Il tempo è ciò che desideriamo di più, ma che usiamo peggio.
William Penn
Frequentare le lezioni, studiare per gli esami, fare amicizia e prendersi del tempo per rilassarsi e divertirsi può velocemente riempire la tua agenda. Se ti ritrovi spesso a desiderare di avere più ore al giorno potresti avere bisogno di alcuni consigli per imparare a gestire il tuo tempo!
La gestione del tempo è infatti necessaria per organizzare e pianificare i tuoi impegni quotidiani e per dare priorità alle attività più importanti, al contempo garantendo spazi per rilassarti e svagarti.
Una migliore gestione del tempo migliora la tua concentrazione, aumenta la fiducia in te stesso, ti permette di diminuire i livelli di stress e ti consente di ottenere migliori risultati nello studio e nel superamento degli esami.
Uno dei frutti più importanti della gestione del tempo è senza dubbio il miglioramento dell'equilibrio tra studio e vita privata, il quale consente di ottenere risultati migliori in ambito accademico e di avere più tempo da dedicare alle proprie relazioni e al tempo libero.
In questo articolo scopriremo i metodi e le tecniche necessari a imparare a gestire il tempo in modo efficace quando si frequenta l'università!
Le principali tecniche di gestione del tempo
La gestione del tempo, ovvero il modo in cui scegliamo di utilizzare e organizzare il nostro tempo, è qualcosa con cui molti di noi lottano.
| Metodo di gestione del tempo | Come funziona? |
|---|---|
| Tecnica del Pomodoro | Sessioni di lavoro cronometrate con intervalli regolari |
| Metodo GTD | Organizzazione del tempo attraverso liste di cose da fare |
| Matrice di Eisenhower | Dare priorità aicompiti in base all'urgenza e all'importanza. |
| Eat the Frog | Scelta dei compiti più impegnativi da svolgere a inizio giornata. |
| Time blocking | Assegnare orari specifici alle attività per migliorare la concentrazione e la produttività |
| MoSCoW Prioritization Method | Dare priorità alle attività in modo efficace per rispettare le scadenze |
| Principio di Pareto | Concentrarsi sui compiti che producono i risultati più significativi |
| Deep Work | Svolgere sessioni di studio molto concentrato per ottenere risultati di alta qualità |
| Pickle Jar Theory | Organizzare le attività in base all'importanza in una pianificazione ottimale delle attività giornaliere |
Una gestione efficace del tempo ci consente di sfruttare al meglio la nostra giornata, portando a termine i compiti più rapidamente e dando priorità a quelli che avranno il maggiore impatto.

Si rende dunque necessario individuare il sistema che funziona per te e adottarlo con impegno: è questa la chiave per impostare le tue giornate e rendere tua vita più organizzata e il tuo studio più efficace.
Approfondiamo allora tre delle principali tecniche di gestione del tempo.
La Tecnica del Pomodoro
- Come funziona: 25’ studio + 5’ pausa, dopo 4 cicli pausa lunga
- Per chi è ideale: studenti creativi, chi tende a distrarsi facilmente
La tecnica del pomodoro (in inglese The Pomodoro Technique) è stata ideata negli anni '80 dall'imprenditore e scrittore Francesco Cirillo. Questa tecnica utilizza un timer per suddividere il tempo di studio in intervalli regolari. Ogni intervallo è noto come "pomodoro", dal nome del timer da cucina a forma di pomodoro utilizzato da Cirillo e che diede all'imprenditore l'ispirazione per l'elaborazione di questo metodo.
Vediamo dunque in cosa consiste questo metodo:

- Scegli un'attività che devi portare a termine (in questo caso lo studio)
- Imposta un timer (25 minuti).
- Concentrati sul compito da svolgere
- Metti un segno di spunta su un pezzo di carta quando suona il timer,
- Fai una breve pausa di circa tre-cinque minuti (es. alzati, sgranchisciti, bevi qualcosa o fai uno spuntino)
- Ripeti i passaggi da due a cinque: completato questo processo 4 volte, puoi fare pause più lunghe (20-30')
Quali sono le persone che potrebbero trarre beneficio dalla tecnica del pomodoro?
