Non disegno abiti. Io disegno sogni.
Ralph Lauren
Hai mai guardato una sfilata e ti sei mai chiesto: qual è il percorso di questo abito? Un vestito prima di prendere forma e colore, prima di essere realizzato con il suo tessuto, viene immaginato e poi messo su carta.
Su un foglio le intuizioni prendono forma: vengono tracciate linee e abbozzate silhouette. Disegnare moda significa tradurre visivamente un’idea, renderla concreta prima ancora che venga realizzata con ago e filo. In questo processo creativo, il figurino rappresenta il primo “prototipo su carta” del capo immaginato: una bozza che racconta stile, proporzioni e personalità.
Christian Dior fece il suo ingresso nel mondo della moda proprio grazie alla sua abilità nell’illustrazione. Vendeva schizzi e bozzetti di moda alle riviste dell’epoca e nel 1935 diventò illustratore ufficiale del quotidiano Le Figaro.
Sketch moda: spunti per iniziare a disegnare
Su Treccani leggiamo questa definizione di figurino: "disegno, in nero o a colori, rappresentante una figura umana o parte di essa, che l’ideatore di un modello d’abito o d’altro capo d’abbigliamento traccia allo scopo di definirne le linee e le caratteristiche."

Il figurino di moda è quindi una rappresentazione grafica di un abito o di un’intera collezione, disegnata su una figura umana stilizzata.
Strumento essenziale per ogni stilista, consente di visualizzare e comunicare l’idea creativa prima della sua realizzazione.
Possiamo fare una distinzione tra:
Figurino d'immagine
rivolto al pubblico, è un disegno che rappresenta lo stile a colpo d'occhio
Figurino tecnico
rivolto a chi dovrà realizzarlo, è un disegno di progetto più tecnico
Nell'illustrazione moda, il figurino in generale serve a dare un'idea generale dell'abito: come cadrà il tessuto, quali saranno i dettagli sartoriali, le proporzioni, le forme e anche l’atteggiamento che il capo trasmetterà una volta indossato. Non è solo un abito disegnato, ma un’anticipazione dello stile, è il primo tassello che lega l'immaginazione alla sartoria.
Illustrazione moda: struttura base del figurino
Partiamo da disegnare il manichino! Senza la struttura infatti, non possiamo disegnare l'abito. Quando si parla di proporzioni del corpo umano, ad esempio per un disegno realistico o nello studio dell'anatomia, viene spesso utilizzata la testa come unità di misura per rappresentare il corpo nel modo più fedele possibile alla realtà. Questo significa che si confronta l'altezza del corpo con l'altezza della testa. In media, un adulto ha un'altezza pari a circa 7-8 volte l'altezza della sua testa.
E per quanto riguarda le proporzioni moda? L'altezza del corpo viene aumentata, portandola a 9 o addirittura 10 volte l'altezza della testa. Lo scopo è proprio far risaltare meglio le linee e il movimento dei tessuti e rappresentare al meglio i dettagli del vestito, le pieghe, le cuciture, etc. Quindi, avendo bene in mente questo, siete pronti a iniziare?
Dividi il foglio a metà per lungo con una matita, e poi traccia delle piccole linee lungo la linea verticale, per dividere il foglio in parti uguali, sulle quali andrai a disegnare lo scheletro del tuo figurino. Inizia a disegnare la testa, il busto e il collo, per passe poi alle gambe. In questo video è molto chiaro:
Devi creare una struttura nel tuo foglio bianco, poi le linee guida per indicare la posizione delle spalle, del bacino, del centro del corpo e degli arti. Segnare i punti di articolazione (spalle, gomiti, polsi, fianchi, ginocchia, caviglie) aiuta a mantenere la fluidità e la naturalezza del movimento.
Ora la tua immaginazione ha un ruolo fondamentale e quando avrai la matita alla mano dovrai cercare di tradurre quello che immagini in un disegno vero e proprio.
Ci sono diversi metodi per disegnare un figurino, tu puoi trovare quello che fa più per te cercando le basi fashion sketch, segui i tutorial su youtube e lasciati aiutare da un insegnante privato!
