Arrendersi è sempre un'opzione, ma non sempre è un fallimento.
Cameron Conaway
Le arti marziali sono antiche forme di combattimento caratterizzate da una grande varietà di metodi e tecniche per combattere, difendersi e attaccare.
Le arti marziali di origine asiatica prevedono una grande disciplina fisica, mentale e spirituale, le quali consentono ai praticanti di sviluppare concentrazione, forza e abilità. Gli stili contemporanei de diversi corsi arti marziali possono variare notevolmente e sono il frutto dell'evoluzione e del rinnovamento verificatosi negli ultimi 150 anni per via della loro grande diffusione.
Grazie alla grande diffusione delle arti marziali nel mondo, dovuta all'incontro tra le culture asiatiche e il mondo occidentale e alla popolarizzazione messa in atto dal cinema, dai fumetti e dai videogiochi, le arti marziali oggi sono il frutto di un costante processo di adattamento e innovazione tecnica e didattica, capace di arrivare a un numero sempre crescente di appassionati di ogni età e genere.
In generale oggi tutti gli stili di arti marziali condividono un obiettivo comune: il miglioramento di se stessi attraverso l'allenamento fisico e la disciplina personale.
Scopriamo dunque come si sono evoluti i moderni corsi di arti marziali a milano, roma e napoli, tra la necessità di innovazione e rinnovamento e il rispetto per la tradizione!
Come si sono diffuse le arti marziali nel mondo?
Le arti marziali contemporanee più amate e praticate affondano le proprie radici nelle antiche tradizioni asiatiche, sebbene siano attestate arti di combattimentro pressochè in ogni angolo del mondo sin dalle origini di tutte le civiltà umane.

Le principali arti marziali praticate oggi si sono evolute nel corso dei secoli e si sono sviluppate e diversificate a seconda delle zone, spesso fondendosi tra loro e dando origine a discipline nuove.
Le forme più popolari di arti marziali oggi provengono dall'Asia orientale (Giappone, Cina, Corea) e da discipline originarie dell'India (kalaripayattu).
Ma come sono giunte le arti marziali di origine asiatica nel mondo? I fattori che ne determinarono l'ampia diffusione sono molteplici:
- processi migratori che caratterizzarono la Cina e il Giappone tra la fine del XIX e il XX secolo
- scambi commerciali tra l'estremo oriente e gli Stati Uniti, sempre più fitti dalla seconda metà del XIX secolo
- interesse e curiosità di europei e americani che a cavallo tra '800 e '900 iniziarono a studiare, approfondire e praticare le discipline orientali
Le arti marziali praticate oggi sono dunque il frutto di un complesso intreccio di fattori sociali, politici, economici e culturali, figlie di un mondo antico e tradizionale che incontra le istanze e le esigenze della modernità.
La nascita delle Mixed Martial Arts (MMA)
Continuiamo questo nostro corso di arti marziali, con le Mixed Martial Arts (MMA), "arti marziali miste", sono uno sport da combattimento a pieno contatto basato su colpi, prese e combattimenti a terra, che incorpora tecniche di vari sport da combattimento provenienti da tutto il mondo. La loro storia esemplifica il meglio la storia complessa dell'evoluzione delle arti marziali moderne, capaci di fondere tecniche e pratiche provenienti da luoghi molto distanti tra loro.
Il primo uso documentato dell'espressione "arti marziali miste è attribuito al critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993.
Le MMA sono il frutto dell'incontro di stili diversissimi tra loro, combinati insieme: originariamente promossa come una competizione per trovare le arti marziali più efficaci per un vero combattimento senza armi, i concorrenti di diversi stili di combattimento si confrontavano l'uno contro l'altro in gare con pochissime regole.
Successivamente, i singoli combattenti incorporarono più arti marziali nel loro stile, e contemporaneamente i promotori delle MMA sono stati spinti per necessità di sicurezza ad adottare regole aggiuntive al fine di rispettare le normative sportive e per ampliare l'accettazione generale di questo sport.
L'origine delle MMA è da ricercare in Brasile, dove esisteva un fenomeno chiamato vale tudo, che divenne noto per i combattimenti senza restrizioni tra vari stili come il judo/jiu-jitsu brasiliano, il catch wrestling/luta livre, la Muay Thai e la capoeira.
Ma quali sono quindi le componenti principali delle Mixed Martial Arts?
- Boxe
- Muay thay
- Lotta libera
- Wrestling
- Karate
- Lotta greco-romana
- Jiu Jitsu brasiliano
- Judo
- e molto altro!

Sebbene inizialmente le arti marziali miste fossero praticate quasi esclusivamente da lottatori professionisti, oggi non è più così. Man mano che lo sport è diventato più diffuso e man mano più insegnato nelle palestre, è diventato accessibile a un numero sempre più grande di persone di tutte le età. Gli insegnanti di MMA assicurano che la disciplina sia sicura per praticanti di ogni età, genere e forma fisica.
Tecnologie e arti marziali: l'evoluzione non si ferma
Le arti marziali hanno fatto molta strada dai tempi dei dojo tradizionali e della pratica nei parchi cittadini. Grazie ai progressi tecnologici queste discipline si stanno ulteriormente aggiornando e trasformando. Dall'allenamento in realtà virtuale alla tecnologia indossabile che tiene traccia di ogni mossa, la tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui i praticanti si allenano e gareggiano e le modalità in cui vengono analizzati i combattimenti.

