Uno degli strumenti più utili per lo studio ad ogni corso di greco antico è un vocabolario che aiuti a tradurre dal greco antico all’italiano.
Il greco antico che si studia a scuola è un particolare tipo di dialetto, quello attico-ionico, che si è imposto come lingua comune alle diverse entità politiche della Grecia con le leggi emanate ad Atene nel 403 a.c. Nel corso della storia, dal periodo arcaico al periodo moderno, la lingua greca è cambiata molto e non ci è possibile sapere come effettivamente venissero pronunciate le parole nel periodo classico.
Per convenzione usiamo la pronuncia erasmiana, stabilita da Erasmo da Rotterdam nel ‘500. Una volta che sappiamo leggere e scrivere in greco antico, dobbiamo anche imparare a capire il significato delle parole.
Ecco allora, che oltre a lezioni di grammatica greca, avremo bisogno di un ottimo traduttore dal greco antico. Vediamo insieme quali sono i migliori dizionari di greco antico per poter svolgere con precisione la traduzione verso l’italiano.
Vocabolario greco antico: come riconoscere i migliori

Per trovare un buon dizionario di greco antico, naturalmente è utile dare un’occhiata a quelli scolastici. Ce ne sono due che si contendono il titolo di migliore dizionario di greco antico: il Rocci e GI. A questi si aggiungono i più recenti dizionari editi da Zanichelli e Maria Antonia Carbone.
Se hai bisogno di tradurre alcune frasi o fare le versioni quando sei in vacanza e ti occorre un vocabolario digitale e rapido da consultare online, puoi sempre scaricare la versione digitale del dizionario o passare alle più pratiche app per il greco antico.
Sappi però che il miglior vocabolario per un corso greco antico è quello che ti offre esattamente quello che cerchi in fatto di:
- Numero di vocaboli
- Facilità di ricerca dei vari significati
- Impaginazione grafica
- Frasi di autori, esempi di traduzioni e citazioni
- Schede e approfondimenti
- Versione digitale
Vediamo in dettaglio quali sono le caratteristiche principali dei migliori dizionari di greco antico.
Il Rocci – traduttore greco antico
Per generazioni, durante le lezioni di greco perugia e non solo, il Rocci è stato il vocabolario di greco antico per eccellenza, e questo non solo perché era l’unico, ma anche perché rispetto ai vari dizionari che via via sono nati si è sempre distinto per eleganza e completezza.
Fin dalla sua prima edizione, nel 1939, il vocabolario di Lorenzo Rocci edito dalla Società Editrice Dante Alighieri, ha rappresentato per gli studenti del liceo classico e per i grecisti in generale un ottimo supporto per la traduzione dal greco antico all’italiano.
In questo dizionario si trovano 150 mila vocaboli completi di diversi esempi di traduzione, frasi celebri e citazioni dei maggiori autori classici. A guardar bene, puoi trovare anche veri e propri pezzi di versione dal greco antico che possono esserti utili per i compiti a casa, in classe o all’esame di maturità.
Attenzione però: anche se trovi parti della versione di greco sul dizionario, devi comunque riscriverla a parole tue. Questo non solo perché l’italiano usato nel Rocci è piuttosto complesso, ma anche perché è quello che gli insegnanti di greco antico si aspettano dagli studenti.
I pro del Rocci sono sicuramente la sua completezza e ricchezza di voci ed esempi di traduzione a cui si aggiungono nelle versioni più moderne anche schemi che spiegano la morfologia e la sintassi.
Il contro è che proprio per la quantità di spiegazioni e voci che contiene Il Rocci risulta un po’ pesante sia fisicamente che stilisticamente.
La sua eleganza naturalmente è fuori discussione, così come sono da apprezzare il miglioramento nell’impaginazione.
È il vocabolario consigliato per gli studenti del liceo classico, dal ginnasio al liceo e per chi studia greco antico con l’aiuto di un insegnante.
Puoi acquistare il Rocci in libreria oppure online al costo di circa 110 €.
GI: vocabolario greco antico

