Nel contesto professionale e accademico, la capacità di tenere presentazioni brevi e concise in inglese è fondamentale.

Per realizzare una presentazione di 5 minuti in inglese in modo efficace, è importante strutturare il contenuto con un’introduzione chiara, uno sviluppo sintetico e una conclusione d’impatto.

Una donna con una giacca gialla gesticola mentre è seduta a una scrivania con un computer portatile, circondata da icone colorate che rappresentano idee e produttività.

Esercitarsi con la pronuncia e il ritmo, usare supporti visivi adeguati e anticipare le possibili domande del pubblico sono strategie chiave per avere successo.

Questo articolo offre una guida passo dopo passo per preparare e presentare una comunicazione di 5 minuti in inglese, garantendo chiarezza e sicurezza nell’esposizione.

Che si tratti di un contesto accademico o lavorativo, o magari di un colloquio in inglese dopo un processo di selezione, i primi minuti saranno decisivi. Quindi… prendi appunti! ✍️

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Preparazione della presentazione

Improvvisare non è un’opzione. A meno che tu non abbia una padronanza completa dell’inglese o che la presentazione ti colga di sorpresa, la cosa migliore è prepararti. Soprattutto se la tua lingua madre è un’altra. Preparare la presentazione in inglese ti aiuterà ad affrontarla con più calma e a prevedere eventuali imprevisti o domande.

Se è la prima volta che ne prepari una, segui questi passaggi per non lasciare nulla al caso. 😉

Definizione dell’obiettivo

Uno dei consigli che ci dà Eloi Trullas, laureato al Master in Comunicazione Aziendale dell’Universitat Oberta de Catalunya, nel suo articolo “Come impostare una presentazione orale di successo?”1, è quello di preparare le presentazioni con attenzione. Sì, sembra scontato, ma “una presentazione in pubblico richiede tempo, pianificazione e determinate competenze comunicative. Un errore molto comune è trascurare la fase di preparazione dell’esposizione”.

Una persona con una maglietta rossa si trova al centro di colorate forme geometriche e simboli, trasmettendo creatività e innovazione.

Per questo motivo, il primo passo, e anche il più importante per non perdersi in divagazioni, è chiarire l’obiettivo principale della presentazione, ovvero l’idea che vogliamo comunicare. A tal fine, lo stesso articolo consiglia di:

  • Conoscere bene l’argomento che si andrà a presentare.
  • Scegliere messaggi rilevanti.
  • Definire obiettivi specifici e realistici.
  • E “pensare e adattare il discorso in base ai reali interessi del pubblico”.

Strutturazione dei contenuti

Una volta chiarito l’argomento della presentazione e definito cosa vogliamo comunicare, è necessario organizzare le informazioni. In altre parole, bisogna dividere la presentazione in introduzione, sviluppo e conclusione. La stessa università, in un altro articolo2, fornisce i seguenti consigli per questa suddivisione:

  • 1️⃣ Introduzione: dedicaci il 25% del tempo totale a disposizione. Qui ti presenterai e introdurrai brevemente l’argomento di cui parlerai. È come il titolo di una notizia. È consigliabile iniziare in modo da catturare l’attenzione del pubblico: con un aneddoto, una domanda, ecc.
  • 2️⃣ Sviluppo: a questa parte spetterà circa il 60% del tempo, poiché rappresenta il nucleo della presentazione. Il modo in cui comunichi sarà fondamentale: scegli un vocabolario con cui ti senti a tuo agio. Poiché stai parlando in inglese, l’importante è farti capire, mantenere un buon ritmo e bloccarti il meno possibile.
  • 3️⃣ Conclusione: è la parte finale della presentazione e occuperà il 15% del tempo rimanente. Qui dovrai riassumere i punti più rilevanti del tuo intervento e, se necessario, lasciare spazio alle domande del pubblico.

Scelta del vocabolario e delle espressioni chiave

Il vocabolario e le espressioni che utilizzerai dipenderanno da diversi fattori: il tipo di pubblico a cui ti rivolgi, l’argomento trattato e le sue esigenze, il livello tecnico delle informazioni che presenti e la tua padronanza della lingua.

Non serve a nulla usare espressioni altisonanti se non sai pronunciarle, o usare formule troppo formali in inglese se ti rivolgi, ad esempio, a un pubblico giovane. Perciò ➡️ scegli termini e frasi che rendano la comprensione più semplice e siano adeguati al contesto.

