Anche se Python è considerato uno dei linguaggi di programmazione più accessibili dalla community degli sviluppatori, molti principianti si bloccano proprio al primo ostacolo: l’installazione. L’ultima cosa che desideri, quando ti metti comodo per iniziare a programmare, è trovarti davanti a messaggi di errore frustranti o problemi di compatibilità — inconvenienti che si possono facilmente evitare seguendo correttamente il processo di installazione.

Ecco perché è fondamentale configurare tutto correttamente fin dal primo momento. Questo articolo ti guiderà nella preparazione del sistema, nei passaggi corretti per l’installazione, nelle impostazioni di configurazione e nelle soluzioni più efficaci per installare Python nel modo giusto sul tuo computer — che tu utilizzi macOS o Windows. Con questa guida al tuo fianco durante l’installazione di Python, eviterai inutili grattacapi legati al classico processo di tentativi ed errori.

I/Le migliori insegnanti di Python disponibili
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
4,9
4,9 (19 Commenti)
Alberto
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (35 Commenti)
Lorenzo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (26 Commenti)
Davide
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
4,9
4,9 (16 Commenti)
Francesco
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (58 Commenti)
Alessio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
4,9
4,9 (19 Commenti)
Alberto
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (35 Commenti)
Lorenzo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (26 Commenti)
Davide
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
4,9
4,9 (16 Commenti)
Francesco
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (58 Commenti)
Alessio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Configurazione del sistema prima di installare Python

Un passaggio da cui dovresti sempre iniziare il processo di installazione è preparare il sistema per Python. Per farlo, puoi cominciare verificando che la versione che intendi scaricare sia effettivamente quella corretta. Se hai già Python installato, puoi controllare la versione aprendo il terminale o il prompt dei comandi e digitando "python --version" così da sapere quale versione è presente sul tuo computer.

Donna scrive codice sul programma di coding al pc.

Considerando che utilizzerai Python per lavorare su materiale didattico importante e progetti a cui potresti voler tornare in futuro, è essenziale che tutto sia configurato alla perfezione. Per proteggere lavori preziosi o anche informazioni sensibili dei clienti, è consigliabile non lasciare nulla al caso e mettere al sicuro la tua configurazione attuale effettuando un backup completo del tuo ambiente.

Un ottimo modo per garantirlo è annotare il comando pip freeze > requirements.txt, che sarà il tuo salvatore quando dovrai creare una lista di tutti i pacchetti installati. Avere una chiara comprensione dei tipi di dati in Python è altrettanto fondamentale, poiché costituiscono la base per gestire e manipolare efficacemente i dati all’interno dei tuoi progetti.

Gestire i Conflitti tra Programmi

Un’altra misura preventiva semplice ma efficace da adottare durante l’installazione è assicurarti che sul tuo computer non siano presenti più versioni di Python o programmi in conflitto. Sebbene facilmente evitabile, questa situazione può compromettere il processo di installazione e causare complicazioni in seguito.

Questo accade perché le variabili d’ambiente e le impostazioni del PATH non gestiscono bene i conflitti.

Se usi Windows, dovrai controllare le proprietà di sistema per individuare e aggiornare le voci PATH relative a Python.

Se invece usi un Mac, puoi fare lo stesso controllando il file di configurazione della shell (come .bash_profile o .zshrc) per rivedere e aggiornare le voci PATH collegate a Python.

Persona che scrive sullo smartphone mentre digita al pc con schermo aperto sul terminale.

Configurazione dell’Ambiente di Installazione

Non è un processo così complicato, dato che siamo ormai arrivati all’ultimo passaggio: assicurarti di aver configurato correttamente l’ambiente di installazione. Non serve essere esperti di tecnologia, basta solo verificare che il tuo sistema soddisfi i requisiti minimi della versione di Python che hai scelto.

Quindi, se usi Windows, durante l’installazione assicurati di selezionare l’opzione “Aggiungi Python al PATH”. Se invece utilizzi un Mac, tieni presente che macOS include già Python 2 preinstallato, il che richiede un’attenzione particolare quando si configura Python 3.

Installazione di Python su diverse piattaforme

Ora che hai tutto pronto per un’installazione di successo, passiamo al processo vero e proprio. La procedura varia leggermente in base al sistema operativo che utilizzi, ma questo ti garantirà un’installazione senza problemi ed è il primo passo per apprendere Python in modo efficace e produttivo.

Come installare Python su Windows nel modo migliore

Prima di iniziare a lavorare su qualsiasi progetto, devi prima installare Python sul tuo computer Windows seguendo una delle due modalità disponibili. La scelta più comune tra gli sviluppatori esperti è utilizzare l’installer ufficiale di Python disponibile su Python.org, perché offre il pieno controllo della configurazione.

Persona di spalle alla scrivania che digita codice al pc.
Configura Python e inizia a sviluppare software: crea, testa e innova con semplicità.

In alternativa, puoi installare Python tramite il Microsoft Store, scelta considerata migliore per i principianti perché offre un’esperienza più semplice, gestendo automaticamente le impostazioni del PATH e gli aggiornamenti. Per verificare che l’installazione sia andata a buon fine, puoi controllare rapidamente la versione di Python aprendo il Prompt dei comandi e digitando python -- version, così ti assicurerai che tutto sia pronto per iniziare!

