Possiamo esserne consapevoli o no, ma la moda si intreccia con le nostre vite in qualche modo. Riflette la nostra visione del mondo o rappresenta anche solo una versione di noi stessi. Ognuno ha il proprio stile, le proprie scelte estetiche attraverso cui si fa conoscere.
Ti sei mai fermato a pensare cosa c'è all'origine di tutto questo? Cosa c'è all'origine di un capo o di una collezione di moda?
Dietro ogni brand c’è la visione di un fashion designer e il lavoro di un team che dà vita a ogni collezione. Ogni proposta nasce da un’idea forte e ben definita, come un contenitore narrativo capace di raccontare una storia, evocare emozioni e sollevare riflessioni. All’interno della collezione, ogni elemento è pensato per essere coerente con il concept originario, seguendo un fil rouge che lega ogni dettaglio alla visione originaria.
La collezione Louis Vuitton Autunno/Inverno 2025 è stata presentata come una riflessione sul tema del viaggio e delle emozioni collettive. La collezione esplora e rappresenta vari momenti del viaggio attraverso silhouette strutturate e dettagli ispirati al mondo ferroviario.
Hai un'idea brillante per una nuova collezione di moda? Ottimo! Dopo aver trovato l'idea e un concetto, serve un linguaggio visivo per comunicarli, per dare forma e concretizzare il progetto.
Ecco che entra in gioco la moodboard: uno strumento essenziale per ogni fashion designer, perché racconta l'anima di un progetto e serve a comunicarne il concept. La moodboard è un diario creativo di stile, un collage di ispirazioni, un laboratorio visivo che raccoglie colori, tessuti, immagini, parole e sensazioni e che comunica l'idea principale della collezione.
Moodboard moda: cos'è e quando è utile
Per dirla in breve, una moodboard è una composizione che contiene riferimenti e ispirazioni.

Dai colori alle immagini evocative, alle citazioni o parole chiave, alle forme geometriche, alle texture o ai pattern: l'insieme di questi elementi contribuisce a comunicare un concept di moda e tradurre un’idea.
La moodboard si usa nella fase iniziale della progettazione e serve a:
- dare un boost alla creatività: aiuta a stimolare le idee e superare i blocchi creativi
- visualizzare lo stile: raccogliendo insieme le ispirazioni si definisce l’estetica generale della collezione e il mood che si vuole trasmettere
- creare un fil rouge: raccogliere le ispirazioni in un unico luogo aiuta a mantenere la coerenza visiva e mantenere una linea comune
- comunicare il concept a più persone: questo strumento serve a raccontare la collezione in modo efficace a clienti, buyer, team di produzione e altri collaboratori
La moodboard è uno strumento strategico che aiuta i designer a trasformare le loro visioni in realtà, a comunicare il loro stile e a creare collezioni di successo, per questo è utile prima di mettere le mani sul tessuto e andare alla fase di produzione vera e propria.
Come creare moodboard: una guida
La moodboard è il tuo spazio di sperimentazione, un foglio sul quale puoi liberare la tua creatività e esprimerti. Per crearla non c’è bisogno di regole, anzi l’unica regola è: seguire l’ispirazione, con un pizzico di metodo!

Ispirazioni moda: tutto racchiuso in una moodboard
Prima di iniziare chiarisci bene qual è l’obiettivo e qual è lo stile che vuoi definire. Una volta fatto questo primo passaggio, riempi la tua moodboard!
Cerca ispirazioni ovunque e inseriscile scegliendo solo quelle più sensate: i colori, le forme e le texture che si parlino tra loro e che siano coerenti.
Prova diverse combinazioni e esprimi la tua creatività.
Aggiornala, modificala e arricchiscila con nuove ispirazioni. Puoi crearla cartacea o digitale.
Moodboard cartacea
Ami il contatto con la materia e con la carta? Benissimo, allora mettiti all’opera! Come supporto puoi utilizzare un pannello di sughero, un cartoncino, una tela, una lavagna magnetica, ma anche un quaderno o qualsiasi altro supporto che ti permetta di fissare gli elementi in modo stabile.
Inserisci ritagli presi da riviste di moda, magazine, quotidiani, cataloghi, libri d’arte, fotografie. Puoi anche cercare pattern, texture, elementi naturali come degli aghi di pino, cotone e qualsiasi altra cosa che stuzzichi la tua ispirazione.
Per fissare gli elementi, puoi utilizzare colla, nastro adesivo, spilli, graffette, fili, bottoni e altri materiali.. Sperimenta con diverse tecniche di collage, sovrapposizioni e layering per creare profondità e interesse visivo.
Visto che stiamo parlando di una moodboard di moda, raccogli e includi campioni di tessuti come ad esempio seta, cotone, lana, velluto, pizzo, senti che sensazione danno al tatto, come riflettono la luce e come cadono.
Puoi anche andare in cerca di parole che evocano emozioni atmosfere, sensazioni, possono essere citazioni, slogan, titoli di canzoni, poesie, o anche singole parole che ti ispirano. Scrivile a mano con diversi font e colori.
Moodboard digitale
Se preferisci la praticità, la versatilità e la possibilità di condividere e collaborare online, la moodboard digitale è la soluzione ideale! Ecco ad esempio quali strumenti puoi utilizzare:
Pinterest, ottimo per la visual research moda
Questa piattaforma è una miniera d'oro di immagini, idee e ispirazioni. Ecco come devi fare: crea un account utilizzando il tuo indirizzo email o collegando il tuo account Google o Facebook.
Una volta effettuato l'accesso, dai via alla tua ricerca visiva creativa! Puoi cercare immagini utilizzando parole chiave specifiche (es: "abito da sera oro", "tessuto broccato", "urban style"), la tua home feed (o pagina principale) ti mostrerà una serie di "Pin" (immagini o video) in base ai tuoi interessi, alle tue ricerche precedenti e alle persone che segui. Pinterest utilizza un algoritmo sofisticato per suggerirti risultati pertinenti in base alle tue ricerche.
Quando vedi immagini che ti interessano, "pinnale" e raccoglile in una una bacheca dedicata al tuo progetto. Puoi organizzare le immagini per categorie, aggiungere commenti e creare sezioni tematiche. Puoi creare tutte le bacheche che desideri e dare loro un nome specifico (es: "Moodboard Collezione Autunno/Inverno 2024", "Ispirazioni Anni '70", "Tessuti e Texture").
Puoi anche esplorare le bacheche di altri designer, stylist, blogger e appassionati di moda. Ecco qui riassunto il processo che puoi adottare:
- Crea una bacheca segreta per ogni progetto di moda.
- Salva tutti i Pin che ti ispirano in quella bacheca.
- Organizza i Pin per categorie (es: colori, tessuti, silhouette, dettagli).
- Aggiungi commenti e note per annotare le tue idee e riflessioni.
- Condividi le tue bacheche con il tuo team, i tuoi clienti o i tuoi collaboratori per comunicare la tua visione e ricevere feedback.
- Invita altri utenti a collaborare alle tue bacheche per raccogliere nuove idee e prospettive.
Milanote, moodboard digitale da condividere