Dai combattimenti in live streaming alle piattaforme online che collegano artisti marziali di tutto il mondo, la tecnologia ha completamente cambiato il sistema.
Non solo, la tecnologia ha anche aperto nuove strade per la formazione e l’apprendimento. Con l'avvento dei corsi e dei tutorial online sulle arti marziali, chiunque può ora imparare dai migliori istruttori indipendentemente da dove si trovi.
Che tu voglia padroneggiare una tecnica specifica o esplorare una nuova disciplina, la tecnologia ha reso più semplice che mai l'accesso a materiali formativi di alta qualità.
Ma non finisce qui. La tecnologia ha anche rivoluzionato il modo in cui i combattimenti vengono analizzati e strategici. Con l’avvento di strumenti avanzati di analisi dei dati, allenatori e combattenti possono ora analizzare ogni aspetto di un combattimento – dalla precisione del colpo agli schemi di movimento – per ottenere un vantaggio competitivo.
Ci sono inoltre alcuni strumenti che possono essere di grande aiuto per chi vuole allenarsi anche a casa:
- cardiofrequenzimetro: è un dispositivo che viene indossato sul petto e sul polso. La fascia toracica è dotata di minuscoli sensori digitali che controllano la frequenza cardiaca mentre ci si allena, che è possibile monitorare dal polso.
- trainer interattivo: si tratta di un dispositivo che a tutti gli effetti consente di allenarsi in assenza di un istruttore. Il trainer interattivo dispone di diversi strike pad con accelerometri che forniscono feedback in tempo reale su potenza, precisione, conteggio dei colpi, tempismo. Con questo dispositivo è possibile monitorare i propri progressi e personalizzare il proprio allenamentio a seconda delle aree su cui si desidera lavorare.
Qual'è la tua arte marziale preferita?
Metodo e formazione nelle arti marziali
Nelle arti marziali la formazione e l'acquisizione di un metodo disciplinare di allenamento sono aspetti essenziali, sin dalle origini di queste pratiche. La relazione maestro-allievo, in questo senso, costituisce uno dei tratti distintivi delle arti marziali di origine asiatica, per ragioni filosofiche e culturali.

Il maestro nelle arti marziali (sensei, in giapponese) è letteralmente "colui che viene prima", una persona che ha acquisito una grande destrezza in una disciplina e verso la quale è necessario portare grande reverenza e rispetto. Il ruolo del maestro è quello di istruire l'alievo con fermezza, competenza e rispetto, guidandolo verso l'eccellenza della disciplina.
Nell'allennamento contemporaneo delle arti marziali ovviamente l'esercizio fisico è di primaria importanza: il maestro conduce e istruisce gli allievi nell'attività fisica pianificata e nella gestione dell'attività fisica individuale. L'obiettivo generale è quello di sviluppare la forma generale dell'individuo e le competenze fisiche specifiche necessarie per una determinata arte marziale.
In generale si tratta di sviluppare le capacità psicomotorie dell'individuo:
- Intuizione
- Forza
- Velocità
- Precisione
- Agilità
- Flessibilità
- Equilibrio
- Concentrazione
- Dinamicità
- Reattività
La formazione include, oltre alla componente fisica, aspetti tecnici e teorici e, soprattutto oggi, una grande attenzione alla dimensione psicologica.
Gli insegnanti di arti marziali contemporanei sono consapevoli dell'importanza della dimensione psicologica ed emotiva nella formazione dei propri allievi: dall'attenzione al linguaggio utilizzato (positivo e non violento) al costante impiego del rinforzo positivo, l'aspetto psicologico non è mai stato così fondamentale nella formazione sportiva.
Modelli aspirazionali nelle arti marziali: gli attori-atleti
Jackie Chan
Nel corso del XX secolo le arti marziali sono state ampiamente popolarizzate dal cinema, dalle serie tv, dai fumetti e dai videogiochi.
Il cinema tra gli anni '70 e '80 in particolare ha giocato un ruolo essenziale nel diffondere l'immaginario delle arti marziali asiatiche in tutto il mondo: i film di attori e artisti marziali come l'iconico Bruce Lee e Jackie Chan hanno avvicinato milioni di persone al mondo delle arti marziali, contribuendo alla notorietà di queste antiche discipline.
Inoltre moltissime star occidentali dei film d'azione come Jean Claude Van Damme, Chuck Norris, Jason Statham e Wesley Snipes hanno mostrato la propria competenza nelle arti marziali sul grande schermo, diffondendo ulteriormente l'immaginario delle arti marziali grazie a memorabili combattimenti estremamente coreografici!
Arti marziali tra innovazione e tradizione
Come abbiamo visto le arti marziali rappresentano un mondo estremamente articolato, affascinante e complesso. La storia di queste antiche discipline si intreccia con la storia dei conflitti, delle ideologie e degli scambi tra culture che, in particolar modo negli ultimi tre secoli, hanno caratterizzato il nostro mondo sempre più globalizzato.
Le arti marziali asiatiche sono andate evolvendosi grazie agli scambi interni ed esterni alla propria cornice culturale e filosofica di riferimento, dando vita alle forme più moderne di discipline marziali, come le MMA, le quali fondono stili e tecniche provenienti da diverse discipline europee e asiatiche, che rappresentano per certi versi una sintesi "globale" di tutte le arti marziali del mondo.
Queste discipline moderne -ma dalle radici antiche- stanno continuando ad evolversi grazie all'impiego delle nuove tecnologie e grazie ai nuovi e più efficaci metodi di insegnamento, che stanno rendendo le arti marziali discipline sempre più complete e formative su ogni livello.