Una delle qualità più belle della vera amicizia consiste nel capire e nell'essere capiti.
Seneca
Moltissime ricerche hanno dimostrato la centralità del senso di appartenenza e dell’integrazione sociale nella vita degli studenti universitari, sia per il benessere psicologico sia sul piano del rendimento scolastico. Esperti di psicologia, filosofia, educazione e sociologia sottolineano infatti l'importanza della connessione sociale e del senso di appartenenza per la salute, il benessere psicologico e la performance accademica.
Gli esseri umani hanno il bisogno di appartenere a una comunità e di stabilire una connessione emotiva con gli altri, di ricevere attenzione positiva e di sentirsi supportati nel proprio percorso.
L'integrazione sociale è fondamentale nel percorso accademico perchè favorisce l'inclusione e la partecipazione alle attività universitarie, consentendo a tutti di avere pari opportunità, diritti e supporto indipendentemente dalle proprie caratteristiche personali.
Al contrario, è stato dimostrato che la solitudine percepita riduce le funzioni cognitive, l’umore e le difese immunitarie. Il senso di solitudine ha dunque un effetto negativo sul rendimento scolastico, e per questa ragione è di primaria importanza per gli studenti socializzare e intrecciare relazioni di significato nel corso dei propri anni di studio.
In questa guida troverai:
- Attività sociali concrete per conoscere nuove persone 🤝
- Strategie anti-timidezza con una sfida di 7 giorni 😎
- 10 passi pratici per costruire e mantenere una rete di supporto 🫂
- Frasi utili per rompere il ghiaccio 🧊
Attività sociali all'università: perchè sono importanti?
La partecipazione ad attività organizzate in seno al contesto universitario può migliorare significativamente la tua esperienza accademica e può e offrirti numerosi vantaggi.

Che si tratti di unirsi a una squadra sportiva, di partecipare alle attività di un gruppo di teatro o di impegnarsi in attività di volontariato, queste attività svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo de,lle tue competenze sociali, fondamentali per la tua crescita personale e per il tuo futuro.
Gli studi hanno dimostrato che gli studenti che partecipano ad attività come sport, musica o club spesso ottengono risultati accademici migliori: queste attività infatti supportano l'acquisizione di competenze preziose come la gestione del tempo, la disciplina e la responsabilità, che si traducono in migliori abitudini di studio e maggiore concentrazione in aula durante le lezioni.
Unirsi a un'associazione o a una squadra può avere molti effetti positivi:
- ti aiuta a incontrare nuove persone e a fare amicizia
- ti stimola a interagire con gli altri e a comunicare in modo efficace
- ti insegna a gestire e risolvere i conflitti
- ti aiuta a migliorare la tua salute mentale fornendo uno sfogo costruttivo allo stress e all’ansia
- ti aiuta a sviluppare il senso di appartenenza
- ti aiuta a rinforzare la tua autostima
Queste competenze personali e sociali sono cruciali per la tua vita personale e professionale, e c'è un aspetto ulteriore che va sottolineato rispetto alle attività sportive.
Un grande vantaggio legato alle pratiche sportive e alle attività fisiche è legato al benessere fisico: fare sport ti mantiene attivo e in salute, riduce lo stress e migliora il tuo umore.
Un altro aspetto molto importante del prendere parte ad attività extracurricolari è legato all'esplorazione dei propri interessi e nello scoprire eventuali talenti. Che si tratti di suonare uno strumento, recitare in uno spettacolo o relizzare si ti web, queste attività possono aiutarti a trovare la tua passione e potrebbero persino influenzare le tue future scelte professionali.

Le attività extracurricolari offrono dunque numerosi vantaggi, fornendo un grande supporto nell'affrontare le sfide della vita a livello accademico, sociale, fisico e personale, preparandoti vivere con consapevolezza di tutti gli ambiti della vita e a gestire il tempo in modo consapevole.
Partecipare ad attività universitarie è il modo più rapido per incontrare nuove persone con interessi simili ai tuoi.
1. Sport e attività di gruppo ⛹🏼♂️
Iscriviti a un corso sportivo o a un torneo universitario. Gli sport di squadra sono ideali per sviluppare collaborazione e amicizie durature.
2. Associazioni ed eventi del campus 🎻
Molte università hanno associazioni culturali, di volontariato o Erasmus. Iscrivendoti, potrai partecipare ad attività sociali e progetti che favoriscono l’integrazione.
3. Gruppi studio e progetti accademici 📚
Unisciti a un gruppo di studio: non solo migliorerai i tuoi risultati accademici, ma creerai anche legami con i tuoi colleghi di corso.
👉 Consiglio pratico: partecipa almeno a un evento extracurricolare al mese. Ti darà occasione di incontrare persone diverse dal tuo solito giro.
Come superare la timidezza all’università e instaurare nuove amicizie
Per alcune persone conoscere nuovi amici, aprirsi agli altri e instaurare dei rapporti nuovi può essere molto difficile per via della timidezza. Ma come è possibile superare questo ostacolo e imparare a fare amicizia quando frequenti l'università?
