Se ne parla sempre di più, ma non sempre si capisce cosa comporti fare musica con il pc! Chiamato anche CAM, è semplicemente l'insieme di tecniche e strumenti utilizzati per comporre, registrare, arrangiare, mixare o produrre musica utilizzando… un computer!

Una definizione apparentemente semplice, che nasconde tuttavia un bel po' di sottigliezze! Che tu stia iniziando con un software gratuito per produzione musicale su pc o che tu sia un sound designer, il settore CAM è particolarmente stimolante, ma a volte poco chiaro.

Niente panico, ecco tutto quello che devi sapere in pochi punti chiave sulla produzione musicale digitale!

I/Le migliori insegnanti di Composizione musicale disponibili
Vincenzo
5
5 (23 Commenti)
Vincenzo
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (16 Commenti)
Michele
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (21 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (43 Commenti)
Mauro
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (77 Commenti)
Davide
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (38 Commenti)
Simone
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guglielmo
5
5 (12 Commenti)
Guglielmo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (23 Commenti)
Vincenzo
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (16 Commenti)
Michele
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (21 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (43 Commenti)
Mauro
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (77 Commenti)
Davide
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (38 Commenti)
Simone
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guglielmo
5
5 (12 Commenti)
Guglielmo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Software musicali - Come produrre musica digitale sul computer

ragazza che ascolta musica dal computer
Dagli strumenti musicali al mastering, le tecniche CAM sono alla tua portata!

Quando ci si chiede come produrre musica su un computer, la questione del software sorge spontanea. Infatti, che si tratti di una registrazione audio, di una registrazione completa o dell'evidenziazione di particolari strumenti, il software per fare musica è il supporto principale per la realizzazione di uno studio casalingo!

Ma non sono tutti uguali, ed è per questo che è importante conoscerli, per poter fare la scelta più consapevole possibile.

Ecco una tabella comparativa dei software CAM più noti, con le loro caratteristiche, i loro prezzi… e i loro punti deboli:

SoftwarePrezzo PiattaformePubblico di destinazionePubblico di destinazionePunti deboli
AudacityGratuitoMac/Windows/LinuxPrincipiantiGratuito e facile da usareFunzionalità limitate e meno adatto ai professionisti
GarageBandGratuitoMacPrincipiantiInterfaccia intuitiva, numerosi strumenti,
completo e gratuito
Esclusiva di Apple
Ableton LiveGratuitoMac/WindowsDa intermedio ad avanzatoMolto adatto alla musica elettronica,
interfaccia intuitiva, campionamento dei suoni
Potrebbe sembrare costoso e richiede un livello avanzato
Studio One 685€ - 333€Mac/WindowsDa intermedio ad avanzatoOttimo per mixare, con molte opzioniInterfaccia a cui bisogna adattarsi
Pro Tools289€/anno o 34€/meseMac/WindowsProfessionistiStrumenti professionali, ottima qualità del suonoInterfaccia complessa, caro, non adatto ai principianti
CakewalkGratuitoWindowsPrincipiantiGratuito e completo per principiantiEsclusiva per Windows
Cubase99.99€ - 579€Mac/WindowsDa intermedio ad avanzatoFlusso di lavoro chiaro, potente editing MIDIPrezzi elevati e disponibile solo su Mac/Windows
WaveformGratuito
($ 199 - $ 999 per la versione Pro)
Mac/Windows/LinuxDa principiante a intermedioVersione gratuita e interfaccia intuitivaMeno plugin, la versione Pro è a pagamento

Come puoi vedere, strumenti come Udio, Loudly e Boomy si distinguono per la loro facilità d'uso e la qualità delle composizioni generate. Questi programmi software, per creare musica da casa, offrono un'ampia gamma di stili musicali per soddisfare le esigenze degli utenti di tutti i livelli. Potrebbero fare al caso tuo?

Anche se avere una buona attrezzatura è ovviamente importante quando si è principianti, è possibile iniziare un progetto anche con strumenti gratuiti. Perché sì, esiste più di un software musicale assistito dal computer online, che non richiede di spendere un centesimo!

Software CAM gratuito: quali sono i migliori software gratuiti per iniziare?

suonare musica con software per pc

Non è raro trovare i migliori software gratuiti per fare musica su computer, ma che si voglia comporre musica di sottofondo, accompagnare strumenti o effettuare registrazioni dal vivo, ogni strumento digitale ha le sue caratteristiche.

Caratteristiche che rendono questi supporti più o meno utili per diversi scenari. Tuttavia, tutti hanno una qualità innegabile: la loro affidabilità.

