La moda non è un qualcosa che esiste solo sotto forma di abiti. La moda è nel cielo, nelle strade, la moda ha a che fare con le idee, il modo in cui viviamo, ciò che accade.
Coco Chanel
Come ha detto Coco Chanel, la moda ci circonda e non esiste solo sotto forma di abiti. Se il mondo del fashion design ti affascina, probabilmente sei una persona creativa che ama raccontare la propria visione. Il fashion design è un linguaggio, un mezzo attraverso cui si esplorano idee e si costruiscono immaginari. Pensa ad un paio di scarpe da corsa oppure ad una camicia di sartoria, dietro ogni capo c’è un pensiero, una ricerca e anche un messaggio.
Nate nel 1985 in collaborazione con Michael Jordan, queste scarpe sono diventate un simbolo di eccellenza sportiva e cultura urbana. Il loro impatto va oltre il basket, influenzando la musica, l'arte e la moda. Ogni modello racconta una parte della storia di Jordan e della sua carriera. Un esempio di come la moda trasmetta messaggi e permea la società!
La moda è un vero e proprio specchio dei tempi, capace di raccontare i cambiamenti sociali, politici e culturali. Moda e identità sono strettamente legate, entrare nel fashion design significa creare connessioni tra questi due mondi e assumere un ruolo attivo in un settore che oggi è chiamato a confrontarsi con grandi sfide come ad esempio la sostenibilità e l'inclusività. Vediamo insieme come il fashion desing può diventare una carriera.
Ecco intanto una tabella che riassume le principali opportunità di formazione in Italia!
Istituto | Tipo | Sede | Punti di forza |
---|---|---|---|
Politecnico di Milano | Università | Milano | Progettazione avanzata, prestigio accademico |
IUAV Venezia | Università | Venezia | Connessione tra arte, moda e media |
Università di Bologna (Rimini) | Università | Rimini | Forte base teorica e culturale |
La Sapienza | Università | Roma | Approfondimento storico e culturale |
Università Vanvitelli | Università | Caserta | Attenzione al prodotto e alla produzione locale |
Accademie di Belle Arti (es. Brera, Frosinone, Macerata) | Privato (AFAM) | varie città | Pecorso creativo e artistico riconosciuto dal MIUR |
IED – Istituto Europeo di Design | Privato (AFAM) | Milano, Roma, Torino, Firenze | Apprendimento pratico + network internazionale |
Istituto Marangoni | Privato (AFAM) | Milano, Firenze | Internazionalità, forte inserimento nel lavoro |
NABA – Nuova Accademia di Belle Arti | Privato (AFAM) | Milano | Creatività + comunicazione, AFAM riconosciuto |
Polimoda | Privato | Firenze | Eccellenza in moda lusso, collaborazioni con brand |
Accademia Italiana | Privato (AFAM) | Firenze, Roma | Approccio completo, doppio titolo con università UK |
Domus Academy | Privato (post-laurea) | Milano | Alta formazione post-laurea, contesto internazionale |
Accademia Costume & Moda | Privato (AFAM) | Roma, Milano | Ottimo per costume e sartoria maschile |
IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design | Privato (AFAM) | Torino, Bologna | Design tessile + moda, taglio innovativo |
Istituto Secoli | Tecnico/Professionale | Milano | Scuola storica di modellistica, fortemente tecnica |
Istituto di Moda Burgo | Tecnico/Professionale | Milano, Roma | Approccio personalizzato, forte attenzione alla sartoria |
Milan Fashion Campus | Tecnico/Professionale | Milano | Corsi brevi anche in inglese, taglio internazionale |
Accademia Riaci | Tecnico/Professionale | Firenze | Classi ridotte, approccio artistico-pratico |
Formazione creativa: perché studiare moda, le motivazioni di un fashion designer

La moda è uno dei linguaggi più immediati e potenti attraverso cui ci mostriamo agli altri.
Quando decidiamo cosa indossare, ogni scelta che facciamo (un colore, un accessorio...), comunica qualcosa sulla nostra personalità e anche sui nostri valori.
Ma oltre alla dimensione individuale c'è anche quella collettiva: la moda è un riflesso della cultura, del tempo in cui viviamo, del tessuto sociale.
Studiare fashion design implica il fatto di entrare in contatto con un ambiente dinamico e in continua evoluzione, in cui creatività e comunicazione si intrecciano. Ogni stagione, ogni collezione, ogni progetto è un’opportunità per proporre qualcosa di nuovo, per disegnare attivamente il futuro del vestire e contribuire a modellarlo con la propria visione e le proprie idee. Non sarai solo spettatore, ma attore principale!
Inoltre significa stare al passo con i tempi e acquisire consapevolezza e responsabilità sulle tematiche contemporanee. I fashion designer di oggi sono chiamati a progettare con criteri etici: scegliere materiali sostenibili, valorizzare processi di produzione trasparenti, promuovere l'economia circolare. In questo contesto, il designer non è solo un creativo, ma anche un ricercatore, un attore e protagonista del cambiamento.
