Il carnevale in Italia è una dei periodi più amati da grandi e bambini, caratterizzato da festeggiamenti e parate prima delle limitazioni e delle solennità delle quaresima.

Per circa un mese prima del mercoledì delle ceneri in Italia si festeggia il carnevale con sfilate, maschere e consumando dolci tipici e pietanze tradizionali. Le origini antichissime e pre-cristiane del carnevale hanno permesso a questa festività di sopravvivere nel tempo e di adattarsi al calendario liturgico cattolico, integrandosi al suo interno e assumendo un importante momento di catarsi e di liberazione prima del rigido e penitenziale periodo quaresimale.

Ogni città e ogni regione d’Italia presenta tradizioni più o meno antiche in relazione ai festeggiamenti del carnevale: parate, feste, costumi tradizionali e ricette tipiche variano di luogo in luogo, andando a costituire un complesso e coloratissimo arazzo.

Ma quali sono gli eventi di carnevale più famosi in Italia? Scopriamolo insieme in questo articolo!

I/Le migliori insegnanti di Italiano Lingua Straniera disponibili
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (44 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (44 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il carnevale in Italia: un calderone di tradizioni diverse

Sebbene tutti conoscano principalmente le maschere e le sfilate del carnevale di Venezia, ogni città d'Italia, anche la più piccola, ha una propria tradizione di Carnevale e una propria modalità di svolgimento della sfilata con i carri e le maschere.

I più importanti eventi di carnevale italiani.
In quali città si svolgono le sfilate di carnevale più belle?

Nelle cittadine più piccole è facile imbattersi in scolaresche di bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola primaria sfilare allegramente tra carri di piccole o medie dimensioni, con le maschere tradizionali della zona ad aprire le sfilate.

Nelle città più grandi invece gli eventi sono decisamente più grandi e strutturati, e attirano in alcuni casi molti turisti (si pensi a Viareggio e Ivrea), con sfilate affollatissime e sfarzosi carri allegorici di grandi dimensioni, seguiti da bande musicali, compagnie di ballo e costumi di gruppo per le sfilate.

Insomma, il carnevale in Italia ha moltissime anime, e qui di seguito ne scopriremo alcune tra le più significative.

Il carnevale di Venezia

Pieno di fascino, mistero, malizia e intrighi, il carnevale di Venezia è senza dubbio una delle feste più famose in Italia e in tutto il mondo.

Sebbene sulle origini del carnevale di Venezia ci siano opinioni controverse e spesso in disaccordo, molti esperti fanno risalire al 1296 l’inizio di questo celebre carnevale.

A questa data infatti risale un documento ufficiale del Senato di Venezia che stabiliva nel giorno precedente alla Quaresima una celebrazione ufficiale.

Le celebrazioni di carnevale ufficializzate nel XIII secolo rimasero un appuntamento fisso durante il Rinascimento e le compagnie di commedie mascherate continuarono a esibirsi nelle piazze di Venezia nel XVI secolo. Queste stesse commedie e celebrazioni furono poi bandite dagli austriaci nel XVIII secolo e ancora da Mussolini negli anni '30.

Dopo molti anni, la festa tornò ad avere una rilevanza pubblica e ufficiale solamente nel 1979, quando la città decise di celebrare la propria storia e la propria cultura locale, che nel carnevale ha sempre trovato un’espressione gioiosa e autentica.

Oggi circa tre milioni di persone si recano a Venezia per partecipare al suo carnevale, rendendolo l'evento più importante della città e la più grande celebrazione del carnevale in Italia.

Il carnevale di Cento

Un altro celebre carnevale italiano, citato spesso nei corsi di italiano per stranieri, è quello di Cento, in Emilia Romagna, noto già nel 1615, grazie agli affreschi del pittore Gian Francesco “Guercino” Barbieri che documentano la festa, sebbene le sue tradizioni più celebri siano più recenti.

La tradizione del carnevale di Cento.
Sfilata del carnevale di Cento.

