La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose.
Henry Miller
di persone hanno partecipato al programma Erasmus.
Erasmus è un programma per studenti, tirocinanti e/o semplici cittadini, con o senza qualifiche, che offre l'opportunità di trascorrere un periodo all'estero in uno dei paesi partner.

Dal 1° gennaio 2014, il programma Erasmus è evoluto ulteriormente fondendosi con altri programmi di scambio europei — Comenius (per l'istruzione scolastica), Leonardo da Vinci (formazione professionale) e Grundtvig (educazione degli adulti) — e diventando Erasmus+. Che cosa cambia?
- Gli studenti ormai partire anche in paesi che si trovano al di fuori dell'Unione Europea
- Il programma è ora accessibile non solo agli studenti universitari, ma anche a persone in cerca di lavoro, insegnanti, formatori, volontari, ecc.
Se sogni di partire in Erasmus, hai probabilmente mille domande a riguardo. In questa guida cercheremo di rispondere a tutti i tuoi dubbi e le tue curiosità sul programma Erasmus+!
I vantaggi di Erasmus +
L'Erasmus offre molti vantaggi, che tu sia studente o meno. Ne abbiamo raccolti alcuni per te:
Diventare bilingue 🌍
Forse è proprio questa la ragione principale che ti spinge a partire in Erasmus (o forse no). Svegliandoti tutti i giorni in un Paese in cui non si parla l'italiano, sarai costretto a imparare le basi (e non solo) della lingua del posto.
Il nostro consiglio? Non frequentare solo altri studenti Erasmus italiani se vuoi diventare bilingue. Circondati di madrelingua e di amici internazionali!
Scoprire un'altra cultura 🗺️
Oltre a imparare una lingua, dovrai abituarti agli usi e costumi del paese in cui ti trovi in termini di cibo, orari, storia, festività, moda e regole di buona educazione.
Imparare a conoscersi meglio 🧘♀️
Nei viaggi Erasmus, soprattutto all'inizio, ci si trova soli e lontani dalla propria zona di comfort. Approfitta di questa opportunità per scoprire te stesso e diventare più indipendente. Potresti scoprire di avere più risorse di quel che credi!
Aprirsi a nuovi metodi di insegnamento 👩🏫
Paese che vai, metodo d'insegnamento che trovi. I metodi didattici non sono gli stessi ovunque, così come non lo sono i programmi di studio. Scoprirne di nuovi è il modo migliore per arricchire le tue conoscenze in una determinata materia e ampliare i tuoi orizzonti.

Sviluppare una rete internazionale 📲
Se stai pensando di intraprendere una carriera internazionale, una cosa è certa: sarai avvantaggiato dal fatto di essere all'estero! Potrai conoscere persone provenienti da tutto il mondo con cui potrai mantenere contatto anche dopo la fine dell'Erasmus per arricchire la tua rete professionale.
Arricchire il tuo curriculum 👨🏼💼
Ci sono diversi modi per mettere in evidenza la tua esperienza Erasmus + sul tuo CV e nelle lettere di presentazione. Aver vissuto all'estero dimostra una buona capacità di adattamento, una certa apertura mentale e, naturalmente, delle competenze linguistiche che i datori di lavoro apprezzeranno!
Farsi nuovi amici 👯
Certo, studiare è importante! Ma forse ciò che ricorderai di più del tuo soggiorno all'estero è tutto il resto!
Ti farai nuovi amici, alcuni per qualche mese, altri per tutta la vita, e tornerai con un enorme bagaglio di ricordi. È più facile creare legami con persone che stanno vivendo la tua stessa esperienza nello stesso periodo.
Convivere con altre persone 🏠
Probabilmente vivrai in un appartamento condiviso all'estero, forse per la prima volta e probabilmente con persone provenienti da altri paesi. Un ottimo modo per fare amicizia 😉
Organizzare un road trip 🚗
Sfrutta al massimo il tuo soggiorno all'estero per scoprire di più sul luogo in cui ti trovi e sui paesi limitrofi. Puoi viaggiare per pochi giorni o approfittare delle vacanze scolastiche per trascorrere un periodo più lungo con i tuoi nuovi amici!
Trovare l'amore❣️
dichiara di aver incontrato il partner attuale durante il soggiorno!
Oltre che agli amici, in Erasmus + potresti quindi anche trovare la tua dolce metà! Che si riveli poi la storia di qualche mese, di qualche anno o di tutta la vita, rimarrà in ogni caso un'esperienza formidabile.
Chi può accedere al programma Erasmus +?
Un'ampia gamma di persone possono accedere al programma Erasmus +. Le modalità di candidatura dipendono però dal profilo del candidato.
Gli studenti

