La ceramica è, secondo la Reale Accademia della Lingua Spagnola: "L'arte o la tecnica di fabbricare oggetti di argilla, maiolica e porcellana di ogni tipo e qualità", e aggiunge che "Secondo questa teoria, la ceramica è nata per coprire i bisogni primari della vita domestica".
Cosa significa questo? Che in principio si lavorava per creare utensili necessari per la vita di tutti i giorni (piatti, contenitori, bicchieri…). Ma questa definizione sembra essere un po’ superata, soprattutto in questi tempi, in cui la ceramica è diventata solo un altro hobby, e che associamo più a qualcosa di decorativo. Tuttavia, all'inizio, emerse una tecnica per realizzare contenitori che potessero contenere diversi contenuti: liquidi, cibo, ecc...
I primi oggetti in ceramica risalgono alla Preistoria, precisamente al Neolitico, rendendola una delle più antiche arti conosciute. Dalle tecniche di allora, quando l'uomo era consapevole che alcuni tipi di argilla, una volta modellati ed essiccati, potevano durare nel tempo, fino alle tecniche attuali, in cui si utilizza il forno e la decorazione è una parte essenziale, la “storia” sembra essere molto cambiata. Non credi?

Vantaggi dell'apprendimento della ceramica
La storia è cambiata, sì: da un lato perché c'è un intero settore della ceramica che va bene. Secondo il quotidiano El País, nel 2021 il settore della ceramica ha registrato un fatturato del 26,4% in più rispetto all’anno precedente. Non male! Ma d’altro canto anche l’arte della ceramica ha conosciuto un vero e proprio boom, in tempi in cui ciò che è fatto a mano è sempre più valorizzato.
E non solo. La ceramica come hobby è anche uno dei passatempi più popolari negli ultimi tempi. Il motivo? Ebbene, sembra che oltre a farci divertire, abbia molteplici vantaggi per chi pratica la ceramica. Te ne citiamo alcuni:
- Promuove la nostra creatività;
- Aiuta il rilassamento;
- Migliora la concentrazione;
- E, a livello fisico, è positivo per esercitare i movimenti della mano e migliorare la postura.
Anzi, sono tutti vantaggi, da rimuovere nel caso dei più piccoli, quando le macchie sulle mani sono difficili da togliere. Scherzi a parte, se sei interessato a questa pratica, o pensi che sia interessante da fare in casa per i tuoi ragazzi, sappi che seguire un corso di ceramica per principianti non è eccessivamente dispendioso, che per praticarla non sarà necessario investire molto in materiali. In Italia, tra i tanti vantaggi, c'è molta offerta e posti dove puoi trovare buoni insegnanti, con un'ampia scelta di modalità di insegnamento, corsi e tecniche.
Sei arrivato fin qui? Bene, rimani per saperne di più su questo hobby che stai per iniziare.
Com'è un laboratorio di ceramica?

Come puoi immaginare, esistono molti tipi di laboratori di ceramica, che variano a seconda di molti fattori. Menzioneremo qui come si svolge un corso di ceramica in modo che tu possa farti un'idea prima di optare per una modalità piuttosto che un'altra:
- Corsi di scultura o di tornio: nel primo si lavora l'argilla con le mani e alcuni strumenti per modellare; e in quest'ultimo, esclusivamente con il tornio;
- Lezioni libere o guidate: in quelle chiamate "libere" ogni studente lavora al proprio ritmo, creando il pezzo che desidera sotto la supervisione del docente. Mentre in quelle "guidate" tutta la classe lavora, passo dopo passo, lo stesso pezzo e con lo stesso ritmo (normalmente questi ultimi sono suddivisi in livelli);
- In gruppo o individualmente: dipende se frequenti un laboratorio, oppure se cerchi un insegnante privato. In cosa si differenziano le due tipologie? Beh, nel numero di studenti, ad esempio, ma anche negli orari, nel programma, ecc.. che sarà più "libero" nell'opzione delle lezioni private;
- Per bambini oppure adulti: la cosa normale è che le classi, oltre ai livelli, siano suddivise per età;
- Di persona oppure online: la differenza è più che evidente. Tieni presente che se preferisci l'opzione online, dovrai procurarti molti materiali per poter lavorare da casa. E dimenticati del tornio i primi tempi!
Dove trovare un insegnante di ceramica?

