Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo.
Lao Tzu
Essere una guida turistica in Italia significa trasformare la propria passione per l'arte, la storia e il patrimonio culturale in una professione entusiasmante e appagante. Con la sua ricchezza di monumenti storici, musei e paesaggi mozzafiato, l'Italia è una delle mete più ambite per il turismo internazionale. Per questo motivo, la figura della guida turistica riveste un ruolo fondamentale nel valorizzare e raccontare il patrimonio culturale del Paese, soprattutto quando segue le buone tecniche di comunicazione e storytelling per organizzare una visita guidata che sia davvero coinvolgente e adatta a tutti i target!
Ma come si diventa guida turistica in Italia? In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c'è da sapere per intraprendere questa affascinante carriera e in particolare:
- I requisiti per accedere alla professione,
- il percorso formativo da seguire,
- come è strutturato l'esame di abilitazione nazionale!
Hai mai pensato di seguire un corso di coaching?
Requisiti guida turistica Italia: quali sono?
Diventare guida turistica in Italia richiede il possesso di determinati requisiti, sia di tipo formativo che personale. ll nuovo regolamento per le guide turistiche è entrato in vigore il 13 luglio 2024 e ha rivisto anche alcuni dei requisiti per l'accesso alla professione!

Ecco i principali:
- Essere maggiorenni
- Possedere un diploma di laurea triennale o una qualifica professionale di guida turistica, oppure l’abilitazione all’esercizio della professione
- Superare l’esame di abilitazione nazionale
- Avere conoscenze linguistiche certificate al livello di competenza C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Sì, la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera è spesso un requisito fondamentale, soprattutto nelle città d'arte e nelle località turistiche più frequentate da visitatori internazionali.

Ma non sono meno importanti le competenze personali!
Eccellenti capacità comunicative e abilità nel coinvolgere e intrattenere il pubblico, sono alla base di una interazione positiva con i turisti. Servono poi una conoscenza approfondita del territorio, flessibilità e capacità di adattamento per far questo lavoro al meglio, qualsiasi sia l'ambito in cui si esercita.
Il lavoro di guida turistica offre infatti diverse opportunità, sia come libero professionista sia come dipendente di enti o aziende del settore turistico. Alcuni degli sbocchi professionali e strategie per trovare clienti come guida turistica includono:
- Collaborazione con agenzie di viaggi e tour operator
- Lavoro presso musei e siti archeologici
- Organizzazione di tour privati per gruppi o singoli
- Partecipazione a eventi culturali e manifestazioni turistiche
Grazie alla crescente domanda di turismo esperienziale, molte guide turistiche stanno anche creando percorsi tematici innovativi per offrire esperienze uniche ai visitatori.
Corso guida turistica: alcune opzioni
Per l'ottenimento dell'abilitazione professionale in tutta serenità, puoi prevedere una partecipazione a corsi specifici che preparano all'esame di abilitazione nazionale organizzato dal Ministero del Turismo.
Esistono numerosi enti e istituti che offrono corsi di preparazione per l'esame di guida turistica. Questi corsi sono progettati per fornire le conoscenze necessarie a superare l'esame e ottenere l'abilitazione. Ecco alcune opzioni disponibili:
Iscom Modena
Offre un corso online di 250 ore, con lezioni dal lunedì al venerdì in orario mattutino. offre una formazione completa per conseguire la qualifica nazionale, in conformità con la Legge 190/2023. Attraverso lezioni online realizzate in diretta, tenute da docenti esperti, il programma copre tutte le principali discipline richieste, tra cui Storia dell'arte, Archeologia, Diritto del turismo e Geografia del turismo, fornendo tutte le competenze necessarie per diventare una Guida Turistica professionale.
Studio Aschei
Organizza un corso di preparazione all'esame nazionale di abilitazione per guida turistica, erogato in videoconferenza. Il corso mira a fornire ai partecipanti le nozioni principali per sostenere l'esame preparandosi al meglio.
FORMart Bologna
Offre un corso di alta formazione per guide turistiche, rivolto a coloro che desiderano una formazione specializzata nel settore del turismo.
Ok Center! Rimini
Organizza un corso di preparazione al concorso di Guida Turistica in grado di fornire ai partecipanti le nozioni principali per sostenere l’esame di abilitazione indetto dal Bando del Ministero del Turismo.
Il corso è di preparazione all’esame per guida turistica non è un corso abilitante, ma ha il fine di fornire conoscenze, materiali e supporto a coloro che intendono partecipare al concorso nazionale. Pertanto, sul sito viene sottolineato come il corso non possa in nessun modo sostituirsi allo studio personale che consisterà nell’ elaborazione di quanto fornito nel percorso formativo, attraverso approfondimenti indicati nelle bibliografie che i singoli docenti dei vari moduli , forniranno a tutti i partecipanti.

