L'Australia non è un paese laico. È un paese libero. È una nazione in cui si ha la libertà di seguire qualsiasi sistema di credenze si scelga.

Scott Morrison

Negli ultimi anni, l’Australia è diventata una delle mete preferite da chi sogna un nuovo inizio. Dalle spiagge infinite alla natura incontaminata, passando per un’economia stabile e un’alta qualità della vita, il Paese dei canguri attira persone da tutto il mondo, italiani compresi.

Ma trasferirsi dall’altra parte del globo non è una scelta da prendere alla leggera: è un percorso che richiede conoscenze, tanta pazienza e una buona capacità di pianificazione, ma che può davvero cambiare la tua vita.

airplanemode_active
Cambiare vita trasferendosi in Australia

Trasferirsi in Australia può rappresentare un vero e proprio cambio di prospettiva. Che tu stia partendo con una valigia piena di sogni o con una famiglia al seguito, è importante sapere che l’Australia accoglie chi arriva con spirito pratico e mente aperta. Dal visto adeguato alle competenze richieste, passando per il budget iniziale e le differenze culturali, ogni aspetto va valutato con realismo: non esiste un solo modo per ricominciare, ma esistono strumenti, percorsi e informazioni che possono fare la differenza.

Che tu sia un giovane professionista in cerca di nuove opportunità, una famiglia che desidera crescere i figli in un ambiente più rilassato, o un pensionato che sogna il sole tutto l’anno, l’Australia ha molto da offrire a categorie di persone molto diverse tra loro.

In questo articolo troverai tutto quello che serve sapere: i tipi di visti, i costi da considerare, dove cercare casa o lavoro, come funziona la sanità e quali sono i pro e i contro reali della vita in Australia.

Con un approccio chiaro e pratico ti aiuteremo a capire se questa scelta fa per te e come renderla possibile. Iniziamo il nostro viaggio!

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (159 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (105 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (54 Commenti)
Mia
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatiana
5
5 (19 Commenti)
Tatiana
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (159 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (105 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (54 Commenti)
Mia
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatiana
5
5 (19 Commenti)
Tatiana
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché trasferirsi in Australia?

Trasferirsi in Australia è un idea che attrae molte persone in tutto il mondo, per motivi diversi: c'è chi cerca nuove opportunità professionali, chi desidera un ambiente sicuro e stimolante per crescere una famiglia, e chi semplicemente sogna uno stile di vita più rilassato a contatto con la natura. Ma cosa rende davvero l’Australia così attraente per chi vuole cambiare vita?

Quali motivi spingono le persone a trasferirsi in Australia?

Prima di tutto, la qualità della vita è tra le più alte al mondo. Le grandi città come Melbourne, Sydney e Brisbane offrono infrastrutture moderne, ampi spazi verdi, ottimi servizi sanitari e un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero.

L’Australia è infatti famosa in tutto il mondo per la cultura del “work-life balance”: si lavora tanto, ma si dà altrettanta importanza al benessere personale, allo sport e al tempo trascorso all’aperto.

Dal punto di vista professionale, il Paese offre numerose opportunità in settori chiave come sanità, ingegneria, nuove tecnologie e turismo. Il mercato del lavoro è molto dinamico e meritocratico, e molti italiani trovano spazio grazie alla buona preparazione tecnica e alla flessibilità che li contraddistingue.

Anche per le famiglie con bambini, l’Australia è una destinazione interessante: le scuole pubbliche sono di buon livello, il sistema sanitario è efficiente e i servizi per l’infanzia sono presenti in modo omogeneo su tutto il territorio. Inoltre, a livello di sicurezza l'Australia è considerata un luogo piuttosto sicuro: la criminalità nelle zone residenziali è generalmente molto bassa.

Infine, va sottolineato che la popolazione australiana è storicamente caratterizzata da un complesso mix di persone di diverse provenienze: l'Australia è infatti un paese multiculturale, e non è raro sentirsi a casa già dopo poche settimane!

La realtà multiculturale dell'Australia.

Le grandi città ospitano infatti numerose comunità di italiani e di persone provenienti da tutto il mondo, eventi multiculturali, e un clima di apertura che facilita l’integrazione.

