Sono portato a credere che un grande insegnante sia un grande artista e che ce ne siano pochi, proprio come pochi sono i grandi artisti. L'insegnamento può essere la più grande delle arti poiché il mezzo sono la mente e lo spirito umano.
John Steinbeck
Ci sono molte persone che padroneggiano perfettamente determinate materie e vorrebbero condividere la loro passione e conoscenza di queste materie con altre persone. Questo è ciò che chiamiamo “vocazione”. Diventare insegnante è uno dei sogni di molti giovani italiani.
È anche possibile che qualcuno non abbia avuto la fortuna o l'interesse di studiare e abbia imparato un mestiere partendo dalla tradizione. Questa situazione si è verificata in molte professioni legate alla ceramica, al cucito, alla cucina…
Queste professioni, sempre più diffuse, hanno conosciuto negli ultimi anni un boom rispetto alla crescente offerta di studi legati a queste materie. Potrebbe non esserci un titolo universitario specifico, ma troverai master, corsi di specializzazione, corsi di formazione professionale, tra i tanti, che ti permetteranno di padroneggiare l'arte della ceramica e persino di insegnarla ad altre persone.
Ti piacerebbe tenere un corso di ceramica per insegnare tutto sul tornio, sulla modellazione o sulla smaltatura? Scopri dove, come insegnare ceramica, a chi e come organizzare lezioni di ceramica in Italia, in questo articolo di Superprof.
Da dove iniziare a dare lezioni private di ceramica?

Ceramica è un termine che si riferisce alla realizzazione di oggetti di fango o argilla. È stato un mestiere molto presente in tutta la nostra storia, poiché ci ha permesso di creare gadget e attrezzatura per uso domestico. Tuttavia, oltre a questo utilizzo, esiste una vasta industria della ceramica che comprende la lavorazione delle piastrelle, la tessitura, la lavorazione dei mattoni e altro ancora.
La ceramica si differenzia dalla terracotta poiché con questo termine si intende l'apprendimento di una serie di tecniche più raffinate che prevedono processi di cottura del pezzo, smalti più sofisticati e decorazioni più fini. Tuttavia, c’è chi usa entrambi i termini in modo intercambiabile.
Se hai avuto la fortuna di imparare l'arte della ceramica da tuo padre o tuo nonno perché erano ceramisti oppure hai completato alcuni studi di ceramica e vuoi trasmettere tutto ciò che riguarda la ceramica ad altre persone, è meglio che direzioni la tua carriera professionale verso l’insegnamento di questa materia.
Possiedi tutte le competenze che dovrebbe avere un buon insegnante?
- Essere disposto a condividere tutto ciò che sai;
- Avere una passione per la ceramica;
- Presentare una certa capacità di osservazione, analisi, sintesi e valutazione;
- Avere iniziativa e sapere come adattarsi;
- Essere proattivo e sempre pronto ad aiutare;
- Avere pazienza;
- Essere un buon pedagogo;
- Avere una vasta esperienza nella cultura artistica;
- Migliorare la creatività e l'arte dei tuoi studenti e incoraggiali ad esprimersi in modi diversi.
Ok, alcuni concetti li hai già chiari, ma come organizzare lezioni di ceramica?
Hai diverse opzioni, tra le quali puoi iniziare con lezioni private. Per fare questo, dovrai registrarti come lavoratore autonomo, se lavori in proprio, per poter contribuire alla previdenza sociale. Allo stesso modo, ci sono centri che assumono altri insegnanti per tenere lezioni private di ceramica, di persona oppure online.
In queste lezioni potrai insegnare ai tuoi studenti come realizzare un singolo pezzo o un set completo di piatti. Tutto dipenderà dal formato delle lezioni che insegni: laboratori monografici, lezioni settimanali durante tutto l'anno scolastico, sessioni per apprendere una tecnica particolare, lezioni per bambini, lezioni per adulti, sessioni per principianti…
Che prezzo puoi chiedere per le tue lezioni? Ebbene, come abbiamo detto, dipenderà un po’ dal fatto se sarai tu o meno a fissare il prezzo. Tieni presente che un corso di ceramica a roma o a milano di un'ora può costare intorno ai 20-30 euro a seconda che comprenda il materiale per corsi di ceramica, del livello degli studenti, della tecnica su cui lavorare, se sei un lavoratore autonomo o dipendente, se hai un gruppo di studenti o solo uno…
Dove trovare studenti per i tuoi corsi di ceramica?

