Se sei un principiante che vuole iniziare a muovere i primi passi nel mondo della programmazione e hai già deciso di farlo con Python, allora sarai felice di sapere che sei già sulla strada giusta. Python ha guadagnato grande popolarità nella comunità dei programmatori grazie alla sua sintassi semplificata, che lo rende ancora più accessibile per principianti come te. Con meno regole di cui preoccuparsi e una gamma di applicazioni in costante crescita, il tuo investimento nell’imparare questo linguaggio sarà sicuramente ben giustificato! Esistono numerose risorse e anche corsi di python disponibili in tutta Italia per accompagnarti nei primi passi.
Nonostante sia considerato il linguaggio più adatto ai principianti, agli occhi di chi è alle prime armi i primi passi nel percorso di apprendimento possono risultare travolgenti. Se hai intenzione di migliorare le tue competenze con questo linguaggio e magari di lavorare in futuro in un ambito legato a Python, è importante sapere come imparare in modo efficace e mantenere la costanza nel processo. Lo scopo di questo articolo è fornirti una panoramica del linguaggio, delle sue applicazioni e di come puoi prepararti al meglio per avere successo nel tuo percorso di apprendimento.
Python: una panoramica
Una delle prime cose che i programmatori di ogni livello considerano quando scelgono un linguaggio da imparare è quanto sia versatile. Questo è un indicatore importante della varietà di casi d’uso in cui potrai applicare le tue competenze dopo aver lavorato duramente per svilupparle. Indica anche il numero di carriere in cui potrai inserirti una volta terminato tutto il lavoro impegnativo.
Questo è solo uno dei tanti ambiti in cui Python eccelle, dato che il linguaggio è tra i più versatili nel mondo tecnologico di oggi. Sarai anche felice di sapere che la semplicità del linguaggio non va a scapito della potenza, rendendolo l’opzione preferita da innumerevoli programmatori, sia principianti che esperti.

È sempre utile osservare l’applicazione di qualsiasi linguaggio che susciti il tuo interesse per comprenderne la rilevanza nel mondo che ci circonda. Non devi cercare molto lontano per vedere come Python venga utilizzato per alimentare alcune delle tecnologie più innovative intorno a noi.
Il sistema di raccomandazione di Netflix e la piattaforma di condivisione foto di Instagram sono solo due grandi esempi della sua vasta influenza. La sua applicazione non si limita certo a questi due giganti, poiché il linguaggio eccelle anche nella data science e nell’intelligenza artificiale. Le sue librerie affidabili, come TensorFlow e Pandas, aiutano gli sviluppatori ad analizzare modelli complessi di dati e a costruire sofisticati modelli di machine learning.
Lo stipendio medio per uno sviluppatore Python in Italia varia, ma si attesta generalmente tra i 30.000 e i 40.000 euro lordi annui per sviluppatori junior e può superare i 50.000 euro per sviluppatori senior o con competenze specialistiche.
È davvero un coltellino svizzero che può essere utilizzato per gestire una lista apparentemente infinita di compiti di programmazione. Gli sviluppatori usano spesso questo linguaggio per creare siti web con framework come Django e Flask, automatizzare compiti ripetitivi e persino sviluppare applicazioni scientifiche complesse.
La sua sintassi semplice e simile all’inglese è qualcosa che imparerai ad apprezzare rapidamente, fin dai primi passi del tuo percorso di apprendimento fino a quando inizierai a lavorare su progetti complessi. Questo non solo ti eviterà molti mal di testa durante lo sviluppo di qualsiasi progetto, ma ti farà risparmiare anche innumerevoli ore!
Carriere con Python
Una delle motivazioni più forti per imparare un linguaggio di programmazione è rappresentata dalle opportunità che potrai offrirti ampliando le tue conoscenze sui tipi di dati. Python è sicuramente un ottimo investimento di tempo e impegno sotto questo aspetto. Le prospettive lavorative per gli aspiranti sviluppatori Python sono oggi abbondanti, con più opportunità di lavoro che mai.
Aziende di tutte le dimensioni sono sempre alla ricerca di candidati con competenze in Python, che si tratti di una startup che vuole lanciare il proprio sito web o di giganti della tecnologia come Netflix, Amazon e Spotify che utilizzano Python per alimentare i loro sistemi di raccomandazione e l’analisi dei dati.
È sempre utile avere un obiettivo finale in mente mentre impari. Chiudere gli occhi e immaginarti mentre ottieni il tuo primo lavoro da sviluppatore può essere una grande motivazione per alimentare il tuo percorso di apprendimento.

