La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro.

Rita Levi-Montalcini

Quello dell'insegnante privato è un mestiere nobile che offre la possibilità di trasmettere le proprie conoscenze e la gratificazione di vedere i propri studenti crescere e progredire.

Se stai pensando di diventare professore privato, ma ancora non ti sei lanciato nell'avventura, è probabilmente perché ci sono alcune domande a cui non hai trovato risposta, come ad esempio:

  • Devo aver seguito un percorso particolare per insegnare? Mi serve un diploma specifico?
  • Come faccio a farmi riconoscere lo status di professore privato? Dipende dalla piattaforma o c'è un sistema unico?
  • Posso guadagnarmi da vivere lavorando come insegnante privato?
  • Come faccio a rendere il mio annuncio competitivo e a trovare studenti?
  • Come posso distinguermi dagli altri professori su una piattaforma per corsi privati?
  • Come faccio per lavorare in regola e per dichiarare i miei guadagni al fisco?

In questa guida per aspiranti professori risponderemo a tutte queste domande e a molte altre!

Vuoi dare lezioni?

Unisciti alla community di Superprof e condividi le tue conoscenze con centinaia di studenti curiosi e motivati

Crea un annuncio
01.

Perché diventare insegnante privato?

Ti stai chiedendo se diventare un insegnante privato sia una buona scelta professionale? Ci sono diversi vantaggi nello sceglier questo mestiere come attività principale o secondaria. Vediamoli insieme.

La condivisone delle conoscenze 🧠

In primo luogo, avrai il piacere di condividere e trasmettere le tue conoscenze e competenze nella materia che decidi di insegnare. Può trattarsi di:

  • Una materia scolastica come l'italiano, il latino o la matematica
  • Una lingua straniera come l'inglese, il francese, il tedesco o il giapponese
  • Una disciplina artistica come la danza, il canto, il teatro o il disegno
  • Un'attività sportiva come la boxe, lo yoga o il tennis
  • Un hobby come il cucito, la cucina o il giardinaggio

Diventare professore privato significa quindi vivere delle proprie passioni e farle vivere aiutando persone più inesperte a crescere in un determinato ambito.

Una grande libertà metodologica e organizzativa 📆

Contrariamente ai professori che insegnano a scuola e che sono tenuti a seguire alla lettera i programmi ministeriali, se decidi di dedicarti al sostegno scolastico privato e alle ripetizioni a domicilio, avrai una libertà per quanto riguarda il tuo metodo di insegnamento e la tua pedagogia.

Questa libertà si manifesta anche attraverso la possibilità di organizzare la tua tabella di marcia e i tuoi orari come lo desideri. Non c'è alcun planning imposto dall'alto quando lavori come professore privato. Sei tu a decidere se preferisci lavorare il mercoledì pomeriggio, il giovedì mattina, o durante i weekend. Tuttavia, dovrai comunque mostrare un po' di flessibilità per adattarti anche alle esigenze dei tuoi studenti.

Un'insegnante di cucito insegna alla sua alunna seduta a un tavolo.
Trasmetti il tuo sapere e le tue competenze!

Un forte legame con i tuoi studenti 👩‍🏫 👨‍🎓

Insegnare privatamente significa anche intessere un legame speciale con ciascuno dei tuoi studenti, dal momento che le lezioni si svolgono a tu per tu. Se eri abituato a lavorare come professore in una scuola, questo aspetto ti cambierà la vita! Avrai il tempo di conoscere e aiutare veramente i tuoi studenti, di scoprire i loro punti deboli, di motivarli e di aiutarli a superare le difficoltà, sviluppando con loro una forte connessione.

Sentirti utile 💪

Insegnare è un ottimo modo per sentirti utile e responsabile, poiché ti permette di aiutare bambini, ragazzi e perché no, anche adulti, a superare le difficoltà e progredire nella materia scelta. In una parola: è gratificante!

Una studentessa scrive alla lavagna osservata dalla sua insegnante
Per un professore, non c'è soddisfazione più grande che vedere i progressi dei suoi alunni!

L'indipendenza economica 💸

Infine, diventando insegnante privato, sarai tu a decidere quanto guadagnare e dovrai rispondere solo a te stesso. Inoltre, se fai lezione via webcam, potrai anche lavorare comodamente da casa, risparmiando sui trasporti e guadagnando tempo per te stesso e per la tua attività.

