I vestiti che preferisco sono quelli che io invento per una vita che non esiste ancora, il mondo di domani

Pierre Cardin

Cosa c'è dietro un tessuto, dietro una scelta di un colore di un abito, dietro una collezione intera di moda? Prima che un abito venga indossato da una modella su una passerella o prima che compaia nel tuo feed di instagram, è pensato da un fashion designer e da un intero team di persone.

Il fashion design attira un numero sempre più persone, è un campo in cui si progettano concetti, identità e visioni che influenzano la cultura, la società e persino il modo in cui le persone si percepiscono.

Nel 2024 il settore della moda ha avuto un fatturato di
€96 miliardi

Una bella cifra, non credi?

Ti stai chiedendo qual è il primo passo per entrare in questo universo ricco di ispirazioni, ma anche di sfide e competenze richieste? Leggi l'articolo, ti guidiamo attraverso i primi approcci al fashion design, per darti alcuni strumenti che diano forma alle tue idee.

I/Le migliori insegnanti di Design della moda disponibili
Marianna
5
5 (38 Commenti)
Marianna
42€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Serena
5
5 (15 Commenti)
Serena
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (29 Commenti)
Valentina
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Margherita
5
5 (9 Commenti)
Margherita
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dario
5
5 (10 Commenti)
Dario
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Monica
5
5 (10 Commenti)
Monica
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (11 Commenti)
Katrina
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Noemi
5
5 (8 Commenti)
Noemi
8€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (38 Commenti)
Marianna
42€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Serena
5
5 (15 Commenti)
Serena
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (29 Commenti)
Valentina
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Margherita
5
5 (9 Commenti)
Margherita
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dario
5
5 (10 Commenti)
Dario
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Monica
5
5 (10 Commenti)
Monica
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (11 Commenti)
Katrina
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Noemi
5
5 (8 Commenti)
Noemi
8€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Introduzione fashion design: vediamo insieme cos'è

Il fashion design è l’arte e la tecnica di progettare capi di abbigliamento e accessori unendo estetica, funzionalità e comunicazione. Più nel dettaglio, il fashion design consiste nel dare forma a un’idea, trasformandola in qualcosa di visibile, indossabile e carico di significato.
Si parte da un'ispirazione, che genera un'idea e un concept per un'intera collezione, per passare poi alla creazione di una moodboard e alla realizzazione.

ispirazione moda

Ma qual è il percorso di quell'idea?

La scintilla che la genera si può nascondere ovunque: in un verso di una poesia, in una frase di una canzone, in un dettaglio che i nostri occhi hanno colto durante un viaggio, o può nascere anche da un tema sociale che ci sta a cuore.

Il fashion design è sempre una risposta o un’esplorazione.

Devi immaginare la nascita di una collezione di moda un po' come un film o come un libro: è una storia visiva che guiderà ogni fase, dal moodboard iniziale alla scelta dei materiali, fino alla sfilata e alla vendita. Il designer è come una narratore, che racconta per immagini e con i suoi abiti che altre persone indosseranno. Un fashion designer fa indossare la sua storia a chiunque sentirà il suo richiamo.

Ci sono alcune domande che puoi porti per stimolare la tua creatività e per rendere il tuo progetto di moda efficace:

  • Come posso far parlare un capo, e cosa voglio che comunichi? Le risposte possono essere molteplici ovviamente: eleganza, protesta, memoria, potenza... e l'elenco potrebbe continuare
  • A chi mi sto rivolgendo? Individua bene il target, questo ti aiuterà a definire bene i tuoi abiti e a immaginarli nel dettaglio, il pubblico ad esempio può essere composto da giovani creativi, donne in carriera, bambini... capire a chi ci rivolgiamo, aiuta a modulare il linguaggio estetico e a costruire una narrazione che risuoni a chi la indosserà.
  • Che emozione deve lasciare il mio lavoro? Pensa a quali sono le emozioni che vuoi trasmettere e che lascino il segno... senso di appartenenza, nostalgia, positività, affermazione...

