Non sono ancora stata ovunque, ma è sulla mia lista.
Susan Sontag
La Corea del Sud può essere conosciuta come "la terra della calma mattutina", ma la sua capitale, Seul, è di per sé un'esperienza entusiasmante e frizzantina! Oltre ad avere una storia affascinante, la città è piena di ricchezze da scoprire quando si tratta di turismo.
Dai suoi diversi quartieri ai templi e ai ristoranti, Seul è molto di più del semplice Gangnam Style! Ma quando si guarda più da vicino la mappa, ci si rende conto che è grande, molto grande.
e rappresenta lo 0,61% della Corea del Sud.
È quindi facile perdersi quando si cerca di pianificare il proprio viaggio! Vuoi pianificare al meglio la tua vacanza? Budget, livello linguistico, luoghi da non perdere: ecco tutto ciò che ti consigliamo per far sì che la tua visita in Corea diventi indimenticabile!
I migliori posti in cui alloggiare a Seul con un budget limitato

Una delle prime cose a cui si pensa quando si pianifica di andare da qualche parte è l'alloggio! E se si pensa alle dimensioni di Seul, è facile sentirsi spaesati. Fortunatamente, troverai hotel per tutte le tasche. Alcuni sono accomodation anche piuttosto insolite!
Ma prima di trovare i migliori posti dove alloggiare a Seul in base al tuo budget, è bene informarsi sui diversi quartieri, magari dopo aver seguito uno dei corsi coreano milano. Dai più festosi ai più residenziali, Seul è un mix variegato di atmosfere e "paesaggi"!
Una volta definita la zona, non resta che decidere dove dormire. Innanzitutto, per chi ha un budget ridotto, gli ostelli sono una soluzione molto interessante e disponibili in tutte le zone della città. Per circa 15 euro a notte (a seconda dei servizi), si può dormire e approfittare dei consigli preziosi di altri viaggiatori sui prezzi della metropolitana o sui migliori ristoranti. Un modo per sentirsi davvero cittadini del mondo!
Seul è piena di buoni posti in cui alloggiare, ma qui ve ne presentiamo tre per iniziare a farvi un'idea:
Hostel Tommy: situato a 2 km dal centro città, questo ostello offre 21 camere completamente attrezzate (internet, tavolo da biliardo, colazione, cucina comune). Metro Jongno 3-ga.
Time Travelers Party Hostel Hongdae: vicino alla metropolitana nel quartiere di Sinchon-dong, questo ostello dispone di tutti i servizi necessari e anche di camere private. Metro Università Hongik.
Zzzip Guesthouse Hongdae: nel quartiere di Hongdae, questa struttura offre dormitori con aree condivise e camere private. Metro Hapjeong.