- Persone molto creative e dal pensiero veloce
- Coloro che si sentono completamente esauriti dallo studio e necessitano di un sistema agevole per organizzare il proprio tempo
Questa tecnica non insegna solo a gestire il tempo, bensì ti permette di stabilire i tuoi obiettivi e ti offre un ottimo sistema per raggiungerli.
Metodo GTD (Getting Things Done)
- Come funziona: scrivi tutto, organizza per priorità, agisci subito sulle attività più brevi
- Per chi è ideale: chi si sente sopraffatto e ha bisogno di ordine mentale
Il metodo GTD (Getting Things Done, "portare a termine le cose") è stato sviluppato e presentato dall'autore David Allen in un libro del 2001, intitolato Getting Things Done (in italiano è stato pubblicato con il titolo Detto, fatto! L'arte di fare bene le cose: Il metodo GTD).
Il metodo GTD è uno dei più noti sistemi di gestione del tempo e si basa sull'idea di rimuovere dalla propria mente tutti gli elementi di interesse (informazioni, problemi, compiti, progetti) registrandoli esternamente e quindi suddividendoli in elementi di lavoro utilizzabili con limiti di tempo stabiliti.

Scopriamo dunque il funzionamento del metodo GTD:
- Elenca le azioni che ritieni più importanti nel tuo programma di studio in una lista di cose da fare
- Chiarisci cosa significano per te queste azioni: decidi se le attività che repiuti più importanti sono realizzabili o meno. Se un elemento non è utilizzabile, ignoralo per ora. Se l'elemento è utilizzabile, fallo, delegalo o mettilo da parte.
- Organizza le tue azioni: dai la priorità alla tua lista di attività in base a ciò che devi fare e quando.
- Rifletti: rivedi frequentemente il tuo elenco di azioni per determinare la tua prossima priorità. Cancella le attività che hai completato e aggiorna il tuo elenco.
- Impegnati eseguendo le azioni o le attività più piccole che puoi completare in questo momento.
Chi sono le persone che potrebbero trovare efficace questo metodo di gestione del tempo applicato allo studio?
- Persone che faticano a concentrarsi su una cosa alla volta
- Persone che si sentono sopraffatte nella loro vita quotidiana e che necessitano di ordine mentale e organizzazione
Metodo Eat The Frog
- Come funziona: affronta al mattino il compito più difficile (“la rana”)
- Per chi è ideale: studenti con obiettivi a lungo termine, che rimandano i compiti più impegnativi
Questa tecnica prende il nome da una citazione di Mark Twain: “Mangia una rana viva come prima cosa al mattino e non ti succederà niente di peggio per il resto della giornata!”
Il metodo suggerisce di iniziare la giornata svolgendo prima i compiti più onerosi in modo tale da "toglierseli di mezzo".
Ma in cosa consiste questo metodo? Vediamolo subito:
- Stabilisci un obiettivo chiaro, scrivilo e stabilisci una scadenza.
- Compila un elenco di cose che devi fare per raggiungere il tuo obiettivo.
- Organizza questo elenco in ordine di priorità. Gli elementi più importanti sono probabilmente i più difficili: queste sono le tue "rane".
- Agisci! Se hai più di una rana nel piatto, mangia prima quella più disgustosa.
- Ripeti questo ciclo ogni giorno in modo da fare sempre qualcosa che ti spinga verso il tuo obiettivo.

Chi sono le persono alle quali questo metodo potrebbe portare beneficio?
- Persone portate al pensiero astratto
- Persone che hanno obiettivi a lungo termine
Matrice di Eisenhower
Come funziona: organizza le attività in 4 quadranti (urgente/importante)
Per chi è ideale: chi ha tante scadenze e fatica a distinguere le priorità
Questa tecnica divide le attività in 4 quadranti: urgente e importante, importante ma non urgente, urgente ma non importante, né urgente né importante.
Aiuta gli studenti a distinguere le vere priorità dalle distrazioni quotidiane.
Time Blocking
Come funziona: suddividi la giornata in blocchi di tempo dedicati a specifiche attività
Per chi è ideale: studenti che seguono molte lezioni e hanno bisogno di una routine precisa
Consiste nel suddividere la giornata in blocchi di tempo dedicati a compiti specifici (lezioni, studio individuale, sport, relax).
