In un mercato del lavoro sempre più globalizzato, saper scrivere un curriculum in inglese ben strutturato è fondamentale per accedere a opportunità internazionali.

Per scrivere un curriculum in inglese efficace è importante:

  • Utilizzare un formato chiaro e professionale.
  • Includere sezioni chiave come dati personali, profilo professionale, esperienza lavorativa, formazione, competenze e lingue.
  • Adattare il contenuto alla posizione e al Paese di destinazione.
  • Evitare di inserire informazioni personali superflue, come data di nascita o stato civile.

Questa guida ti fornirà tutti i passaggi necessari per creare un CV in inglese efficace, in linea con le aspettative dei recruiter anglofoni. E se vuoi davvero fare la differenza, accompagnarlo con una buona lettera di presentazione in inglese sarà il completamento perfetto della tua candidatura. 💼

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Struttura e sezioni fondamentali di un curriculum in inglese

Ci sono alcune informazioni e dati essenziali che ogni curriculum in inglese dovrebbe includere. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Dati personali (Personal Information)

  • Informazioni da includere: il tuo nome completo, il numero di telefono con prefisso internazionale, l’indirizzo e-mail professionale e, facoltativamente, il profilo LinkedIn.
  • Informazioni da evitare: anche se in passato era comune, oggi è preferibile non inserire dati troppo personali o non pertinenti alla posizione, come la data di nascita, lo stato civile o la nazionalità (a meno che non siano espressamente richiesti, ad esempio nel caso di “insegnante madrelingua spagnolo”) poiché potrebbero generare pregiudizi.
monochrome_photos
È necessario inserire una foto nel curriculum in inglese?

🔹Non è consigliabile includere una fotografia nel curriculum in inglese, poiché potrebbe generare pregiudizi nella valutazione del profilo professionale.

Profilo professionale (Professional Profile)

  • Cos’è? È un breve paragrafo in cui riassumi la tua esperienza, le competenze principali e gli obiettivi professionali. Se ti candidi per posizioni simili, puoi mantenere lo stesso profilo; in alternativa, puoi adattarlo di volta in volta in base al ruolo per cui ti candidi, mettendo in evidenza in questa sezione le capacità più rilevanti per quella posizione.
  • Qual è l’obiettivo? Lo scopo di questa sezione è catturare l’attenzione del recruiter e distinguerti dagli altri candidati. È la prima cosa che verrà letta nel tuo CV!
Un’illustrazione mostra una donna che valuta i profili dei candidati mentre un uomo lavora al computer portatile, circondato da icone di piante e ingranaggi in un ambiente moderno e digitale.

Esperienza lavorativa (Work Experience)

Questa è la parte centrale del curriculum, dove presenterai la tua esperienza professionale. Ma per farla risaltare davvero, è importante strutturarla nel modo giusto. 👇

  • In che ordine va inserita? Le esperienze lavorative vanno elencate in ordine cronologico inverso, cioè partendo da quella più recente fino alla più lontana nel tempo.
  • Quali informazioni inserire per ogni impiego? Specifica il titolo della posizione, il nome dell’azienda, la sede e il periodo in cui hai lavorato lì.
  • Come descrivere le mansioni? Scrivi brevemente le tue principali responsabilità e i risultati raggiunti. Usa verbi d’azione e, quando possibile, quantifica i tuoi successi: i numeri, se puoi fornirli, fanno la differenza!

E se ti stai chiedendo se devi inserire tutti i lavori svolti, come quell’estate in cui hai lavorato in un campo estivo, la risposta è no: includi solo quelli pertinenti al ruolo per cui ti candidi.

TikTok Video Thumbnail
Ecco cosa mettere nel CV se pensi di non aver nessuna esperienza! DA SALVARE #fabianamanager #careertok #cv #curriculum...
♬ suono originale - Fabiana Andreani - Career Tips
I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Formazione (Education)

Il curriculum deve includere una sezione dedicata alla tua formazione, ma non tutto ciò che hai studiato è necessario o rilevante. Prendi nota!