Ecco perché è necessaria una sintesi, per fare una scelta il più possibile consapevole:

SoftwarePiattaformePubblico di destinazionePunti fortiPunti deboli
GarageBandMacPrincipiantiInterfaccia intuitiva, numerosi strumenti,
completo e gratuito
Esclusiva di Apple
Ableton LiveMac/WindowsDa intermedio ad avanzatoMolto adatto alla musica elettronica,
interfaccia intuitiva, campionamento dei suoni
Potrebbe sembrare costoso e richiede un livello avanzato
AudacityMac/Windows/LinuxPrincipiantiGratuito e facile da usareFunzionalità limitate e meno adatto ai professionisti
Waveform FreeWindows/Mac/LinuxPrincipiantiInterfaccia intuitiva, buoni strumenti di baseMeno plugin ed effetti rispetto alla versione Pro
Cakewalk by BandlabWindowsPrincipianti e intermediCompleto, molte funzionalità professionaliEsclusiva per Windows
Caustic 3Android/iOSPrincipianti mobiliAccessibile tramite dispositivi mobili, facile da usareFunzionalità limitata rispetto al software per PC
Pro Tools FirstWindows/MacPrincipiantiAccesso a strumenti professionali, interfaccia accessibileFunzionalità limitate rispetto alla versione completa di Pro Tools
Studio One PrimeWindows/MacPrincipiantiVersione gratuita di qualità, interfaccia intuitivaNessun plugin nativo come il compressore
SoundationBrowser Web (Windows/Mac/
Linux)
PrincipiantiNon c'è bisogno di scaricare, collaborazione onlineMeno strumenti rispetto al software installato
LMMSWindows/Mac/LinuxPrincipianti e intermediOpen source, sequenziamento MIDI, interfaccia sempliceNessun supporto per la registrazione audio in diretta
ArdourWindows/Mac/LinuxTuttiCompleto, adatto per la registrazione e il mixaggioInterfaccia meno intuitiva per i principianti
MuseScoreWindows/Mac/LinuxMusicisti che desiderano creare spartiti musicaliNotazione musicale semplice, compatibilità MIDINon adatto per la produzione audio completa

Molto rapidamente, strumenti come Audacity, Cakewalk e LMMS si sono distinti per le loro solide funzionalità e per la loro capacità di soddisfare esigenze più professionali (pensiamo, ad esempio, ai produttori).

Infatti, offrono un'ampia gamma di opzioni per la registrazione, il mixaggio e la creazione musicale. Tutto questo: gratis! Pronto a fare la tua scelta? Il mondo della musica ti aspetta!

Intelligenza artificiale: le IA più diffuse per creare musica e come utilizzarle?

Creare musica con l'IA (Intelligenza Artificiale) è, in termini assoluti, alla portata di tutti, anche dei più principianti (Leggi il nostro articolo su come usare l'intelligenza artificiale per creare musica).

Come usare l'intelligenza artificiale per creare musica

Infatti, chiunque abbia un computer e una connessione a Internet può, in pochi clic, creare uno studio in casa senza alcuna formazione e giocare la carta artistica senza alcuna conoscenza informatica.

Creare una canzone online è, quindi, alla portata di molti, solo che è importante sapere a quale software rivolgersi, per sapere in quale direzione si sta andando:

SoftwareCaratteristichePunti fortiPunti deboli
UdioCreazione musicale basata sulle descrizioniPersonalizzazione avanzata, mixaggio e mastering inclusiRichiede descrizioni in inglese
LoudlyCreazione del suono e rielaborazione del branoInterfaccia intuitiva, senza copyrightFunzionalità limitate nella versione gratuita
BoomyGeneratore di musica e servizio di streamingTi consente di essere pagato sui social networkPiani a pagamento per più servizi
Suono.aiGenerazione di canzoni con voce e testoProduzione veloce, modalità strumentale disponibileDi solito pezzi brevi
CanvaCreazione di musica per video e presentazioniFacilità d'uso, ampia scelta di stili e ambientazioniFunzionalità musicali limitate rispetto ad altri strumenti
VidnozCreazione di musica gratuita con tracce royalty-freeInterfaccia fluida, varietà di stili e stati d'animoDurata limitata dei pezzi
MusicGenScrittura di canzoni da descrizioni e melodieSviluppato da Meta, interfaccia semplicePercorsi brevi, a volte tempi di attesa lunghi
SoundrawControllo completo sulla creazione musicaleNumerosi criteri di personalizzazionePotrebbe richiedere un po' di tempo di apprendimento
SoundfulGeneratore di musica bello e intuitivoAdatto a professionisti e principiantiFunzionalità limitate rispetto ad altri strumenti
HydraGenerazione di tracce e testi in più lingueOltre 800 strumenti, apprendimento della composizioneL'interfaccia può essere complessa per i principianti
AIVACreazione musicale basata su algoritmiModello collaudato, diversità di generePrezzi relativamente alti per alcune funzionalità

Ricorda: Udio o Loudly, tra le altre cose, ti consentono di creare facilmente brani personalizzati inserendo delle descrizioni. Al contrario, piattaforme come Boomy si distinguono per l'integrazione in streaming con cui condividere le proprie creazioni.

