Stai cercando corsi innovativi che ti aprano le porte del futuro? Ti chiedi se esista già una facoltà pensata per le professioni di domani?

Oggi il legame tra università e mondo del lavoro è sempre più stretto: scegliere la facoltà giusta significa anche investire sul proprio futuro professionale, con consapevolezza e visione.

Siamo nel pieno della quarta rivoluzione industriale e, secondo il World Economic Forum, molte professioni attuali scompariranno, lasciando spazio a nuovi ruoli e competenze.

Acquisire oggi le skill che il mercato richiederà domani può fare la differenza. Vediamo allora quali saranno le professioni più richieste nei prossimi anni e i corsi di laurea che meglio preparano ad affrontarle.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Intelligenza artificiale, IA

Da ChatGPT in poi è chiaro che l’IA ha fatto un salto evolutivo che cambierà per sempre ogni settore della vita produttiva di un paese. Le potenziali applicazioni di una macchina in grado di imparare e trovare da sola le risposte a problemi sono infinite.

Ecco perché serviranno sempre più esperti di intelligenza artificiale in grado di creare macchine intelligenti per la medicina, la scrittura, l'agricoltura, l'istruzione e ogni altro settore economico.

In futuro, probabilmente, ogni essere umano sarà accompagnato da un assistente IA sempre più sofisticato e diventerà una sorta di estensione di noi stessi.

Se hai fatto un'analisi dei tuoi interessi e delle tue passioni per scegliere la facoltà e questi ti portano all'IA, sappi che i corsi di laurea che preparano a lavorare in ambito IA sono quasi tutti in inglese:

Artificial intelligence e data engineering – LM - Università di Pisa

Artificial intelligence – LM – Università di Bologna

Artificial intelligence and Data Analytics – Università degli Studi di Trieste

Se sei interessato agli aspetti etici dell'IA, puoi sempre seguire un percorso filosofico.

Se invece sei interessato agli aspetti linguistici dell'apprendimento automatico, dai un'occhiata a un corso di laurea in Linguistica computazionale come quello dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Analisi dei dati

Tutte le aziende vogliono accedere al potenziale dei Big Data: enormi volumi di informazioni che riguardano le prestazioni dei dipendenti, le abitudini dei consumatori e ogni altro aspetto della realtà che può essere misurato e tradotto in numeri.

I professionisti capaci di analizzare questa mole di dati, interpretarli e trasformarli in strategie concrete per migliorare i processi aziendali, ottimizzare la produttività e superare la concorrenza saranno sempre più richiesti dal mercato del lavoro.

Tra i 10 fattori per la scelta di una facoltà, gli sbocchi lavorativi rappresentano uno degli elementi più determinanti.Valutare le opportunità professionali offerte da una o più lauree significa fare una scelta più consapevole e orientata al futuro.

persona al pc che analizza i dati di un'azienda
Nei dati si nasconde il valore di un'azienda.

I big data sono collegati alla business intelligence che abbiamo descritto finora, ma anche alla capacità di lavorare con il machine learning, l’apprendimento automatico, e di nuovo l’IA.

I big data sono collegati alla business intelligence, al machine learning e all’IA. Per diventare analista di dati o data scientist, le principali lauree di riferimento sono:

Economia, analisi dei dati e management – Università degli Studi di Milano-Bicocca

Data science (laurea magistrale) – Università degli Studi di Napoli Federico II

Data Science and Engineering (MSc, magistrale) – Politecnico di Torino

Progettazione e sicurezza informatica

È chiaro che in un mondo sempre più digitalizzato c’è bisogno di laureati in informatica, ma il mercato ricerca delle figure specifiche.

Alle aziende servono progettisti informatici in grado di creare software e app innovativi per rispondere alla domanda di mercato.

Inoltre, serviranno sempre più esperti di sicurezza informatica o cybersecurity in grado di proteggere i dati sensibili di qualsiasi tipo di organizzazione, da quelle private a quelle pubbliche.