Il programma Erasmus+ si rivolge prima di tutto agli studenti, e in particolare a:
- Studenti di scuole medie e superiori, che possono organizzare scambi di classe o gruppo di breve durata o partire individualmente per periodi più lunghi.
- Studenti universitari che frequentano la corsi di laurea triennale, specialistica o a ciclo unico e dottorandi.
Per avere maggiori dettagli dovrai contattare l'ufficio Relazioni Internazionali della tua scuola o università, o contattare l'Insegnante incaricato di occuparsi degli scambi.
In questo modo presenterai la tua domanda e potrai recarti presso un istituto partner per un periodo che va dai 2 ai 12 mesi per ogni corso (laurea triennale, laurea specialistica, dottorato).
Insegnanti e formatori
Se sei un insegnante, un formatore, un dirigente scolastico, o se fai parte del personale amministrativo o tecnico, puoi partire anche tu per un viaggio all'estero nell'ambito del programma Erasmus +.
Dovrai contattare la scuola o l'ente per cui lavori per elaborare un progetto e pianificare la tua mobilità.
Gli apprendisti e i lavoratori
Possono partecipare al programma Erasmus+ anche apprendisti e studenti che frequentano istituti di istruzione e formazione professionale, professionisti e addetti all'istruzione e alla formazione professionale, personale di organizzazioni di istruzione e formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese.
Volontari e professionisti dello sport
Infine, se hai dai 13 ai 30 anni, se lavori come animatore socioeducativo, fai parte del personale di organizzazioni attive nel campo della gioventù (animatore, assistente sociale, rappresentante, tecnico di un'associazione educativa, ecc.) o sei un professionista o volontario nel campo dello sport (atleta, allenatore, ecc.), esistono programmi di scambio Erasmus+ pensati a posta per te.
Per chi parte con programmi che non riguardino l'istruzione, il limite di età va dai 13 ai 30 anni. Il limite però può cambiare in base ai progetti specifici, e ti invitiamo quindi a informarti più nel dettaglio presso l'ente con cui vorresti partire.
Che mete posso scegliere con Erasmus +?
Da quando il programma Erasmus è stato ampliato nel 2014 diventando Erasmus +, è possibile studiare pressoché ovunque in Europa e nel resto del mondo.

Mete all'interno dell'Unione Europea
🇦🇹 Austria
🇧🇪 Belgio
🇧🇬 Bulgaria
🇨🇾 Cipro
🇭🇷 Croazia
🇩🇰 Danimarca
🇪🇪 Estonia
🇫🇮 Finlandia
🇫🇷 Francia
🇩🇪 Germania
🇬🇷 Grecia
🇮🇪 Irlanda
🇮🇹 Italia
🇱🇻 Lettonia
🇱🇹 Lituania
🇱🇺 Lussemburgo
🇲🇹 Malta
🇳🇱 Olanda
🇵🇱 Polonia
🇵🇹 Portogallo
🇨🇿 Repubblica Ceca
🇷🇴 Romania
🇸🇰 Slovacchia
🇸🇮 Slovenia
🇪🇸 Spagna
🇸🇪 Svezia
🇭🇺 Ungheria
Paesi non appartenenti all'UE ma che partecipano al programma Erasmus +
🇮🇸 Islanda
🇱🇮 Liechtenstein
🇲🇰 Macedonia del Nord
🇳🇴 Norvegia
🇷🇸 Serbia
🇹🇷 Turchia
Andare in un paese extra UE non associato al programma Erasmus +
Anche i paesi non appartenenti all'UE, come Marocco, Corea del Sud, Figi e Sudafrica, possono partecipare al programma. Puoi trovare l'elenco completo sul sito ufficiale del programma Erasmus.
- I cosiddetti paesi partner sono sparsi in tutto il mondo
- Questi stati possono partecipare ad alcuni progetti del programma Erasmus+
Le migliori mete Erasmus per gli studenti italiani
Quando si tratta di partire in Erasmus, la scelta per gli studenti italiani non manca di certo! Ma davanti a un numero troppo grande di opzioni, decidere non è facile. Ecco alcuni aneddoti e considerazioni che possono aiutarti a scegliere la tua meta Erasmus. E se non dovessero bastarti, ti consigliamo il nostro quiz Erasmus per scoprire la destinazione più adatta a te!