In ottica di fare un'esperienza più tipica, potresti considerare di dormire in un hanok. Questa casa tradizionale coreana si può trovare in villaggi, ma anche a Seul. Su Airbnb è facile prenotarle, in particolare al Bukchon Hanok Village (75 euro in media a notte).
Anche loro molto tipici, i templi offrono ai turisti la possibilità di trascorrere una notte al loro interno: si tratta del Templestay, una forma di alloggio unica nel suo genere, ma che implica il seguire lo stile di vita dei monaci buddisti e il rispetto di alcune regole, a volte molto rigide. Il costo è di circa 75 euro a notte.
Sempre nello spirito coreano, Seul è piena di bagni pubblici, dove a volte si può trascorrere la notte. Si tratta dei cosiddetti jjimjilbang! Aperti 24 ore su 24, questi bagni e saune incarnano un certo stato d'animo e richiedono di essere a proprio agio... con la nudità! L'ingresso costa 8/10 euro (a cui si sommeranno eventuali servizi aggiuntivi, come il pernottamento). Te ne ha parlato il tuo prof ai corsi di coreano in italia?
Dragon Hill Spa: un jjimjilbang molto popolare, in quanto ha già ospitato diverse riprese cinematografiche e altre celebrità del paese. Metro: Yongsan.
LK Spa: uno dei più grandi bagni pubblici, situato in un quartiere molto commerciale, per rilassarsi dopo una giornata di shopping. Metro: Euljiro 3.
The Spa in Garden 5: situato nel centro commerciale Garden 5, questo jjimjilbang è un bagno pubblico molto moderno e lussuoso. Metro: Jangji.
Ovviamente è possibile anche trovare una sistemazione più tradizionale a Seul, grazie al gran numero di hotel disponibili, adatti a tutte le tasche. Dal punto di vista dei prezzi e delle strutture, gli hotel coreani sono abbastanza simili a quelli europei e si suddividono in diverse categorie a seconda dei prezzi.
Scopri i migliori hotel Seul!
Ad esempio, per due persone potresti prendere in considerazione:
Budget elevato: il Lotte Hotel Seoul. È un hotel non proprio economico (a seconda della stagione, costa circa 210 euro a notte) ma propone tutti i servizi immaginabili, dal servizio in camera al centro fitness. Metro: Euljiro 1.
Budget medio: Nabi Hostel & Tour. Una struttura di buona qualità dove una notte può costare circa 70 euro e dove viene fornito tutto, anche la navetta per l'aeroporto. Metro: Università Hongik.
Low cost: Daeyoung Hotel Myeongdong. Questo hotel offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, a partire da circa 35 euro a notte (a seconda del periodo), con tutti i comfort necessari, fino al bagno privato. Metro: Myeongdong.
Dai templi agli hotel più tradizionali, quale tipo di alloggio fa al caso tuo? Per aiutarti, ecco un riassunto delle diverse soluzioni:
Ostello | Hanok | Bagni pubblici | Hotel | Tempio | |
---|---|---|---|---|---|
Prezzo | 15 € in media | 75 € in media | 8-10 € l'ingresso | Prezzo molto variabile a seconda dei servizi e della zona | 75 € in media |
Vantaggi | Spirito comunitario, prezzo | Tipico | Originale | Tutti i comfort | Esperienza locale e particolare |
Inconvenienti | Comfort non sempre al top | Comfort non sempre al top | Non sempre silenziosi | L'offerta è così ricca che è difficile scegliere | Richiede una certa capacità di adattamento |
Quanto costa un viaggio a Seul?

Ti stai chiedendo quanto costa un viaggio a Seul e che budget prevedere? Tieni conto che, per risparmiare un pochino, è necessario pianificare per tempo! Infatti, dal volo alla stagione, alla durata del viaggio e all'anticipo con cui si pianifica il tour, il budget può variare in maniera anche molto importante.
senza bagaglio da stiva
Una forbice molto ampia, che dipende da una serie di fattori. Ovviamente, chi prima arriva... meglio alloggia (è proprio il caso di dirlo!)
A proposito di bagaglio, tieni presente che, seconda del periodo dell'anno, i vestiti da mettere in valigia non sono gli stessi. La capitale della Corea del Sud ha un clima che è per certi aspetti molto particolare! Pensa a mettere insieme il bagaglio perfetto per il tuo viaggio a Seul e essere pronto a qualsiasi evenienza.
E veniamo al tema VISA!
Gli europei non hanno bisogno di richiedere un visto, ma devono soggiornare per meno di 90 giorni e presentare un passaporto valido (con una data di scadenza superiore a sei mesi).
Inoltre, devono richiedere una K-ETA (Korea Electronic Travel Authorization). Questo documento costa 8 euro e si può trovare sul portale del Ministero della Giustizia coreano.

