La conoscenza è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.

Proverbio cinese

Per riuscire ad affrontare con successo gli esami universitari è fondamentale sviluppare buone capacità di studio attraverso metodi di apprendimento e di organizzazione dello studio efficaci.

Trovare un metodo di studio efficace e adatto alle tue esigenze può infatti migliorare le tue performance accademiche, accrescere la tua sicurezza personale e migliorare la tua autostima.

Sul piano emotivo, inoltre, utilizzare in modo un buon metodo di anche ridurre l’ansia per test e scadenze.

assignment
Metodi di studio efficaci

Sistemi di studio come il metodo come il SQ3R, il metodo Feynman e il metodo delle mappe mentali consentono agli studenti di migliorare la propria concentrazione e la comprensione dei materiali di studio, oltre a sviluppare la memorizzazione e a consentire una migliore organizzazione del lavoro.

Sviluppando capacità di studio efficaci è possibile riuscire a ridurre il numero di ore trascorse a studiare, lasciando più tempo per altre attività altrettanto significative nella tua vita, come le relazioni sociali o l'attività sportiva. Queste competenze ti aiuteranno in molti aspetti delle tua vita, non solo all'università.

Buone capacità di studio possono inoltre migliorare la tua capacità di apprendere e conservare la conoscenza acquisita in fase di preparazione.

In questo articolo scopriremo dunque le migliori tecniche e strategie di studio per poter superare con profitto gli esami universitari, acquisire sicurezza in sè stessi e affrontare l'università.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (68 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quali sono le migliori tecniche di apprendimento?

Nel corso dell'ultimo secolo sono stati elaborati molti sistemi di studio e apprendimento finalizzati al raggiungimento di risultati scolastici migliori.

Abbiamo dunque selezionato alcuni dei metodi più celebri ed efficaci per te: scopriamoli insieme!

In cosa consiste il metodo SQ3R?
Migliaia di studenti in tutto il mondo utilizzano il metodo SQ3R per migliorare le proprie capacità di comprensione testuale.

Il metodo SQ3R

SQ3R (o SQRRR) è un metodo di studio che prende il nome dalle sue cinque fasi: survey (osservazione preliminare), question (domanda), read (lettura), recite (rielaborazione), e review (revisione).

Il metodo è stato ideato dal filosofo dell'educazione americano Francis P. Robinson, che lo ha esposto per la prima volta nel suo libro Effective Study del 1946. Il metodo offre un approccio molto efficace e attivo alla lettura e allo studio, e, pur essendo stato creato per gli studenti universitari, è ampiamente utilizzato anche per studenti più giovani.

Scopriamo dunque cosa significa l'acronimo SQ3R che da il nome a questo celebre metodo di studio?

  • Survey ("S"). Il primo passaggio consiste in un'osservazione preliminare nella quale si consiglia di dare una scorsa veloce al libro in generale, senza leggerlo approfonditamente, bensì dando uno sguardo a titoli, sottotitoli e altre caratteristiche importanti, come immagini, tabelle, informazioni marginali e paragrafi riassuntivi. Questa fase richiede in genere solo 3-5 minuti, ma fornisce un quadro di riferimento per ciò che verrà presentato. Il lettore dovrebbe identificare le idee chiave del testo e iniziare formulare domande sul contenuto del capitolo.
  • Question ("Q"). Questo passaggio è incentrato sulla formulazione di domande circa il contenuto del testo. Per esempio si possono trasformare i titoli e sottotitoli in domande, per poi cercare le risposte nel contenuto del testo. Si possono formulare anche altre domande più generali: Di cosa parla questo capitolo? A quale domanda sta cercando di rispondere questo capitolo? In che modo queste informazioni mi aiutano?
  • Read (R). Questo passaggio si fonda sulle fasi precedenti ed è incentrato sulla lettura attiva, che consiste nel leggere con attenzione il testo al fine di di rispondere alle domande poste nella fase "Q".
  • Recite (R). La seconda "R" si riferisce alla parte conosciuta come "rielaborazione". Il lettore dovrebbe provare a rielaborare ciò che ha imparato provando a ripeterlo nello stesso modo in cui racconterebbe l'informazione a qualcun altro. Il lettore deve utilizzare le proprie parole per formulare e concettualizzare il materiale. Questa fase può essere eseguita sia oralmente che per scritto, ed è molto importante perchè consente di potenziare la memorizzazione del materiale a lungo termine.
  • Review (R) Questa fase di revisione consiste nel rivedere e ripassare il materiale ripetendo quali sono i contenuti principali del testo usando parole proprie e verificando di non aver trascurato alcuni contenuti importanti.