Nord Europa: un'elevata qualità della vita e alti livelli di istruzione ❄️
I paesi del Nord Europa sono rinomati per la qualità dell'istruzione. È il caso di Norvegia, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi e Danimarca, dove potrai cavartela molto facilmente anche con l'inglese.
In questi paesi la qualità dell'aria è eccezionalmente buona, e la gente è solitamente molto attenta all'ambiente. Troverai un sistema di trasporto pubblico efficiente e piste ciclabili ben sviluppate, che rendono facile esplorare le città e la natura circostante. L'inverno però tende a essere rigido, e sarà meglio arrivare preparati.
Tre caratteristiche dei paesi nordici:
Nel Nord Europa ci sono molti studenti internazionali.
Un'eccellente qualità della vita. L'Irlanda ad esempio ha ottenuto un punteggio di 8,1/10 per questo criterio.
Una forte politica ambientale, con basse emissioni di gas serra e scarso inquinamento atmosferico.
C'è però un grosso inconveniente: il costo della vita è molto elevato in alcuni di questi paesi!
al mese in Irlanda, Islanda o Danimarca
Il costo della vita è spesso equivalente o superiore a quello di Milano, per darti un'idea. Se vivi in altre parti d'Italia, probabilmente noterai la differenza.
Europa centrale e occidentale: prezzi accessibili e una buona qualità di vita 💶
I paesi più gettonati di quest'area sono senza dubbio Francia e Germania: un Erasmus all'ombra della torre Eiffel o tra i viali alberati di Berlino non delude mai! Queste città sono molto attrezzate per ricevere studenti, ma sono anche molto costose rispetto ad altre città francesi o tedesche.
Se invece vuoi davvero risparmiare, puoi optare per l'Europe dell'est. Questi paesi hanno un basso costo della vita, sia in termini di alloggio che di spese.
A Budapest, in Ungheria, ad esempio, puoi trovare un alloggio a meno di 200€ al mese!
La Polonia, la Repubblica Ceca e la Romania sono molto apprezzate per i loro metodi di insegnamento di alta qualità.

Europa meridionale: la meta ideale per gli amanti dei climi temperati ☀️
Naturalmente, puoi anche scegliere un paese del sud per il sole e il clima mite tutto l'anno.
La Spagna è la destinazione Erasmus + preferita dagli studenti italiani, e non solo!
È facile capire perché: le università, in particolare quella di Madrid, sono molto rinomate, la vita studentesca è molto dinamica, la gente è accogliente e le città sono rinomate per la loro sicurezza.
In Turchia potrai trovare un appartamento ad un prezzo molto basso (72€ al mese) e il paese vanta il maggior numero di istituti di istruzione superiore nella classifica internazionale.
La Grecia offre la possibilità di scoprire una ricca cultura antica, un'ottima cucina e paesaggi mozzafiato.
Anche il Portogallo è un'ottima scelta, spesso sottovalutata. Porto è più conveniente di Lisbona.
Come posso finanziare il mio viaggio Erasmus +?
Partecipare al programma Erasmus+ è fantastico, ma non bisogna partire sprovveduti: dovrai finanziare il viaggio e l'anno all'estero! Ci sono diverse opzioni (che spesso possono essere combinate tra loro).
La borsa di studio Erasmus+
Puoi richiedere una borsa di studio Erasmus+ se ti rechi in un paese europeo straniero con un istituto di istruzione superiore nell'ambito di uno scambio tra scuole e università.
L'importo della borsa varia a seconda del paese in cui ti rechi. Per l'anno scolastico 2022/23 gli importi sono pari a € 250, 300 o 350 per ogni mese di mobilità.