Agli inizi del 1900 il popolo creò il personaggio del re Tasi, simbolo del Carnevale cittadino, che durante la sfilata finale viene bruciato in un falò davanti alla Rocca mentre un suggestivo spettacolo pirotecnico illumina il cielo. Prima di essere bruciato, viene letto nel dialetto locale il suo testamento e i suoi beni vengono donati ai centesi più famosi!

Nel 1993 il carnevale di Cento si gemellò con quello di Rio de Janeiro e si iniziò a proporre carri allegorici ispirati alle sfilate coloratissime di Rio. A Cento inoltre le sfilate si svolgono nelle cinque domeniche che precedono la Quaresima e fanno il giro della città più volte con tanto di lancio di oggetti gonfiabili e morbidi tra la folla!

Il carnevale di Viareggio

Il carnevale di Viareggio è il secondo più popolare d'Italia. I festeggiamenti durano un mese, con eventi notturni e diurni, carri allegorici, sfilate, feste rionali, balli in maschera e tantissimi spettacoli.

La prima edizione di questo carnevale amatissimo anche dai turisti ebbe luogo nel 1873, in risposta all'insoddisfazione dei cittadini rispetto all’onere di dover pagare ingenti tasse.

Storicamente i carri del carnevale di Viareggio presentano tematiche di attualità, legate alla politica nazionale e internazionale e ai grandi temi sociali.

I/Le migliori insegnanti di Italiano Lingua Straniera disponibili
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (44 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (44 Commenti)
Liudmyla
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (119 Commenti)
Anna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (17 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (12 Commenti)
Deborah
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giusy
5
5 (25 Commenti)
Giusy
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna giulia
5
5 (18 Commenti)
Anna giulia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eugenia
4,9
4,9 (17 Commenti)
Eugenia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il carnevale di Ivrea

Lo storico carnevale di Ivrea, considerato uno dei più antichi del mondo, è conosciuto soprattutto per la famigerata “battaglia delle arance”, un’allegoria della lotta per la libertà.

La tradizione della battaglia delle arance pare sia nata nel XIX secolo e nel tempo ha acquisito il significato di lotta per la libertà, evocando la rivolte popolari di epoca napoleonica ma anche alle rivolte contadine avvenute a partire dal medioevo.

La celebrazione del carnevale di Ivrea comprende oggi sfilate in costumi medievali, gruppi folcloristici e di rievocazione storica e spettacoli musicali provenienti dall'Italia e dall'Europa.

In occasione del carnevale di Ivrea viene inoltre consumata una tipica zuppa di fagioli! Conosci le tradizioni gastronomiche del carnevale italiano?

Il carnevale di Fano

Durante il carnevale di Fano non vengono lanciati coriandoli … bensì dolci tipici e caramelle! Gli studenti del corso di italiano per stranieri della Romagna si mettono accanto ai carri, da quali, infatti, vengono lanciati centinaia di chili di dolci, caramelle e cioccolatini alla folla sottostante, la quale giunge preparata con coni di carta per afferrare le prelibatezze!

La tradizione del carnevale di Fano.
Il dolce carnevale di Fano.

Si dice che questa tradizione abbia avuto inizio nel 1347, durante un raro momento di pace tra due famiglie rivali dell'epoca, e da allora questo carnevale è conosciuto come il “carnevale più dolce d'Italia”.

I carri sfilano su e giù per le strade di Fano, per poi compiere un giro finale con una “luminaria” di luci al calare della notte. Infine, un enorme fantoccio di cartapesta noto come “Pupo” o “Vulon” viene bruciato nella piazza principale davanti a una grande folla il giorno del martedì grasso, una pratica che si dice porti via l’inverno insieme ai peccati dei cittadini.

Il carnevale di Acireale

Gli splendidi carri addobbati di fiori freschi, che donano bellezza e profumo alle strade di Acireale, sono in gran parte responsabili della reputazione di questo stupendo carnevale, considerato uno dei più belli d'Italia e citato nei corsi italiano per stranieri di Sicilia e di tutta la penisola!

