Diventare una guida turistica è un sogno per molti appassionati di storia, arte e cultura, desiderosi di condividere le proprie conoscenze con visitatori provenienti da tutto il mondo. Per poter esercitare questa professione in modo legale, è necessario superare l'esame di abilitazione per guida turistica.

Buone notizie! Con una riforma tanto attesa, il bando per l'esame di abilitazione alla professione di guida turistica per il 2025 è stato pubblicato il 28 gennaio 2025 dal Ministero del Turismo. Gli interessati, dopo aver valutato se gli sbocchi professionali e strategie per trovare clienti come guida turistica fanno per loro, possono presentare la domanda di partecipazione fino al 27 febbraio 2025 tramite la piattaforma InPA!

Se sei tra di loro e vuoi conoscere:

  • i requisiti per accedere all'esame,
  • la struttura dell'esame,
  • il modo per prepararsi al meglio e studiare in maniera efficace,

sei nel posto giusto!

Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sul funzionamento dell'esame di abilitazione per guida turistica e offre suggerimenti utili su come prepararsi al meglio.

Struttura esame di abilitazione guida turisticaDettaglio
Prova scritta80 quesiti a risposta multipla sulle materie da risolvere in 90 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 40 punti. Si supera con punteggio uguale o superiore a 25.
Prova oraleColloquio per verificare competenze e competenze, anche in lingua straniera. Si supera con punteggio uguale o superiore a 25.
Prova tecnico-praticaverterà su una destinazione, estratta a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l'inizio delle prove orali su INPA e sul sito del Ministero del Turismo.
I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Esame guida turistica: quali sono i requisiti per accedere?

Prima di prepararti a fare la domanda di ammissione, assicurati di avere tutti i requisiti per accedere alle prove d'esame!

vista di Venezia
Non vedi l'ora di portare i tuoi gruppi alla scoperta delle meraviglie italiane? Un po' di pazienza e sarà realtà!

Quali sono? Ecco una checklist:

  • Cittadinanza: bisogna essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell'Unione Europea o, se cittadini di Paesi extra UE, essere in regola con le normative vigenti in materia di immigrazione e lavoro.
  • Età: è necessario aver compiuto la maggiore età.
  • Diritti civili e politici: si deve godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di appartenenza.
  • Fedina penale: è necessario non aver riportato condanne definitive per reati dolosi che prevedano pene detentive.
  • Titolo di studio: devi possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Se è tutto a posto, andiamo!

Esame per guida turistica: conosciamolo meglio

account_balance
Un esame indispensabile!

L'esame di abilitazione per guida turistica è una prova ufficiale prevista dalla normativa italiana che certifica le competenze necessarie per esercitare questa professione. Il superamento dell'esame consente di ottenere il patentino di guida turistica, documento indispensabile per accompagnare gruppi e turisti singoli in visite guidate su tutto il territorio nazionale o in specifiche regioni.

L'obiettivo principale dell'esame è valutare la preparazione dei candidati su diversi aspetti:

  • Conoscenze storiche, artistiche e culturali del territorio;
  • Competenze linguistiche;
  • Abilità comunicative e didattiche;
  • Normative relative al turismo e alla sicurezza dei visitatori.

L'esame di abilitazione per guida turistica è strutturato in:

  • una prova scritta,
  • una prova orale,
  • una prova tecnico-pratica.

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti.

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prova scritta guida turistica: come si struttura

La prova scritta si svolge esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme
digitali, anche in sedi decentrate.

La prova, in lingua italiana, prevede quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:

  • storia dell'arte;
  • geografia;
  • storia;
  • archeologia;
  • diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell'offerta turistica;
  • disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Punto di domanda al neon

Saranno 80 quesiti a risposta multipla sulle materie da risolvere in 90 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 40 punti.


A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

risposta errata: -0,25 punti.

risposta esatta: +0,50 punti;

mancata risposta: 0 punti;

Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova scritta.

Prova orale guida turistica: cosa aspettarsi?

La prova orale si svolge, diversamente dalla prova scritta, necessariamente in presenza e valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e l'approfondimento dei contenuti; consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta.

Ma non solo: durante il colloquio verrà anche verificata la conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.

Sono esonerati dall'obbligo di verifica della conoscenza linguistica coloro che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria o equipollente lingua straniera prescelta.

Anche per la prova orale è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 25 punti; tale risultato dà accesso all'ultima prova dell'esame, quella tecnico pratica.

Prova tecnico-pratica esame guida turistica: sei all'ultimo step!

Ed eccoci all'ultima prova... superata questo, potrai festeggiare l'abilitazione!