Con Python, non devi guardare troppo lontano per capire che verrai ben ricompensato per i sacrifici fatti oggi. Una carriera in Python potrebbe iniziare con un ruolo come Python Developer, che può arrivare a guadagnare circa 45.000 euro all’anno e che consiste principalmente nella creazione di applicazioni web e nella gestione delle operazioni lato server.
Un’altra carriera che puoi intraprendere con le competenze in Python è quella di Data Analyst, un percorso completamente diverso ma che offre buone possibilità di impiego e una retribuzione più che interessante di circa 35.000 euro all’anno.
Anche se le attività che svolgi quotidianamente giocano un ruolo importante nella tua soddisfazione professionale, è difficile ignorare gli stipendi associati a solide competenze in Python. Se il titolo di Machine Learning Engineer non ti spaventa, potresti prendere in considerazione anche questa opzione. Concentrandoti sull’apprendimento di come creare algoritmi complessi e addestrare modelli, potresti ottenere un ruolo in questo settore e godere di uno stipendio fino a 50.000 euro all’anno.
Questi sono solo alcuni esempi da una lunga lista di potenziali carriere verso cui stai inevitabilmente lavorando imparando Python. Una lista che continua a crescere con l’aumento dell’importanza di temi come l’etica dell’IA, i dati sanitari e la cybersecurity.
I migliori metodi per imparare ad usare Python
Dopo aver esplorato le prospettive di carriera che ti attendono come aspirante sviluppatore Python, probabilmente vorrai abbreviare il processo di apprendimento e portare le tue competenze al livello desiderato il prima possibile.

Per farlo, dovrai escludere il caso dall’equazione e adottare la combinazione più efficace di tecniche di apprendimento nella tua preparazione.
Per cominciare, devi renderti conto che imparare Python va ben oltre la semplice memorizzazione della sintassi o il seguire tutorial Python base. In aggiunta, puoi integrare il tuo apprendimento con corsi online python.
Invece, dovrai puntare a cimentarti con compiti pratici il prima possibile e metterti alla prova con codice reale.
Realizzare progetti Python
I datori di lavoro sono sempre alla ricerca di programmatori che abbiano un portfolio ricco di esempi di lavori rilevanti completati, per poter valutare la loro idoneità al ruolo. Inoltre, lavorare su progetti ti aiuterà a consolidare meglio le conoscenze, poiché metterai in pratica i concetti che apprendi. Senza contare che ti permetterà di sviluppare molte delle capacità di problem solving che non si imparano dai libri di testo o dai video. Dovrai solo assicurarti di avere ben chiaro il processo di configurazione dell’ambiente di lavoro.
Trovare comunità di apprendimento
Il metodo successivo che vorrai aggiungere al tuo approccio è partecipare a comunità Python con altri appassionati di programmazione. Rimarrai sorpreso da quanto si possa imparare interagendo con comunità come il subreddit r/learnpython di Reddit, Stack Overflow e vari server Discord.

Questo ti aiuterà a vedere Python sotto una luce completamente nuova e ti offrirà preziose informazioni sulle applicazioni del linguaggio. Uno dei principali vantaggi di questo approccio all’apprendimento è che potrai osservare come altri sviluppatori affrontano problemi simili. La ciliegina sulla torta sarà l’accesso a chat room, forum e spazi di discussione dove potrai condividere esperienze, fare domande e imparare dalle esperienze altrui.
Ricevere feedback sul tuo codice
Come per molte competenze, quando impari Python è meglio mettere da parte l’ego. Non aver paura di ricevere un punto di vista esterno sul tuo lavoro e di far controllare il tuo codice da sviluppatori più esperti. Facendo revisionare il tuo lavoro da programmatori più navigati, potrai scoprire nuove tecniche, individuare eventuali bug e imparare le migliori pratiche che potrebbero rimanere nascoste lavorando da solo. Questo approccio collaborativo può anche accelerare il tuo percorso di apprendimento, riducendo potenzialmente il tempo necessario per diventare competente in Python.
Accelera il tuo apprendimento con un tutor di Python
Le risorse per migliorare le tue competenze in Python non mancano di certo. Tuttavia, pubblicare un problema su un forum online e aspettare che qualcuno con la stessa difficoltà ti risponda può richiedere tempo. Questo è particolarmente vero nei casi in cui il problema è poco comune. Per rendere più efficiente il processo di apprendimento e assicurarti di adottare le migliori pratiche nel tuo coding, non c’è opzione migliore che imparare da un tutor esperto di Python.
Un mentore esperto di programmazione ha già percorso la stessa strada e sarà in grado di adottare metodi di insegnamento personalizzati in base ai tuoi obiettivi di apprendimento e al tuo livello di competenza, garantendo così un’esperienza di apprendimento ottimale. Superprof è il punto di riferimento per programmatori di tutti i livelli che cercano di abbinarsi a tutor qualificati, selezionati tramite un rigoroso processo di verifica delle loro qualifiche ed esperienza didattica.
Visitando la homepage del sito e inserendo “Python” insieme alla tua località, ti si presenterà un’ampia lista di tutor esperti in Python. Da qui potrai affinare ulteriormente la ricerca in base ai tuoi criteri e interessi. Questi tutor vantano credenziali impressionanti: molti hanno un dottorato di ricerca e una vasta esperienza presso importanti aziende tecnologiche, e potranno guidarti nel tuo percorso di apprendimento tramite lezioni in presenza o online! Inoltre, se preferisci lezioni in una determinata città, ad esempio a Milano, puoi trovare un corso python milano.