Praticare il surf non è un compito facile, bisogna essere molto in forma, avere coraggio e andare sempre a caccia delle onde più difficili. Per stabilire chi sono i migliori surfisti al mondo, si possono prendere in considerazione diversi fattori, come le loro imprese, la tecnica, la costanza, le onde più grandi, i campionati vinti…
L'elenco non può rimanere sempre uguale, perché l'élite del surf è attiva e continua a cercare di raggiungere sempre nuovi livelli. Per questo motivo, per stabilire in ordine i migliori surfisti ci baseremo sulle imprese raggiunte e sulla loro posizione nella World Surf League, che è la competizione professionistica di surf che stabilisce una classifica dei migliori surfisti, differenziando categoria maschile e femminile.
Tu hai mai pensato di seguire dei corsi di surf?
Come vedremo, non sempre queste posizioni sono definitive… Ed è per questo che devi prendere questo ordine con le pinze, perché domani la situazione potrebbe cambiare, dopo il completamento di un nuovo campionato. Non c'è dubbio che tutti quelli che nomineremo siano riusciti a guadagnarsi un posto tra i migliori del surf, e se dovessero scendere di posizione in questa stagione, questo è un risultato che nessuno potrà togliergli.
No, non sono così popolari come i calciatori o i tennisti, ma se ti piace questo sport, segnati i loro nomi!
I migliori surfisti di sempre: Kelly Slater
27° posto nella competizione nel 2023, con 7.310 punti.
Perché un surfista che si è classificato al numero 27 nella competizione è in testa a questa classifica? Ebbene, l'americano Kelly Slater è considerato uno dei migliori surfisti di tutti i tempi, anche se quest'anno non è in cima alla classifica, lo è da molto tempo! Sarebbe come dire che Rafa Nadal non è uno dei migliori tennisti, anche se non è al meglio in questo momento, giusto?
A 51 anni, e dopo essere stato a lungo il migliore al mondo, è ancora in competizione. E questo è già un merito.

Per arrivare qui, ha battuto tutti i record:
- È la persona che ha vinto più volte il campionato del mondo, 11 volte. 5 di fila!
- È stato anche il più giovane a farlo, a soli 20 anni;
- Nonché il più anziano di tutta la sua carriera: la sua ultima vittoria risale all'età di 39 anni.
Ogni volta impari a leggere l'oceano meglio. Una grande parte del mio successo è dovuta alla conoscenza delle onde.
Kelly Slater
I migliori surfisti al mondo: Stefania Gilmore
Classificata al numero 6 nella competizione nel 2023, con 18.185 punti.
L'australiana Stephanie Gilmore è l'attuale campionessa del mondo, visto che ha vinto il mondiale nel 2022. E non è stato un evento isolato, perché si trattava dell'ottavo mondiale. Dal 2007, quando vinse il primo, è rimasta in testa alla classifica e ha dimostrato, con la posizione numero 6 di quest'anno, che a 35 anni ha ancora tante onde da surfare.
È senza dubbio una delle migliori di tutti i tempi, con un record difficile da eguagliare.
Oltre al fatto che, da qualche anno, è surfista e attivista per la parità in questo sport: sia in termini di parità retributiva, sia per le pressioni che ha confessato in un'intervista al quotidiano sportivo spagnolo AS, riguardo al fatto di dover sempre avere un bell'aspetto in bikini. Un esempio da seguire! Continua a leggere se vuoi scoprire altri surfisti e re delle onde, magari anche tu potrai diventare come loro sulla tua tavola da surf!
Ci sono milioni di modi diversi per navigare. Finché sorridi, lo stai facendo bene
Stefania Gilmore
Migliori surfiste: Tyler Wright
Posizione numero 1 nella classifica femminile nel 2023, con 31.685 punti.
L'australiana è attualmente numero 1 al mondo nella classifica femminile ma in termini di punti supera di qualche migliaio il primo nella classifica maschile: la matematica non mente.
A 29 anni si può dire che sia al massimo, ma è così da quando aveva ben 14 anni! A quell'età, ha battuto il suo primo record: è stata la più giovane a vincere una gara del Championship Tour.

