Sebbene il fenomeno dell'influencer marketing sia relativamente nuovo, capire come far partire (bene) la propria carriera può avere i suoi vantaggi. No, come avrai capito in questi anni, non basta aprire un profilo per diventare la star del web...
Dal 2021, c'è stato un aumento esponenziale del numero di influencer in Italia con una conseguente crescita degli investimenti in influencer marketing:
+12% rispetto al 2020.
Solo una decina di anni fa, diventare influencer significava solo essere scritturati in programmi televisivi e far conoscere il proprio volto così; oggi è una professione a tutti gli effetti, praticata da molti profili differenti con competenze e obiettivi diversi. Ci sono quattro modi per diventare influencer:
Studiare influencer marketing
Avere padronanza dei social network e lavorare per farsi un nome
Lasciarsi ispirare da altri influencer per sviluppare le proprie conoscenze
L'ultimo è importante e trasversale a tutti e prevede l'aiuto di una persona skillata con cui prendere lezioni per dare il via alla propria carriera senza commettere errori che possono rivelarsi "fatali" sulla lunga distanza!
Studi mirati: un punto d'ingresso nel mondo degli influencer italiani
"Influencer", "content creator", "influencer marketer", "web star"… Ci sono molti modi per descrivere questa nuova professione che consiste nell'informare, intrattenere e ispirare la propria comunità, svolgendo il ruolo di intermediario tra i propri follower e i brand con cui si collabora.

In Italia esistono scuole che offrono una formazione per diventare influencer nel settore digitale. Se sei interessato, dai un'occhiata alla formazione offerta nel campo dallo IED e dal programma dei corsi della Condè Nast Social Academy, alla voce "corsi social media".
Fare questo lavoro seriamente richiede appunto... serietà! Importante saperlo e anche raccontarlo a chi, vedendolo da fuori, può avere un'idea molto diversa su questa attività.
I programmi proposti dalle scuole di formazione nell'ambito, consentono di affrontare le tematiche per diventare influencer, dalla comunicazione generale alla vendita o alla prospection commerciale, passando per l'etica, l'analisi di metriche o indicatori, o la produzione di contenuti.
In questo modo, grazie a un corso mirato, è possibile:
- Imparare qual è il ruolo di un influencer,
- Comprendere i social network e sviluppare una strategia di comunicazione di marketing,
- Trovare la propria nicchia di marketing digitale,
- Creare la propria community, con i propri follower, e generare engagement attraverso post utili,
- Sapere come creare partnership sostenibili con le aziende,
- Scoprire come creare un'immagine di marca sostenibile.
È possibile imparare tutto questo attraverso corsi di formazione tradizionali o un Master in comunicazione, marketing, business...
Che si tratti di corsi online, a distanza o faccia a faccia, esistono molti corsi accademici e di formazione continua oppure in versione "full immersion" per diventare influencer. Sta a te trovare quello più adatto a te e alle competenze che già possiedi!
Scopri le migliori app per diventare influencer!
Come si diventa influencer? Creando contenuti di valore!
Una buona (o addirittura perfetta) padronanza dei social network è essenziale per diventare un influencer.
Non solo bisogna conoscere i codici di ogni canale, ma anche il pubblico a cui ci si rivolge, gli strumenti di monitoraggio e i metodi per ottenere un maggiore coinvolgimento. Tutto ciò può essere appreso attraverso corsi di formazione dedicati o un lavoro da autodidatta!

Il lavoro dell'influencer si basa essenzialmente sui social network e sull'utilizzo delle competenze insegnate nei corsi social media. I social network sono quindi essenziali per diventare un influencer, in quanto sono il principale canale di comunicazione con i follower.
Tra i principali social network, ecco quelli a registrare una crescita maggiore lo scorso anno sono stati:
TikTok: + 45, 14% in un solo anno!
Twitter: + 23,51%. Risultato che forse non ti aspettavi!
Instagram: con un +21,05%. Per fare un paragone: FB è fermo al +6%!
E ricorda che ognuno di loro fa riferimento a un target molto diverso... che si aspetta, quindi, anche contenuti e tone of voice differenti!
Conoscere le peculiarità dei canali è essenziale per iniziare la propria carriera di influencer. Anche se a prima vista può sembrare istintivo, essere un consumatore occasionale di contenuti sui network non significa essere un influencer.
Ad esempio, Instagram è dedicato a contenuti ben mirati, grazie alla ricerca tramite hashtag, così come Twitter. Quest'ultimo è più professionale di Facebook, i formati video sono i preferiti dagli utenti (TikTok per i video brevi, YouTube per quelli più lunghi).
Consigli strategici per i social network
Adatta la tua piattaforma in base ai contenuti che vuoi pubblicare (le recensioni dei prodotti sono Instagram, le recensioni dei luoghi sono YouTube, la generazione di visibilità è TikTok) in modo che il pubblico di riferimento trovi i tuoi contenuti e possa interagire con essi esattamente dove li cerca!
Per conoscere al meglio i canali social e il loro mondo, puoi seguire corsi, studiare da autodidatta e, certamente, prendere lezioni private da chi ne sa più di te!
Scopri subito quanto guadagna un influencer!
Prendere lezioni private per dare avvio alla propria carriera di influencer
Iniziare una carriera come influencer oggi si può fare rapidamente, magari grazie a lezioni e corsi social media. Sebbene sia sempre un vantaggio avere una laurea o una formazione riconosciuta dallo Stato, non è più necessario partecipare a un reality o essere in televisione per farsi notare.
Prendere lezioni private può aiutare a colmare alcune lacune, indipendentemente dal fatto che si abbia o meno una formazione completa da influencer!