Trasferirsi in Australia significa abbracciare un nuovo stile di vita, spesso più semplice e più orientato al benessere individuale: naturalmente non è tutto facile o immediato, ma con la giusta preparazione e con la giusta motivazione potrebbe rivelarsi una decisione davvero gratificante!

accessibility
Australia multietnica

L’Australia è una delle società più multiculturali al mondo. Circa il 30% della popolazione è nata all’estero, e ogni anno migliaia di nuovi cittadini si aggiungono al tessuto sociale del Paese. Le principali comunità immigrate provengono da Regno Unito, India, Cina, Nuova Zelanda, Filippine, Vietnam e, in misura crescente, anche da paesi europei come l’Italia e la Germania.
Questa varietà culturale si riflette nella vita quotidiana: dalle lingue parlate (oltre 300), alla cucina, agli eventi pubblici e all’approccio generalmente aperto verso gli stranieri. La popolazione indigena, composta da Aborigeni e isolani dello Stretto di Torres, rappresenta circa il 3,8% del totale ed è parte integrante della storia e dell’identità australiana.

I visti per trasferirsi: quale scegliere?

Uno degli aspetti più importanti del trasferirsi in Australia è la scelta del visto giusto. Ogni tipo di visto ha requisiti, diritti e limitazioni diversi, ed è fondamentale capire quale categoria corrisponda al proprio progetto di vita in fase di organizzazione del viaggio. Vediamoli insieme!

Skilled Visa

Se nella vita svolgi una professione abbastanza richiesta in Australia (elencata nelle Skilled Occupation Lists), potresti essere idoneo a richiedere un visto per lavoratori qualificati.

Quale visto richiedere per l'Australia?

I più comuni sono lo Skilled Independent Visa (sottoclasse 189) e lo Skilled Nomination Visa (sottoclasse 190). Questi visti si basano su un sistema a punti che tiene conto di età, esperienza, titolo di studio, livello di inglese e professione.

Il vantaggio principale? Questi visti offrono la possibilità di ottenere una residenza permanente, che consente di vivere, lavorare e studiare ovunque in Australia, con accesso al sistema sanitario pubblico (Medicare) e, in alcuni casi, a sussidi e benefit anche per i familiari.

Sponsor Visa

Un'altra opzione è il visto con sponsorizzazione aziendale, il Temporary Skill Shortage Visa (sottoclasse 482). In questo caso, un datore di lavoro australiano ti offre un contratto di lavoro e si fa carico della procedura di richiesta del visto, che consente di lavorare in Australia per un periodo determinato (da 2 a 4 anni) e può rappresentare il primo passo per ottenere in seguito la residenza permanente, specialmente se l'azienda è disposta a sponsorizzarti nuovamente dopo un certo periodo.

Visto per studenti

Il visto studentesco (subclass 500) è ideale per chi vuole recarsi in Australia per frequentare corsi universitari, corsi professionali o corsi avanzati di lingua inglese.

Durante il periodo di studio è possibile lavorare part-time (fino a 48 ore ogni due settimane): questa possibilità consente di mantenersi e di prendere contatto con il mercato del lavoro locale.

Il visto studentesco per studiare in Australia.

Molti studenti, al termine del percorso formativo, richiedono un Post-Study Work Visa (parte del visto 485), che consente di rimanere e lavorare in Australia per altri 2-4 anni, a seconda del titolo ottenuto. È una delle strade più comuni verso la permanenza definitiva.

Partner Visa

Se il tuo partner è un cittadino australiano o è in possessp della residenza permanente puoi richiedere un visto partner (sottoclasse 820/801 per chi è già in Australia, o 309/100 per chi è all'estero). Questi visti permettono di vivere e lavorare in Australia mentre la relazione viene esaminata dalle autorità: è infatti importante dimostrare la genuinità della relazione con documenti, testimonianze e prove di convivenza o frequentazione. Il percorso può richiedere diversi mesi, ma alla fine offre l'accesso alla residenza permanente.

Altri visti e vie alternative

Ci sono anche visti specifici per imprenditori, investitori, rifugiati, ricercatori, o per chi intende aprire un’attività.

Individuare il visto adatto a noi per trasferirsi in Australia.

Alcune regioni australiane offrono visti regionali che incentivano la residenza in zone meno popolate; questi visti possono rappresentare un percorsi agevolato verso il conseguimento della residenza permanente.

