Impariamo le arti marziali come aiuto per i deboli. Non combatti mai perché le persone si facciano male, ma per aiutarle.

Jackie Chan

Nel corso del XX secolo le arti marziali sono diventate un fenomeno culturale e sportivo globale grazie a innumerevoli fattori socio-politici, e soprattutto grazie ai film iconici che a partire dagli anni '70 hanno conquistato il grande pubblico.

desktop_windows
Quali sono i film e le serie tv di arti marziali più famosi?

Tra i film più importanti e significativi dedicati alle arti marziali troviamo I tre dell'operazione drago con Bruce Lee, Drunken Master con Jackie Chan e i film della saga The Matrix. Tra le serie tv, invece, non possiamo non ricordare Kung fu e Iron Fist.

L'impatto di questi film ha prodotto un interesse sempre crescente nel pubblico e ha stimolato la produzione di fumetti, anime, serie di tv e di videogiochi entrati definitivamente nel linguaggio visivo e culturale di tutto il globo. L'interesse ha inoltre riguardato la letteratura sino-giapponese di stampo fantasy avente come protagonisti i praticanti avanzati di corsi arti marziali.

In questo articolo scopriremo quindi i più celebri romanzi, film, serie tv, fumetti e videogiochi dedicati alle arti marziali!

I/Le migliori insegnanti di Arti marziali disponibili
Claudio
5
5 (20 Commenti)
Claudio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe shi-ying
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giuseppe shi-ying
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
4,9
4,9 (13 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (13 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mila
5
5 (11 Commenti)
Mila
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
5
5 (38 Commenti)
Christian
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudio
5
5 (20 Commenti)
Claudio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe shi-ying
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giuseppe shi-ying
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
4,9
4,9 (13 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (13 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mila
5
5 (11 Commenti)
Mila
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
5
5 (38 Commenti)
Christian
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le arti marziali nella letteratura

I corsi arti marziali di origine asiatica hanno conosciuto una diffusione senza precedenti nel corso del XX secolo per via di molteplici fattori socio-politicii, economici e culturali.

Tra gli elementi che hanno indubbiamente contribuito alla popolarizzazione delle discipline da combattimento asiatiche nel mondo la letteratura ha giocato senza dubbio un ruolo centrale!

Ecco una lista di migliori libri consigliati da Superprof sul mondo delle discipline orientali e dei corsi arti marziali:

TitoloAnnoDescrizione
L'arte della guerra5th century BCTrattato di strategia militare di Sun Tzu, influente nelle arti marziali e nella strategia moderna.
Il Tao del Jeet Kune Do1975Raccolta di scritti e pensieri di Bruce Lee sulla sua filosofia e pratica delle arti marziali.
Il libro dei cinque anelli1645Trattato di strategia scritto dal leggendario samurai Miyamoto Musashi.
L'arte della pace1992Raccolta di insegnamenti del fondatore dell'Aikido, Morihei Ueshiba, sulla filosofia della pace e del combattimento.
Zen e le arti marziali1979Libro di Joe Hyams che esplora come i principi zen si applicano alla pratica delle arti marziali.
Musashi1935Romanzo epico di Eiji Yoshikawa sulla vita del leggendario spadaccino Miyamoto Musashi.
La Leggenda del Condor Eroico1957Romanzo di Jin Yong che intreccia avventura, amore e arti marziali in una trama avvincente.

Continua a leggere se vuoi scoprire più nel dettaglio alcune delle opere e degli autori che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza e alla diffusione delle arti marziali!

Musashi di Eiji Yoshikawa

Musashi è un romanzo epico giapponese scritto da Eiji Yoshikawa (1892 -1962) incentrato sulla vita e le gesta del leggendario spadaccino giapponese Miyamoto Musashi.

Il libro segue le vicende biografiche di Shimmen Takezō, che assumerà il nome di Miyamoto Musashi per volontà del monaco Takuan e che vagherà per il Giappone addestrando giovani alunni, lasciandosi coinvolgere in faide con samurai e scuole di corsi di arti marziali e vivendo numerose esperienze romantiche.

