Il Partenone è il sogno dell’architetto. È perfetto. È ciò che l’architettura era, è e dovrebbe essere. O almeno è così che dicono. Fu costruito sotto l’egida di Pericle, secondo cui era simbolo di un’Atene che era la «scuola dell’Ellade». Tucidide, che era contrario alla costruzione del Partenone, disse che quel monumento avrebbe indotto le generazioni future a pensare che la civiltà ateniese avesse raggiunto il suo punto più alto. Tucidide non si sbagliò di molto, perché Atene divenne il modello non solo dell’Ellade ma di tutto il mondo occidentale, e da allora il Partenone è modello di tutta l’architettura.
Hollis Edward
Quando pensi alla tua prossima vacanza in Grecia e ai monumenti della Grecia che proprio non puoi perderti, la tua mente corre inevitabilmente al tempio dell'Acropoli di Atene, opera che dal IV secolo a.C. continua ad affascinare turisti e abitanti.
di turisti.
Ma è davvero l'unico dei monumenti della Grecia da non perdere o ce ne sono molti altri, magari meno conosciuti da noi italiani ma ugualmente degni di nota?
Ecco qualche idea di destinazione da aggiungere al tuo programma di viaggio! Scopri insieme a Superprof 5 monumenti Grecia da vedere almeno una volta!
Viaggio in grecia cosa vedere: Capo Sounion
Se al corso di greco antico a scuola ti sei appassionato ai luoghi intrisi di storia, la Grecia ti farà venire il capogiro! Ma se ti piacciono anche quelli intrisi di leggende, non dovresti proprio farti scappare Capo Sounion.
Mettilo nella lista che stai preparando su come organizzare un viaggio in Grecia e cosa non perdere.

A sud di Atene, su questo promontorio svetta il Tempio di Poseidone, dio del mare. Secondo la mitologia greca, è proprio da questo punto che si sarebbe buttato Egeo nel mare che poi ha preso il suo nome.
Costruito nel V secolo a.C., il tempio è un esempio di architettura gotica e in origine contava 38 colonne, di cui solo 16 visibili ancora oggi.
Preparati a una vista mozzafiato!
Eretto durante l'età d'oro di Pericle, forma il Triangolo Sacro dell'antichità insieme al Partenone e al Tempio di Afaia sull'isola di Egina.
Primo punto di interesse ateniese visibile dal Mar Egeo, fu citato come luogo sacro da Erodoto e Omero.
Monumenti della Grecia: l'Odeon di Erode Attico
Ecco un altro monumento meno famoso del Partenone ma ugualmente spettacolare, di cui si parla sempre durante le lezioni di greco perugia!
Costruito dal benefattore ateniese e senatore Erode Attico intorno al 161 d.C. come monumento in memoria della sua defunta moglie Regilla, l'Herodion è uno dei monumenti da vedere in occasione di un viaggio ad Atene ma anche uno dei teatri funzionanti più antichi del mondo!
Si potrà godere di uno spettacolo teatrale o di un concerto direttamente sotto le stelle! Ebbene sì, anche se in origine la facciata era chiusa da un tetto di legno e tegole, un incendio avvenuto un secolo dopo la costruzione ne fece rivedere un po' l'architettura.
Dal 1950 l'Odeon è rinato grazie a un progetto di ristrutturazione che includeva la ricostruzione delle caratteristiche gradinate ripide in marmo pentelico, portando la capacità a circa 5.000 posti.
Da allora sul suo palco si sono esibiti alcuni dei più importanti artisti del mondo, da Maria Callas a Luciano Pavarotti e Frank Sinatra, tra gli altri!
Anche il cibo può dire tanto della storia di un popolo. Scopri il meglio della cucina greca!
L'Odeon è un posto davvero magico che unisce arte, storia e cultura in una cornice paesaggistica molto suggestiva... siamo sicuri che non nessuno è mai rimasto deluso da uno show in quella cornice!
Monumenti Grecia: il sito archeologico di Delfi
Secondo gli antichi greci, Delfi era il centro del mondo!
Situata sulle pendici del monte Parnaso, a circa 500 metri di altitudine, è da sempre stata luogo di culto e di pellegrinaggi, fin dall'antichità. Solo alla fine del XIX secolo sono stati riportati alla luce da alcuni archeologi francesi i resti del santuario di Apollo, nascosti per secoli sotto un piccolo villaggio.