02.

Come si diventa insegnanti privati?

Non esiste un'unica strada per diventare insegnanti privati. È una professione accessibile a chiunque, basta possedere un buon bagaglio di conoscenze e competenze e la voglia di trasmetterle e condividerle!

Un professore di matematica aiuta una bambina a svolgere gli esercizi assegnati a scuola.
Se vuoi insegnare matematica, una laurea ti aiuterà ad acquisire credibilità agli occhi dei tuoi potenziali alunni.

Quali sono i titoli richiesti per diventare insegnante privato? 👨‍🏫

In teoria, non è richiesto alcun titolo specifico per diventare insegnante privato. In pratica, tutto dipende dalla materia che decidi di insegnare, nonché dalla piattaforma che utilizzi per organizzare le lezioni (alcuni organismi educativi esigono la laurea triennale o specialistica).

Se vuoi aiutare gli studenti con i compiti o insegnare una materia scolastica:

Non hai bisogno di avere una laurea o molta esperienza. Anche se in realtà, per trovare più studenti o per proporre tariffe più alte, avere una laurea nella materia che insegni potrebbe fare la differenza.

Per le materie artistiche o per gli hobby (cucito, giardinaggio...):

L'esperienza vale più dei titoli ottenuti. Per esempio, se vuoi dare lezioni di chitarra, il fatto che la suoni da 10 anni o che tu faccia parte di un gruppo musicale conterà più della tua laurea in musicologia.

Per l'insegnamento in ambito sportivo, le cose sono un po' diverse:

Gli utenti si affideranno più facilmente a uno sportivo con esperienza, ma daranno molta importanza anche ai diplomi certificano una certa conoscenza del corpo umano e delle pratiche sicure per limitare al minimo il rischio di importuni.

help_outline

Posso diventare insegnante privato senza diplomi e/o lauree?

Sì, non ti occorre un titolo preciso per diventare insegnante privato.
Nella maggior parte dei casi, le piattaforme di insegnamento non ti chiederanno una laurea o un livello minimo di esperienza. Tuttavia, essere in possesso di una laurea potrebbe essere un requisito obbligatorio in alcuni casi specifici.
In ogni caso, possiedi un diploma o una certificazione per la materia che desideri insegnare, ti consigliamo di metterli in risalto sul tuo profilo o sul tuo annuncio, poiché sono elementi che potrebbero fare la differenza agli occhi di un alunno indeciso.

Insegnare durante gli studi 🎓

Insegnare privatamente può anche essere un lavoro per studenti che offre condizioni più vantaggiose rispetto a un impiego da McDonald o come cassiere in un supermercato. Puoi insegnare la materia che studi (economia, storia, filosofia, ecc...) a studenti più giovani o organizzare corsi di sostegno scolastico in diverse materie per alunni di scuole elementari, medie e superiori.

Dare ripetizioni ti permetterà anche di acquisire competenze utili sia che desideri continuare con l'insegnamento in futuro, sia che tu voglia intraprendere un'altra strada professionale: la creatività, la capacità di risolvere problemi, la comunicazione, la gestione del tempo, la pazienza, l'empatia, la collaborazione, l'adattabilità, ecc... sono tutte soft skills che ti risulteranno utili per arricchire il curriculum e fare colpo durante i tuoi colloqui di lavoro.

03.

Quali sono le migliori piattaforme per professori privati?

Se hai deciso di lanciarti nel mondo delle ripetizioni, ti accorgerai rapidamente che esistono numerose opzioni. A cominciare dai classici organismi privati di sostegno scolastico come CEPU o Grandi Scuole. Ti consigliamo di informarti bene sui compensi e sulle condizioni di lavoro (generalmente i corsi con questo tipo di organismi sono cari, e solo una piccola parte dei compensi entra nelle tasche degli insegnanti 😩).

L'alternativa è iscriverti a piattaforme online per guadagnare visibilità e trovare studenti.

Perché affidarsi a Superprof per lavorare come insegnante privato? 🥇

Superprof è un'ottima scelta per tutti i vantaggi che ti offre come piattaforma privata per l'insegnamento!

find_in_page

Una bella visibilità!

