. Per non perderti nulla delle performance dei talenti del nostro paese, scopri dove seguire il Tour de France.

Anche Giulio Ciccone, abruzzese e corridore molto atteso, arriva al Tour con grandi ambizioni. Dopo un brillante secondo posto all’UAE Tour 2025 dietro a Tadej Pogacar, Ciccone punta a regalare qualche soddisfazione all’Italia sia nella classifica a punti sia nella graduatoria degli scalatori. La sua abilità in montagna e la costanza nei grandi appuntamenti lo rendono un atleta da seguire con attenzione durante tutto il percorso.
Infine, Matteo Sobrero sarà un tassello fondamentale per la squadra BORA, chiamato a supportare i leader come Roglic e Vlasov. Nonostante il ruolo di gregario, Sobrero si presenta in ottima forma e sarà un alleato prezioso per i big del team. Il suo talento nelle cronometro è già stato ampiamente dimostrato, con una vittoria di tappa al Giro d’Italia 2022 nella cronometro di Verona, e si prevede che potrà fare la differenza nei momenti decisivi della corsa.
Il Tour è molto più di una gara: è una straordinaria avventura umana, dove ogni ciclista lotta per lasciare il proprio segno indelebile. E tu, sei pronto a seguirla fino all’ultima curva?