Altri, come AIVA e MusicGen, si concentrano sulla composizione assistita dall'intelligenza artificiale. Ciò contribuisce a fornire una varietà di stili e opzioni per gli utenti, siano essi principianti o esperti nella creazione musicale.

Pronti a mettere in mostra le tue abilità musicali? Produzione e mixaggio ti aspettano!

Musica royalty-free: crea la tua libreria sonora

Con la musica libera da diritti, creare la tua libreria sonora è un gioco da ragazzi! Infatti, piattaforme di questo tipo (chiamate anche librerie di suoni) abbondano nel settore. Devi ancora imparare a conoscerle!

Perché se è possibile creare dei brani, costruire un database senza conoscere i musicisti a volte riserva piccole delusioni. Tuttavia, creare una libreria sonora ti offre anche l'opportunità di costruire una cultura alternativa di qualità e di acuire la tua curiosità.

Tutto questo: senza formazione! Cosa succederebbe se adattassimo la nostra cultura musicale utilizzando strumenti digitali? Ecco un confronto tra le piattaforme di intelligenza artificiale che offrono audio da scaricare:

PiattaformaDescrizioneNumero di pezziTermini di utilizzoPiattaformaPunti deboli
FugueSito di musica royalty freeNumero variabileGratuito per un uso non commercialeInterfaccia intuitiva, molti stiliSelettivo e limitato per usi commerciali
Premium BeatBanca di suoni royalty-free36903Abbonamenti a partire da
$ 9,99/mese
Ampia libreria, ricerca per tema e BPMCosto relativamente elevato per l'accesso
PixabayBanca di immagini e musica gratuita78711Gratuito per uso commerciale con creditiAmpia selezione, download MP3Crediti obbligatori per alcuni titoli
IncompetechMusica gratuita con licenza Creative CommonsNumero variabileGratuito con assegnazioneVarietà di generi, download MP3Interfaccia a volte confusa
BensoundMusica gratuita con licenza Creative CommonsNumero variabileGratuito con limitazioni d'usoIdeale per i video, interfaccia sempliceDivieto di utilizzo per determinati media
Free Music Archive (FMA)Piattaforma di archivio musicale royalty-freeNumero variabileGratuito con assegnazioneModalità casuale, scoperta dell'artistaInterfaccia non sempre intuitiva
AuboutdufilSelezione delle 50 migliori musiche gratuite50GratuitoSelezione della qualità, sistema di votoProgettazione riassuntiva
La Musique LibreCanale YouTube di musica gratuitaNumero variabileGratuito con conversioneAggiornamenti regolari, varietà di suoniRichiede la conversione per il download
VoicySito di effetti sonori50000GratuitoAmpia selezione di effetti sonori, classificati in base alla popolaritàNessuna musica di sottofondo
ccMixterPiattaforma di remix e musica a cappella45000GratuitoAmpia scelta, spiegazioni su ogni pezzoInterfaccia non sempre chiara

In breve, piattaforme come Fugue, Premium Beat e Pixabay offrono un facile accesso a una vasta libreria musicale.

Queste funzionalità sono ideali per i creatori di contenuti che vogliono evitare problemi di copyright. Inoltre, consentono una vasta gamma di scelte musicali. Combinazione vincente!

I/Le migliori insegnanti di Composizione musicale disponibili
Vincenzo
5
5 (23 Commenti)
Vincenzo
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (16 Commenti)
Michele
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (21 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (43 Commenti)
Mauro
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (77 Commenti)
Davide
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (38 Commenti)
Simone
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guglielmo
5
5 (12 Commenti)
Guglielmo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (23 Commenti)
Vincenzo
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (16 Commenti)
Michele
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (21 Commenti)
Alessandro
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mauro
5
5 (43 Commenti)
Mauro
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (77 Commenti)
Davide
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (38 Commenti)
Simone
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guglielmo
5
5 (12 Commenti)
Guglielmo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Diventa un sound designer

Diventare sound designer non è sempre facile per gli studenti impegnati nello studio. Eppure, questa professione è presente ovunque, in ogni momento, nella nostra vita quotidiana. Infatti, dagli effetti sonori ai suoni di sottofondo, il sound designer è onnipresente!
Ma se questa professione può interessare a più di uno, bisogna prima imparare a conoscerla! Ecco una descrizione dettagliata del lavoro per il settore del sound design. Formazione, stipendio, missioni, saprai tutto!

cuffie insieme a un computer per ascoltare musica
work
A quale azienda rivolgersi per un sound designer?