Verifica tu stesso su Google: digita "ripetizioni/corsi privati di + la materia + la città",
Superprof apparirà tra i primi risultati!

Affidarsi a Superprof significa acquisire una grande visibilità in Italia e non solo, se intendi insegnare l'italiano agli stranieri o tenere lezioni anche in altre lingue: Superprof è presente in 42 paesi al mondo, e con le lezioni online non esistono frontiere o distanze troppo grandi!

La squadra di Superprof negli uffici di Parigi
Unisciti all'avventura Superprof ovunque ti trovi!

Puoi insegnare materie diversissime tra loro come ad esempio:

  • latino
  • matematica
  • programmazione
  • samba
  • pilates
  • cucito
  • batteria
  • khmer!

Potrai creare un profilo e pubblicare un annuncio in maniera del tutto gratuita. Pagherai unicamente un commissione di servizio del 10% sul prezzo delle lezioni se usufruirai del servizio di pagamento della piattaforma (se invece utilizzi altri metodi di pagamento, non ti verrà prelevata alcuna commissione!).

Gli studenti pagano invece un pass dal prezzo di 29 € / mese (servizio senza impegno e annullabile in qualsiasi momento) che consente loro di contattare tutti i professori della piattaforma, in maniera illimitata e per tutte le materie disponibili.

Le altre piattaforme 🧑‍💻

Ne esistono moltissime, ma ti consigliamo di informarti bene sulle loro tariffe e sui compensi che otterrai lavorando con questi servizi. Pe darti un'idea;

  • GoStudent seleziona i propri insegnanti in seguito a una candidatura, e permette di offrire unicamente corsi online. Le lezioni sono pagate tra i 12 e i 15€ e durano 50 minuti. Non avrai quindi la possibilità di stabilire il tuo prezzo e riceverai i pagamenti tra il 12 e il 15 del mese successivo.
  • Skuola.net prevede tariffe minime e massime per chi vuole insegnare, a seconda del livello degli studenti. Per gli insegnanti che fanno molte ore di lezione, le commissioni vanno dal 40% al 10%, mentre nel caso di nuovi iscritti o di insegnanti che fanno poche ore, si arriva addirittura a un 82%.
  • ClassGap applica una commissione che va dal 20% al 10%, a seconda del numero di richieste dell'insegnante
  • Preply: "Ogni nuova lezione di prova ha una commissione del 100%. Per tutte le lezioni successive, Preply applicherà una percentuale sulla tariffa oraria (tra il 18% e il 33%). Il tasso dipende dal numero totale di ore di lezioni che un insegnante ha insegnato sulla piattaforma.".

Se desideri delle commissioni molto meno elevate, ti consigliamo di indirizzarti piuttosto verso piattaforme online come Superprof, dove le commissioni sono per l'appunto solo del 10%, e solo nel caso in cui i pagamenti avvengano tramite la piattaforma).

attach_file

Il nostro consiglio

Leggi bene le sezioni "domande e risposte" o "FAQS" dedicate agli insegnanti, le condizioni generali di vendita e le menzioni legali del sito per capire bene i vantaggio e gli svantaggi di ogni piattaforma (in alcuni casi, le commissioni possono essere davvero molto elevate). Se hai la possibilità di parlare con il servizio clienti o con che persone che già collaborano con una determinata piattaforma, non perdere l'occasione per avere qualche informazione supplementare.

Vuoi dare lezioni?

Unisciti alla community di Superprof e condividi le tue conoscenze con centinaia di studenti curiosi e motivati

Crea un annuncio
04.

Quanto guadagna un professore privato?

Su Superprof, sono gli insegnanti a fissare il prezzo delle lezioni. Ovviamente, per essere competitiva questa scelta deve tenere conto di diversi criteri, come la concorrenza e il prezzo medio in una determinata zona geografica, il livello di studi ed esperienza del professore, nonché il livello degli alunni o studenti.

Per aiutarti a stabilire un prezzo corretto, quando crei il tuo annuncio ti verrà indicata la tariffa media dei corsi per la materia selezionata nella tua zona geografica.

Portafogli che volano
Lavorare come insegnante privato potrebbe diventare la tua fonte principale di guadagno!