Il sito ufficiale dell'immigrazione australiana mette a disposizione un Visa Finder, uno strumento interattivo che ti aiuta a identificare il visto più adatto in base alle tue necessità e in base alla tua situazione.

Vivere in Australia: costi, lavoro, sanità e scuola

Trasferirsi in Australia non significa solo ottenere un visto: se si desidera compiere un passo così importante è fondamentale sapere cosa aspettarsi dalla vita quotidiana nel Paese. I principali aspetti da valutare riguardano il costo della vita, le opportunità lavorative, il sistema sanitario e le opzioni educative, soprattutto se si viaggia con figli o si ha in programma una permanenza a lungo termine. Vediamo insieme nel dettaglio tutti gli aspetti da prendere in considerazione.

Costo della vita

L’Australia è un Paese generalmente costoso, ma il costo della vita può variare sensibilmente a seconda della città in cui si sceglie di vivere.

Sydney e Melbourne sono tra le città più care, soprattutto per l’alloggio, mentre realtà come Adelaide, Brisbane e i centri urbani più periferici risultano più accessibili.

Quanto costa vivere in Australia?

In media, per una persona sola, il costo mensile (incluso affitto, cibo, trasporti e spese di base) può variare tra i 1.800 e i 2.500 AUD, mentre per una famiglia il budget sale facilmente oltre i 4.000 AUD mensili. È quindi molto importante pianificare con attenzione le prime settimane di soggiorno e prevedere un fondo di emergenza per imprevisti.

Trovare lavoro in Australia

Il mercato del lavoro australiano è dinamico e meritocratico, ma richiede buona conoscenza dell’inglese e, in alcuni casi, un riconoscimento ufficiale delle proprie qualifiche professionali. Le professioni più richieste si concentrano nei settori della sanità, dell’edilizia, dell’ingegneria, delle nuove tecnologie, ma anche nei servizi alla persona, nel turismo e nella logistica.

Come cercare lavoro in Australia?

Le piattaforme più usate per cercare lavoro sono Seek, Indeed, LinkedIn e JobActive. Chi ha un visto temporaneo (come lo sponsor visa o student visa) può lavorare con limitazioni, mentre coloro che hanno acquisito la residenza permanente non hanno vincoli.

Un aspetto positivo del lavoro in Australia è la presenza di un salario minimo tra i più alti al mondo, pari a circa 24 AUD/ora (aggiornato al 2025), oltre a solide tutele legali per i lavoratori.

Sanità: sistema pubblico e assicurazioni private

Il sistema sanitario pubblico australiano, Medicare, è gratuito per i cittadini, i residenti permanenti e per alcune categorie di stranieri in base ad accordi bilaterali (tra cui anche l’Italia, per soggiorni brevi). Esso copre le spese mediche di base, ma non tutte le prestazioni specialistiche o dentistiche.

Molti residenti scelgono di dotarsi di una copertura sanitaria privata, utile per accedere a strutture private, evitare liste d’attesa troppo lunghe o ottenere rimborsi per servizi non inclusi da Medicare. Per chi arriva con visti temporanei, è spesso richiesta l’assicurazione sanitaria come condizione obbligatoria del visto.

Il sistema sanitario in Australia e le assicurazioni private.

Scuola e istruzione per bambini e ragazzi

Il sistema scolastico australiano è considerato tra i migliori al mondo. L’istruzione è obbligatoria dai 6 ai 16 anni e si divide tra scuola primaria, secondaria e superiore. I cittadini e residenti permanenti hanno accesso gratuito alle scuole pubbliche, mentre gli studenti internazionali devono pagare una retta, anche per frequentare le scuole statali. Per chi ha figli in età scolare è quindi importante informarsi in anticipo sulla zona di residenza, poiché l’accesso alle scuole pubbliche avviene spesso in base al distretto. In alternativa, esistono numerose scuole private e confessionali, con standard elevati e programmi internazionali in lingua inglese (IB, Cambridge).

Trasferirsi in Australia è una sfida entusiasmante che richiede organizzazione, conoscenza e una buona pianificazione, ma, con le giuste informazioni, spirito di adattamento e un pizzico di curiosità, può trasformarsi in un'esperienza di vita straordinaria, ricca di opportunità e nuove prospettive!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.