Dalle feste di compleanno, agli anniversari importanti, fino alle lauree, ogni occasione merita il giusto cocktail, drink che riflettano l'atmosfera dell'evento e che rispecchino i gusti dei festeggiati. I cocktail contribuiscono infatti a rendere unici momenti di convivialità.
Basta un un po’ di creatività per combinare ingredienti freschi e sorprendenti, e dare vita a ricette uniche che lasceranno un ricordo indelebile. Preparare un buon drink è anche un modo per dimostrare il tuo affetto e per far capire a una persona quanto sia speciale per te. Quindi vai al bancone, tira fuori gli ingredienti giusti, lo shaker, il misurino, il colino, il bar spoon e l'immancabile ghiaccio.
Per un buon cocktail è tutta questione di shaker. Il più usato è lo Shaker Boston, che è composto dal Mixing Tin, la parte in acciaio e il Mixing Glass, una parte in vetro spesso composta a sua volta da una campana di acciaio più piccola.
In questo articolo scopriamo insieme come rendere ogni brindisi speciale, ecco una breve lista di alcuni cocktail che puoi preparare. Continua a leggere per scoprire altri cocktail e le ricette!
| Base | Nome del cocktail | Ingredienti principali |
|---|---|---|
| Gin | Gin Tonic | Gin, acqua tonica, lime |
| Gin | Negroni | Gin, vermouth rosso, Campari |
| Gin | Martini | Gin, vermouth secco, olive |
| Vodka | Vodka Martini | Vodka, vermouth dry, olive |
| Vodka | Moscow Mule | Vodka, ginger beer, lime |
| Vodka | Bloody Mary | Vodka, succo di pomodoro, limone, spezie |
| Rum | Mojito | Rum bianco, menta, zucchero, lime, soda |
| Rum | Daiquiri | Rum bianco, succo di lime, zucchero |
| Rum | Pina Colada | Rum bianco, succo d'ananas, crema di cocco |
Cocktail compleanno
Mi Mojito en la Bodeguita, mi Daiquiri en el Floridita
Ernest Miller Hemingway
L'atmosfera di una festa diventa ancora più allegra quando si aggiunge colore, freschezza, creatività. Ecco qualche cocktail con cui fare centro! Ovviamente la lista è lunga ma noi qui vediamo qualche ricetta.
Mojito, ed è subito estate ☀️
Di origine cubana, questo cocktail porta freschezza solo quando si pronuncia il suo nome grazie alla menta e a tutti gli altri suoi ingredienti: rum bianco, succo di lime, soda (o acqua frizzante) e ghiaccio ovviamente.

Un grande amante di questo drink è l'autore de "Il vecchio e il mare", si narra che Hemingway frequentasse spesso il famoso bar di Cuba "La Bodeguita", dove amava gustare un Mojito rinfrescante.
Ecco gli ingredienti:
- 45 ml di rum bianco
- 20 ml di succo di lime fresco
- 2 cucchiaini di zucchero di canna (o zucchero normale)
- Foglie di menta fresca (circa 10-12)
- Acqua frizzante / soda
- Ghiaccio tritato
- Fette di lime e rametti di menta per decorare
Sfoggia le tue abilità da bartender. Iniziamo dall'ingrediente caratterizzante di questo drink: la menta. Metti le foglie di menta fresca, il lime e lo zucchero di canna in un bicchiere. Con un muddler schiaccia delicatamente le foglie e il lime, questo permette di rilasciare gli oli essenziali ma attenzione a non frantumare le foglie completamente. Versa il rum bianco nel bicchiere e il ghiaccio e mescola con il bar spoon, in modo da portare lo zucchero in alto. Ora aggiungi anche l'acqua frizzante o la soda.
Se vuoi puoi anche seguire passaggio dopo passaggio questa ricetta:
Guarnisci con una fetta di lime e un rametto di menta fresca e preparati a fare cin cin!
Negroni, il re di ogni party 🎉
Un grande classico della mixologia e forse il drink più bevuto in Italia.
a Firenze
più precisamente nel caffè Casoni, in via de Tornabuoni. Nacque grazie a un'intuizione del conte Camillo Negroni, che chiese al barista Fosco Scarselli di modificare il suo classico Americano (che era fatto con vermouth rosso e soda) utilizzando il gin invece dell'acqua gassata.