Sappi che, secondo il sito talent.com, lo stipendio medio per un insegnante in Italia è di 34.613€ / anno o 17,75€ / h.

Nell'insegnamento privato però queste cifre possono variare molto, poiché dipendono dal numero di studenti a cui si fa lezione, dal numero di lezioni che si organizzano in un mese e ovviamente dalla tariffa stabilita per le singole lezioni 😉

I pagamenti sulla piattaforma Superprof 💶

I professori possono decidere di essere pagati tramite la piattaforma Superprof. In questo caso, il pagamento si effettua direttamente sul sito con carta di credito o Paypal, a seconda delle preferenze dell'utente.

Se il corso viene pagato tramite la piattaforma, Superprof applica un 10 % di spese di servizio sul prezzo della lezione. Per esempio, se lo studente paga le lezione 20€, tu, insegnante, ne riceverai 18€, poiché 2€ (ovvero il 10%) saranno prelevati da Superprof come commissione.

attach_money

Buono a sapersi

Se attivi l'abbonamento Premium (99 € / anno) non ti verrà prelevata alcuna spesa di commissione: se la lezione costa 30€ sulla piattaforma, 30€ guadagnerai!

In seguito, per il pagamento puoi optare per due opzioni:

  • Versare automaticamente sul tuo conto bancario il guadagno di una singola lezione il giorno successivo alla lezione stessa (e quindi riceverlo all'incirca dopo tre 3 giorni lavorativi a seconda delle tempistiche del tuo servizio bancario)
  • Ricevere un unico versamento con tutto quello che hai guadagnato a fine mese.

In entrambi i casi, affinché il versamento venga effettuato automaticamente, la cifra deve superare i 30€. In caso contrario, potrai comunque effettuare il versamento manualmente dalla piattaforma.

remove_red_eye

Per quanto riguarda i pacchetti di lezioni

Se il pagamento riguarda pacchetti di lezioni da 5 o 10 ore e viene effettuato tramite la piattaforma, riceverai il 50% dell'importo subito, mentre il resto ti verrà versato una volta che avrai programmato tutte le lezioni con lo studente. Se però hai il livello Ambasciatore (vedi il paragrafo sui livelli di Superprof), riceverai l'intero importo al momento della prenotazione.

Ovviamente hai anche la possibilità di farti pagare dall'alunno alla fine di ogni lezione, senza passare dalla piattaforma. Si tratta però di un sistema meno sicuro, e non godrai della tutela offerta dalla politica di annullamento e rimborso (continua a leggere per saperne di più👇 ).

E se l'alunno annulla la lezione? 🧐

Una ragazza aiuta un'altra ragazza a studiare

Può capitare per diverse ragioni che uno studente annulli la lezione più o meno all'ultimo minuto.

Che tu abbia un conto Premium o meno, con Superprof puoi stabilire la tua politica di annullamento e rimborso. Queste condizioni si applicano quando la lezione viene annullata con meno di 24 ore di preavviso. Puoi stabilire di ricevere comunque il 50 % o il 100 % del compenso per la lezione non svolta, a seconda delle tue preferenze.

Attenzione : la politica di annullamento e rimborso è valida solo per i pagamenti effettuati tramite la piattaforma.

Se la lezione viene invece annullata con più di 24h di preavviso, l'alunno avrà diritto a un rimborso integrale, e non riceverai alcun compenso per la lezione non svolta.

05.

Come redigere un annuncio per dare lezioni private?

Il primo passo per trovare studenti a cui dare ripetizioni è creare un profilo e redigere un annuncio. Può sembrare semplice, ma non lo è. Da dove iniziare? Cosa dire? Cosa mettere in evidenza? Come trovare un buon titolo? Niente panico, di seguito troverai i nostri migliori consigli per scrivere un annuncio che non passerà inosservato.

Scegliere le parole da usare nel proprio annuncio ✍️

Superprof funziona come un motore di ricerca: attraverso l'analisi di parole chiave, mostra agli utenti annunci pertinenti con le loro ricerche.