  • Indica in modo chiaro il tuo percorso accademico, specificando il titolo conseguito, l’istituto, la sede e le date di frequenza.
    Se pertinente al ruolo, puoi aggiungere anche certificazioni o corsi extra, come ad esempio un corso online di Business English nel caso di una posizione che richieda l’uso dell’inglese.
not_interested
Non dovresti includere…

🔹Informazioni ridondanti. Non è necessario indicare che hai conseguito il diploma di scuola superiore se stai già specificando di avere una laurea. Allo stesso modo, non serve menzionare che hai ottenuto il First dieci anni fa se, per esempio, hai completato un master in inglese all’estero.

⚠️ Importante: quando prepari il tuo curriculum in inglese (o in un’altra lingua), ricordati di adattare la traduzione dei titoli di studio al sistema anglosassone. Ad esempio, la nostra Laurea triennale corrisponde generalmente a un Bachelor’s Degree, mentre la Laurea magistrale equivale a un Master’s Degree. In questo modo, chi leggerà il tuo CV all’estero capirà subito il livello della tua formazione.

Livello accademicoItaliaRegno Unito (UK)Stati Uniti (USA)
Istruzione secondariaDiploma di scuola superioreA-Levels / Scottish HighersHigh School Diploma
Primo ciclo universitario / LaureaLaurea triennale o magistraleBachelor’s DegreeBachelor’s Degree
MasterMaster universitarioMaster’s DegreeMaster’s Degree
DottoratoDottorato di ricercaDoctorateDoctorate

🙋‍♂️ Ti può interessare: Ti diamo alcuni consigli utili per fare una presentazione in inglese davanti a un pubblico… e avere successo!

Competenze (Skills)

Nel tuo curriculum in inglese dovrai dedicare una sezione alle competenze, distinguendo tra hard skills (competenze tecniche) e soft skills (competenze interpersonali). Assicurati che quelle elencate siano pertinenti al ruolo per cui ti candidi.

  • Hard skills: secondo la Universitat Oberta de Catalunya1, sono “le capacità tecniche e le conoscenze specifiche necessarie per svolgere un lavoro, generalmente acquisite attraverso la formazione o l’istruzione formale, e facilmente misurabili e quantificabili”. In altre parole, indicano il livello di padronanza delle competenze tecniche richieste per la posizione.
  • Soft skills: sempre secondo la stessa fonte, si tratta invece delle “abilità interpersonali e sociali che migliorano il modo in cui si lavora e si interagisce con gli altri. Si sviluppano con l’esperienza e il contatto con le persone, e sono più difficili da valutare o misurare”.

Vediamo ora alcuni esempi in inglese proposti dalla Walden University del Minnesota2.

Hard skills

  • Produzione video ➡️ Video production
  • Falegnameria ➡️ Carpentry
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) ➡️ Search engine optimization
  • Gestione del budget ➡️ Budgeting
  • Gestione dei progetti ➡️ Project management
  • Copywriting / Scrittura pubblicitaria ➡️ Copywriting
  • Estrazione dei dati ➡️ Data mining
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) ➡️ Cardiopulmonary resuscitation (CPR)

Soft skills

  • Lavoro di squadra ➡️ Teamwork
  • Pensiero critico ➡️ Critical thinking
  • Integrità ➡️ Integrity
  • Adattabilità ➡️ Adaptability
  • Professionalità ➡️ Professionalism
  • Creatività ➡️ Creativity
  • Resilienza ➡️ Resilience
  • Affidabilità ➡️ Dependability
  • Empatia ➡️ Empathy
  • Capacità organizzativa ➡️ Organization

Lingue (Languages)

Le lingue, soprattutto se ti candidi per una posizione che richiede l’inglese, sono un elemento fondamentale del curriculum. Nel tuo CV dovrai indicare le lingue che conosci e il livello di competenza per ciascuna. Il modo migliore è usare la terminologia comunemente riconosciuta nel mercato del lavoro, ad esempio:

  • Madrelingua ➡️ Native or Mother Tongue
  • Fluente ➡️ Fluent
  • Intermedio ➡️ Intermediate
  • Base ➡️ Basic
drafts
Le lingue su LinkedIn