La tradizione del carnevale di Acireale.
Acireale: un carnevale profumato!

Nel XVI secolo ad Acireale il popolo era solito festeggiare il carnevale lanciando uova marce e limoni, ma quando queste attività furono formalmente bandite, furono sostituite con tradizioni un pò più raffinate!

Oggi il "miglior carnevale della Sicilia" offre performance poetiche, sfilate e tanti eventi collaterali, che attraggono moltissimi turisti ogni anno.

Il carnevale di Putignano

La Puglia è probabilmente la regione italiana con il maggior numero di festeggiamenti di Carnevale, ma senza dubbio il carnevale pugliese più celebre è quello di Putignano.

Situato nella bellissima Valle d'Itria, patria di trulli e grotte carsiche, l'antico borgo di Putignano ospita la più lunga celebrazione del Carnevale di tutta Italia. Ogni anno si inizia a Santo Stefano, il 26 dicembre, con la “festa delle propaggini”, in cui i poeti recitano in dialetto locale, e si conclude il martedì grasso con la sfilata e il “funerale” di Carnevale, rappresentato come un maiale.

Non solo è la celebrazione del Carnevale più lunga, ma è anche una delle più antiche d’Europa. Il Carnevale di Putignano risale al 1394, quando le reliquie di Santo Stefano furono trasferite nell'entroterra di Putignano per proteggerle dagli invasori. I contadini lasciarono le vigne per seguire il corteo, esplodendo all'arrivo in canti, danze e poesie improvvisate, satire contro i politici, tutto nella lingua locale!

Il carnevale in Sardegna

La Sardegna ha un’anima antica che emerge in tutto il suo splendore, soprattutto in occasione di feste popolari ed eventi come le sfilate del carnevale della Barbagia, che permette di rivivere antiche tradizioni e credenze.

Le tradizioni sarde del carnevale.
La Sardegna presenta una tradizione del carnevale antica e vivace.

Ogni anno il 16 gennaio, con i falò di Sant'Antonio Abate, inizia il carnevale sardo. "Su Karrasecare" (Carnevale in lingua sarda) ha infatti innumerevoli volti.

La lotta tra uomo e natura è il tema più ricorrente, e il denominatore comune è quasi sempre la lunga tradizione agropastorale di questa splendida regione.

In Barbagia, nel cuore dell'Isola, i partecipanti alle celebrazioni del carnevale indossano pellicce e maschere per assumere le sembianze di dei, demoni e creature metà uomini e metà-bestia. Le montagne dell'Ogliastra e della Barbagia hanno rocce dalla forma particolare che, quando sorge il sole, proiettano sulla terra ombre che sembrano le sagome di strane creature. In questa cornice l'antica tradizione contadina viene fatta rivivere da chi perde per un giorno la propria identità per far rivivere 'qualcosa' che va ben oltre una maschera.

Nei festeggiamenti del carnevale in Barbagia le antiche divinità della Sardegna possono in questo modo ritornare, in un momento sacro dove la vestizione stessa è un'autentica cerimonia religioso-pagana, seguita con attenzione, vissuta come una sorta di 'metamorfosi'.

Il carnevale ambrosiano a Milano

Tecnicamente i festeggiamenti del carnevale di Milano non sono molto diversi da tutti gli altri. Ci sono sfilate e feste, coriandoli e costumi. La differenza di questo carnevale locale sta tutta nelle tempistiche. Il carnevale di Milano è l’ultimo ad essere festeggiato. Il Carnevale Ambrosiano, dal nome del santo patrono di Milano, celebra la sua festa finale dopo la conclusione ufficiale del Carnevale italiano.

La tradizione narra che il santo patrono della città, Sant’Ambrogio, era in pellegrinaggio e chiese di rinviare gli ultimi festeggiamenti del Carnevale al suo ritorno. Così ogni anno il carnevale di Milano si celebra quattro giorni dopo, il sabato successivo al martedì grasso, concludendo in questo modo la stagione del carnevale nella bellissima Piazza del Duomo.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.