Un sound designer può lavorare in diversi tipi di aziende. Può esercitare le sue competenze in una casa produttrice di videogiochi, in uno studio di produzione audio, in un'agenzia di comunicazione, in un canale televisivo, in un'agenzia pubblicitaria e in molti altri posti! Tutto questo: da dipendente…o no!

Formazione per sound designer

Per diventare sound designer, in Italia, è generalmente necessario avere una laurea triennale e seguire un corso di studi di 3+2 anni dopo aver ottenuto la famosa chiave del successo. Ovviamente, il percorso ideale resta quello del suono e dell'audiovisivo, anche se alcuni profili riescono a raggiungere i propri obiettivi attraverso studi autodidatti o qualifiche professionali.

Per diventare sound designer, ecco alcune idee di corsi di studio, classificate in base agli anni di studio:

Durata 3 anni

Diploma Accademico di Primo Livello in Nuove Tecnologie dell'Arte - Indirizzo Sound Design

Durata 2 anni

Corso accademico sound design - DJ

  • Master in motion design;
  • Master in ingegneria dell'immagine/suono;
  • Laurea magistrale in giochi e media interattivi digitali;
  • Diploma Superiore in Professioni del Suono;
  • Attestati e qualifiche professionali.

Obiettivi e le competenze del sound designer

cuffie per la musica

Sebbene in questo tipo di professione l'esperienza sia spesso la priorità, diventare sound designer significa comunque saper rispettare scadenze ben precise. Una scadenza consiste in missioni stabilite da un cliente per soddisfare un obiettivo specifico.

Potrebbe trattarsi della colonna sonora di un videogioco, di una pubblicità o persino del sottofondo di una mostra in un museo. Insomma, se si parla di suoni, questo lavoro può rivelarsi sicuramente interessante!

Tra le principali missioni di un sound designer in un'azienda troviamo, quindi:

  • Comprendere la richiesta del cliente per trascriverla al meglio in suoni senza imporsi;
  • Stabilire un modello, una traccia musicale;
  • Registrare dei suoni o rumori;
  • Assemblare, mixare, modificare insieme i suoni;
  • Saper registrare in studio;
  • Sapere creare armonia tra immagine e suono;
  • Poter ricominciare senza arrabbiarsi,
  • Scambio di opinioni con mestieri complementari (spirito di squadra);
  • Etc...

Ciò richiede naturalmente capacità di creatività, organizzazione, adattabilità, pazienza, spirito di squadra, ma anche la padronanza di CAM e software di editing.

Inoltre, una buona conoscenza della musica nel suo complesso è sempre un plus. E perché non aver già suonato uno strumento musicale?

Stipendio del sound designer

Sebbene in Italia non esista un listino prezzi preciso, possiamo comunque stimare che lo stipendio di un sound designer principiante si aggiri tra i 1.600 e i 2.000 euro, a seconda dell'azienda.

Oltre a ciò, ci sono prospettive di avanzamento, ma c'è uno status che consente di guadagnarsi da vivere più rapidamente: lo status da freelance. Infatti, con o senza formazione, il sound designer freelance stabilirà le proprie tariffe con i clienti, che dovranno poi ricercare personalmente!

In quest'ottica, è fondamentale soppesare i pro e i contro per vedere come potrebbe evolversi il corso della propria carriera. Puoi farlo anche tu!

Sound designer: sviluppo della carriera

Come avrai capito, nel corso della carriera di un sound designer, ogni progetto è un ulteriore passo avanti verso l'acquisizione di esperienza e tecnica. Ma se l'arte del mastering e la conoscenza di sono importanti, si possono prendere in considerazione anche altre professioni:

Responsabile del progetto

Direttore artistico

Ingegnere del suono

Sono ovviamente possibili anche altre opzioni, ma per alcune di esse saranno necessarie qualifiche aggiuntive o una vasta esperienza.

Dagli effetti sonori ai corsi di formazione e ai software per produrre musica digitale sei pronto per iniziare a fare musica con il pc?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Chiara Basile

Coprywriter SEO e traduttrice, laureata in Lingue e Traduzioni Internazionali. Appassionata di arte, viaggi e cucina.