Come ottimizzare l’installazione di Python su macOS

Per chi utilizza un Mac come strumento di lavoro, Python si integra in modo fluido con il sistema Unix su cui si basa il computer. Il modo migliore per installare Python è utilizzare l’installer ufficiale disponibile su Python.org. Qui potrai consultare tutti i requisiti necessari per eseguire le diverse versioni. Tuttavia, come utente Mac, dovresti essere già ben preparato per eseguire anche le versioni più recenti senza problemi!

Scopri come installare Python sul tuo Mac.

Se chiedessi in qualche forum di programmazione, probabilmente sentiresti parlare di Homebrew come alternativa per l’installazione. Basta eseguire il comando brew install python3. Tieni però presente che la versione di Python fornita da Homebrew, a seconda delle tue esigenze, potrebbe non includere tutto ciò che ti serve, in particolare Tkinter per lo sviluppo di interfacce grafiche (GUI).

Configurazione di Python dopo l’installazione

Se hai seguito il processo fin qui, prenditi un momento per farti i complimenti: ora dovresti avere Python installato correttamente sul tuo computer e essere pronto a configurare tutto secondo le tue esigenze.

Garantisci un avvio senza intoppi installando Python correttamente seguendo questa guida e altre risorse!

Anche se hai raggiunto il tuo obiettivo principale, c’è ancora del lavoro da fare. Per configurare Python in modo da ottenere le migliori prestazioni, ci sono diversi passaggi importanti da seguire per evitare eventuali problemi tecnici.

Il primo passo è configurare le variabili d’ambiente, fondamentali perché Python funzioni correttamente con il tuo sistema. La variabile PATH è la più importante: permette di eseguire Python da qualsiasi posizione sul computer. Apri un terminale e digita python --version per verificare la configurazione del tuo ambiente. Se prevedi di usare ambienti virtuali (cosa consigliata), crea variabili specifiche per ogni progetto in un file .env. Questo ti permette di mantenere al sicuro i dati sensibili, come chiavi API e password, separandoli dal codice.

Uno dei motivi per cui Python è così apprezzato nella comunità dei programmatori è il suo vasto ecosistema di pacchetti. Qualunque sia il tuo livello di esperienza, è importante sfruttarlo appieno.

TikTok Video Thumbnail
Questo è quello che farei se dovessi imparare Python da zero #imparareaprogrammare#coding#python#pythontutorial#pythontips#pythonforbeginners ...
♬ suono originale - Gloria | Python coach

Per farlo, inizia aggiornando pip, il gestore di pacchetti, con il comando pip install --upgrade pip. Creare ambienti virtuali separati per ogni progetto è una scelta intelligente, poiché evita conflitti tra pacchetti e mantiene i progetti isolati. Il comando python -m venv ti permette di creare questi ambienti. Dopo averli attivati, usa pip install per aggiungere i pacchetti necessari. Un file requirements.txt tiene traccia delle dipendenze del progetto, facilitando la ricostruzione dell’ambiente di sviluppo quando serve.

Codice pyhton su uno schermo.
Installa e avvia Python: il tuo primo passo per padroneggiare l’arte della programmazione.

Forse la parte più impegnativa della configurazione di Python sul tuo computer è l’ultimo passo: allestire l’ambiente di sviluppo. VS Code, PyCharm o qualsiasi altro IDE richiedono la configurazione corretta per garantirti un’esperienza di coding fluida, evitando che tu possa prendere antipatia per la programmazione nel giro di pochi giorni.

La tua installazione di Python viene rilevata dalla maggior parte degli IDE moderni, ma potresti dover indicare loro la posizione dell’ambiente virtuale. Aggiungi estensioni specifiche per Python al tuo IDE per ottenere funzionalità come il completamento del codice, l’evidenziazione della sintassi e gli strumenti di debug. Gli utenti di VS Code devono installare l’estensione Python, che offre supporto IntelliSense e un terminale integrato.

Per verificare di aver superato l’ultimo ostacolo della configurazione senza problemi, puoi creare ed eseguire un semplice script di prova per confermare che tutto funzioni correttamente. Integrare piccoli test come questo nel tuo percorso di apprendimento non solo garantisce un’installazione senza intoppi, ma aiuta anche a costruire fiducia, riducendo il tempo necessario per imparare Python in modo efficace.

Installare e usare Python senza problemi

Dopo aver letto questa guida, dovresti avere una comprensione più chiara di come installare Python sul tuo computer. Forse sei già riuscito a completare l’installazione e la configurazione. Se è così, complimenti! Anche seguendo una guida, affrontare questo processo per la prima volta può risultare comunque complicato. Se hai bisogno di supporto per configurarti al meglio o senti che potrebbe esserti utile un mentore esperto al tuo fianco, un tutor privato di Python potrebbe essere la soluzione ideale per te.

Anche se è possibile imparare Python da autodidatta, lavorare con un tutor privato ti permette di evitare il lungo e frustrante processo di tentativi ed errori tipico dell’apprendimento solitario. Su Superprof, studenti di ogni livello si rivolgono a insegnanti qualificati ed esperti nell’insegnamento di Python per trovare il supporto giusto. Che tu abbia bisogno di una mano per assicurarti che tutto sia configurato correttamente o di qualcuno che riveda il tuo codice e ti aiuti ad accelerare l’apprendimento, sulla piattaforma troverai ciò che cerchi.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.