Ecco alcuni ottimi consigli per aiutarti a uscire dal tuo guscio e iniziare a fare amicizia:
- Impegnati a parlare con le persone intorno a te. Questo può essere davvero un passo difficile per chi è molto timido, ma è importante ricordare questo: ci sono almeno un centinaio di opportunità di amicizia a settimana che ti stai perdendo nascondendoti dietro la tua timidezza! È ora di uscire dal tuo guscio e iniziare a parlare con gli altri. Per esempio potresti avviare una conversazione con la compagna di corso seduta accanto a te a lezione o alla fermata della metro. Chiedi informazioni su un libro che una persona accanto a te sta leggendo. Fermati a parlare con il vicino di casa che porta a spasso il suo cane. Fai un complimento (garbato!) a qualcuno per le sue scarpe o per il colore del suo smalto. Qualunque cosa tu faccia, falla con tranquillità e con un sorriso. Man mano che imparerai ad "attacare bottone" con gli estranei le cose diventeranno più fluidee naturali: devi solo superare i primi minuti di imbarazzo!

- Accetta gli inviti! Quando si è timidi è probabile che, quando si riceve un invito, lo si rifiuterà, soprattutto se non si conosce bene la persona che ci ha chiesto di uscire. Bisogna vestirsi, uscire e affrontare questa persona sconosciuta e ... chissà se ne varrà la pena! Questo è un atteggiamento che oggettivamente non porterà molto lontano negli anni dell'università. Possiamo accettare gli inviti quando li riceviamo , ed eventualmente, quando ci saremo creati un buon giro di amicizie, potremo rifiutare gli inviti nelle serate in cui non ci va di uscire… ma, fino ad allora, il nostro consiglio spassionato è quello di dire "si!", accettare gli inviti e lasciarti un pò andare. Ti divertirai!
- Invita i nuovi potenziali amici a fare qualcosa con te. Una volta trovato qualcuno che ti piace e che pensi possa essere un possibile tuo amico, prendi l'iniziativa e invita la tua nuova conoscenza a prendere un caffè o magari a fare una passeggiata in un parco. Per quanto difficile possa sembrare, questo è un passo fondamentale per sconfiggere la timidezza ne per avventurarsi con coraggio nel mondo degli studenti universitari. Senza questo primo sforzo da parte tuaall'azione, sarà difficile esplorare la possibilità di un'amicizia con quella persona.
- Mettiti in gioco. Unirsi ad associazioni politiche o di volontariato, iscriversi a corsi o partecipare a riunioni di networking sono sono alcune delle modalità più semplici per incontrare nuove persone. Se non conosci le organizzazioni universitarie legate al tuo ateneo o le varie associazioni giovanili del territorio puoi ovviamente cercare online e scegliere la realtà che più ti interessa.
- Rimani in contatto. Impegnati a rimanere in contatto con le persone che consideri amiche. Scrivi messaggi, chiamali e non perderli di vista. Questi contatti periodici non solo ricorderanno loro che sei vivo e pensi a loro, ma aiuteranno anche la tua amicizia a evolversi in modo naturale. La frequenza di questi contatti dipende dall'amico e dal tipo di amicizia. Alcuni si chiederanno se li odi se non li contatti ogni giorno mentre altri amici passeranno mesi senza alcun contatto e staranno benissimo! Insomma, fai esperienza e impara a relazionarti con persone diverse, le quali sapranno insegnarti molto sulle relazioni e sui mille modi in cui si può essere amici.
- Rilassati! Questa è la chiave per trovare un amico. Se non riesci a rilassarti e ad essere te stesso, le persone lo percepiranno e si allontaneranno. Imparare a sentirti a tuo agio mentre sei in mezzo alle persone richiederà un po' di tempo, ma man mano che farai più pratica, le cose andranno a posto e presto ti ritroverai a chiacchierare senza alcun problema, felice di stare con i tuoi amici!
Fare nuove amicizie richiede coraggio e vulnerabilità, ma ne vale la pena. Un forte sistema di supporto può aiutarci ad affrontare le sfide della vita e fornirci un senso di appartenenza e uno scopo. Non sei solo, ed essere timido può renderti un amico sensibile, empatico, premuroso e un grande ascoltatore. Quindi, non aver paura di uscire dalla tua zona di comfort.
Vuoi un aiuto in più? Ecco una 7 day-challenge che ti lanciamo:
- Giorno 1: saluta e scambia due battute con chi siede accanto a lezione
- Giorno 2: iscriviti a un gruppo WhatsApp/Telegram del corso
- Giorno 3: proponi una pausa caffè a un compagno
- Giorno 4: partecipa a un evento o a un’associazione universitaria
- Giorno 5: condividi i tuoi appunti con qualcuno
- Giorno 6: scrivi a due persone conosciute in settimana
- Giorno 7: organizza un mini gruppo di studio
Facci sapere poi nei commenti com'è andata!