Questo metodo favorisce enormemente la comprensione del testo in fase di studio per un esame ed è particolarmente utile per materiali particolarmente difficili e articolati.

La tecnica Feynman

Richard Phillips Feynman
Nascita
11 maggio 1918 New York City, U.S
Morte
15 febbraio 1988 Los Angeles, California, U.S.
Ambito di ricerca
Fisica teoretica
Riconoscimenti
Premio Albert Einstein (1954) Premio EO Lawrence (1962) Premio Nobel per la fisica (1965) Medaglia Oersted (1972) Medaglia Nazionale della Scienza (1979)

Richard Feynman è stato un grande scienziato del XX secolo ed è l'ideatore di un metodo di apprendimento conosciuto come "tecnica Feynman", basato su un'intuizione chiave per lo studio: la complessità e il gergo impiegato spesso mascherano una mancanza di comprensione!

La tecnica di apprendimento di Feynman comprende quattro passaggi chiave:

  • Seleziona un concetto da apprendere. Scrivi su un foglio tutto quello che già sai sull'argomento che vuoi comprendere più a fondo. Man mano che approfondisci l'argomento, aggiungilo al tuo foglio. Se usi una penna di colore diverso mentre impari cose nuove, puoi letteralmente vedere crescere la tua conoscenza. Una volta che ritieni di aver compreso abbastanza bene l'argomento, vai al passaggio successivo.
  • Insegnalo a un bambino. Puoi spiegare il concetto che hai scelto a un dodicenne? Metti alla prova la tua comprensione dell'argomento che stai studiando cercando di semplificare i tuoi appunti, eliminando i paroloni e le espressioni complesse, usando solo parole che un bambino potrebbe comprendere. La semplicità rivela una maggiore profondità di comprensione, mentre un linguaggio eccessivamente complesso spesso nasconde l’ignoranza, secondo Feynman.
  • Rivedi e perfeziona la tua comprensione. Annota la tua spiegazione semplificata: scrivere aiuta la riflessione e l’apprendimento. La riflessione è la parte più importante del processo di apprendimento e in questo processo assicurati che i tuoi appunti siano chiari, diretti, privi di inutili complicazioni. Se qualcosa sembra confuso, ha bisogno di più perfezionamento. Torna al materiale originale, rivedendo le parti che non capisci ancora del tutto e ripeti finché non ottieni una spiegazione semplice.
  • Organizza i tuoi appunti e rivedili regolarmente. Per verificare la tua comprensione prova a esporre ciò che hai appreso a qualcun altro. Quanto è stata efficace la tua spiegazione? Quali domande ti sono state fatte? Su quali parti c'è stata confusione? Quando sei soddisfatto prendi la pagina di appunti che hai creato con una semplice spiegazione e inseriscila in un raccoglitore

Seguire questa tecnica per tutto ciò che impari ti permetterà di avere un bagaglio di insegnamenti che puoi rivedere quando vuoi! Questa tecnica di apprendimento può essere applicata universalmente, indipendentemente dalla materia.

Le mappe mentali

Le mappe mentali sono uno dei sistemi più diffusi e utilizzati dagli studenti universitari in fase di studio per la preparazione degli esami.

Una mappa mentale è un diagramma utilizzato per organizzare visivamente le informazioni in una gerarchia, mostrando le relazioni tra le varie parti del tutto.