Ecco un consiglio utile soprattutto se sei all'inizio. Appassionati del tema: studia le riviste di moda, le sfilate e le illustrazioni di altri designer e lasciati ispirare trovando il tuo stile!
Quali materiali ti serviranno? Ovviamente un foglio di carta e poi matita, gomma, righello, pennarelli o matite colorate se vuoi andare nel dettaglio e colorare già il tuo figurino!
Pose figurino: pensa come un fashion designer
Anche dare una posa al tuo figurino è importante per definire l'atteggiamento, trasmettere carattere e dare il primo imprinting sulla personalità e l'identità della tua collezione moda.
Le pose studiate dai fashion designer non sono casuali ma sono infatti studiate per enfatizzare il movimento, mostrare al meglio il design, il drappeggio, i dettagli e il movimento del tessuto. La posa ideale ha un equilibrio tra una presentazione chiara del capo (che richiede una certa staticità) e un senso di movimento e vitalità.
Ecco le pose più comuni:
- Frontale: per mostrare la forma complessiva del capo e i dettagli simmetrici.
- Laterale: per evidenziare il profilo, il drappeggio laterale e le proporzioni.
- Tre quarti: per offrire una visione più dinamica e interessante.
- Schiena: ovviamente essenziale per mostrare i dettagli sul retro del capo (scollature, chiusure, ecc.).
- In movimento: per comunicare il movimento del tessuto e l'atteggiamento di chi indossa il capo.
Esempi di Figure e alcuni consigli:
- Figura frontale: fai attenzione a distribuire il peso uniformemente, le braccia devono essere leggermente distanziate dal corpo, le gambe leggermente divaricate per creare un senso di equilibrio e lo sguardo rivolto in avanti.
- Figura laterale: corpo in profilo, con una leggera curva a S. In questo caso sarà ben in vista solo un braccio. Le gambe sovrapposte, con una leggera flessione per dare movimento.
- Figura in movimento (camminata): corpo sbilanciato, con il peso su una gamba (una avanti e una indietro), braccia in movimento opposto alle gambe.
Materiali per disegnare moda: alcuni programmi
Puoi usare carta, matita (e gomma!) ma anche programmi sul tuo tablet o sul tuo portatile, ci sono infatti alcuni software specifici che hanno specifiche funzioni e che ti permettono di esprimerti al meglio.

Illustrator, CorelDraw, o Kaledo Style, che ha specifici strumenti dedicati allo stile e all’abbigliamento, sono alcuni dei programmi più utilizzati!
Vediamo i loro punti di forza:
Illustrator
- Precisione vettoriale
- ampia gamma di strumenti di disegno
- integrazione con altri prodotti Adobe (Photoshop, ecc.)
CorelDraw
- funzionalità di grafica vettoriale per il disegno di figurini e illustrazioni di moda.
- interfaccia intuitiva
- strumenti di gestione del colore avanzati
Kaledo Style
- strumenti di disegno vettoriale, librerie di tessuti e finiture,
- funzionalità per la gestione del colore.
- possibilità di costruire librerie grafiche
Sono solo alcuni esempi ma esistono molti altri software come ProCreate, un'App di disegno digitale molto popolare tra gli artisti e gli illustratori. Offre una vasta gamma di pennelli, texture e strumenti di pittura per creare figurini con un aspetto più "tradizionale" o pittorico.
In questo video puoi vedere alcune delle sue funzionalità principali.
Quelli elencati fino ad ora sono software 2D, ma è possibile anche utilizzare software 3D, utili se sei già a un livello più avanzato, quindi per un uso più professionale.
- Clo3D: permette di creare figurini virtuali, simulare il comportamento dei tessuti, aggiungere dettagli e accessori, e visualizzare i capi in 3D con un rendering fotorealistico. I figurini appaiono più realistici e pouoi anche crerare prototipi virtuali.
- Marvelous Designer: più orientato alla creazione di abiti e tessuti complessi. Utilizzato anche per creare animazioni di abbigliamento. Ottimo per simulare tessuti con pieghe, drappeggi e movimenti realistici.