Quindi possiamo dire che il fashion design non è solo taglio e cucito ma piuttosto si concentra sulla visione e sul messaggio che sta dietro ogni capo. Fare fashion design significa pensare, immaginare e esprimere attraverso la moda.

center_focus_strong
La prima scuola di moda in Italia

Lo sapevi? La prima scuola di moda in Italia riconosciuta ufficialmente è stata l'Istituto Marangoni, fondato a Milano nel 1935. È una delle più prestigiose scuole di fashion design al mondo e ha formato numerosi stilisti e professionisti del settore.

Fashion designer cosa fa e principi base fashion design

Un abito non è solo stoffa, un abito è un pensiero.

Hubert de Givenchy

Il tuo lavoro, se diventerai fashion designer, non riguarderà la produzione o la confezione dei vestiti, ma si concentrerà sulla ricerca, sul concept e sulla rappresentazione visiva di un’identità o di un messaggio attraverso l’abbigliamento.

fashion designer cosa fa

Gli strumenti del fashion designer non sono ago e filo, ma pensiero e mente attiva, il cuore è l’idea.
Saranno altri professionisti a occuparsi di cucire, prendere le misure, e fare il lavoro più sartoriale.

La visione va coltivata con ricerca, cultura visiva e sperimentazione.

Ecco le cinque fasi chiave del tuo lavoro, riassumerle così è molto riduttivo... ma è solo per darti un'idea generale e semplificativa:

  • Ricerca creativa
    Assolutamente la prima fase, quella in cui bisogna tenere gli occhi aperti e farsi ispirare da arte, storia, attualità, viaggi e testi. Ogni cosa diventa parte del proprio background e sarà utile in un secondo momento.
  • Nascita e sviluppo del concept
    Da un’idea iniziale – un tema, un'emozione, un problema – nasce una storia che guiderà la collezione.
  • Moodboard e linguaggio visivo
    Il primo passaggio per rendere concrete le proprie idee. Questa fase è fondamentale per raccogliere i pensieri: si creeranno tavole (digitali o fische) con immagini, palette colori e testi identificare bene l'essenza del progetto e visualizzare l’atmosfera.
  • Illustrazione e rappresentazione
    Si passerà a disegnare figurini, storyboard, mockup o illustrazioni digitali per dare forma concreta all’idea.
  • Coordinamento creativo
    Il ruolo del fashion designer non è completamente individuale, collaborerai con illustratori, stylist, direttori artistici e fotografi per tradurre il concept in immagini e racconto.

Accanto al fashion designer ci sono anche altre figure professionali, vediamone alcune:

Illustratore di moda

Colui che traduce in immagini e disegni l’idea del designer. Si occuperà principalmente di realizzare i figurini, i bozzetti e le illustrazioni che rappresentano capi, tessuti, dettagli e movimenti. Spesso le sue illustrazioni vengono utilizzate in presentazioni, campagne pubblicitarie o materiali promozionali.

Direttore creativo

Coordina l’intero processo creativo di un brand o progetto, ed è quindi responsabile dell’identità visiva complessiva, unendo moda, comunicazione, fotografia, marketing e storytelling. Il suo ruolo sarà maggiormente di supervisione su designer, stylist, fotografi e tutti i reparti coinvolti.

chat
Karl Lagerfeld, un direttore creativo iconico

Ha guidato la casa di moda Chanel per oltre 30 anni (dal 1983 al 2019), trasformandola in un’icona contemporanea e mantenendone l'identità.

Textile designer

Progetta tessuti, stampe e materiali innovativi che il fashion designer utilizzerà per creare la sua collezione.

Stylist

Collabora con il fashion designer per scegliere e combinare gli abiti e accessori durante shooting, sfilate o campagne, contribuendo a dare coerenza e forza visiva al progetto.

Sarto

Realizza fisicamente gli abiti, lavorando il tessuto seguendo i modelli e adattandoli al corpo. Lavora con grande precisione su cuciture, dettagli e fitting.

Queste sono solo alcune figure chiave... ovviamente ce ne sono molte altre. E se ti stai chiedendo qual è la differenza tra stilista e designer, ecco qui.

Stilista e designer differenza

Stilista:

  • Si concentra sull’aspetto visivo, sulle tendenze, sulle combinazioni di colori e materiali.
  • Si occupa principalmente della creazione estetica e dello stile di un capo o di una collezione.
  • Spesso lavora pensando a come il capo apparirà e sarà percepito dal pubblico o da un certo target.