Anche su LinkedIn puoi indicare il tuo livello linguistico secondo la classificazione utilizzata dalla piattaforma, che si concentra più sulla capacità di lavorare in quella lingua che sui titoli ufficiali:
🔹 Competenza professionale di base ➡️ Elementary proficiency o Basic proficiency
🔹 Competenza professionale completa ➡️ Professional working proficiency
🔹 Competenza madrelingua o bilingue ➡️ Full professional proficiency / Native or bilingual proficiency

⚠️ Importante: se devi inviare il tuo curriculum via e-mail, è utile conoscere le regole di base per scrivere e inviare una mail in inglese in modo formale e professionale.

Consigli per adattare il tuo curriculum al mercato anglofono

Anche se, come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, il mondo del lavoro è sempre più globalizzato e molte regole sono ormai comuni a diversi Paesi e settori, ci sono alcuni aspetti che dovresti tenere a mente prima di inviare il tuo curriculum in inglese. Ecco i consigli più utili! 👇

Formato e design: usa un carattere leggibile e un layout pulito. Evita di inserire la foto, a meno che non sia esplicitamente richiesta.
Adattamento culturale: informati sulle differenze culturali e terminologiche del Paese in cui ti candidi. Ad esempio, negli Stati Uniti si utilizza il termine internship, mentre nel Regno Unito è più comune work placement.
Personalizzazione: adatta il curriculum a ogni singola offerta di lavoro, mettendo in evidenza le competenze e le esperienze più pertinenti per la posizione.

Esempi di curriculum in inglese

Ora che abbiamo visto la parte teorica, passiamo alla pratica con alcuni esempi di curriculum in inglese dal design semplice e chiaro, così potrai individuare facilmente ogni sezione. Ti proponiamo tre modelli per ruoli diversi: naturalmente, dovrai adattare sia il contenuto che l’aspetto grafico alla tua esperienza, ai tuoi gusti e al tipo di azienda. Non realizzerai lo stesso CV se lavori nel graphic design o nella contabilità, ad esempio.

  • Esempio 1: Curriculum per uno sviluppatore web con esperienza in progetti internazionali.
Esempio di curriculum per uno sviluppatore web con esperienza nello sviluppo full-stack, alla ricerca di opportunità innovative in progetti a livello globale.
  • Esempio 2: Curriculum per una responsabile marketing con specializzazione in strategie digitali
Curriculum vitae di una marketing manager con esperienza in strategie digitali, analisi dei dati e sviluppo del brand. Include informazioni di contatto e competenze principali.
  • Esempio 3: Curriculum per un neolaureato in economia e gestione aziendale in cerca del primo impiego
Curriculum vitae di un neolaureato in Amministrazione e Gestione d’Impresa, con informazioni di contatto, competenze, esperienze e formazione accademica.

Anche se ti abbiamo fornito tutti gli strumenti per realizzare un buon curriculum in inglese, se non è la tua lingua madre è sempre una buona idea chiedere a un insegnante o a qualcuno bilingue di dargli un’occhiata, per correggere eventuali errori o imprecisioni.

Puoi utilizzare tutti i traduttori e gli strumenti online che desideri, ma ricorda: l’obiettivo di questo CV è ottenere un colloquio in inglese, e lì non avrai nessun aiuto! 😉 A fare la differenza sarà il lavoro di preparazione che avrai fatto prima. Quindi, non perdere tempo e mettiti subito all’opera con l’inglese. E come si dice… Good luck! 🍀

Bibliografia

  1. Nel tuo curriculum in inglese dovrai dedicare una sezione specifica alle competenze, distinguendo tra hard skills (competenze tecniche) e soft skills (competenze interpersonali). Assicurati che le competenze elencate siano pertinenti al ruolo per cui ti candidi.
  2. No title. (s/f). Waldenu.edu. Recuperado el 19 de septiembre de 2025, de https://lifelonglearning.waldenu.edu/resource/what-is-the-difference-between-hard-skills-and-soft-skills.html

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.