Per aiutarti, ti proponiamo alcune frasi ed espressioni utili per la tua presentazione, sia che il tono debba essere formale, sia che sia più informale e disteso.

ParteStileIn ingleseTraduzione italiana
IntroduzioneFormale➡️ Good morning everyone, thank you for being here today. My name is [Name], and I am here to talk about…➡️ Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi. Mi chiamo [Nome] e sono qui per parlare di…
IntroduzioneInformale➡️ Hi guys, thanks for coming! I’m [Name] and today I want to share something cool with you.➡️ Ciao a tutti, grazie per essere venuti! Sono [Nome] e oggi voglio condividere qualcosa di interessante con voi.
SviluppoFormale➡️ First of all, let me outline the main points of my presentation.➡️ Prima di tutto, permettetemi di riassumere i punti principali della mia presentazione.
SviluppoInformale➡️ Let’s start with the basics…➡️ Iniziamo dalle basi…
ConclusioneFormale➡️ In conclusion, the results highlight the importance of…➡️ In conclusione, i risultati mettono in evidenza l’importanza di…
ConclusioneInformale➡️ So yeah, that’s pretty much it!➡️ Ecco, direi che questo è tutto!
SalutoFormale➡️ Thank you for your attention. I’ll be happy to answer any questions.➡️ Grazie per la vostra attenzione. Sarò felice di rispondere a eventuali domande.
SalutoInformale➡️ Thanks for listening — any questions?➡️ Grazie per avermi ascoltato — domande?

Progettazione dei supporti visivi

Avrai sicuramente sentito dire mille volte che un’immagine vale più di mille parole. Ed è proprio per questo che dovresti accompagnare la tua presentazione con elementi visivi. Oltre a renderla più attraente e coinvolgente, ti aiuterà anche a orientarti e a non perdere il filo di ciò che vuoi dire. Ma attenzione: non vale qualsiasi immagine!

Riunione di team in cui quattro persone discutono di dati, con un grafico a torta proiettato sullo sfondo.

Creazione di slide efficaci

Ecco alcuni consigli per rendere i tuoi design, grafici e altri elementi visivi più accattivanti, coerenti e pertinenti.

Non inserire testi troppo lunghi nelle slide.
Cerca di esporre un’unica idea per diapositiva.
Cura il design: usa gli stessi colori, lo stesso font e la stessa dimensione del testo.
Mantieni un equilibrio tra immagini e testo, assicurandoti che le slide siano leggibili.
Usa immagini di buona qualità, nitide e non sgranate.
Scegli immagini pertinenti, coerenti con l’argomento trattato.
Evita troppi colori o tonalità troppo accese che possano stancare la vista o distrarre l’attenzione.

Integrazione di elementi multimediali

Oggi il mondo ruota intorno ai video e all’audio, quindi includere questo tipo di risorse per rafforzare il messaggio principale può essere la chiave del successo della tua presentazione. Tieni presente però la durata di questi elementi: ricorda che in questo caso hai solo cinque minuti per esporre, e un video non deve occupare la maggior parte del tempo. Deve essere un supporto, non il contenuto principale.

📹 Guarda un esempio di una presentazione in inglese di cinque minuti (su come fare una presentazione in inglese). 👆

📩 Ti può interessare: se sei in cerca di lavoro, sapere come scrivere una lettera di presentazione in inglese può fare la differenza tra essere chiamato per un colloquio o no… Scopri come realizzarla con alcuni esempi!

Pratica e prove

Non dare nulla per scontato. Anche se hai preparato con cura la tua presentazione, con supporti visivi ed elementi multimediali, non pensare che sia tutto fatto. Devi provare e riprovare! Ancora di più se si tratta di una presentazione in inglese. Ecco alcuni aspetti fondamentali:

Ripetizione e memorizzazione

🗣️ Prova la presentazione più volte per familiarizzare con i contenuti. Ricorda che le slide sono un supporto, non vanno lette per intero. Puoi avere qualche appunto, ma dovrai sapere la maggior parte a memoria.

Controllo del tempo

⌚ Assicurati che la presentazione rientri nel limite di 5 minuti (o nel tempo previsto nel tuo caso); per farlo, prova a voce alta e cronometra il tutto. Ricorda anche di rispettare i tempi stabiliti per introduzione, sviluppo e conclusione.