Il barista aggiunse anche una fetta d'arancia come guarnizione, rendendo così il cocktail unico.
Questo mix di ingredienti ha portato alla nascita del Negroni, noto per il suo equilibrio tra bitter, e per il suo sapore dolce e aromatico.
Ecco gli ingredienti:
- 30 ml Gin
- 30 ml Bitter Campari
- 30 ml vermouth rosso
- fetta d’arancia
Preparazione:
Riempi un bicchiere old fashioned con ghiaccio. Aggiungi il gin, il vermouth rosso e il Campari nel bicchiere. Mescola con un cucchiaio da bar delicatamente, in modo da amalgamare i sapori. Aggiungi infine una fetta d'arancia come guarnizione.
Whiskey sour, un cocktail originale 😉
Hai imparato delle ricette di cocktail per Halloween e ora vuoi impararne alcune per festeggiare le occasioni speciali! Vediamo la ricetta del whiskey sour! Iniziamo dalla definizione dei sour. Come dice la parola, sono cocktail caratterizzati da una componente acida. Sono preparati con 3 elementi principali:
una base alcolica
ciò che dà corpo al tuo cocktail
il succo di limone
fresco è sempre meglio
una parte dolce (sciroppo di zucchero)
questa bilancia l'acidità del limone
Un’altra cosa che li contraddistingue (anche se non vale proprio in tutti i sour e a volte è "facoltativo") è la presenza di una parte cremosa, una schiuma creata con gli albumi d’uovo o con l’acquafaba.
Il Whiskey Sour nasce da un’unione di diversi sapori che trovano il perfetto equilibrio, quando viene preparato sapientemente: c’è il sapore robusto del whiskey, l’acidità fresca del succo di limone e la dolcezza dello sciroppo.
Ingredienti:
- 45 ml di Bourbon Whiskey
- 30 ml di succo di limone
- 15 ml sciroppo di zucchero
- 10 ml albume d’uovo (opzionale)
Procedimento:
Prima di tutto spremi il succo di mezzo limone all’interno di un colino per filtrarlo e lascialo da parte. Aggiungi il ghiaccio nello shaker, poi il whiskey, il succo di limone e lo sciroppo di zucchero. Agita per 15 secondi e versa filtrandolo nel bicchiere. Decora con una fetta d’arancia. Se lo prepari con l’albume ti consigliamo di shakerare due volte: prima senza ghiaccio per areare gli albumi e una seconda volta con il ghiaccio.
Come servirlo? 🥃
Scegli un bicchiere old fashioned con ghiaccio oppure un bicchiere da cocktail senza ghiaccio.
🔔 L’importanza del whiskey 🔔
Il bourbon è il più comune (una scelta ideale per i suoi sentori di vaniglia, cereali e caramello) ma può essere utilizzato anche il rye whiskey. La scelta del whiskey influisce notevolmente sul sapore finale. L’importante è che il whiskey non abbia una forte torbatura.
Puoi anche seguire questa ricetta passo dopo passo:
Cocktail laurea e drink per celebrare il successo con un tocco di classe
Celebrare un'occasione speciale come San Valentino con un buon cocktail è sempre un'ottima idea! Continuiamo quindi a vedere alcune ricette di qualche altro cocktail da preparare per per brindare al futuro con grande classe e con qualcosa di speciale. Che il drink sia classico o innovativo, l'importante è stupire tutti preparandolo al meglio!
Aperol Spritz, un classicone 🍊
Non poteva mancare questo cocktail nel nostro elenco! Le origini dello spritz aperol risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando i soldati austriaci che occupavano Venezia iniziarono ad allungare con acqua frizzante i vini veneti. La versione dello spritz che conosciamo noi è nata negli anni 20, con l’aggiunta del bitter. Da allora nascono due versioni di ricetta per lo spritz, che è simbolo dell'aperitivo italiano:
- padovana: con l’utilizzo dell’Aperol
- veneziana: con il select, un bitter che ha un gusto più aromatico

Ingredienti:
- 3 parti di Prosecco
- 2 parti di Aperol
- 1 parte di soda (o acqua frizzante)
- Ghiaccio
- Una fetta d'arancia per guarnire
Procedimento:
Riempi un bicchiere con ghiaccio fino all'orlo, versa il prosecco nel bicchiere, aggiungi l’aperol delicatamente e completa con la soda, mescolando leggermente. Guarnisci con una fetta di arancia.