Se Pinterest è principalmente uno strumento per la scoperta e la raccolta di ispirazioni, Milanote è progettato soprattutto per la creazione, l'organizzazione e la collaborazione. Proprio per questo è particolarmente utile per il fashion design.
Puoi creare un account gratuito con alcune limitazioni o optare per un piano a pagamento per avere accesso a funzionalità avanzate.
Il cuore di Milanote sono le "boards" (tavole). Ogni board è uno spazio di lavoro virtuale dove puoi raccogliere e organizzare idee, immagini, testi, link, file e altri elementi. Organizzale per progetto, collezione, tema o qualsiasi altro criterio che ti sia utile. Ecco cosa puoi insierire:
- Note: note testuali per annotare idee, pensieri, ispirazioni, promemoria.
- Immagini: puoi caricare tutti i riferimenti visivi design che vuoi come immagini dal tuo computer, incollare link a immagini online o utilizzare la ricerca integrata di Unsplash (una libreria di foto gratuite di alta qualità).
- Link: puoi aggiungere link a siti web, articoli, video e altre risorse online.
- File: puoi caricare file di qualsiasi tipo (documenti, presentazioni, PDF, etc.).
- Colonne: puoi organizzare gli elementi della tua board in colonne per creare una struttura più chiara e ordinata.
- Linee e Connettori: puoi utilizzare linee e connettori per collegare elementi tra loro e creare mappe concettuali.
Milanote offre una serie di template predefiniti per diversi tipi di progetti, tra cui moodboard, brainstorming, project planning e altro ancora.
Puoi invitare i membri del tuo team a collaborare alle tue board per condividere idee, feedback e risorse, utilizzare le note per comunicare con il tuo team e assegnare compiti, e la modalità presentazione per mostrare il tuo lavoro al team, ai clienti o ai potenziali investitori.
Canva, una mini guida per la tua moodboard digitale
Registrati o accedi a Canva. Cerca un modello di moodboard digitando nella barra di ricerca “moodboard” oppure “fashion moodboard”. Puoi scegliere tra moltissimi template già pronti, oppure iniziare da un progetto vuoto con dimensioni personalizzate (es. A4, Instagram post, ecc.) Scegli uno stile o una palette
Pensa al tema della tua moodboard... è romantica, streetwear, minimal, vintage? Scegli una palette colori coerente con lo stile. Puoi:
- usare la ruota dei colori di Canva
- cercare ispirazione su altri siti
Aggiungi immagini ispirazionali caricando immagini (foto di passerelle, lookbook, texture, modelli, ecc.) oppure usando la libreria di Canva (immagini gratuite o premium)
Puoi inserire testi e note e aggiungere nomi delle collezioni, parole chiave (es. “urban chic”, “anni ‘90”, “trasparenze”) o brevi descrizioni per raccontare l’idea creativa.
Quale strumento ti ispira di più? 🎨
Conclusioni
Ogni designer ha una voce visiva unica. La moodboard è lo strumento che ti permette di dare forma concreta alle tue idee, di raccontare un mondo prima ancora di creare la collezione e disegnare un capo.

Puoi allenarti ad esempio trovando delle tematiche. Ecco alcuni esempi che possono ispirarti:
- Moda ispirata agli anni ‘70: potrai cercare ad esempio texture vintage, denim a zampa, stampe floreali, colori caldi come arancio bruciato e senape.
- Minimalismo urbano: linee pulite, toni neutri (grigio, nero, bianco), il focus qui è su volumi e materiali tecnici.
- Colori della natura: palette ispirate a terra, sabbia, foglie e cielo; tessuti grezzi e sostenibili.
Questi temi aiutano a visualizzare lo stile che vuoi comunicare. Che tu ami l’energia del passato, la pulizia contemporanea o l’armonia con la natura, la tua moodboard sarà lo specchio della tua visione creativa.
👉 Se la moda e il fashion design ti appassionano, è il momento di fare un passo in più. Inizia a tradurre i tuoi pensieri, crea la tua moodboard e dai via alla creatività.
Scopri nel prossimo articolo di Superprof perché scegliere di studiare fashion design può essere la chiave per trasformare la tua creatività in una carriera.