Naturalmente, una delle spese principali di un soggiorno in Corea (o altrove) è l'alloggio, che dipenderà dagli stessi criteri del volo. Seul è piena di diversi tipi di alloggio, quindi sta a te trovare quello più adatto alle tue tasche! In media, una camera d'albergo costa circa 50-60 euro. Consultati con l'insegnante dei corsi di coreano napoli!
Inoltre, il cibo e i posti che si scelgono per mangiare costituiscono una delle esperienze più importanti di un viaggio. A Seul, il budget è relativamente accessibile. Con 10.000 won (circa 7 euro) si può avere un pasto caldo e completo. Non è raro trovare bancarelle di strada abbastanza economiche, quindi potrai scoprire la cucina locale spendendo poco!
Infine, per spostarti a Seul scoprendo ogni angolo non c'è niente di meglio che camminare, ma la città è grande, molto grande! Per questo motivo vale la pena optare per la T-Money, una carta su cui è possibile depositare denaro per prendere la metropolitana, l'autobus o il taxi. Ogni corsa costa 0,93 euro con la carta (1 euro senza). Se il tragitto è superiore a 10 km, è previsto un sovrapprezzo di 100 won (0,073 euro).
Seul cosa visitare: luoghi e monumenti imperdibili

Chi viaggia senza incontrare gli altri non viaggia, si sposta.
Alexandra David-Néel
Come molte grandi città, Seul è un luogo dove, fin dall'arrivo in aeroporto, regala a ogni turista nuovi scenari e la voglia di scattare foto per immortalare tutto! Ma quali sono i monumenti da non perdere?
Seul è attraversata da un fiume, l'Hangan (o Han), lungo 514 km, che divide la città in due parti: la parte nord e la parte sud.
Tra i monumenti da non perdere ci sono :
- Il Palazzo Gyeongbokgung, l'equivalente della Reggia di Caserta, che è una tappa obbligata di Seul. Il palazzo è chiuso ogni martedì ed è gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni e per gli over-65,.
- Il Museo nazionale della Corea, il più grande del Paese. Perfetto per saperne di più sulla storia della Corea del Sud! (ingresso gratuito)
- La Seoul N Tower a Namsan: originariamente utilizzata come antenna di trasmissione, è oggi una grande attrazione turistica, con una fantastica vista di Seul dalla cima.
- Il tempio di Bongeunsa: un'oasi di pace in mezzo agli edifici, è un luogo imperdibile per immergersi nella cultura buddista. L'ingresso è gratuito.
- Dongdaemun Design Plaza DDP è un complesso che ospita una vasta gamma di attività. Un centro cultuale che vale la pena visitare per il suo mix di storia e modernità.
L'ex prigione di Seodaemun: aperta nel 1908, è oggi un importante museo per la comprensione della storia del Paese. L'ingresso costa 3.000 won.
Cattedrale di Myeong-dong: è stata la prima chiesa in stile gotico francese in mattoni della Corea. L'ingresso è gratuito.
Piazza Gwanghwamun: ospita importanti statue (del re Sejong e dell'ammiraglio Yi Sun Shin) e la Porta di Gwanghwamun. Un luogo ricco di storia, con ingresso gratuito.
Allora, sei pronto per la prossima escursione? La città ti accoglierà a braccia aperte!
Scopri tutti i monumenti da non perdere e cosa visitare nel tuo viaggio a Seul.
Quartieri Seul: alcuni posti che dovresti vedere!

Una delle grandi qualità della capitale coreana è la sua ricchezza di attrazioni turistiche. Se Seul è una città così affascinante, è soprattutto grazie ai suoi numerosi e eterogenei quartieri, uno davvero diverso dall'altro.
Eccoti una piccola selezione di quartieri imperdibili di Seul, per darti un'idea più precisa dell'anima di Seul!
distretti (o "gu"). Un po' come gli arrondissement parigini!
Il primo distretto è Gangnam, una zona piuttosto chic della città, ricca di bar alla moda e gallerie d'arte. Se questo quartiere vi ricorda qualcosa, è perché nel 2012 il cantante PSY ha pubblicato la sua "Gangnam Style", una canzone parodia che prende delicatamente in giro lo stile di vita del quartiere:
Tra i vivaci quartieri di Seoul, ognuno a suo modo, troviamo anche :
- Itaewon: perfetto per mangiare fuori e divertirsi.
- Insadong: un vivace quartiere culturale, da visitare soprattutto nei fine settimana.
Per gli amanti dello shopping e della vita locale, c'è anche :
- Myeong-dong: ricco di negozi, ristoranti e supermercati dove scoprire le specialità locali.
- Hongdae: un quartiere popolare, soprattutto tra i giovani e gli abitanti del luogo,
- Dongdaemun: quartiere molto importante del centro di Seul, sede di vari centri commerciali e mercati.
- Hannam-dong: una zona residenziale con aziende e altre strutture moderne.
Come vedi, la città ha molto da offrire! Quali sono i luoghi che ti interessano di più?
Quale livello di coreano serve conoscere per visitare Seul?

