Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina.

Sant'Agostino

Partiamo da un dato indicativo!

Secondo le stime sono stati
458

i milioni di turisti che sono venuti a scoprire l'Italia nel 2024.

In un contesto del genere, lavorare come guida turistica è certamente una buona idea!

Ma non solo: quella della guida turistica è una professione affascinante che permette di unire la passione per il viaggio e la cultura alla possibilità di accompagnare visitatori alla scoperta di luoghi unici. Tuttavia, per costruire una carriera solida e remunerativa in questo settore, è necessario acquisire competenze specifiche, ottenere eventuali certificazioni e sviluppare strategie per trovare clienti.

Ti stai chiedendo quali sono le opportunità di lavoro in questo settore e quali consigli possono essere utili per trovare un pubblico? Sei nel posto giusto!
In questo articolo esploreremo gli sbocchi professionali per le guide turistiche e le migliori tecniche per affermarsi sul mercato.

Qui intanto alcuni consigli su questo ultimo punto!

Suggerimenti per trovare clientiCome attuarli
Dare visibilità al proprio lavoroCreare un sito web professionale e esserci sui social network
Registrarsi su siti specializzatiIscriversi a piattaforme di booking
Fare networkingPartecipare a eventi del settore, fiere e conferenze permette di ampliare la propria rete di contatti
Offrire esperienze unicheProporre tour tematici o esperienze insolite
Restare aggiornatiStudia, informati, ristudia!
Migliorare il proprio lavoro con i feedback dei clientiNon avere paura di chiedere reensioni sul tuo lavoro!
I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (22 Commenti)
Lorenzo
70€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Sbocchi professionali guida turistica: trova quello che fa per te!

Dopo aver scoperto come funziona e come prepararsi all'esame di abilitazione per guida turistica lo hai sostenuto con risultati brillanti? Hai seguito un corso di coaching per essere al top? Ora sei pronto a entrare nel mondo professionale! Il settore turistico offre diverse opportunità di lavoro, sia come dipendenti sia come professionisti freelance. Le opzioni tra cui potrai scegliere sono davvero varie e qui ne troverai alcune:

Collaborare con agenzie di viaggio

Le agenzie di viaggio e i tour operator cercano spesso guide turistiche per organizzare tour guidati per i propri clienti. Seguendo le buone tecniche di comunicazione e storytelling per organizzare una visita guidata non avrai problemi a collaborare con queste realtà; ciò garantisce un flusso costante di lavoro, anche se spesso con margini di guadagno più bassi rispetto all'attività autonoma.

Guida turistica che accompagna un gruppo sul bus
La guida turistica può lavorare anche con agenzie di viaggio

Alcune agenzie di viaggio assumono guide turistiche come parte del proprio organico. In questo caso, la guida riceve uno stipendio fisso e lavora esclusivamente per l'agenzia.

Molte agenzie preferiscono invece collaborare con guide indipendenti a chiamata per specifici tour o periodi di alta stagione.

Questa modalità offre maggiore flessibilità, ma comporta anche una minore sicurezza economica e ha lo svantaggio di vedere concentrato il lavoro durante i periodi di alta stagione, con minori opportunità nei mesi invernali.

Lavorare per enti turistici e musei

Molti enti del turismo locale e musei assumono guide turistiche per valorizzare il patrimonio culturale del territorio e offrire esperienze di visita guidata ai turisti.

Questo può essere uno sbocco professionale stimolante, soprattutto per chi ama l'arte, la storia e il patrimonio culturale; una guida turistica che lavora per enti turistici e musei ha infatti il compito di trasmettere conoscenze e valorizzare il patrimonio culturale di una destinazione o di una collezione esposta.

Le attività possono variare in base al contesto lavorativo: gli Enti turistici promuovono l'immagine di una località e organizzano eventi e iniziative per attrarre visitatori, quindi le guide possono collaborare per tour cittadini e visite guidate tematiche (itinerari storici, percorsi enogastronomici, escursioni naturalistiche).

Musei e siti culturali invece coinvolgono professionisti per visite guidate: spiegazione delle opere d'arte, delle collezioni permanenti e delle mostre temporanee ma anche laboratori didattici, con attività educative per bambini, scuole e famiglie. Ci vediamo agli Uffizi?

bambini davanti a un quadro di un museo
Una brava guida turistica sa coinvolgere anche il pubblico più giovane e interagirci per suscitare interesse!

Collaborare con istituzioni culturali presenta numerosi benefici:

  • molte collaborazioni sono strutturate con contratti a lungo termine o stagionali;
  • si ha accesso a risorse culturali: lavorare a contatto con esperti, storici dell'arte e curatori consente un continuo arricchimento professionale;
  • l'ambiente è stimolante: si ha la possibilità di lavorare in contesti di alto valore culturale e artistico;
  • c'è la possibilità di specializzarsi: concentrarsi su un'area tematica specifica permette di diventare esperti riconosciuti.

Tra gli aspetti negativi, la retribuzione variabile (i compensi possono essere meno competitivi rispetto al settore privato, soprattutto per collaborazioni con enti pubblici) e la burocrazia: il lavoro per enti pubblici spesso richiede il superamento di concorsi e una certa rigidità amministrativa.

Tieni poi presente che, in questo caso, i turni di lavoro possono includere weekend e festivi.