Che cosa sono le mappe mentali?
Struttura tipo di una mappa mentale. Fonte: mindmapper.com

Spesso viene creata attorno a un singolo concetto, disegnato come un'immagine al centro di una pagina , a cui vengono aggiunte rappresentazioni di idee come immagini, parole o simboli. Le idee principali sono collegate direttamente al concetto centrale e da quelle idee principali si diramano altre idee.

Le mappe mentali possono anche essere disegnate a mano, ad esempio come "appunti" durante una conferenza, una riunione o una sessione di pianificazione, oppure come immagini di qualità superiore quando si ha più tempo a disposizione.

Sebbene il termine "mappa mentale" sia stato reso popolare per la prima volta dal famoso autore britannico di psicologia Tony Buzan (1942- 2019), l'uso di diagrammi che raffigurano visivamente le informazioni utilizzando mappe ramificate e radiali risale all'antichità. Alcuni dei primi esempi di tali documenti grafici furono sviluppati da Porfirio di Tiro, un noto pensatore del III secolo, il quale era solito rappresentare graficamente le categorie concettuali di Aristotele.

Questi metodi di rappresentazione concettuale hanno alle spalle una lunga storia nell'apprendimento e sono stati impiegati da insegnanti, ingegneri, psicologi, etc.

Alcuni studi sulla mappe mentali hanno messo in luce il fatto che questo sistema risulta più efficace del leggere testi, partecipare a discussioni in classe, scrivere riassunti e schemi. Inoltre le mappe mentali risulterebbero più efficaci negli studi di natura artistico-letterarie e tra gli allievi con difficoltà di apprendimento.

Active Recall: allenare la memoria con il recupero attivo

Uno degli approcci più efficaci per migliorare la memorizzazione a lungo termine è l’Active Recall, o “recupero attivo”. A differenza del semplice rileggere o sottolineare, questa tecnica consiste nel porre domande a sé stessi e nel tentare di rispondere senza consultare il libro o gli appunti.

Può essere messa in pratica in diversi modi: attraverso l’uso di flashcard con domanda e risposta, con piccoli quiz a fine capitolo oppure semplicemente provando a spiegare a voce un concetto per un minuto.

Questo metodo funziona perché stimola il cervello a richiamare attivamente le informazioni, rafforzando così i collegamenti neurali e rendendo più difficile dimenticare ciò che si è studiato.

Spaced Repetition: imparare con la ripetizione spaziata

Un’altra tecnica estremamente utile è la Spaced Repetition, ossia la ripetizione spaziata. Invece di ripassare tutto in un’unica sessione, il materiale viene rivisto a intervalli di tempo crescenti (per esempio: il giorno stesso, poi dopo 3 giorni, una settimana e infine due settimane).

Questo approccio sfrutta la cosiddetta “curva dell’oblio”: rivedere le informazioni poco prima che vengano dimenticate permette infatti di consolidarle nella memoria a lungo termine.

Oggi esistono diverse applicazioni digitali, dette SRS (Spaced Repetition System), che aiutano a pianificare i ripassi in modo automatico.

La combinazione di Active Recall e Spaced Repetition – per esempio, usando flashcard con ripassi programmati – rappresenta una delle strategie più potenti per affrontare gli esami con sicurezza.

Interleaving: alternare gli argomenti per imparare meglio

Accanto alle tecniche più tradizionali, negli ultimi anni ha trovato grande diffusione anche il metodo dell’Interleaving, che si traduce con “intercalare”. Invece di studiare un unico argomento per ore, questa tecnica prevede di alternare 2 o 3 materie o temi correlati nella stessa sessione di studio (per esempio: A → B → C → di nuovo A).

Può sembrare più difficile, perché il cervello ha la sensazione di dover ricominciare ogni volta, ma diversi studi hanno mostrato che questa pratica migliora la capacità di collegare le informazioni e aumenta il trasferimento delle conoscenze durante i test.