Ovviamente è sempre una ricchezza conoscere la lingua del posto che si visita e poter approfondire la comunicazione con le persone del posto. Ma è necessario parlare coreano per visitare Seul? La risposta è ovviamente no, se non le espressioni di base!
E per parlare il minimo indispensabile, qual è il coreano di base che dovete conoscere? Prima di tutto, è fondamentale sapere cos'è l'Hangeul. L'hangeul non è altro che l'alfabeto coreano, composto da 24 caratteri di base.
Conoscerlo ti aiuterà a decifrare mappe e cartelli che troverai sulla tua strada!
Allo stesso modo, è sempre meglio saper dire "ciao" o "grazie" nella lingua del Paese in cui ci si trova. Ecco alcuni termini di base che ti saranno utili durante la giornata:
- Buongiorno: annyeong haseo / 안녕하세요
- Arrivederci: annyeong-hi gyeseyo / 안녕히 계세요
- Sì: Nei / 네
- No: Aniyo / 아니요
- Grazie: gamsahamnida / 감사합니다
- No grazie: gwaenchanhseubnida / 괜찮습니다
- Per favore: juseyo / 주세요
- Scusi: jwasong hamnida / 죄송합니다
Se vuoi imparare facilmente le basi del coreano, ci sono molte risorse utili per aiutarti nel percorso:
Canali YouTube, pieni di video per imparare frasi comuni.
I podcast, sempre più diffusi e accessibili ovunque.
Libri, che si possono portare con sé ovunque.

E naturalmente come non pensare a Superprof? Prima della grande partenza (e anche sul posto, in video!), potrai seguire una o due lezioni di coreano alla settimana con un insegnante qualificato. Troverai i nostri insegnanti ovunque, anche disponibili a fare lezioni di coreano online. E in molti casi la prima lezione è gratuita!
Vale la pena cercare un insegnante privato e prenotarsi!, no?
Quali sono i ristoranti da provare assolutamente a Seul?
Sarai d'accordo con noi: il cibo è parte integrante della scoperta di un Paese! Chiunque faccia un viaggio può portare con sé ricordi semplicemente assaggiando una specialità, provando un piatto tipico o sentendo i profumi di un mercato. In poche parole, la gastronomia locale è un museo a sé! E Seul non fa eccezione alla regola.
Quali sono i ristoranti da provare a Seul?
La capitale coreana è piena di buoni indirizzi, uno più invitante dell'altro. Dal kimchi, al bibimbap, al bulgogi, questi sono i posti giusti per provare nuovi sapori. Tra i ristoranti imperdibili di Seul ci sono:
- Mercato di Gwangjang: uno dei luoghi imperdibili della città per il cibo di strada coreano.
- Myeongdong Kyoja: un tipico ristorante a conduzione familiare (dal 1966!) dove il menu prevede solo 4 piatti.
- Hongdae Dakgalbi: specializzato in dakgalbi (un piatto di pollo piccante saltato con verdure, in particolare cipolle verdi, e cavolo), è un indirizzo molto popolare.
Ma tra i ristoranti tradizionali in cui mangiare a un prezzo ragionevole, non puoi perderti Tosokchon!
Partire da questi indirizzi e dalle lezioni di coreano è un ottimo modo per riempire la pancia e per costruire souvenir che dureranno per tutta la vita! Perché, come tutti sappiamo: "il buon cibo è un buon ricordo".
Qual è il tuo ricordo di viaggio preferito? Sei pronto a crearne di nuovi a Seul? La Corea del Sud ti aspetta!