Ascolta questo podcast sul fashion design e sulle origini dei coutourier delle grandi maison, sarà di grande ispirazione!
Sogni nel cassetto moda: chi può fare fashion design
Ti stai chiedendo se è adatto a te che magari non senti di avere grandi abilità con il disegno? Niente panico! Se questo mondo ti appassiona, sicuramente puoi cercare di entrarci e renderlo tuo. Il fashion design è perfetto per chi ama osservare le persone e i loro modi di esprimersi, raccontare storie attraverso lo stile e le immagini, ma anche per chi vuole scoprire connessioni tra arte, società, cultura e tendenze. Saper disegnare è utile, ma è una competenza che si può apprendere e migliorare con l’esercizio. Quello che conta davvero è la visione, la sensibilità e la voglia di imparare.
Chi lavora nella moda non si occupa solo di disegno tecnico, spesso è anche un:
- ricercatore visivo, che trova spirazioni in ogni momento
- narratore, in grado di costruire collezioni che raccontano una visione
- comunicatore, la comunicazione è fondamentale ad esempio nella presentazione del prodotto
- problem solver, attento all’impatto ambientale, all’innovazione nei materiali e alla sostenibilità
Ecco alcuni consigli che potresti mettere in pratica:
- Iscriviti a un corso base: puoi partire da lezioni individuali o di gruppo con un insegnante Superprof, che ti guiderà passo dopo passo.
- Crea un archivio visivo: raccogli immagini, tessuti, colori e look che ti ispirano, ad esempio con Pinterest o su Instagram
- Tieni sempre gli occhi ben aperti: osserva come si vestono le persone, visita mostre, leggi riviste di moda, studia i grandi designer.
Esprimersi con la moda: le abilità che si sviluppano studiando fashion design
Fashion design non è solo sfilate, abiti firmati e riviste patinate. Se la moda è una tua passione e decidi di approfondirla, sappi che ti immergerai in un percorso educativo capace di sviluppare competenze preziose. Vediamo prima di tutto cosa studierai!

Proporzioni del corpo e figurino moda
Cos'è la moda senza i figurini? Imparerai a creare la rappresentazione stilizzata del corpo umano, il primo passo per comunicare le tue idee. Se stai pensando che non sai disegnare, niente panico! Si tratta di apprendere proporzioni, posture, movimento e poi “vestire” queste figure con i tuoi abiti.
Studio dei tessuti e dei materiali
Ogni stilista deve sapere con cosa sta lavorando. Imparerai a riconoscere i tessuti, comprenderne comportamento, peso, elasticità e sostenibilità. Questo servirà a capire se un abito sarà comodo, resistente o elegante.
Storia della moda
Fondamentale è avere un background di conoscenze, questo vale in ogni campo e anche nella moda. Sicuramente farai un corso della storia della moda per conoscere le evoluzioni nel tempo, le principali correnti stilistiche che hanno segnato il tempo. Studiare la storia del costume e delle tendenze serve a creare un bagaglio personale per riconoscere stili, epoche, influenze culturali e per tenerli a portata come fonte di ispirazione.
Studio delle tendenze contemporanee
Tenere gli occhi rivolti al passato, e i piedi ben radicati nel presente: nella moda è importante sì conoscere la storia ma anche intercettare le tendenze, capire quali sono i trend e anticiparli. Studierai le dinamiche che influenzano il mercato, come cambiano gli stili di consumo e molto altro.

Sviluppo del concept creativo della collezione
Questo è il cuore del lavoro da fashion designer: imparare a ideare una collezione scegliendo una tematica ben chiara che pervaderà tutta la collezione, definendo le palette colori, il target e le occasioni d’uso. Alla fine, costruirai anche un portfolio personale da presentare a scuole, aziende o clienti.
Rendering e definizione delle line-up
Non solo progettazione, ma anche finalizzazione! Qui entra in gioco il rendering digitale, ovvero la fase in cui i figurini diventano immagini realistiche, pronte per essere presentate a clienti, scuole o aziende.
Imparerai quindi le tecniche digitali per rendere dettagli, volumi, texture e colori nel modo più realistico possibile, spesso usando programmi come Photoshop, Illustrator o software 3D.
Per entrare un po' più nel vivo dell'argomento, guarda questo episodio di British Vogue in cui Alexa Chung visita la Central St. Martins e incontra gli studenti all'inizio della loro carriera nella moda.
Queste sono solo alcune tematiche che affronterai nel tuo percorso per diventare fashion designer. E quindi quali sono le abilità che svilupperai?
- Creatività: dalla scelta dei tessuti alla costruzione di una collezione, la mente si allenerà a pensare fuori dagli schemi, a cercare soluzioni originali e a dare forma concreta a idee astratte. Ogni fase richiede immaginazione, intuizione e sensibilità artistica.