Per esempio, se l'alunno cerca "lezioni piano Milano", appariranno gli annunci degli insegnanti di pianoforte nel capoluogo lombardo. Ci sono però anche dei filtri che lo studente può aggiungere per ottimizzare la ricerca:

  • Tipo di lezione: l'alunno potrà scegliere se cercare lezioni a domicilio o a distanza via webcam. Attivando la seconda opzione, nei risultati appariranno gli insegnanti di pianoforte che offrono lezioni a distanza, senza tenere conto della distanza geografica
  • Tariffa: permette di impostare un budget massimo. Solo gli insegnanti le cui lezioni sono al di sotto di questo budget appariranno nei risultati di ricerca. Inoltre, cliccando sul pulsante "prima lezione offerta", gli studenti vedranno solo i profili degli insegnanti che offrono la prima ora di lezione.
  • Livelli: elementari, medie, superiori, ecc per le materie scolastiche, A1-C2 per le lingue o principiante, intermedio e avanzato per gli hobby e lo sport — i livelli consentono agli studenti di trovare insegnanti adatti al loro livello di preparazione e di studi
  • Tempo di risposta: se questo filtro viene attivato, solo i professori che rispondono entro 24h appaiono nei risultati di ricerca
  • Madrelingua: disponibile solo per le lingue, questo filtro consente di ricercare soltanto insegnanti madrelingua

Per rendere il tuo annuncio più efficace, la prima cosa da fare è stilare una lista di parole che corrispondono a questi criteri: professore, prof, privato, corsi, webcam, domicilio, città e regione, materia insegnata, livello, ecc...

arrow_drop_down_circle

Dei criteri che fanno la differenza

Per quanto riguarda la tariffa e la prima lezione offerta, non c'è bisogno di inserire informazioni nel testo del tuo annuncio, ti basterà compilare le sezioni dedicate.

Cosa scrivere e cosa non scrivere nel proprio annuncio 👍 👎

Nel redigere il tuo annuncio, ci sono alcuni buoni accorgimenti che possono aiutarti a distinguerti dalla massa e attirare più studenti.

Creando l'annuncio su Superprof, dovrai compilare diverse sezioni, a cominciare dal titolo (minimo 10 parole).

Nel titolo del tuo annuncio, non limitarti a scrivere "do lezioni di tennis a 35€/h", ma privilegia una formula più completa, che dia informazioni sul tuo livello e sul livello degli alunni cui sei disposto a insegnare. Per esempio: "tennista semi-professionista dà lezioni di tennis livello principianti o intermedio a Verona".

Puoi anche parlare dei tuoi anni di esperienza ("15 anni di esperienza con la chitarra"), del tuo diploma ("laureato all'Università di Bologna") oppure sul formato delle tue lezioni ("a domicilio", "via webcam"...).

Nella sezione "Sulla lezione" (minimo 40 parole), ti viene chiesto di spiegare il tuo metodo, la tua maniera di insegnare. Puoi parlare delle tue tecniche di insegnamento, dello svolgimento delle lezioni con te, delle tue specificità in quanto insegnante e di chi sono i tuoi alunni (livello, diplomi, classe).

Nella parte "Su di te" (minimo 40 parole), parla dei tuoi diplomi, dei tuoi anni di esperienza, del numero di studenti che hai avuto, ecc... Puoi anche parlare delle tue passioni e dei tuoi hobby affinché gli studenti abbiano più elementi per capire se sei l'insegnante più adatto a loro.

Cose da evitare:

  • Fornire dati personali nell'annuncio
  • Fare errori di ortografia: rileggiti e fai rileggere l'annuncio a qualcuno prima di pubblicarlo
  • Mettere una foto sfocata, una foto in cui appaiono altre persone oltre a te o un logo
  • Essere troppo generico e non dare abbastanza informazioni su di te e sul tuo metodo di insegnamento
Ricorda di sorridere nella foto per invogliare gli studenti a contattarti
Scegliere una foto professionale in cui sorridi darà più forza al tuo annuncio!

Come migliorare la visibilità del tuo annuncio su Superprof? 👀

Compilando tutti i campi dell'annuncio seguendo i consigli del paragrafo precedente, dovresti già ottenere una bella visibilità sulla piattaforma Superprof.