La prova tecnico-pratica valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre
visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in
lingua italiana e nella lingua straniera scelta.

La prova verterà su una destinazione, estratta a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l'inizio delle prove orali su INPA e sul sito del Ministero del Turismo.

Ti sta venendo l'ansia? Non averne!

Vediamo insieme come studiare nella maniera più efficace e arrivare preparati al grande giorno.

Come prepararsi esame guida turistica: alcuni suggerimenti per lo studio

Se soddisfi i requisiti e percorso formativo per diventare guida turistica in Italia, puoi prepararti all'esame di abilitazione per guida turistica che richiede tempo, impegno e una strategia ben definita.

Blocco note con scritto plan
Esame, mission impossible? Assolutamente no! L'importante è avere un piano d'azione efficace!

Ecco alcuni suggerimenti utili:

Studiare il materiale didattico

È fondamentale avere una solida preparazione teorica. I testi consigliati includono:

  • Manuali di storia dell'arte e archeologia,
  • Libri di storia e cultura locale,
  • Guide turistiche dettagliate,
  • Documenti sulla normativa turistica e sulla sicurezza dei visitatori.

Frequentare corsi di formazione

Partecipare a corsi specifici per guide turistiche può essere molto utile. Questi corsi offrono:

  • Lezioni teoriche con docenti esperti,
  • Simulazioni di prove pratiche,
  • Occasioni per fare networking con altri aspiranti guide.

Esercitarsi nelle lingue straniere

La conoscenza di una o più lingue straniere è fondamentale per una guida turistica. Per migliorare le proprie competenze linguistiche, si consiglia di:

  • Seguire corsi di lingua,
  • Guardare film e leggere libri nella lingua scelta,
  • Esercitarsi con madrelingua... magari con dei Superprof!
scritta neon the journey is on
Il viaggio può cominciare... anche in inglese! Ripassa con un Superprof e vai rilassato all'esame!

Conoscere il territorio

Una guida turistica deve avere una conoscenza approfondita del territorio in cui opera: Organizzare visite personali ai principali siti di interesse e prendere appunti dettagliati può fare la differenza, oltre che seguire le buone tecniche di comunicazione e storytelling per organizzare una visita guidata che sia davvero coinvolgente e adatta a tutti i target!

Sviluppare abilità comunicative

La capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente infatti è essenziale. Per migliorare questa competenza, si consiglia di:

  • Partecipare a corsi di public speaking,
  • Esercitarsi con amici o familiari simulando visite guidate,
  • Registrare le proprie presentazioni per analizzarne i punti deboli (e anche quelli forti su cui spingere di più!)
  • Seguire un corso di coaching

Questo lavoro di preparazione ti permetterà di sostenere al meglio tutte le prove. In caso di esito positivo dell'esame, verrà rilasciato il patentino di guida turistica, che consente di iniziare a lavorare nel settore; se l'esito fosse negativo, non lasciarti scoraggiare! È possibile ripetere l'esame, approfittando dell'esperienza accumulata per migliorare la propria preparazione.

Il giorno dell'esame, tieni bene a mente queste 4 tips:

  • Rilassati! Cercare di dormire bene la notte prima e affrontare la prova con serenità.
  • Organizzati: portare con te tutto il necessario, come documenti di identità e eventuali certificati richiesti.
  • Gestisci al meglio il tempo: durante la prova scritta, pianificare il tempo in modo da rispondere a tutte le domande.
  • Sii sicuro di te stesso: durante la prova orale, mantieni un atteggiamento positivo e dimostra passione per il tuo lavoro, oltre che le tue conoscenze.

Ora è davvero tutto pronto!

@la_cicerona_

✨HALLELUJAJ✨ Ecco a voi una sintesi del bando che invito a leggere e a consultare sul sito inoa.gov.it nella sezione “bandi e avvisi”. PER COMPLETEZZA: per partecipare non solo cittadinanza italiana ma anche l’essere cittadini di stati membri dell’ UE. Se non si appartiene all UE, basta essere in regola con le disposizioni in materia di immigrazione e di lavoro. IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!

♬ suono originale - Paola Pagano

Come abbiamo visto, diventare guida turistica in Italia richiede impegno, passione e una preparazione accurata. Con lo studio adeguato, la pratica costante e una buona dose di determinazione, è possibile raggiungere questo importante traguardo e intraprendere una carriera affascinante nel mondo del turismo.

Se sogni di condividere la bellezza e la storia del nostro Paese con visitatori di ogni parte del mondo, inizia oggi stesso a prepararti per questo entusiasmante percorso!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.