In contesti particolarmente delicati, come quello della sicurezza nazionale, l’esperto di cybersicurezza può svolgere un ruolo simile a quello di un ethical hacker o di un vero e proprio analista strategico, contribuendo attivamente alla tutela delle infrastrutture digitali e dei cittadini online.

cubo azzurro chiuso circondato da chiavi

Tra le lauree più innovative in informatica segnaliamo:

Sicurezza InformaticaLaurea Magistrale (LM-66), Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Corso attivo (sede di Taranto/Bari), (con unità formative su e-learning e tirocini)

Sicurezza dei Sistemi e delle Reti InformaticheLaurea Triennale (L-31), Università degli Studi di Milano
Corso triennale attivo, accesso programmato, insegnato in italiano

CybersecurityLaurea Magistrale (LM-66), Università di Pisa
Corso magistrale, in inglese, con un approccio completo da livelli hardware allo sviluppo di strategie difensive

Ingegneria e Scienze Informatiche per la CybersecurityLaurea Triennale (L-31), Università degli Studi di Napoli Parthenope
Corso triennale, formazione completa in matematica, fisica, informatica e cybersecurity

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Tecnologia blockchain

Per i non addetti ai lavori, la blockchain è spesso associata esclusivamente alle criptovalute. In effetti, una delle applicazioni più note di questa tecnologia è proprio la creazione di moneta digitale.

Tuttavia, con lo spostamento sempre più marcato dei mercati finanziari verso l’ambiente virtuale, cresce la domanda di esperti in blockchain capaci di interpretare le dinamiche digitali e guidare scelte di investimento consapevoli e sicure.

widgets
Cos'è la blockchain?

Per blockchain si intende una rete informatica di nodi che gestisce le informazioni e autorizza le transazioni in maniera automatica e sicura.

Se ami l’economia e la finanza potresti trovare dei corsi innovativi in blockchain per una carriera futura in una FinTech, azienda tecnologica che lavora nella finanza o meglio un’azienda finanziaria che usa la tecnologia per offrire servizi ai propri clienti.

Con il mercato finanziario sempre più virtuale, la domanda di esperti in blockchain cresce, e le università hanno introdotto lauree e dottorati dedicati, adatti a chi ama economia e finanza tecnologica:

Blockchain e management - LM - Università Roma Tre

Blockchain and cryptocurrencies - LM– Università di Bologna

Tecnologia blockchain – Università di Macerata (dottorato di ricerca)

Tecnologie e-learning per la formazione e l’istruzione

Secondo Statista, il mercato della formazione e dell’istruzione online è cresciuto da 114 miliardi di dollari nel 2020 a una previsione di 287 miliardi entro il 2029. Dallo scoppio della pandemia di Covid-19, è diventato chiaro come la rete possa garantire l’accesso all’apprendimento anche quando i metodi tradizionali non sono disponibili.

Il post-Covid ha reso chiaro che l’e-learning e la formazione tradizionale possono coesistere e offrire sempre nuovi modi per imparare.

bambini che utilizzano l'intelligenza artificiale per costruire modelli

Con costi ridotti, possibilità di tenere sotto controllo ogni aspetto dell’apprendimento, l’e-learning sta conquistando le aziende che quindi avranno sempre più bisogno di esperti di e-learning:

  • Formatori e insegnanti in grado di lavorare con gli strumenti di e-learning
  • Progettisti o instructional designer
  • Tecnici in grado di creare strumenti di realtà virtuale e aumentata o applicare qualsiasi nuova tecnologia a favore dell’apprendimento.

Queste figure sono fondamentali per progettare e gestire soluzioni di formazione che siano coinvolgenti, personalizzate e accessibili a tutti, aprendo nuove opportunità di carriera in un settore in rapida espansione.

Non esistono ancora lauree specifiche in e-learning, ma la classe LM-85 (Scienze pedagogiche e della formazione) include unità dedicate a media education e formazione digitale, presenti in università come Roma Tre e atenei online.

Economia verde e sfide del cambiamento climatico

Nonostante lo scetticismo di alcuni, il cambiamento climatico è un fenomeno che interessa oggi e continuerà a interessare le nuove generazioni. La futura classe dirigente e popolazione attiva di domani sarà molto attenta alle scelte politiche e di consumo rispettose dell’ambiente.

Scettiche o meno, le aziende devono iniziare da oggi a tenere conto di questa ondata verde e progettare prodotti e servizi che rassicurano i consumatori sulle pratiche di produzione, distribuzione e smaltimento rispettose dell’ambiente.