Ecco qualche ulteriore consiglio per aumentare le tue possibilità di successo:

  • Aggiungi un foto con una bella luce, in cui sorridi e hai un aspetto professionale
  • Aggiungi il tuo indirizzo: non verrà mostrato agli utenti, ma permetterà al sito di migliorare la geolocalizzazione, evitandoti di ritrovarti con richieste di studenti che abitano in un'altra città o regione
  • Sii il più preciso possibile nell'annuncio: spiega bene il tuo metodo, il tuo approccio all'insegnamento, i tuoi princìpi
  • Sottoscrivi un abbonamento Premium a 99€/anno per boostare la visibilità del tuo annuncio
  • Migliora il tuo livello: esistono 4 livelli su Superprof — nuovo, confermato, super insegnante e ambasciatore
  • Carica il tuo diploma affinché venga certificato dal nostro servizio
  • Fai lo stesso con un documento di di identità
  • Verifica il tuo numero di telefono
  • Rispondi rapidamente agli annunci (anche rifiutandoli). Più rispondi velocemente, più salirai nei risultati di ricerca (e apparirai anche nelle ricerche di prof che rispondono in meno di 24 ore)
  • Chiedi almeno quattro raccomandazioni ai tuoi contatti (colleghi, ex-studenti, familiari, amici). Dal pannello di controllo, clicca su "valutazioni", poi su "le mie raccomandazioni".
  • Chiedi un giudizio ai tuoi studenti tramite la piattaforma: dovranno semplicemente cliccare sul pulsante "valuta" nella loro chat una volta terminata la lezione (i voti ti permetteranno di passare ai livelli più avanzati).
06.

Come distinguersi dagli altri insegnanti su Superprof ?

Trattandosi di una delle migliori piattaforme per l'insegnamento, iscrivendoti a Superprof sarai di fatto anche in concorrenza con molti altri insegnanti e dovrai quindi riuscire a far sì che il tuo annuncio si distingua dalla massa!

Come funziona il sistema di livelli con Superprof ? 🤔

Su Superprof, esistono quattro livelli per gli insegnanti: nuovo, confermato, super insegnante e ambasciatore.

Al momento dell'iscrizione, ti verrà automaticamente assegnato il livello "nuovo".

Ecco come evolvere e passare ai livelli più avanzati:

Livello VantaggiCriteri per passare al livello successivo
Nuovo - Avere un titolo di 12 parole
- Avere 2 raccomandazioni o commenti
- Inserire una foto
- Testo "metodologia" di minimo 40 parole
- Testo "percorso" di minimo 40 parole
ConfermatoVisibilità x2- Avere almeno 4 raccomandazioni
- Inserire un titolo o certificazione
- Avere almeno 1 commento
- Avere un tempo di risposta inferiore a 24 ore
Super Insegnante - Visibilità x4
- Badge
- Prima lezione offerta facoltativa
- Avere almeno 6 commenti
- Inserire un documento d'identità
- Rispondere alle domande dell'intervista
- Avere un tempo di risposta inferiore a 24 ore
Ambasciatore- Visibilità x8
- Badge
- Inviti a eventi esclusivi Superprof
- Pass Alunno offerto

Il livello Ambasciatore 🥇

Il livello Ambasciatore è il più alto raggiungibile su Superprof. È sinonimo di esperienza e di serietà sulla piattaforma. Gli Ambasciatori possiedono una piccola medaglia accanto al loro nome. Sul loro profilo, appare anche una coccarda che segnala agli alunni la qualità dell'insegnante:

Il livello Ambasciatore conferisce importanti vantaggi:

  • Più visibilità (x8 rispetto al livello "nuovo") : gli Ambasciatori appaiono per primi nei risultati di ricerca
  • Non ti verrà prelevata alcuna commissione, anche per i pagamenti tramite la piattaforma
  • Quando un alunno prenota un pacchetto di lezioni, riceverai subito l'integralità del pagamento
  • Puoi partecipare a eventi esclusivi come le serate Ambasciatori organizzate da Superprof in tutto il mondo
  • Puoi chiedere di ricevere un Pass alunno gratuito (risparmiando quindi 29€) se desideri a tua volta contattare altri insegnanti per delle lezioni private, perché non si smette mai di imparare.
star

Per diventare un Ambasciatore Superprof, dovrai:

Avere almeno 6 commenti
Rispondere alle domande dell'intervista
Inserire un documento di identità
Avere un tempo di risposta inferiore a 24 ore

La prima lezione gratuita 🧑‍🏫

Gli insegnanti che offrono la prima lezione gratuita ricevono in media 10 volte più richieste rispetto a quelli che non la offrono!