Gestione della pronuncia e dell’intonazione

🗯️ Esercitati con la pronuncia delle parole chiave e con la loro intonazione, soprattutto se ci sono termini che ti creano difficoltà. Ricorda: è meglio usare un vocabolario semplice ma corretto che parole complicate che non sai pronunciare.

👆 Un consiglio

Chiedi a qualcuno, idealmente al tuo insegnante di inglese o a una persona che possa aiutarti con aspetti come la pronuncia, di assistere almeno una volta a una tua prova.

Tre persone collaborano intorno a un computer portatile, discutendo di analisi dei dati, con elementi visivi come tabelle e grafici sullo sfondo.

Da un lato, ti toglierai la pressione di farlo per la prima volta davanti a un pubblico; dall’altro, ti aiuterà a gestire meglio i tempi, perché non è lo stesso “dirlo a se stessi” invece che a un’altra persona.

done
Come posso migliorare la mia pronuncia per una presentazione in inglese?

🔹 Esercitati con registrazioni di madrelingua, utilizza applicazioni per la pronuncia e chiedi feedback a insegnanti o compagni: sono tutte ottime opzioni.

🚀 Ti può interessare: se vuoi fare sul serio con l’inglese, scopri alcuni interessanti corsi online per imparare l’inglese commerciale.

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Esecuzione della presentazione

Quando arriva il momento di presentare, ricorda alcuni punti chiave che faranno la differenza tra una buona presentazione e una che passerà inosservata. Pensa che ormai hai tutto pronto: non c’è spazio per l’improvvisazione, devi solo mettere in pratica ciò su cui hai lavorato.

Inizio d’impatto

🪧 Per catturare l’attenzione del pubblico, comincia con un aneddoto, una domanda, un dato interessante o una frase memorabile: qualcosa che colpisca fin da subito.

Sviluppo chiaro e coerente

📝 Presenta i punti principali del tuo intervento in modo logico e scorrevole. Segui le slide per non dimenticare nulla. Se ti sei esercitato, questa parte sarà la più semplice.

Conclusione memorabile

👏 Riassumi i punti chiave della tua presentazione affinché il messaggio principale resti impresso nella mente del pubblico e cerca di concludere con un invito all’azione o una riflessione significativa.

Gestione di domande e risposte

Le presentazioni in inglese (come in qualsiasi altra lingua) di solito prevedono qualche minuto finale per chiarimenti o domande del pubblico. Questa fase può generare un po’ di ansia, soprattutto perché non possiamo prevedere cosa ci chiederanno. In particolare, se è in inglese, potremmo temere di non capire la domanda o di non sapere come rispondere. Ma anche questo si può allenare!

adjust
Cosa fare se durante la presentazione hai un vuoto di memoria?

🔹 Fai una breve pausa, respira profondamente e riprendi il filo usando gli appunti o le slide come guida.

Anticipare le possibili domande

🙋 Prima della presentazione puoi immaginare alcune delle domande che potrebbero farti e preparare le risposte. Fai un elenco delle domande più comuni legate all’argomento, così potrai usare quelle informazioni, già provate, per rispondere con sicurezza.

Puoi anche fare una prova davanti a un piccolo pubblico, come familiari o amici, che potranno sottoporti le loro domande. In questo modo capirai come te la cavi sul momento.

Strategie per rispondere con sicurezza

🧘 È facile a dirsi e più difficile a farsi: mantenere la calma. Per rispondere in modo chiaro e conciso, la tranquillità è fondamentale… ma liberarsi dai nervi non è semplice!

Ecco perché tutti i passaggi che abbiamo visto finora, la preparazione, le prove, l’organizzazione, sono essenziali per fare una presentazione di successo in inglese. È nel momento in cui parli che dimostri davvero il tuo livello: serve a poco avere un ottimo curriculum in inglese se poi non sai “difenderlo” a parole. 🗣️

Bibliografia

  1. Trullas, E. (2021, abril 12). ¿Cómo plantear una presentación oral exitosa? Todo Comunica. https://blogs.uoc.edu/comunicacio/es/plantear-una-presentacion-oral-exitosa/
  2. De la presentación, E. D. (s/f). Trucos para hacer. Uoc.edu. Recuperado el 17 de septiembre de 2025, de https://biblioteca.uoc.edu/export/sites/biblio/.galleries/documents/infografia-trucs-presentacio-esp.pdf

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.