Ma cosa c'era di così famoso a Delfi? L'oracolo che tutti volevano interrogare! Gli oracoli emessi da Apollo enunciati dalle pizie, le sacerdotesse del dio, e venivano successivamente poi interpretati dai sacerdoti. Quello che veniva detto era preso come verità assoluta e nessuno si sogno di mettere mai in dubbio nessuna delle sue sentenze!
Ma tutti potevano porre le loro domande all'oracolo?
In realtà, per arrivare a consultarlo, bisognava prima purificarsi nella Sorgente di Castalia, poi pagare un tributo e essere disposti a sacrificare un animale sull’altare di Apollo. Solo dopo tutto questo, si otteneva l'accesso al tempio!
Cosa accadesse realmente nel Tempio di Apollo, una volta entratoci, resta ancora uno dei più grandi misteri della storia che rende ancora più affascinante una visita in questo luogo.
Non sei d'accordo?
Ti consigliamo almeno un giorno di tour, sempre indossando scarpe comode che saranno le tue migliori amiche durante tutto il tuo viaggio in Grecia!
E, a proposito di suggerimenti, abbiamo altri buoni consigli per il tuo viaggio in Grecia!
Cosa vedere in Grecia: Cnosso
E spostiamoci ora sull'isola di Creta, tra le isole greche più belle, per scoprire il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta: stiamo per arrivare a Cnosso!
Anche questo nome non ti sarà per niente nuovo perché è proprio lì che si trova il celebre palazzo noto per la leggenda del Minotauro rinchiuso nel labirinto.

Entrandovi, ti troverai immerso in un labirinto di stanze e corridoi, un complesso di più di 1300 compartimenti.
Proprio qui, secondo la mitologia, Teseo sconfisse il minotauro, grazie all'aiuto di Arianna, figlia del re Minosse, che gli fornì un gomitolo di filo per ritrovare la via d'uscita.
Se non ricordi bene il mito greco, ti invitiamo a rileggerlo prima di andare nel luogo che lo ha ispirato.
Vedrai che sarà ancora più interessante la visita!
A rendere ancora più affascinante il palazzo sono gli affreschi! Ma attenzione: gli affreschi che si possono ammirare oggi a Cnosso sono delle fedeli riproduzioni e gli originali di questi capolavori dell’arte della civiltà minoica sono ora conservati al Museo Archeologico di Heraklion.
Se vuoi fare una visita a questo luogo leggendario, sappi che il Palazzo di Cnosso è aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 17:00, ultimo orario utile di ingresso alle 16:30. Resta invece chiuso nei seguenti giorni: 1 Gennaio, 25 Marzo, 1 Maggio, Domenica di Pasqua, 25 e 26 Dicembre. Mentre da noi il corso greco antico è disponibile 24/7!

Monumenti Grecia: le incredibile Meteore
Un alternarsi di natura incontaminata e luoghi dall’altissimo valore culturale: questa è la Grecia!
Tra le cose che proprio non dovresti perderti c'è la famosa località di Meteora, situata nella parte nord occidentale della pianura della Tessaglia.
Si tratta di un complesso di ventiquattro monasteri, di cui solo sei ancora in buone condizioni, che si erge su torri naturali di roccia. I monasteri furono costruiti per difendersi dalle invasioni dei turchi durante il XIV secolo e, grazie alla loro posizione strategica, erano considerati praticamente inespugnabili. Il più grande tra loro è Gran Meteora e raggiunge 534 metri di altezza.

Se decidi di visitare questo posto, preparati a sborsare... quasi niente! La maggior parte dei monasteri chiede giusto un obolo al turista. Potrai decidere se e quanto contribuire alla sussistenza di chi ha fatto una scelta di vita così lontana dal mondo che conosciamo noi e dal nostro modo di vivere la quotidianità.
Quel che è certo, è che questo è un luogo davvero unico e in pochi posti come in questo riuscirai a sentire la grandezza dell'unione tra uomo e natura.
Ti consigliamo un tour di 2 giorni, considerando che per visitare ogni monastero si impiega circa un'ora e mezza. Considera che le donne devono avere ginocchia e spalle coperte, quindi meglio indossare un pantalone e un foulard, ma nel caso in cui si dimenticasse tale accortezza niente paura: all’ingresso ne viene fornito uno.
Come vedi, la Grecia offre moltissimo dal punto di vista archeologico, anche andando al di là dell'Acropoli e della sua capitale, Atene. La magia è la storia che si respira in ogni angolo, e le sue linee verticali che svettano verso l'alto, fondendo insieme cielo e terra, uomini e dei. E sono moltissime anche le feste e tradizioni greche che potrai scoprire.
Siamo sicuri che un viaggio in Grecia ti rimarrà nel cuore e ti farà sentire, almeno per un attimo, fuori dal tempo.
Buon viaggio a te e alla tua curiosità... non tornerete certamente delusi da questo tour!