Perché offrire la prima lezione?

  • Perché è più corretto: la prima lezione non è propriamente un corso, nel senso che serve a capire i bisogni dell'alunno, il suo livello, i suoi obiettivi e ad adattare la tua metodologia ai punti di forza ai punti deboli dello studente
  • Perché è un'offerta più attrattiva: come quando al mercato i commercianti ti fanno assaggiare i loro prodotti per invogliarti ad acquistarli
  • Perché è più rassicurante: l'alunno può incontrarti e conoscerti senza impegno, al fine di capire se il tuo metodo fa al caso suo o meno (e semplicemente anche per vedere se vi state simpatici).

Durante la prima lezione, puoi anche proporre all'alunno di fare il nostro quiz per scoprire il proprio stile di apprendimento. Questo ti permetterà di capire meglio lo studente che hai davanti e di scegliere gli strumenti più utili per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

Non sei obbligato a offrire un corso di un'ora! Potrai scegliere direttamente sulla piattaforma la durata del corso offerto prima di passare alle lezioni a pagamento: 30, 45 o 60 minuti!

announcement

Attenzione

La prima lezione è automaticamente offerta per i livelli "nuovo" e "confermato". Sarai libero di offrire o meno le lezione una volta che sarai diventato Super Insegnante, ovvero quando avrai ricevuto almeno un commento (ecco perché è importante chiedere agli alunni di lasciare commenti dopo le lezioni)

L'abbonnamento Premium ✨

Con l'abbonamento Premium avrai numerosi vantaggi su Superprof!

Per gli insegnanti, la creazione di un conto e la pubblicazione di annunci sono gratuite. Ma se vuoi distinguerti dalla massa e ottenere più visibilità, ti raccomandiamo di scegliere l'abbonamento Premium a 99€/anno (in caso di ripensamento, potrai disdirlo in qualsiasi momento, conservando i vantaggi Premium fino allo scadere dell'anno per cui hai pagato l'abbonamento).

L'abbonnemento Premium permette di moltiplicare la visibilità del tuo annuncio x3,2. E non è l'unico vantaggio.

Se ricevi i pagamenti attraverso alla piattaforma con bonifico o Paypal, Superprof non prenderà alcuna commissione: se lo studente verserà 30€, tu riceverai 30€.

L'abbonamento Premium dà inoltre diritto a un'assicurazione fisica e materiale fino a 3.000€ (non si sa mai!). Avrai anche accesso a statistiche dettagliate per migliorare la visibilità del tuo annuncio e a un servizio clienti dedicato e prioritario nel caso in cui avessi domande o incontrassi un problema.

people

Un doppio vantaggio!

Se inviti un amico a iscriversi alla piattaforma, entrambi riceverete, nel momento dell'iscrizione, un mese di abbonamento Premium gratuito. Dal pannello di controllo, scegli "Valutazioni". Invia l'invito. Nel momento in cui la persona invitata avrà creato un conto e un annuncio, potrai contattare il servizio clienti che attiverà il mese di abbonamento gratuito per entrambi.

07.

Come dare ripetizioni in regola?

Secondo uno studio di Giacomo Bandini e Lorenzo Castellani, il 90% delle ripetizioni non vengono dichiarate al fisco: si parlerebbe infatti di un giro di affare di 1,3 miliardi l'anno, di cui 1,1 miliardi in nero.

Sebbene sia prassi comune e diffusa, non dichiarare i guadagni delle ripetizioni all'Agenzia delle Entrate espone a dei rischi legali e penali che sarebbe meglio non correre.

error

Superprof non è il tuo datore di lavoro

Ricorda che creare un profilo sulla piattaforma non ti rende un dipendente di Superprof. Manterrai il tuo status indipendente e starà a te dichiarare al fisco i tuoi guadagni secondo la modalità più adatta. Se hai dei dubbi a riguardo, puoi sempre chiedere chiarimenti alla CAF più vicina a te, o al tuo commercialista di fiducia.