È molto utile per chi ha un’agenda fitta e vuole ridurre la dispersione di energie.
Metodo MoSCoW
Come funziona: classifica le attività in Must, Should, Could, Won’t
Per chi è ideale: chi lavora su progetti di gruppo con scadenze condivise
Classifica le attività in quattro categorie: Must (da fare assolutamente), Should (importanti ma non essenziali), Could (facoltative), Won’t (non prioritarie).
È perfetto per chi lavora su progetti complessi o di gruppo, come ricerche e presentazioni.
Principio di Pareto (80/20)
Come funziona: concentrati sul 20% delle attività che produce l’80% dei risultati
Per chi è ideale: chi tende a disperdere energie su compiti secondari
Secondo Pareto, l’80% dei risultati deriva dal 20% delle attività. Applicato allo studio, significa concentrarsi sulle materie o sugli argomenti più rilevanti.
È ideale per chi ha poco tempo e deve ottimizzare i propri sforzi.
Deep Work
Come funziona: sessioni di studio intense e senza distrazioni
Per chi è ideale: preparare esami complessi o lavori di ricerca
Concetto reso popolare da Cal Newport: prevede sessioni di concentrazione intensa e senza distrazioni per produrre lavoro di alta qualità.
È molto efficace per preparare esami complessi o scrivere elaborati di ricerca.
Pickle Jar Theory
Come funziona: immagina la tua giornata come un barattolo → prima le “pietre grandi” (compiti importanti), poi la sabbia (attività minori)
Per chi è ideale: studenti che vogliono un approccio visivo all’organizzazione
Immagina la giornata come un barattolo: prima inserisci i “sassi” (attività più importanti), poi la ghiaia (compiti medi) e infine la sabbia (attività minori).
Aiuta a capire che se si riempie il barattolo di “sabbia” non ci sarà più spazio per i compiti davvero significativi.
App per la gestione del tempo
Per imparare a gestire il proprio tempo e ottenere ottimi risultati nello studio oggi è possibile utilizzare alcune app pensate proprio per lo studio.

Quali sono i vantaggi delle app di gestione del tempo?
- Stabilire e monitorare i propri obiettivi.
- Pianificare degli appuntamenti della giornata.
- Mantenere la concentrazione ed evitare le distrazioni dando priorità alle attività di studio
- Collaborare con gli altri e delegare eventuali compiti a compagni di studio nei progetti di gruppo
- Monitorare il proprio tempo e identificare le aree di miglioramento.
Sono disponibili molte diverse app per la gestione del tempo, quindi scegliere quella giusta può essere difficile.
| App per la gestione del tempo | Obiettivo |
|---|---|
| Trello | Organizzare il proprio tempo per lo studio individuale e di gruppo |
| Evernote | Sincronizzare le proprie attività su tutti i propri dispositivi attraverso note e liste |
| Pomodairo | Individuare i momenti di distrazione e capire quanto tempo si dedica a una determinata attività |
| Anti-Social | Scoprire quanto tempo si utilizza il telefono e bloccare le app che vengono utilizzate eccessivamente |
| Remember The Milk | Sincronizzare tutti i tuoi dispositivi con il tuo calendario, le e-mail e gli altri strumenti di gestione del tempo |
| Forest | Migliorare la concentrazione e ottimizzare il proprio tempo |
| Todoist | Creare elenchi di cose da fare e organizzare tutte le attività |
| 2do | Organizzare e classificare le attività per priorità e importanza |
| Finish | Segnalare il completamento di un attività attraverso suoni e segni di spunta |
| Coach.me | Monitorare la crescita e lo sviluppo individuale |
Scopriamo nel dettaglio alcune delle applicazioni per smartphone e tablet più utili per organizzare e impostare le tue giornate di studio!
Todoist
La app Todoist ti consente di creare elenchi di cose da fare e di organizzarli per ogni singola disciplina o materia, semplificando il monitoraggio e l'avanzamento del tuo studio per gli esami. Con funzionalità come date di scadenza, livelli di priorità e promemoria, grazie a questa app è più semplice rispettare le tue scadenze e dare gli esami in tempo. Puoi inoltre sincronizzare la app su tutti i tuoi dispositivi, in modo tale da accedere alle tue attività ovunque tu sia.