Scopri perché prendere lezioni private per diventare influencer.
In generale, possiamo anticiparti che prendere lezioni private permette di concentrarsi su un'abilità tecnica o su un know-how, direttamente con l'aiuto di professionisti che ti guideranno nel tuo percorso. Che tu voglia lavorare sulla tua dizione, sulla conoscenza della comunità degli influencer, sui grandi brand e su come collaborare con le aziende, ci sono molte opzioni a livello di tutor privati che faranno al caso tuo!
Il vantaggio delle lezioni private: un apprendimento su misura!
A differenza dei corsi generalisti o dei corsi su un tema specifico, le lezioni private ti permettono di scegliere quale aspetto studiare per iniziare la tua carriera di influencer: comunicazione, marketing digitale, business o creazione di contenuti, tutto è possibile!
Questo può essere specifico e prevedere un programma come:
- Scoprire le basi della comunicazione digitale,
- Imparare in dettaglio come funziona un social network come Facebook o Instagram,
- Sviluppare una strategia di comunicazione con l'insegnante,
- Scrivere sempre post accattivanti che attirino l'attenzione degli utenti (bersagliatissimi da messaggi di ogni tipo),
- Vendere correttamente i prodotti attraverso le partnership,
- Parlare meglio davanti a una telecamera, a una webcam o alla propria community di riferimento.
Piattaforme come Superprof sono utilissime per trovare l'insegnante giusto che ti aiuti a far crescere la tua fanbase o a migliorare la qualità dei tuoi contenuti! Non ti resta che guardare tra i profili dei nostri Superprof per trovare quello più in linea con le tue aspettative e obiettivi.
Ispirarsi ad altre carriere per avviare il proprio influencer marketing

Il lavoro dell'influencer si basa su una cosa principale: le tendenze. Queste tendenze cambiano con i tempi, ma possono anche essere create. Tieni gli occhi ben aperti!
Saper utilizzare i consigli dei colleghi influencer è sempre un buon modo per far crescere una community: non tutto si può imparare a scuola, ma è bene "sporcarsi le mani sul campo"!
Scopri quali sono i pro e i contro del diventare influencer!
Attenzione, ispirarsi non significa copiare (che comunque non ti farebbe gioco sulla lunga distanza), ma gli influencer propongono spesso approcci sul loro percorso e su come sono diventati influencer. Oggi, la maggior parte degli influencer è diventata tale grazie a:
Esposizione a reality TV e media (tutti i media)
Passione per un settore, come il lifestyle o lo sport
Formazione in marketing o comunicazione digitale o studio autonomo
In effetti, per iniziare la propria carriera nel mondo degli influencer italiani, ispirarsi agli altri e fare attenzione a non ripetere i loro errori può essere vantaggioso. Può aiutarti a identificare ciò che funziona e ciò che non funziona e a capire come "influenzare" nel modo migliore per te.
Ad esempio, si possono trovare consigli personalizzati sulla piattaforma migliore da scegliere per vendere i propri prodotti sul web e realizzare i propri post (video, audio o testi), oppure sulla nicchia e sul pubblico in cui posizionarsi in base alle proprie passioni.
Alcuni influencer, poi, non esitano a pubblicare FAQ o Domande/Risposte, in modo che tu possa scoprire:
- Quale piattaforma è adatta a quale tipo di contenuto,
- Quale livello di lavoro ci si aspetta per essere un influencer di successo,
- Quali tipi di contenuti e pubblicazioni rendono di più,
- Come gestire più account e l'immagine del proprio marchio,
- Quali marchi scegliere in base al proprio background e alla propria identità,
- Come sfondare come influencer sviluppando la propria rete professionale.
Molti pensano che per diventare un influencer di successo sia sufficiente partire da una passione, aprire un profilo e guadagnare una montagna di soldi. Una visione alquanto parziale ed errata di questa attività: ci sono molti altri aspetti da considerare e a cui prestare attenzione e la formazione ti aiuterà a iniziare la tua carriera nel migliore dei modi, con lungimiranza e senza approsimazione!
Chissà che tu non possa diventare famoso/a quanto Chiara Ferragni... (e guadagnare quanto lei con la tua presenza online!)
Scopri come si diventa influencer!