Gin Fizz, per celebrare con freschezza 🍋
Un cocktail classico che incarna l'essenza della freschezza e della convivialità. La robustezza del gin si unisce al succo di limone fresco, un tocco di sciroppo di zucchero aggiunge dolcezza e la soda un po’ di effervescenza.
Ingredienti:
- 60 ml Gin
- 30 ml Succo di limone
- 15 ml Sciroppo di zucchero
- 90 ml soda o acqua frizzante
- Ghiaccio
Spremi un limone per estrarre il succo. Poi riempi uno shaker con il ghiaccio a cubetti. Aggiungi prima il gin e poi lo sciroppo di zucchero. Versa poi la soda/acqua frizzante. Shakera con energia, poi con lo strainer versa tutto in un tumbler alto con dentro del ghiaccio.
Spritz Hugo, per un brindisi dal tocco floreale 🌼

Un drink che si distingue per il profilo leggero e floreale, grazie all'uso dello sciroppo di fiori di sambuco.
Le foglie di menta aggiungono un profumo fresco e aromatico.
Le fette di lime o limone possono essere aggiunte per un tocco di acidità e colore.
Ingredienti:
- 90 ml Prosecco
- 30 ml Sciroppo di fiori di sambuco
- 1 lime
- Foglie fresche di menta
- Ghiaccio q.b.
- Soda
Procedimento:
Raffredda un calice mettendo del ghiaccio. Versa lo sciroppo di fiori di sambuco e il prosecco, allunga poi il drink con un po’ di soda o dell’acqua frizzante. Aggiungi del ghiaccio con l'aiuto di una pinza, e mescola delicatamente con un bar spoon. Ultima il cocktail con la decorazione: qualche fogliolina di menta fresca e una fettina di lime per dare un tocco di freschezza.
Cocktail personalizzati per l'occasione: alcuni consigli
In generale, che tu stia preparando cocktail per le festività natalizie o per altri momenti, possiamo dire che quando si fa qualcosa per qualcuno la chiave è... personalizzare! Adattare un cocktail al tema della festa o ai gusti dei tuoi ospiti può fare la differenza. Vogliamo darti alcuni consigli per farlo:
Prima di tutto scegli il tema, e adatta ogni dettaglio in base a quello: colori, decorazioni, nomi dei cocktail, e via dicendo! Il tema ad esempio può essere: "festa sulla spiaggia", "giornata sulla neve", "glitter party"... insomma fai volare la fantasia!
Tutta questione di ingredienti giusti
Sceglili anche in base al colore: ad esempio per un tema estivo puoi usare succhi di frutta colorati come mango, anguria e via dicendo. Per un tema più "mountain lover" puoi andare sui toni bianchi. Considera sempre le preferenze degli ospiti. Se amano il dolce opta per frutti freschi e sciroppi, se preferiscono qualcosa di secco, scegli gin o vodka tonica ad esempio.
Aggiungi un tocco
Ad esempio fette di agrumi, frutti di bosco o rametti di menta, lavanda o rosmarino come decorazione. Anche elementi come piccole bandierine, fiori commestibili o ghiaccio in forme divertenti possono rendere il tutto più interessante.
Il bicchiere e il nome del cocktail
I bicchieri dovrebbero abbinarsi al tema ad esempio il cocco per un tema tropicale, calici eleganti per una festa chic o per una laurea, bicchieri colorati per una festa di compleanno.
Puoi inoltre rinominare i cocktail in base al tema della festa. Immaginiamo, se il tema è "festa sulla spiaggia", puoi senz'altro preparare il sex on the beach che ha già il giusto nome e modificare il nome degli altri cocktail come magari: "Bellini davanti al mare", "Sunny Whiskey Sour", e via così!
Vedrai che questi piccoli accorgimenti renderanno i cocktail visivamente accattivanti e memorabili per tutti! Sei pronto a metterti all'opera?
Quale cocktail per feste vuoi prepare? 🥃