Forest
Forest è un'app che ti aiuta a rimanere concentrato e a gestire meglio il tuo tempo, aiutandoti a non disperdere le tue energie nei periodi di studio intenso. La app è chiamata forest per via del suo funzionamento: quando hai bisogno di concentrarti, attraverso la app pianti un albero virtuale che cresce finché rimani concentrato sull'attività. Se lasci l'app ... il tuo albero muore! Si tratta di un modo piuttosto originale per rendere più divertente la tua giornata di lavoro, ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e migliorare la tua esperienza di studente fuori sede!
Una piccola nota di colore: l'app collabora con vere organizzazioni che piantano alberi, così aiuti l'ambiente mentre studi!
Trello
La app e a gestire Trello utilizza bacheche, elenchi e schede per aiutarti a organizzare le tue attività quotidiane e i tuoi progetti. Puoi infatti creare diverse bacheche per ogni materia o disciplina, aggiungere date di scadenza, allegare file e persino collaborare con i compagni di corso su progetti in condivisione. Se hai un approccio "visivo" all'apprendimento questa app potrebbe fare al caso tuo!
Utilizzando queste app, puoi ridurre lo stress, semplificare il processo di studio e persino avere più tempo per le attività ricreative. Allora perché non provarli e vedere come possono esserti utili? Con questi potenti strumenti di produttività a portata di mano, sarai meglio attrezzato per avere successo a livello accademico e realizzare tutto ciò che ti sei prefissato.

Un ultimo consiglio: equilibrio tra studio e vita personale
In conclusione possiamo dunque affermare che una gestione del tempo ottimale consente agli studenti di acquisire maggiore chiarezza, concentrazione e aumenta la fiducia nelle proprie capacità, oltre a favorire enormemente il superamento degli esami.
Quando hai chiaro come utilizzare al meglio il tuo tempo, diventi più concentrato e produttivo. Una buona gestione del tempo ti aiuta a raggiungere obiettivi più grandi, riduce la procrastinazione e aumenta la produttività.
Studiare all’università non significa riempire ogni minuto della giornata con libri ed esercizi. Una buona gestione del tempo deve lasciare spazio anche al benessere personale, alle relazioni e alle passioni. L’equilibrio tra produttività e qualità della vita è ciò che ti permetterà di affrontare gli anni universitari con più serenità e di raggiungere risultati duraturi.
1. Non programmare il 100% del tuo tempo ⏱️
Lascia sempre dei margini liberi nella tua agenda. Potrebbero servirti per recuperare ritardi, affrontare imprevisti o semplicemente per riposarti. Pianificare ogni ora in modo rigido aumenta lo stress e riduce la flessibilità.
2. Inserisci attività rigeneranti nella tua routine 🧘♀️
Sport, hobby creativi, meditazione o anche solo una passeggiata possono ricaricare le energie e migliorare la concentrazione. Non sottovalutare il potere delle pause attive.
3. Cura il sonno e l’alimentazione 😴
Dormire bene e mangiare in modo equilibrato sono due pilastri della produttività. Un corpo stanco o malnutrito rende lo studio molto meno efficace, anche con il metodo migliore.
4. Premiati per i progressi 🍹
Stabilisci delle piccole ricompense dopo un compito importante o un esame superato. Un film, una serata con gli amici o una gita sono ottimi modi per rafforzare la motivazione e associare lo studio a sensazioni positive.
5. Mantieni il contatto con la tua rete sociale 💖
Il tempo trascorso con amici e familiari non è “tempo perso”: contribuisce al tuo equilibrio emotivo e riduce la probabilità di burnout. Le relazioni sociali sono parte integrante di una vita universitaria sana.
6. Ricorda che non tutto deve essere perfetto 😌
Imparare a gestire il tempo non significa incastrare ogni compito senza errori, ma imparare a stabilire priorità. Concentrati su ciò che ti fa davvero progredire e accetta che qualche attività secondaria possa essere rimandata o eliminata.
Gestire il tempo in modo efficace significa avere il controllo delle tue giornate senza rinunciare al benessere personale. Sperimenta diverse tecniche di time management, scegli quelle che si adattano meglio al tuo stile e ricorda che l’obiettivo non è solo superare gli esami, ma crescere come persona.