Musashi fu originariamente pubblicato a puntate tra il 1935 e il 1939 sul quotidiano giapponese Asahi Shimbun, per poi essere pubblicato in formato libro nel 1971. Il libro è un resoconto romanzato della vita di Miyamoto Musashi (1584-1645), autore del Libro dei cinque anelli e spadaccino giapponese estremamente celebre. Nel romanzo si racconta di come Musashi inventò lo stile di brandire contemporaneamente sia la katana che il wakizashi, qualcosa di assolutamente nuovo nella storia delle arti marziali giapponesi del tempo.

Con circa 120 milioni di copie vendute, è una delle serie di libri più vendute della storia.

La figura storica di Musashi fu particolarmente significativa poichè la sua opera, il Libro dei Cinque anelli, è ancora oggi considerato un classico di spiritualità, filosofia e di strategia politica, spesso impiegato dai leader dei movimenti politici come fonte di ispirazione.

I romanzi di Jin Yong

Jin Yong (pseudonimo letterario dello scrittore Louis Cha) è stato un importantissimo e influente romanziere, giornalista e saggista cinese del genere wuxia, considerato una delle figure culturali di spicco di Hong Kong.

book
Cos'è il wuxia?

Wuxia ("arti marziali e cavalleria") è un genere di narrativa cinese riguardante le avventure degli artisti marziali nell'antica Cina. In origine wuxia era una forma di letteratura fantasy storica, ma nel tempo è stato adattato a forme d'arte diverse come l'opera, le serie tv, i film e i videogiochi, entrando a far parte della cultura popolare in molte comunità di lingua cinese in tutto il mondo.

I suoi romanzi hanno ottenuto un seccusso clamoroso in tutto il globo, in particolare presso le comunità cinesi presenti in tutto il mondo.

Tra il 1955 e il 1972 Jin Yong ha pubblicato quindici romanzi che lo hanno reso il più importante e popolare autore wuxia di sempre, con oltre 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, le quali hanno ispirato un intero genere di serieTV, fumetti e videogiochi.

Qui di seguito alcune delle opere più celebri di Jin Yong disponibili in traduzione inglese:

  • The Book and the Sword
  •   Sword Stained with Royal Blood
  •   The Legend of the Condor Heroes
  •   Fox Volant of the Snowy Mountain
  •   The Return of the Condor Heroes
  •    White Horse Neighing in the Wind
  •     Mandarin Duck Blades

In traduzione italiana sono invece disponibili il suo romanzo pioù celebre, La leggenda del cacciatore di aquile e i romanzi La Volpe Volante della Montagna Innevata e Il cervo e il tripode.

Le arti marziali nel cinema

Come abbiamo avuto modo di approfondire nel nostro articolo sull'evoluzione e sulla diffusione globale delle arti marziali, il cinema ha svolto un ruolo decisivo nella popolarizzazione delle discipline da combattimento asiatiche in tutto il mondo, grazie ai film popolarissimi di Bruce Lee e Jackie Chan.

Ecco una lista dei migliori film sulle arti marziali:

TitoloAnnoDescrizione
I 3 dell'Operazione Drago1973Classico di Bruce Lee, considerato uno dei film di arti marziali più influenti di tutti i tempi.
La Tigre e il Dragone2000Film di Ang Lee che combina splendide coreografie di combattimento con una storia d'amore e avventura.
Ip Man2008Biopic sul leggendario maestro di Wing Chun, Ip Man, famoso per le sue spettacolari scene di combattimento.
The Raid - Redenzione2011Thriller indonesiano noto per le sue intense e brutali sequenze d'azione e combattimento realistico.
Hero2002Splendido film cinese con Jet Li, che racconta la storia di un assassino che tenta di uccidere un re.
Ong-Bak - Nato per Combattere2003Tony Jaa brilla in questo film thailandese con incredibili sequenze di combattimento Muay Thai senza effetti speciali.
Kill Bill: Volume 12003Quentin Tarantino rende omaggio ai classici film di arti marziali con questa storia di vendetta mozzafiato.
Drunken Master1978Jackie Chan eccelle in questo film che combina arti marziali con commedia, rendendolo un classico.
Crouching Tiger, Hidden Dragon2000Film epico di Ang Lee con coreografie di combattimento straordinarie e una trama ricca di emozioni.
Matrix1999Film rivoluzionario che combina fantascienza e arti marziali, con straordinarie sequenze d'azione e una trama avvincente.