Per vincere il campionato ha dovuto aspettare ancora un po', ma ci è riuscita, e due volte di seguito (nel 2016 e nel 2017)! Anche se forse non sono proprio questi i suoi più grandi successi: dopo più di un anno con un grave infortunio e impossibilitata ad allenarsi e gareggiare, la surfista è tornata e lo ha fatto nel migliore dei modi: vincendo!
Non solo è la numero uno della classifica, quest'anno ha già vinto alcune gare importanti, come Rip Curl Pro Bells Beach, la gara di surf professionale più lunga e prestigiosa del mondo.
Carissa Moore
Posizione numero 2 della classifica femminile del 2023, con 29.490 punti.
Un'altra donna segue la lista, l'hawaiana che è alle calcagna dell'australiana per i punti e che continua a superare, anche in punti, il primo della classifica maschile. Sono le eterne "rivali" in classifica, ma sono anche riuscite a rimanere a lungo al vertice.
Nonostante in questa stagione Carissa sia in svantaggio per numero di punti, nulla è deciso, infatti batte per ben due volte il primo in classifica per numero di titoli, visto che ha all'attivo quattro mondiali. Il primo è stato raggiunto all'età di 18 anni, che l'ha resa la più giovane surfista al mondo a raggiungerlo (prima ancora di Slater, che lo ha fatto a 20 anni); e si dice che iniziò a ballare con le onde all'età di 5 anni. E da lì, è migliorata fino ad arrivare la numero 2 nel 2023, all'età di 30 anni!
I migliori surfisti di sempre: John John Florence
Classificato numero 6 nella competizione nel 2023, con 20.235 punti.
Il surfista hawaiano è al numero 6, ma è un altro dei grandi del surf dell'ultimo decennio. Considerato anche uno dei migliori al mondo e di tutti i tempi, si dice che sia salito su una tavola quando aveva solo pochi mesi, e che abbia imparato a fare surf quasi nello stesso momento in cui ha imparato a camminare. Anche sua madre, Alex, era una surfista.
Il suo primo successo è arrivato all'età di 13 anni, quando ha gareggiato nella Triple Crown of Surfing: la persona più giovane a farlo. E da allora non ha smesso di aggiungere successi. Il campionato del mondo di surf non si è fatto attendere e, inoltre, ha ottenuto qualcosa che pochi hanno raggiunto, vincendolo due volte di seguito, nel 2016 e nel 2017.
Filipe Toledo

Classificato numero 2 nella competizione nel 2023, con 25.575 punti.
Se c'è qualcosa che definisce e caratterizza questo surfista brasiliano, è la perseveranza. Per qualche anno è rimasto nelle prime posizioni e, sebbene fino a poco tempo fa non avesse vinto nessun Mondiale, ha conquistato il primo, dopo diversi anni di permanenza alle porte, nel 2022. A 28 anni ha potuto raggiungere le prime posizioni per restarci e nella migliore forma.
Infatti in questa stagione difende il suo titolo, riuscirà a guadagnarsi un posto nella storia del surf con due vittorie consecutive?
Quest'anno sarà forse Joao Chianca, attuale numero uno maschile in classifica, con 28.255 punti, a mettergli i bastoni tra le ruote. Questo giovane talento di 23 anni, anche lui brasiliano, guida la competizione, e potrebbe "intralciare" Toledo. Un nome da segnare e anche da ricordare, perché la giovane promessa forse continuerà a far parlare di sé.

Migliori surfisti italiani
Anche in Italia questo sport è sempre più praticato, e ci sono alcuni surfer di grande talento. Ne citiamo qui solo alcuni:
Leonardo Fioravanti
Classe1997 è molto conosciuto anche a livello mondiale tra i surfisti italiani. A soli 6 anni il suo destino sulla tavola iniziava, nel 2017 è stato il primo italiano a qualificarsi per il World Surf League Championship Tour e nel 2020 ha partecipato alle Olimpiadi.
Niccolò Porcella
Nato nel dicembre 1987 a Maui, alle Hawaii ha poi vissuto in Sardegna per gran parte della sua vita. Ha partecipato a diverse edizioni del World Surf League Championship Tour e ha vinto numerosi titoli a livello nazionale e internazionale.
Angelo Bonomelli
Anche lui ha iniziato a surfare molto presto: a 9 anni. Oltre ad aver vinto diversi titoli a livello nazionale e internazionale, nel 2017 ha vinto il titolo di campione italiano di surf.
Questi sono solo alcuni nomi di surfisti italiani, ma ci sono molti campioni che hanno dedicato la vita a questo fantastico sport! E tu? Sei pronto a imparare sulle migliori spiagge italiane per fare surf?