Se sei motivato/a, inizia magari con collaborazioni con cooperative: molti musei e siti culturali esternalizzano i servizi di visita guidata a cooperative o associazioni culturali. Collaborare con queste realtà rappresenta un buon punto di ingresso nel settore.

Essere una guida turistica freelance

Diventare una guida turistica freelance permette di lavorare in autonomia e di personalizzare l'offerta di servizi. Questo approccio richiede però capacità imprenditoriali, dalla gestione dei clienti alla promozione della propria attività.

Lancio con il paracadute
Lanciarsi nell'attività di guida turistica come freelance ha i suoi pro e i suoi contro... valutali e buttati!

Puntare sul turismo esperienziale e di nicchia e specializzarsi in settori come il turismo enogastronomico, escursioni naturalistiche o percorsi tematici può essere una scelta vincente per distinguersi dalla concorrenza.

Vuoi altri consigli per diventare guida turistica in Italia e per trovare clienti come guida turistica?

Arrivano subito!

Trovare clienti come guida turistica

Trovare clienti è una delle sfide principali per una guida turistica, soprattutto per chi lavora come freelance. Ecco alcune strategie efficaci che ci sentiamo di consigliarti!

Creare un sito web professionale

Un sito web ben strutturato è il biglietto da visita digitale di una guida turistica. Deve contenere informazioni sui servizi offerti, foto dei tour e testimonianze dei clienti.

Non prenderlo come un task accessorio: essere presenti online e saper utilizzare piattaforme di prenotazione, social media e strumenti di marketing digitale è diventato fondamentale!

Le piattaforme social come Instagram, Facebook e TikTok permettono di promuovere la propria attività, condividere contenuti interessanti e interagire con il pubblico... e magari strappare due risate!

Iscrizione a piattaforme di booking

Iscriversi a piattaforme come GetYourGuide, Viator e Airbnb Experiences consente di raggiungere un pubblico più ampio e farsi conoscere. Ovviamente, conta tantissimo anche il passaparola, però non puoi basarti solo su quello!

Pensare al networking

Partecipare a eventi del settore, fiere e conferenze permette di ampliare la propria rete di contatti. E chissà che non venga un mente il tuo nome, la prossima volta che cercano una guida turistica esperta, professionale e dinamica per una nuova missione!

Offrire esperienze uniche

Proporre tour tematici o esperienze insolite può attrarre clienti alla ricerca di qualcosa di diverso. Non avere paura di percorrere sentieri meno battuti! Studia l'argomento, approfondisci e poi cerca di raccontarlo in una maniera personale e non banale... vedrai che i frutti arriveranno!

access_alarms
Conosci il tuo pubblico

Va bene un'offerta originale, ma il punto principale è sempre uno: studia il tuo pubblico e cerca di offrire tour su misura in base alle esigenze dei clienti!

Richiedere recensioni

Le recensioni positive sono fondamentali per costruire una buona reputazione online, quelle negative sono fondamentali per te per capire cosa sbagli e ovviamente migliorare l'esperienza che offri al tuo pubblico! Dunque, chiedi feedback e non averne paura: è tutto fatto per fare ancora meglio!

Resta aggiornato/a

Mantenersi informati su nuove attrazioni, eventi e tendenze turistiche è una delle missioni quotidiane di una guida turistica professionale e preparata.

Non vorrai certo essere considerato/a diversamente, no?

Opportunità lavoro guida turistica: come scegliere la più adatta per sé?

Ovviamente, non c'è un percorso migliore di un altro in termini assoluti.

La scelta del percorso professionale più adatto dipende da vari fattori, tra cui interessi personali, competenze, tipologia di contratto desiderata e ambizioni a lungo termine.

cartelli con indicazioni stradali
Quali opportunità di lavoro come guida turistica scegliere?

Per iniziare a orientarti puoi utilizzare questa checklist:

  • Valuta le tue competenze e interessi: se sei appassionato di arte, i musei potrebbero essere il contesto ideale. Preferisci lavorare all'aperto e organizzare tour tematici? Considera la collaborazione con enti turistici locali o il lavoro freelance.
  • Considera il tipo di contratto: valuta se preferisci un impiego stabile con un contratto a lungo termine o se sei disposto a lavorare su incarichi occasionali come freelance.
  • Analizza le prospettive economiche: confronta i compensi offerti dalle diverse opportunità e considera anche i costi di eventuali trasferte, assicurazioni e tasse nel caso del lavoro indipendente.
  • Pensa a flessibilità e orari di lavoro che vorresti avere.
  • Valuta le opportunità di crescita: considera quali percorsi offrono possibilità di avanzamento professionale o specializzazioni.

Una volta esaminati questi aspetti, avrai le idee molto più chiare sul percorso più in linea con i tuoi interessi, la tua personalità e i tuoi obiettivi.

E sappiamo che il primo passo è sempre quello più difficile!

Lavorare come guida turistica può essere una carriera appagante e stimolante, ma richiede impegno, passione e una strategia ben definita per trovare clienti oltre che i giusti requisiti e percorso formativo per diventare guida turistica in Italia! Con le giuste competenze e un approccio imprenditoriale, è possibile costruire una professione solida in un settore ricco di opportunità.

In bocca al lupo!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.