Scopriamo qualche dettaglio in più su alcuni di questi lungometraggi.

I tre dell'operazione drago (1973)

Uno dei film che ha contribuito a diffondere ogni corso arti marziali nel mondo è senza dubbio I tre dell'operazione drago, pellicola del 1973 diretto da Robert Clouse e scritto da Michael Allin. Il film, con Bruce Lee, John Saxon e Jim Kelly, è stata l'ultima apparizione cinematografica completata di Lee prima della sua morte, avvenuta il 20 luglio 1973 all'età di 32 anni. Una coproduzione americano-Hong Kong, il film è stato presentato in anteprima a Los Angeles il 19 agosto 1973, un mese dopo la morte di Lee.

I film di Bruce Lee hanno contribuito a popolarizzare le arti marziali nel mondo.
Locandina originale del film di Bruce Lee I tre dell'operazione drago.

I tre dell'operazione drago ha incassato oltre 400 milioni di dollari in tutto il mondo con un budget di 850.000 dollari. È il film di arti marziali di maggior successo di sempre ed è universalmente considerato uno dei film d'azione più influenti di tutti i tempi. Questa pellicola ha contribuito all'interesse mondiale per le arti marziali e ha ispirato film d'azione, programmi televisivi, giochi d'azione, fumetti, manga e anime.

Drunken Master (1978)

Il secondo classico che segnaliamo è il celebre Drunken Master, una commedia sulle arti marziali girata a Hong Kong nel 1978 da Yuen Woo-ping: il film ha protagonista l'icona cinematografica delle arti marziali Jackie Chan, che grazie a questo film conobbe un successo globale.

Il film presenta gli attori Jackie Chan e Yuen Siu-tien nei panni di Wong Fei-Hung e Beggar So, due famosi praticanti di arti marziali. Wong è un allievo irriverente sotto la tutela di So, maestro dello stile di combattimento detto "degli ubriachi"; sebbene i due inizialmente non vadano d'accordo, Wong alla fine nutrirà grande rispetto per il maestro, imparando a essere umile.

Pietra miliare della commedia sulle arti marziali, il film fu un grande successo ed ebbe un impatto culturale significativo, ispirando numerosi film, anime e videogiochi con la sua rappresentazione del rapporto insegnante-studente e dello "stile dell'ubriaco".

La saga di "The Matrix" (1999-2021)

Hollywood ha abbracciato il mondo delle arti marziali e l'influenza dei film provenienti da Honk Kong sin dagli anni '70, ma con i film della saga di Matrix tale influenza ha raggiunto livelli artistici e visivi davvero accattivanti.

The Matrix è una celebre saga di film americani cyber-punk iniziata con l'acclamatissimo The Matrix (1999) e proseguita con tre sequel, The Matrix Reloaded, The Matrix Revolutions (entrambi del 2003) e The Matrix Resurrections (2021). I primi tre film sono stati scritti e diretti dalle sorelle Wachowski.

Nei film della serie The Matrix è evidente l'influenza dei film d'azione di Hong Kong e in generale dei film classici di arti marziali, in particolare Drunken Master. Lo stile di Hong Kong è stato utilizzato ampiamente nei film , e il percorso del protagonista Neo da giovane idealista a eroe ricorda da vicino moltissimi film di arti marziali dell’epoca d’oro di Hong Kong, in particolare Drunken Master di Yuen.

I/Le migliori insegnanti di Arti marziali disponibili
Claudio
5
5 (20 Commenti)
Claudio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe shi-ying
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giuseppe shi-ying
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
4,9
4,9 (13 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (13 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mila
5
5 (11 Commenti)
Mila
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
5
5 (38 Commenti)
Christian
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudio
5
5 (20 Commenti)
Claudio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimo
5
5 (22 Commenti)
Massimo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (10 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe shi-ying
4,9
4,9 (16 Commenti)
Giuseppe shi-ying
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
4,9
4,9 (13 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (13 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mila
5
5 (11 Commenti)
Mila
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Christian
5
5 (38 Commenti)
Christian
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le serie tv e le arti marziali

Le arti marziali sono state ampiamente impiegate anche nelle serie televisive, sia in quelle "classiche" che in quelle contemporanee disponibili sulle piattaforme di streaming.