Creare una rete di supporto all'università
Una rete di supporto si riferisce alle persone nella tua vita che ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi personali e professionali. Queste persone possono aiutarti ad affrontare l'università, supportandoti sia sul piano emotivo che sul piano materiale.
Le persone che attraversano momenti difficili riferiscono di sentirsi meglio se hanno il sostegno di familiari e amici. Le tue reti di supporto informali sono i legami personali che hai con amici, parenti e altre persone a cui ti rivolgi per avere conforto, consiglio.

Costruire una rete di supporto richiede tempo e impegno. Sii paziente e proattivo nel cercare connessioni e coltivare relazioni. Una forte rete di supporto può fornirti incoraggiamento, consigli, risorse e senso di appartenenza mentre affronti le sfide della vita e persegui la crescita personale.
Qui di seguito abbiamo individuato 10 passi per creare una buona rete di supporto:
| 10 passi per creare una rete di supporto | Come si fa? |
|---|---|
| Identifica le tue esigenze | Stabilisci il tipo di supporto di cui hai bisogno. Cerchi supporto emotivo, guida professionale o una combinazione di entrambi? |
| Valuta le tue relazioni | Elenca le tue relazioni attuali e individua le persone che ti supportano, sono affidabili e hanno un’influenza positiva sulla tua vita |
| Cerca persone e gruppi simili a te | Cerca persone o gruppi con interessi e valori simili ai tuoi. Possono trattarsi di comunità online, associazioni oppure organizzazioni locali. Partecipa ad attività ed eventi in cui puoi entrare in contatto con persone che condividono passioni o obiettivi simili ai tuoi. |
| Ascolta | Pratica l'ascolto attivo quando interagisci con gli altri, mostrando un genuino interesse per le loro storie, sfide e trionfi. Offrire ascolto e sostegno può favorire connessioni più profonde e creare fiducia in te stesso |
| Sii aperto e disponibile | Sii disponibile all'incontro con nuove persone e alla creazione di connessioni. Affronta le interazioni sociali con un genuino interesse per gli altri. Mostra gentilezza, empatia e capacità di ascolto attivo. Essere disponibili rende più facile per gli altri connettersi con te. |
| Offri supporto | Offri supporto agli altri nella tua rete, donando il tuo tempo, consigli o assistenza quando necessario. Costruire una rete di supporto è una strada a doppio senso e, sostenendo gli altri, crei una relazione reciproca di significato. |
| Mantieni vive le relazioni | Costruire una rete di supporto richiede impegno e nutrimento. Controlla regolarmente la tua rete, mantieni linee di comunicazione aperte e mostra cura e interesse genuini per le loro vite. La coerenza e la partecipazione attiva aiutano a rafforzare le relazioni. |
| Utilizza i social media | Puoi utilizzare i social media per connetterti con persone che lhanno i tuoi stessi interessi: oartecipa a discussioni, unisciti a gruppi o forum pertinenti e condividi i tuoi pensieri e le tue esperienze. I social media possono essere uno strumento prezioso per espandere la tua rete. |
| Sii selettivo e stabilisci dei limiti | Sebbene sia importante costruire una rete di supporto, è altrettanto importante essere selettivi e stabilire dei limiti. Circondati di persone che ti edificano e ti sostengono. Stabilisci dei limiti per proteggere il tuo benessere e garantire un sistema di supporto sano. |
| Cerca aiuto professionale | Talvolta il supporto professionale può essere utile: considera la possibilità di lavorare con un terapista, un consulente o un coach che possa fornire guida, supporto e uno spazio sicuro per la crescita personale. |
Avere una buona rete di supporto è uno strumento vitale per mantenere un buono stato di salute e il benessere mentale, soprattutto quando si è studenti fuorisede. Le reti di supporto possono assumere molte forme, ma per la maggior parte delle persone sono costituite dalla famiglia, dagli amici e dai compagni di studio, che possono offrire supporto nei momenti belli e in quelli brutti.
In quanto creature sociali, le nostre relazioni e connessioni sono infatti un bisogno e una necessità imprescindibili, che non andrebbero mai trascurati.
Ancora non ti senti sicuro/a? Abbiamo pensato a un ultimo asso nella manica per te! Ecco 10 frasi che ti aiuteranno a rompere il ghiaccio se non sai come iniziare una conversazione con i tuoi compagni di corso:
- “Ehi, hai già seguito lezioni con il prof. X? Com’è?”
- “Sto creando un gruppo di appunti per [corso]. Vuoi unirti?”
- “Sai se ci sono eventi del dipartimento questa settimana?”
- “Che club o associazioni consiglieresti a un nuovo studente?”
- “Conosci una biblioteca tranquilla vicino al campus?”
- “Come ti stai organizzando per la prossima sessione?”
- “Vuoi unirti al gruppo per la pausa pranzo?”
Ricordarti di non avere paura e lanciarti, le cose poi verranno da sé!