- Pensiero critico: per leggere i cambiamenti culturali, bisogna avere spirito di osservazione e pensiero critico. Sicuramente lo svilupperai! Ogni collezione nasce da un’idea forte, da una riflessione sul mondo. Saper osservare e riflettere fa parte delle "regole del gioco".
- Senso estetico: è forse banale? Può darsi, ma non è scontato! ll fashion designer deve imparare a riconoscere l’armonia tra forme, colori e proporzioni, sviluppando un raffinato senso estetico.
- Linguaggio visivo: pensiamoci un attimo, un abito resce a comunicare emozioni attraverso l’immagine. Un vestito può raccontare una storia, evocare un ricordo o lanciare un messaggio. Bozzetti, moodboard, collezioni: ogni elemento diventa parte di un linguaggio visivo per esprimere un messaggio.
- Capacità di sintesi: per comunicare in modo chiaro e mirato, questa abilità è fondamentale. Un bravo fashion designer sa trasformare un insieme di ispirazioni, esigenze tecniche e tendenze in un progetto concreto, coerente e realizzabile.
Creatività e moda: come iniziare a esplorare questo mondo
Se senti un richiamo verso il fashion design ma non sai da dove partire, non temere, abbiamo una buona notizia: puoi cominciare anche senza una formazione accademica, alimenta la tua curiosità e dai forma al tuo spirito creativo.

Esplorare liberamente è il primo passo per capire se questa è davvero la tua strada, e può essere anche molto divertente!
Ad esempio puoi leggere libri, visitare mostre, guardare video su YouTube,
e perché no anche iniziare iscrivendoti a corsi brevi!
Iniziamo dai libri, ecco qui un elenco!
- "Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi", Marnie Fogg: tra i libri introduttivi, questo ti offre una panoramica chiara e visiva dell’evoluzione della moda. Ripercorre la storia della moda così come si è venuta ad affermare nella sua fase moderna quando con Charles Frederick Worth nacque la figura del sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge, per arrivare all'età contemporanea.
- "Il senso della moda", Roland Barthes: un libro che raccoglie tutti i testi del critico francese riguardo la moda.
- "Fashionpedia: The Visual Dictionary of Fashion Design": un dizionario visivo che mostra tutti i termini tecnici, dallo stile ai materiali alla produzione, con illustrazioni e infografiche. Offre informazioni ricche e complete, ed è molto chiaro e facile da consultare. Una piccola Bibbia per chi si vuole avvicinare a questo mondo!
Ovviamente l'elenco dei libri potrebbe andare avanti ancora e ancora, parlane anche con il tuo insegnante Superprof e ti consiglierà quello giusto, oppure fai un po' di ricerca e trova quello che ta più per te!
Puoi anche unire l'utile al dilettevole e nella tua città oppure in occasione di un viaggio, puoi visitare qualche mostra e museo che arricchirà il tuo bagaglio culturale in tema! Eccone qui solo alcuni, iniziamo dagli stilisti:
- Museo Gucci, a Firenze: situato nel Palazzo della Mercanzia, racconta la storia della maison fiorentina attraverso le sue creazioni iconiche.
- Museo Salvatore Ferragamo, a Firenze: è ospitato nel palazzo medievale Spini Feroni, celebra l'arte della calzatura e il contributo di Ferragamo al design.
- Museo Armani, a Milano: uno spazio espositivo che ripercorre la storia di Giorgio Armani, attraverso le sue creazioni più significative.
Per fare un tuffo nella tradizione:
- Museo Boncompagni Ludovisi, a Roma: per fare un tuffo nella tradizione. Questo museo è dedicato alle arti decorative e al costume italiano, offre una collezione di abiti di alta moda dal XX secolo, tra cui pezzi di Fausto Sarli, Valentino e altri stilisti
- Museo del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo, a Venezia: ricostruisce la vita e gli abiti del patriziato veneziano del 1700, includendo anche sezioni dedicate al profumo.
- Museo Studio del Tessuto, a Como: potrai osservare oltre 3.300 reperti tessili che raccontano la storia del tessile dai primi secoli fino al XX secolo.
Inoltre, ricorda che anche YouTube è un'ottima fonte di ispirazione e un canale che puoi utilizzare per alimentare la tua curiosità e per appassionarti sempre di più alla moda! Citiamo ad esempio il canale di Alexa Chung, modella e conduttrice televisiva britannica. Aggiornato a qualche anno fa, vale la pena di guardarlo perché offre interessanti spunti ed è molto interessante.
Anche i video di Haute Lemonde (critico di moda) sono molto divertenti: se siete appassionati di red carpet e sfilate di moda, potrete guardare i video in cui commenta gli abiti delle celebrities!
Sopra abbiamo messo anche dei video di Vogue, ti consigliamo di fare un giro sul loro canale YT che propone diversi contenuti e siamo sicuri ti appassioneranno.
Sei pronto a iniziare il tuo percorso come fashion designer? A questo punto non ti resta che iniziare!