Anche nell’agricoltura serviranno macchinari e sistemi ecologi, mentre l’approvvigionamento energetico avrà bisogno di esperti di energie rinnovabili.

Ecco allora che tutte le figure professionali, come ingegneri e tecnici in grado di promuovere processi e sistemi rispettosi dell’ambiente saranno sempre più richieste nella transizione verde.

Per affrontare queste tematiche, le università propongono diverse lauree e corsi, che includono unità formative su energia rinnovabile, agricoltura sostenibile e tutela ambientale:

Economia aziendale e sostenibilità - Università Bocconi (Milano)

Ingegneria ambientale e del territorio - Università degli Studi di Padova

Agricoltura sostenibile - Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza)

Scienze ambientali - Università degli Studi di Siena

Ingegneria dell’energia e delle fonti rinnovabili (Università degli Studi di Palermo)

AgriTech Engineering - Università degli Studi di Milano

Professioni sanitarie ad alta tecnologia

Figure professionali come l’infermiere e il medico saranno in costante crescita per l’aumento della richiesta di servizi alla persona, l’invecchiamento della popolazione che richiederà sempre più cure mediche e specialistiche e la ricerca di uno standard di vita sempre più sano.

Quello che cambia è il modo in cui si svolgeranno le professioni sanitarie, come immaginerai, con l’aiuto di nuove tecnologie, come l’IA, e i big data.

ricercatore sanitario che lavora in laboratorio

La medicina sta per compiere un grande salto verso diagnosi e cure personalizzate, con un’attenzione crescente anche alla salute mentale, il tutto potenziato dall’intelligenza artificiale. In particolare, la medicina genomica permetterà di identificare i geni e le mutazioni specifiche di ogni paziente, offrendo trattamenti e farmaci su misura, progettati appositamente per le sue caratteristiche uniche.

Quanto agli infermieri, il mercato ne chiede sempre di più ma il numero di persone formate non è sufficiente per coprire la domanda.

Oltre a studiare scienze infermieristiche e medicina, si possono seguire percorsi specifici per integrare le tecnologie nella prestazione sanitaria:

Master in diagnostica genomica e medicina personalizzata - Master- (Università Cattolica)

Medicina genomica e computazionale (Università di Torino)

Biotecnologie mediche (Università di Catania)

Scrittura creativa e marketing

Chi ama la scrittura creativa e la promozione sta vivendo un momento particolarmente favorevole. Al momento, l’intelligenza artificiale non può ancora sostituire la sensibilità e la creatività di un content writer umano. Inoltre, molte aziende utilizzano software avanzati per distinguere se un testo è stato prodotto da una macchina o da una persona.

Questo vuol dire che c’è spazio per chi vuole scrivere per il web, occuparsi di content management e quindi gestire piani promozionali basati sui contenuti, promuovere siti di e-commerce.

Insomma, serviranno ancora persone specializzate in scrittura SEO, digital marketing, e-commerce, creatori di contenuti video, audio, illustrazioni e altre figure creative in grado di influenzare le scelte dei consumatori.

Se hai dubbi sulla scelta della facoltà giusta, potresti dare un'occhiata a uno di questi corsi di studi:

Comunicazione

Content management and copywriting

Marketing & digital communication

details
Che fine faranno i lavori tradizionali nel futuro?

Ci sono dei lavori che scompariranno per via dell'automazione: lavori di segreteria, inserimento di dati o compiti amministrativi ripetitivi che possono essere svolti dalla macchina.

Non si vedranno più annunci come segretaria di direzione o profili amministrativi generici.

Attualmente, però, si sta sviluppando un grande dibattito sull’IA perché contrariamente a quello che si pensava, non sono solo i lavori manuali a rischiare di sparire, ma anche quelli creativi.

Il punto è non lasciarsi trovare impreparati e conoscere bene le nuove tecnologie e le competenze richieste dal mercato. Tieni sempre a mente le tue passioni e i tuoi interessi e cerca di scegliere un percorso universitario che li soddisfi.

Se la facoltà scelta non risponde al 100% al profilo lavorativo che vorresti fare, puoi sempre formarti con corsi online o esperienze dirette.

Un insegnamento fondamentale che una facoltà dedicata alle professioni del futuro dovrebbe trasmetterti è che l’apprendimento è un processo continuo, che non si interrompe mai.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.