Edito dalla casa editrice Loescher, il dizionario di greco antico GI, nasce 60 anni dopo il Rocci ma diventa da subito un valido sostituto per molti studenti e insegnanti
Il grecista Franco Montanaro ha creato un dizionario più facile da consultare rispetto al Rocci, senza perdere troppo dal punto di vista della ricchezza dei lemmi. In effetti, sul GI si trovano 140.000 voci. Esempi di citazioni e frasi utili coprono i maggiori autori greci dal periodo arcaico a quello ellenistico. Probabilmente sarà più difficile trovare interi pezzi di versioni sul GI, ma rispetto al Rocci ha sicuramente il vantaggio di offrire un linguaggio più accessibile e più schede di approfondimento.
Anche chi si trova agli inizi e a malapena conosce l’alfabeto greco antico non avrà difficoltà a cercare le parole nuove su questo dizionario. Le prime lezioni di grammatica greca, poi, possono essere ripassate con delle schede riassuntive.
Per i principianti il GI è sicuramente il vocabolario di greco antico più adatto, ma sta via via diventando il preferito anche degli studenti di livello più avanzato e dei ricercatori.
Secondo alcuni utenti della rete, infatti, è il miglior vocabolario di lingua greca in circolazione, se non altro perché si individuano subito le parole cercate e i diversi significati che hanno, grazie al grassetto e a un’impaginazione più moderna rispetto al Rocci.
Il prezzo del GI è di circa 112 €.
Vocabolario della lingua greca
Un altro vocabolario del greco antico utile per gli studenti è il Vocabolario della lingua greca di Maria Antonia Carbone. È pensato appositamente per gli studenti del primo biennio de liceo classico che iniziano ad appassionarsi alle peculiarità della lingua greca e hanno bisogno di una guida semplice ed efficace.
Come per tutti i dizionari per la scuola, è ricco di traducenti utili per chi deve fare le versioni dal greco all’italiano. La particolarità è che la traduzione in italiano di un vocabolo greco è messa in ordine di frequenza. Ai primi posti non troverai delle rare eccezioni, ma le traduzioni legate all’uso più frequente di quella parola.
Non mancano esempi, citazioni e frasi d’autore per contestualizzare meglio il vocabolo greco. Infine, ci sono specchietti riassuntivi e tavole con approfondimenti sulla lingua greca.
Il prezzo del Vocabolario della lingua greca è di circa 85 €.
Zanichelli – traduttore greco antico italiano

Oltre al classico dizionario di latino, IL, la casa editrice Zanichelli ha prodotto anche un dizionario di greco antico. Tra i dizionari di greco antico in circolazione è sicuramente quello più accessibile. In totale ci sono circa 38.000 voci, il che lo rende un dizionario non completissimo, ma sicuramente più leggero e facile da trasportare. Anche il prezzo è ridotto rispetto a quello dei concorrenti.
Il dizionario di greco antico della Zanichelli ha un costo di circa 40 €. Il titolo completo del dizionario è Vocabolario Greco-Italiano etimologico e ragionato e questo spiega la metodologia adottata.
Per ogni parola che cerci, troverai molte informazioni sull’etimologia della parola, cioè l’origine, la storia del suo significato. Troverai solo i vocaboli dei testi greci di prosa, utili per le versioni insieme a 37.000 frasi d’autore.
Se cerchi un vocabolario di facile consultazione, ben impaginato e a un costo ridotto, questo è sicuramente il dizionario che fa per te.
Dizionario grammaticale del greco antico - Hoepli
Più che un semplice dizionario è una guida lessicale delle sfumature del greco dal periodo arcaico a quello romano. Il dizionario pubblicato dalla Hoepli è stato composto da Michele Guidi, ricercatore e grecista che ha selezionato i vocaboli più diffusi del greco antico.
Molte di queste parole le ritroverai nelle versioni di greco antico e ti farà comodo avere un opuscolo facile da consultare.
Il prezzo è di circa 27 €.
Dizionario greco online

Se sei abituato a usare YouTube per le lezioni di greco antico, non avrai difficoltà ad affidarti a un dizionario di greco online. Se studi in biblioteca, sei in movimento o hai dimenticato di portarti il tuo dizionario di greco antico cartaceo, puoi sempre cercare le parole del greco antico su internet.
Il Dizionario greco antico Olivetti, per esempio, è un sito internet dove puoi inserire la parola da cercare e trovare la traduzione. Puoi usare la tastiera presente sul sito per digitare le lettere dell’alfabeto greco, oppure usare la loro traslitterazione in italiano.
La particolarità che è disponibile anche un dizionario italiano-greco antico, quindi puoi toglierti qualche curiosità sul greco antico: per esempio potresti sapere come si dice una parola che ti interessa in greco antico.
Se cerchi uno strumento online più solido puoi usare DizioGreco un dizionario greco antico-italiano nato dai creatori di App greco antico. Questo dizionario è l’ideale per gli studenti del liceo classico e per gli autodidatti che studiano il greco da soli o con l’aiuto di un insegnante di greco antico privato. Trattandosi di un’app, ha il grande vantaggio di offrirti una buona impaginazione e un buon motore di ricerca. L’app è anche in grado di registrare le tue ricerche, quindi, non dovrai perdere tempo a cercare una parola e il significato più appropriato visto che bene o male nelle versioni di greco si usano sempre le stesse 200-300 parole.
Se non sai quale dizionario scegliere, chiedi consiglio al tuo insegnante di greco antico!