Anche con le migliori intenzioni però, non è sempre facile capire come dichiarare i guadagni delle ripetizioni. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza a riguardo vedendo le tre principali modalità per dare lezioni private in regola.

Lavoro autonomo occasionale

Se le ripetizioni sono saltuarie, non regolari e il compenso annuale rimane al di sotto dei 5.000€, l’attività di insegnamento può essere considerata come lavoro autonomo occasionale, e non sarà necessario che tu apra una partita IVA.

Se la tua situazione corrisponde a questi criteri, affinché la prestazione sia in regola, dovrai rilasciare allo studente una ricevuta esente da IVA. Se il compenso riportato sulla ricevuta è superiore ai 77,47€, sarà necessario apporre una marca da bollo da 2€.

I compensi annuali andranno poi dichiarati all'interno del modello 730, nel riquadro “altri redditi”, al momento della dichiarazione dei redditi.

Partita IVA

Se i guadagni superano i 5.000€ e l’attività è regolare, non potrai più rientrare nella categoria del lavoro autonomo occasionale, e dovrai quindi optare per l’apertura della partita IVA. Con questo regime fiscale non sono previsti costi e guadagni fissi, ma dovrai presentare un modello unico anche nel caso in cui non guadagnassi nulla.

more

Il codice giusto

Ogni Partita Iva è associata a un codice che indica la professione esercitata. Per quanto riguarda le lezioni private, il codice che dovrai utilizzare per aprire la tua Partita Iva è:
96.09.09 (Altre attività di servizi per la persona nca)

Insegnando con Partita Iva, l’iscrizione alla gestione separata INPS è obbligatoria e prevede un’aliquota pari al 25,7%, mentre il coefficiente di redditività legato al codice 96.09.09 è del 67%. Questo significa che le tasse, che dipendono dal regime scelto (ordinario o forfettario), sono calcolate sul 67% dei guadagni.

Il nostro consiglio è quello di optare per un regime forfettario se ne hai la possibilità: la tassazione sarà in questo caso del 15% (e si applicherà al 67% visto qui sopra). In sostanza, se guadagni 10.000€, le tasse saranno calcolate su 6.700€, e col regime forfettario ammonteranno al 15%, ovvero, nel nostro esempio, a 1.005€.

Per accedere al regime forfettario come insegnante privato, dovrai rispettare i seguenti criteri::

  • non superare gli 85.000€ annui di guadagni
  • avere la residenza in Italia
  • non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari o quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore dell'a tua nuova attività autonoma dell'attività che ti appresti ad aprire (con le ripetizioni, non si corre il rischio!)
  • se hai una retribuzione annua lorda (RAL) da dipendente, questa dovrà essere inferiore ai 30.000€

Inoltre, se rispetti alcuni criteri, potrai aprire una partita IVA con regime forfettario start up, che prevede, per i primi 5 anni di attività, una tassazione del 5% sui guadagni, prima di passare al 15%.

Per aderire a questo regime, dovrai, oltre ai criteri precedenti, rispettare anche i seguenti criteri:

  • la tua attività non deve essere una semplice continuazione del lavoro che svolgevi prima per lo stesso datore di lavoro come dipendente
  • non devi essere stato titolare di Partita IVA nei tre anni precedenti, e non devi aver svolto l'attività per cui la stai aprendo
  • se prosegui l’attività già avviata da qualcun altro, questa persona non deve aver superato gli 85.000€ di incassi all'anno

Cedolare secca ripetizioni

Novità introdotta nel 2018 e riservata agli insegnanti che hanno un regolare contratto nella scuola pubblica, la Cedolare Secca è una sorta di flat tax del 15% che viene applicata ai guadagni derivanti dalle ripetizioni, ma solo nel caso in cui tu sia un docente di ruolo.

Ora dovresti disporre di tutte le informazioni necessarie per iniziare a dare ripetizioni e lavorare come insegnante privato. Se però dovessi avere ancora dubbi o domande, scriviceli nei commenti — ti risponderemo in un batter d'occhio👇😉

Vuoi dare lezioni?

Unisciti alla community di Superprof e condividi le tue conoscenze con centinaia di studenti curiosi e motivati

Crea un annuncio

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (15 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.