Tecniche disegno moda: idee per allenarti a per disegnare figurini
Quindi hai deciso di iniziare a disegnare, dare vita alla tua creatività e fare il primo step per realizzare gli abiti che immagini. Se non sai da dove iniziare, non ti far prendere dal "blocco dello stilista"! La chiave è non farsi scoraggiare, cercare ispirazione ovunque, e allenarsi!
Che tu decida di disegnare su carta o sul tuo tablet, esercitati a disegnare linee rette, curve, spirali, cerchi e ovali, concentrandoti sulla fluidità, la precisione e il controllo della pressione della matita.
Puoi allenarti anche solo 5 minuti al giorno per fare disegni di qualsiasi tipo, solo per prendere confidenza con la materia! Ti aiuterà a migliorare la coordinazione occhio-mano, la scioltezza del tratto e la capacità di creare forme precise.
Studia bene le proporzioni: disegna figure umane di base (senza vestiti) utilizzando sia le proporzioni realistiche (7-8 teste) che quelle allungate (9-10 teste) del figurino di moda.
Crea crocquis in diverse pose: frontale, laterale, di schiena o in movimento. Puoi allenarti a farli copiando da riviste oppure a memoria. Riempi i fogli con schizzi di idee per abiti, accessori o collezioni. Non fissarti obiettivi troppo ambiziosi e non mirare alla perfezione, concentrati sull'esplorazione e la generazione di idee.

- Disegna la linea di azione: traccia una linea curva che segue la direzione principale del corpo. Questa linea rappresenta l'energia e il movimento della posa.
- Aggiungi le forme di base: disegna forme geometriche semplici (cerchi, ovali, rettangoli) per rappresentare la testa, il busto, il bacino e gli arti.
- Collega le forme: collega le forme con linee leggere per creare la struttura scheletrica del corpo.
- Definisci la posa: aggiungi dettagli per definire la posa e l'atteggiamento del corpo, e anche gli accessori!
Scegli un tema o un'ispirazione (es: "anni '60", "stile etnico", "onirico"), scegli i capi di abbigliamento di base (es: una gonna a tubino, una camicia bianca, un abito a trapezio).
E quando arriva il momento di disegnare il tessuto?
Studia attentamente i materiali: osserva la texture, la lucentezza, il modo in cui cade, la trasparenza e il colore. Puoi anche usare una lente d'ingrandimento per osservare i dettagli della struttura del tessuto. Utilizza diverse tecniche di disegno in base alla texture ad esempio linee sottili per il cotone, punti più spessi per la lana, ecc.
Puoi aiutarti con pennarelli o matite colorate per dare un'idea più veritiera. Per esercitarti, disegna almeno 5 varianti del capo di abbigliamento, magari cambiando i temi e reinterpretando il capo: cambia la forma, il tessuto, i dettagli, la lunghezza, etc.
Nel fashion design è importante allenarsi a disegnare il tessuto nel modo più naturale possibile: osserva ad esempio in che modo crea le pieghe e riproducile, guarda come cade e crea il drappeggio, e non dimenticarti di giocare con luci e ombre: studia come la luce colpisce il tessuto e gli dona brillantezza e crea le ombre.
Conclusioni
Con questo articolo speriamo di averti trasmesso il messaggio che il figurino non è solo un disegno tecnico, ma un mezzo per esprimere la tua creatività e comunicare la tua visione.
Tieni a mente che il disegno è un linguaggio, uno strumento di comunicazione, un modo per lasciare un messaggio. Non importa se i tuoi primi figurini non sono perfetti o se non hai uno stile "professionale", ciò che conta è sperimentare, divertirsi, trovare il tuo modo di esprimerti e lasciare una traccia.
Continua a tenere gli occhi ben aperti in ogni momento: sul pullman, al bar, quando lavori, quando guardi un reel, quando viaggi, osserva sempre il mondo che ti circonda. Lasciati ispirare dalle forme, dai colori, dai tessuti, dalle persone. Non aver paura di osare ma non aver neanche paura di sbagliare. Vai per tentativi e soprattutto tieni sempre viva la tua passione!