La prima opzione per capire come scegliere un insegnante di ceramica potrebbe essere quella di recarsi in un laboratorio o in un centro in cui si tengono le lezioni. Generalmente proporranno diversi tipi di corsi, come quelli che abbiamo visto sopra, con orari, numero di studenti, livelli, ecc., ai quali dovrai adattarti. Ma come trovare un insegnante di ceramica su misura per le tue esigenze?
Di seguito ne nomineremo alcuni che potrebbero interessarti per i tuoi corsi di ceramica in Italia, anche se sicuramente troverai questo tipo di centri praticamente in tutte le città italiane:
- Centro Pandora a Venezia;
- Centro Ceramico Sperimentale a Montelupo, in Toscana;
- L'Albero di Terracotta a Roma;
- Arte Ceramica, in Puglia.
Puoi dare un'occhiata a questo elenco per avere un'idea ancora più chiara di come sono le classi, le tipologie, i livelli e quanto costa un corso di ceramica. Se niente di tutto questo ti convince e non sai come trovare un insegnante, sappi che ci sono altri modi.
Docenti di ceramica con Superprof
Esatto, se non ti convincono i prezzi e/o gli orari o le modalità previste per seguire le lezioni presso i centri specializzati, puoi sempre rivolgerti ad un insegnante privato.
Sulla piattaforma di Superprof ci sono più di centinaia di professionisti a cui rivolgerti, sparsi in tutta Italia. Pertanto, ce ne saranno sicuramente alcuni vicino a dove vivi. In caso contrario, o se preferisci online, è anche possibile optare per lezioni private! E sì, eccoti qui a decidere il programma, di persona o meno, e tutto ciò che desideri per la tua lezione privata.
Lezioni di ceramica gratuite su YouTube
Se non sei sicuro che la ceramica sia la tua passione, puoi dare un'occhiata ad alcuni video di YouTube per farti un'idea, così vedrai il tipo di lezioni, i materiali di cui hai bisogno e le diverse tecniche di lavorazione della ceramica.
Lo svantaggio principale dell'apprendimento su Internet è che, da un lato, devi fornire tutto il materiale e, dall'altro, non hai un'attenzione personalizzata. Il vantaggio è che non ha alcun costo (oltre al materiale che ti serve, ovviamente). Il che ci porta al punto successivo.
Ma prima una precisazione: questo tipo di lezioni online possono aiutarti, come ti abbiamo detto, a farti un'idea di come sono le lezioni o i laboratori di ceramica; o anche nel caso in cui tu abbia già qualche nozione o voglia tornare ad un vecchio hobby. Comunque sia, puoi iniziare dando un'occhiata ai seguenti canali:
- Scuola Ceramica Online;
- Fare Ceramica;
- Ceramica per Tutti;
- Florian Gadsby (in inglese);
- Ingleton Pottery (in inglese).
Quanto costa imparare a lavorare la ceramica?

La particolarità dei corsi di ceramica è che, a differenza, ad esempio, del tennis, dove dovrebbero bastare una racchetta e delle scarpe, avrai bisogno di materiali che finiscono. Altri no. Ecco perché dovrai contare su alcune spese fisse, come il prezzo dei corsi (a meno che tu non ne scelga uno online), il costo dell'argilla e degli smalti, che sono variabili e alcune spese iniziali, come attrezzi, grembiule, ecc..., che, se li manterrai bene, ti serviranno per molto tempo. Se sei uno studente dei nostri corsi di ceramica in Italia, non esitare a chiedere consiglio al tuo insegnante!
E quanto costano le lezioni? Diamo un'occhiata ad alcuni prezzi generali:
- Lezioni in presenza di scultura o tornio: circa 20-25 euro l'ora per una singola lezione; e un po' meno se si tratta di bonus o rate mensili;
- Intensivo: ideale anche per principianti, per imparare a usare il tornio, per diventare modellatore o smaltatore, circa 120-150 euro per due giorni, della durata di circa 8-12 ore;
- Laboratori monografici, per realizzare ad esempio un singolo pezzo, o attività specifiche, come regalare un'esperienza, costano solitamente intorno ai 30-40 euro;
- Le lezioni con un insegnante privato, ad esempio su Superprof, costano tra gli 8 e i 17 euro l'ora;
- Un corso di ceramica online costa solitamente circa 10 euro l'ora;
- Se scegli di imparare su internet, su YouTube, ad esempio, il prezzo è zero euro. Ma, come ti abbiamo detto, dovrai acquistare i materiali.
Importante: normalmente, nelle lezioni in presenza, i materiali sono inclusi nel prezzo oppure devono essere pagati a parte. Chiedi prima di impegnarti in modo da poter confrontare bene i prezzi.
Con questa piccola guida sai già da dove cominciare: i vantaggi di praticare questo nuovo hobby, quanto può costarti, quali sono le modalità delle lezioni o come scegliere un docente che ti insegnerà quest'arte dandoti diversi consigli. E fai “attenzione”, perché quando uscirai dalla tua lezione non porterai con te solamente il pezzo che hai realizzato, ma anche una grande sensazione di soddisfazione e relax. Se ti piacerà, ne rimarrai di sicuro affascinato. E poi non dire che non ti avevamo avvisato!