Designer:

  • Si occupa della progettazione creativa e concettuale di abiti e collezioni.
  • Lavora su idee, messaggi, narrazioni e identità.
  • Integra la parte artistica con la ricerca, il concept e la rappresentazione visiva.
  • Ha un approccio più strategico e culturale, che può andare oltre il semplice “stile”.

Professione fashion designer e formazione: competenze base per iniziare

Per lavorare come fashion designer servono alcune competenze che si possono sviluppare con pratica, studio e curiosità. Quindi niente panico, se questo mondo ti appassiona... con un po' di pratica e di allenamento potrai sviluppare le abilità necessarie.

passione moda e creatività
sei pronto a vedere le tue creazioni sui magazine di moda?

Linguaggio visivo

Il fashion design è soprattutto un modo di comunicare attraverso immagini, forme e colori.
Avere una passione per il linguaggio visivo significa amare come le cose appaiono, come si raccontano senza parole e come sono in grado di suscitare emozioni.

Curiosità naturale

Essere curiosi verso la cultura, la storia, le tradizioni, i movimenti sociali e artistici apre orizzonti infiniti per ispirarsi e progettare con significato.

Senso estetico

Si costruisce allenando l’occhio e la mente a combinare elementi in modo creativo. Consiste nella capacità di riconoscere ciò che è equilibrato, bello e funzionale, e saper restituire sempre quell'armonia estetica.

Spirito d'osservazione

Capacità non solo di tenere gli occhi aperti ma di analizzare dettagli, forme, colori, tessuti, pattern.
Imparare a osservare la realtà, l’arte, la natura, le persone e persino le tendenze sociali permette di raccogliere stimoli preziosi per creare qualcosa di originale.

Puoi leggere il nostro articolo per scoprire costa studiare moda, oppure puoi avere una preview guardando questo video: Spoiler: qualsiasi corso frequenterai, preparati anche a studiare materie tecniche se decidi di frequentare una scuola di moda:

@guiazz_ Risposta a @user683762247208 💓💓#fashindesign #fashionstudent #fashionschool #italianfashion ♬ Aesthetic - Tollan Kim

Quale qualità senti più tua? ❤️

Spirito d'osservazione 0%
Curiosità naturale0%
Senso estetico0%

Moda e creatività: come iniziare e muovere i primi passi da fashion designer

Quindi hai deciso, vuoi avvicinarti al mondo della moda e muovere i tuoi primi passi come fashion designer e creare la tua collezione? Le possibilità di formazione sono tante, puoi iscriverti a corsi specifici, oppure frequentare un'accademia o un'università o anche un Master se hai già ottenuto una laurea in questo campo. Ricorda che puoi anche prendere delle lezioni private con i nostri Superprof! In ogni caso avvicinarsi al fashion design può essere un’esperienza stimolante.

ispirazione moda e creatività
porta con te uno sketchbook

Non serve avere attrezzature professionali o frequentare corsi costosi per cominciare a esprimere la propria creatività e costruire una base solida! Ecco qualche piccolo consiglio per fare un po' di pratica e esercitare la tua passione!

  • Munisiciti di uno sketchbook: il primo passo è creare un quaderno degli schizzi, uno spazio personale dove annotare idee, disegni, appunti e immagini che ispirano.
  • Cerca ispirazioni ovunque: come abbiamo detto sopra, l'ispirazione è parte del lavoro di un fashion designer. Raccogli immagini in ogni campo come nell'arte, natura, architettura, musica, fotografia, cultura pop.
  • Esercitati nel disegno: disegna i figurini di stilisti famosi, riproduci tessuti o dettagli di abiti che ami. Questo ti aiuterà a capire tecniche e proporzioni.
  • Guarda e sperimenta: osservare e fare pratica sono le parole chiave. Sfoglia le riviste, guarda canali youtube, informati sulle collezioni di moda... osserva con sguardo critico per capire, e immagina di mettere il tuo tocco personale.

Pronto a costruire la tua carriera? Ricorda: la cosa più importante è divertirsi, esplorare e lasciare che la creatività fluisca liberamente. Leggi il prossimo articolo per scoprire come nasce una collezione, dalla prima idea fino alla sua realizzazione.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.