I requisiti per l'accesso ai corsi di preparazione possono variare a seconda dell'ente erogatore. Tuttavia, generalmente è richiesto:
- Titolo di studio: Possesso di un diploma di scuola superiore o laurea, preferibilmente in discipline umanistiche, storiche, artistiche o linguistiche.
- Conoscenza linguistica: Competenze in almeno una lingua straniera, con certificazioni che attestino il livello di conoscenza.
- Altri requisiti: Alcuni corsi potrebbero richiedere ulteriori requisiti specifici, come esperienze pregresse nel settore turistico o culturale.
Informati perché sono sicuramente disponibili corsi anche nella tua città oppure online! Per una preparazione completa, è consigliabile frequentare corsi specifici che coprano tutte le materie d'esame e offrano esercitazioni pratiche.
Esame abilitazione guida turistica
La legge 13 dicembre 2023, n. 190, ha subordinato l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale. Se sei curioso di scoprire come funziona e come prepararsi all'esame di abilitazione per guida turistica, sappi intanto che avrà come oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.
In particolare, i candidati si troveranno davanti a:
- prova scritta: domande a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, e disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
- prova orale: colloquio per valutare la conoscenza delle materie scritte e di almeno una lingua straniera. Vi si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nel test precedente.
- Prova tecnico-pratica: simulazione di una visita guidata, per misurare le competenze nel condurre visite guidate e offrire una descrizione esaustiva dei luoghi. Vi si accede con un punteggio pari o superiore a 25 nella fase orale.
Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.
La riforma della professione di guida turistica è stata ufficializzata con la legge 190/2023 e successivamente dettagliata nel decreto ministeriale del 26 giugno 2024, n. 88. Il nuovo quadro normativo uniforma le modalità di accesso e regolamenta la professione in modo organico. Come dichiarato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, “Si tratta di una svolta storica per qualificare ulteriormente il comparto turistico e valorizzare il patrimonio culturale italiano.”
L'intervento si inserisce in un più ampio processo di rinnovamento della professione, che comprende anche corsi di specializzazione per le guide turistiche e l'obbligo di aggiornamento professionale. L'obiettivo è elevare gli standard qualitativi del settore, garantendo trasparenza, pubblicità e parità di trattamento nelle selezioni d'accesso, oltre a stabilire criteri formativi uniformi a livello nazionale.
Per essere ammessi all’esame, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:
- Cittadinanza: essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro.
- Età: aver compiuto la maggiore età.
- Diritti civili e politici: godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza.
- Fedina penale: non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto.
- Condanne professionali: non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione.
- Titolo di studio: possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Per scoprire i requisiti di partecipazione, come presentare la domanda di ammissione, e le modalità di svolgimento delle prove, consulta il bando di Esame!

Se hai ottenuto la qualifica professionale di guida turistica in uno Stato membro dell’Unione Europea, puoi richiedere il riconoscimento della qualifica per essere iscritto/a all’elenco nazionale italiano.
Dovrai dimostrare di soddisfare i requisiti previsti dal regolamento e, se necessario, superare un esame di abilitazione o completare un periodo di tirocinio sotto la supervisione di una guida turistica abilitata in Italia.
Come vedi, diventare guida turistica in Italia è un percorso stimolante che richiede passione, dedizione e una solida preparazione culturale. Ottenere l'abilitazione e mantenersi aggiornati sono passaggi fondamentali per intraprendere una carriera di successo in questo settore. Se ami l'arte, la storia e il contatto con le persone, questa professione potrebbe essere la scelta ideale per te. Con il giusto impegno e una formazione adeguata, potrai trasformare la tua passione per la cultura in una carriera entusiasmante e gratificante.