Una volta definiti tutti i criteri per iniziare, dovresti sapere dove puoi trovare studenti per i tuoi corsi di ceramica.
Per fare ciò, dovresti fare una piccola ricerca nei dintorni e vedere quali lezioni sono disponibili nella tua zona. Se vivi in una città più grande, sicuramente ci sarà più concorrenza. Una volta effettuata la ricerca di mercato, saprai a chi rivolgerti, quanti soldi chiedere per un corso o cosa offrire nelle tue lezioni.
Tra i diversi modi per cercare studenti, vale la pena citare il passaparola, un metodo infallibile quando si tratta di rendersi visibili. Se hai già altri studenti, che potrebbero essere amici o familiari, chiedi loro di parlare di te ai loro conoscenti per espandere la rete e poter così insegnare ad altre persone. Questo metodo è il più economico e semplice e, inoltre, le persone solitamente si fidano delle opinioni degli altri.
Anche la pubblicità tramite annunci pubblicitari, sia nei negozi di quartiere che su Internet, ti aiuterà a farti conoscere. Naturalmente, non dimenticare i social network come Facebook o Instagram, poiché creando un profilo o una pagina potrai offrire i tuoi servizi ai tuoi contatti.
Infine, un'altra delle opzioni più popolari quando si cercano studenti per dare lezioni private sono pagine come Superprof dove, a seguito di una semplice registrazione, potranno contattarti altri studenti interessati a imparare a lavorare con l'argilla o da zero. Per fare questo, devi solo registrarti, compilare il tuo profilo (CV) e, se hai studenti, lasciare che ti lascino le loro opinioni in modo che possano servire da riferimento per altri potenziali studenti.
In ogni caso, puoi iscriverti ai nostri corsi di ceramica in Italia per confrontare prezzi, contenuti e tecniche e applicare ciò che impari nei tuoi corsi.
In quali centri si possono tenere corsi di ceramica?

Scuole, associazioni, laboratori, college, istituti… Sono molte le infrastrutture in cui potresti lavorare.
Come puoi immaginare, la ceramica è una tecnica che può essere insegnata in più luoghi, poiché anche se non sempre si lavora con il tornio, la decorazione di un pezzo può essere fatta ovunque. Chi non ha dipinto una figura di creta o di argilla da bambino durante la lezione di arti plastiche? Durante le prime fasi del percorso formativo, nella materia plastica, gli studenti apprendono alcuni principi della ceramica: coordinazione delle mani, uso dei colori e della gamma cromatica, decorazione, creatività…
Successivamente ci saranno coloro che vorranno specializzarsi in ambito artistico, quindi sceglieranno materie come Storia dell'Arte, dove dovranno conoscere anche la caratteristica della scultura o della ceramica. All'Università ci sono studenti che si specializzano in qualche argomento o che studiano per un master, quindi anche loro hanno bisogno di qualcuno che gli insegni tutto sulla materia.
Inoltre, è possibile trovare luoghi specializzati nella ceramica come laboratori di disegno o d'arte o scuole che nascono con lo scopo di diffondere la conoscenza di materie come la ceramica. Allo stesso modo, troviamo associazioni e centri civici dove si promuove il lavoro della ceramica, della pittura o del cucito affinché gli adulti, e il pubblico in generale, possano usufruire dei molteplici benefici che la ceramica offre.
Quale formazione accademica è necessaria per diventare insegnante di ceramica?

Per quanto riguarda la formazione in ceramica, tutto dipende da dove vieni, come abbiamo già accennato. Naturalmente, per tenere un corso di ceramica, è bene sapere che sarà necessaria una formazione su questo argomento, l'acquisizione di alcuni dei concetti teorici che poi dovrete insegnare in classe, oltre che nella didattica vera e propria, poiché anche la metodologia dell'Insegnamento è qualcosa che deve essere compresa.
Per questo motivo, a seconda di dove vuoi lavorare, puoi trovare molteplici itinerari da seguire.
C'è chi consegue un diploma d'arte e successivamente una laurea in ingegneria (ad esempio, ingegneria del disegno industriale). Altri preferiscono seguire una formazione professionale in ceramica. In Italia, infatti, troviamo gradi specifici di questo come l'Accademia della Ceramica Artistica o l'Istituto Tecnico Superiore delle Arti Plastiche e del Design della Ceramica Artistica.
Se vuoi lavorare in una scuola o istituto pubblico, dovrai superare, oltre al master in pedagogia, alcuni concorsi. Tuttavia, se preferisci lavorare nel settore privato, non sarà necessario superare questi esami, poiché in molti casi è sufficiente possedere un master in insegnamento o aver seguito un corso per esperti. Se il tuo progetto è tenere un corso di ceramica in Italia, prendi spunto dai nostri Superprof!
Come diciamo, spesso tutto dipende dalla specializzazione che ti viene richiesta nel luogo in cui vuoi lavorare. Per questo motivo ti consigliamo di informarti bene affinché tu possa formarti di conseguenza e diventare un perfetto insegnante di ceramica.