In altre parole, l’interleaving “allena” la mente ad adattarsi, rendendo lo studente più flessibile e preparato ad affrontare domande diverse in sede d’esame.

Riassumendo:

MetodoObiettivoCome funzionaIdeale per
SQ3RComprensione approfondita dei testi5 step: Survey, Question, Read, Recite, ReviewManuali teorici e testi complessi
Tecnica FeynmanVerificare la comprensione semplificando i concettiSpiega a parole semplici un concetto per verificarne la padronanzaMaterie scientifiche e concetti astratti
Mappe MentaliVisualizzare e collegare concetti complessiCreare diagrammi radiali che collegano idee attorno a un tema centraleMaterie umanistiche e brainstorming
Active RecallRichiamare attivamente le informazioniRispondere a domande senza guardare appunti (flashcard, quiz, spiegazioni)Definizioni, formule, memorizzazione veloce
Spaced RepetitionConsolidare la memoria a lungo termineRipassi programmati a intervalli crescenti (giorno 1, 3, 7, 14, ecc.)Tutte le materie, ripasso continuativo
InterleavingMigliorare il trasferimento delle conoscenzeAlternare lo studio di 2-3 argomenti correlati nella stessa sessioneEsami con domande variabili e multidisciplinari

Consigli generali per la preparazione degli esami

Dopo aver preso in esame alcuni dei più efficaci metodi di studio e di apprendimento è importante soffermarci su una serie di consigli utili per affrontare gli esami con tranquillità e sicurezza, cercando di ridurre l'ansia e lo stress imparando a gestire il tempo:

  • Fai esercizio regolarmente, trascorri del tempo all'aperto, coltiva le tue amicizie
  • Cura la qualità del sonno e mangia in modo adeguato
  • Evita le sostanze che aumentano l'ansia: caffeina, zucchero, nicotina
  • Distribuisci il tuo studio sull'intero semestre invece di concentrarlo tutto nelle settimane precedenti alla data dell'esame. La sensazione di non avere abbastanza tempo aumenta terribilmente l’ansia!
  • In fase di studio cura in modo particolare i tuoi appunti: avere degli appunti personali e un libro di testo evidenziato da te può aiutarti a immagazzinare molto meglio i contenuti della materia che stai studiando. Non aver paura di fare confusione quando scarabocchi le idee sulla carta e le colleghi nella tua testa, la cosa fondamentale è che tu riesca a capire i tuoi appunti e li possa usare per il ripasso
  • Mantieni un atteggiamento positivo e consapevole degli eventuali limiti o difficoltà, piuttosto che pretendere la perfezione da te stesso: realismo e buon senso sono doti fondamentali in fase di studio
  • Pianifica una piccola "ricompensa" per te stesso dopo l'esame: cinema, concerto o una gita con gli amici, qualcosa che ti aiuti ad affrontare la fatica della preparazione degli esami con la consapevolezza che avrai una cosa bella da fare in seguito
  • Cerca di lasciar andare le affermazioni negative su te stesso e mantieni un mindset positivo e improntato al conseguimento di risultati positivi. Sii ottimista!
Due studenti studiano in un parco durante una bella giornata.
Studiare in compagnia può essere un ottimo incentivo!

Organizzazione, metodo, impegno, mindset positivo e cura delle routine quotidiane in un'ottica di benessere personale: questi sono le strategie per superare con successo la sessione esami.

Si tratta quindi di occuparti sia degli aspetti propriamente accademici (seguire le lezioni, prendere appunti, studiare i libri di riferimento, utilizzare un metodo di studio efficace per te) sia di quelli legati al tuo stile di vita (alimentazione, riposo, esercizio fisico) e alla tua salute mentale.

Hai già provato qualcuno tra questi metodi di studio?

Il metodo SQ3R100%
La tecnica Feynman 0%
Le Mappe Mentali0%
L'active Recall0%
Spaced Repetition0%
Interleaving 0%

Insomma, non ti resta che seguire i nostri consigli e immergerti nello studio...buon lavoro!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.