TitoloAnnoDescrizione
Into the Badlands2015Futuro post-apocalittico con spettacolari coreografie di combattimento e trama avvincente.
Kung Fu1972Avventure di Kwai Chang Caine, un monaco Shaolin nel Vecchio West che aiuta gli oppressi.
Cobra Kai2018Seguito della serie 'Karate Kid', focalizzato su karate e rivalità decenni dopo gli eventi originali.
Warrior2019Basata sugli scritti di Bruce Lee, ambientata durante le guerre Tong di Chinatown a San Francisco.
Iron Fist2017Serie Marvel su Danny Rand, miliardario con l'abilità di invocare il potere dell'Iron Fist.

Abbiamo quindi scelto due serie iconiche e particolarmente importanti nella popolarizzazione delle arti marziali in tutto il mondo.

Kung Fu (1972-1975)

Kung Fu è una celebre serie televisiva americana d'azione e avventura con David Carradine, responsabile di aver portato sul piccolo schermo degli occidentali le arti marziali.

La serie segue le avventure di Kwai Chang Caine, un monaco shaolin che viaggia attraverso il vecchio West americano, armato solo della sua formazione spirituale e della sua abilità nelle arti marziali, mentre cerca Danny Caine, il suo fratellastro.

Molti degli aforismi utilizzati nella serie sono adattati o derivati ​​direttamente dal Daodejing, il testo più importante della filosofia taoista attribuito al saggio Lao-tzu.

Iron Fist (2017-2018)

Iron Fist è una serie televisiva americana diretta da Scott Buck per Netflix e incentrata sul personaggio della Marvel Iron Fist. Danny Rand / Iron Fist è un esperto di arti marziali con la capacità di invocare un potere mistico noto come "Iron Fist".

Nella prima stagione, dopo essere stato ritenuto morto per 15 anni, Danny torna a New York per reclamare l'azienda di famiglia da Harold Meachum e dai suoi figli Ward e Joy. Quando emerge una minaccia, Rand deve scegliere tra l'eredità della sua famiglia e i suoi doveri di combattente.

Le arti marziali nei fumetti e nei videogiochi

L'impatto culturale delle arti marziali ha riguardato inevitabilmente anche il mondo dei fumetti e dei videogiochi, che in particolar modo a partire dagli anni '80 del XX secolo hanno contribuito a diffondere l'immaginario legato alle arti marziali.

Quali sono secondo te i migliori manga sulle arti marziali? Ecco la nostra lista:

TitoloAnnoDescrizione
Dragon Ball1984Manga di Akira Toriyama che segue le avventure di Goku, un guerriero con incredibili abilità di combattimento.
Naruto1999Manga di Masashi Kishimoto che racconta la storia di Naruto Uzumaki, un giovane ninja in cerca di riconoscimento.
One Punch Man2012Manga di ONE e Yusuke Murata che segue Saitama, un eroe che può sconfiggere qualsiasi nemico con un solo pugno.
Vagabond1998Manga di Takehiko Inoue che racconta la vita del leggendario spadaccino Miyamoto Musashi.
Ken il Guerriero1983Manga di Buronson e Tetsuo Hara ambientato in un mondo post-apocalittico, segue le avventure del guerriero Kenshiro.
Rurouni Kenshin1994Manga di Nobuhiro Watsuki che racconta la storia di un ex assassino che giura di non uccidere mai più.
Baki the Grappler1991Manga di Keisuke Itagaki che segue le vicende di Baki Hanma, un giovane che aspira a diventare il combattente più forte del mondo.
Blade of the Immortal1993Manga di Hiroaki Samura che segue le avventure di Manji, un samurai immortale in cerca di redenzione.
Yu Yu Hakusho1990Manga di Yoshihiro Togashi che segue le avventure di Yusuke Urameshi, un adolescente diventato detective del mondo degli spiriti.
Shigurui2003Manga di Takayuki Yamaguchi ambientato nel periodo Edo, che segue le storie di due samurai rivali.

Dragon Ball, un fenomeno globale tra fumetti e tv

Dragon Ball è un manga giapponese creato da Akira Toriyama nel 1984, originariamente ispirato dal romanzo classico cinese del XVI secolo Viaggio in Occidente (Xīyóujì) combinato con elementi dei film di arti marziali di Hong Kong. Il manga è poi divenuto un anime di immenso successo.

I personaggi di Dragon Ball utilizzano anche una varietà di stili di arti marziali dell'Asia orientale, tra cui il karate e il kung fu. Il manga narra infatti le avventure del protagonista Son Goku dalla sua infanzia fino all'età adulta mentre apprende i segreti delle arti marziali.

Il successo planetario di Street Fighter

Anche per quanto riguarda i videogiochi sulle arti marziali, abbiamo creato una selezione:

ConsoleTitoloAnnoDescrizione
Arcade/SNESStreet Fighter II1991Videogioco di combattimento iconico di Capcom che ha definito il genere, con personaggi memorabili e mosse speciali uniche.
ArcadeMortal Kombat1992Famoso per la sua brutalità e le sue 'fatality', questo gioco ha avuto un enorme impatto sulla cultura dei videogiochi di combattimento.
PlayStationTekken 31997Uno dei giochi di combattimento più acclamati, noto per il suo sistema di combattimento fluido e il suo roster di personaggi diversificato.
Arcade/DreamcastSoulcalibur1998Conosciuto per le sue battaglie con armi, ha portato un nuovo livello di profondità e strategia ai giochi di combattimento.
Arcade/PS3/Xbox 360Virtua Fighter 52006Rinomato per il suo realismo e la sua complessità tecnica, è uno dei giochi di combattimento più rispettati.
Xbox 360Dead or Alive 42005Con un sistema di combattimento veloce e fluido e una grafica all'avanguardia per il suo tempo, è stato molto apprezzato.
PS4/PCYakuza 02015Un mix di combattimento intenso e narrazione coinvolgente ambientato nel mondo della malavita giapponese.
DreamcastShenmue1999Pionieristico gioco di avventura e arti marziali che combina esplorazione dettagliata e combattimenti realistici.
XboxNinja Gaiden2004Conosciuto per la sua difficoltà impegnativa e il suo sistema di combattimento preciso, è un classico dei giochi d'azione.
PS3/PCSleeping Dogs2012Un open-world che combina arti marziali, una trama poliziesca avvincente e ambientazioni realistiche di Hong Kong.

Street Fighter è il nome di una popolare serie di videogiochi di combattimento sviluppati e pubblicati dalla casa di produzione Capcom. Il primo gioco della serie fu messo sul mercato nel 1987, seguito da altri sei giochi della serie principale, vari spin-off e crossover, accompagnati da numerose apparizioni in altri media (fumetti, cinema).

La serie di videogiochi Steet Fighter.
Street Fighter II ha stabilito molte delle convenzioni del genere di combattimento "uno contro uno".

Street Fighter è uno dei franchise di videogiochi con i maggiori incassi di tutti i tempi e una delle serie di punta della casa di produzione Capcom.

Arti marziali e media: un connubbio indissolubile

Come abbiamo avuto modo di scoprire le arti marziali provenienti dall'estremo oriente hanno avuto un gigantesco impatto culturale sul mondo del cinema, della letteratura, dei fumetti e dei videogiochi.

Il cinema in particolare, con i grandi classici di Bruce Lee e Jackie Chan, ha davvero rappresentato un trampolino di lancio senza precedenti nella popolarizzazione delle arti marziali, che, a partire dagli anni '70 del XX secolo, hanno letteralmente invaso il mondo stimolando l'apertura di palestre e centri dedicati alla pratica.

Il connubbio tra arti visive e le arti marziali, in particolar modo, si è mostrato assolutamente vincente per via del fascino suscitato dalle mosse, dalle sequenze, dalle acrobazie e dai poteri speciali dei personaggi, i quali hanno spinto intere generazioni ad appassionarsi di queste antiche discipline orientali.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.