Vi è poi un'integrazione del MUR su base ISEE. Per avere maggiori informazioni e cifre più precise a riguardo, ti consigliamo di contattare direttamente la tua università. Ricorda inoltre che se non presenti l'ISEE, se il tuo ISEE supera i 50.000€/anno o se sei fuori corso oltre il secondo anno, non potrai accedere all'integrazione.
Se utilizzi il treno, l'autobus o il car pooling per recarti nel paese ospitante, puoi ricevere un bonus che va dai 50 ai 100 euro.
Sono poi previste ulteriori integrazioni in base al merito o a situazioni particolari, ad esempio nei casi di studenti con disabilità e/o con esigenze sanitarie particolari. Anche in questo caso, le borse cambiano in base all'ateneo.
Ti consigliamo quindi di contattare l'ufficio per la mobilità internazionale del tuo ateneo per ulteriori informazioni, poiché ogni caso è unico e deve essere esaminato in base alle esigenze specifiche.
Lavorare in loco
Per finanziare i tuoi studi, potresti anche trovare un lavoro da studente all'estero durante il tuo soggiorno Erasmus+.
Lavorare part-time per arrotondare la borsa di certo non è la situazione più comoda, ma presenta i suoi vantaggi in fatto di esperienza e curriculum.
Il modo più semplice è quello di cercare lavoro nei settori della ristorazione o della vendita al dettaglio, che spesso offrono contratti adatti agli studenti (con poche ore alla fine della giornata e nei fine settimana). Ma con un po' di fortuna, potresti trovare un lavoro nel tuo campo di studi.
Se vuoi guadagnare un po' di soldi extra, potresti cercare piccoli lavoretti online nel campo della traduzione, dell'editing e della scrittura.
Ricordati di informarti sulle normative locali in materia di lavoro per gli studenti stranieri. Alcuni stati possono avere restrizioni sul numero di ore di lavoro che uno studente può svolgere.
Un lavoro in loco sarà di grande aiuto per imparare la lingua locale!
Un soluzione alternativa? Potresti trovare un lavoretto estivo in Italia e mettere un po' di soldi da parte prima della tua partenza!
Sostegno finanziario dei genitori
Naturalmente, se ti è possibile, puoi contare sul sostegno finanziario dei tuoi genitori o di altri familiari o tutori.
Nei casi più fortunati, la famiglia coprirà tutte le spese del tuo soggiorno all'estero. O comunque potrà aiutarti ad arrivare tranquillamente a fine mese senza bisogno di trovare un impiego. Questo tipo di sostegno è essenziale, soprattutto se ti rechi in un luogo dove il costo della vita è elevato.
Altri aiuti finanziari
Esistono poi altri tipi di aiuti finanziari in base al merito o alle difficoltà economiche anche a livelli comunali e regionali.
Anche in questo caso, ti consigliamo di esplorare il sito del tuo comune o della tua regione, o di contattare direttamente gli enti per scoprire se ci sono bonus aggiuntivi che potrebbero semplificare la tua esperienza all'estero.
Riconoscimento dei crediti ottenuti durante l'Erasmus
I crediti che otterrai dando esami nell'ateneo che ti ospiterà non saranno persi, ma verranno integrati al tuo percorso di laurea una volta che farai ritorno in Italia. Insomma, non rallenterai i tuoi studi partecipando a Eramsus+.

Il sistema ECTS
Grazie all'ECTS (European Credit Transfer System), un sistema europeo che ti permette di ottenere crediti per la tua laurea frequentando corsi presso un'università partner, potrai portare avanti il tuo percorso di studi durante i mesi all'estero.
Quando tornerai in Italia, questi crediti potranno essere trasferiti e riconosciuti dalla tua università di origine.
L'accordo di apprendimento
Per far convalidare i crediti ottenuti all'estero, dovrai redigere un accordo di apprendimento con l'università di provenienza e quella che ti accoglierà. L'intero programma di studio o di tirocinio sarà dettagliato e il contratto servirà come base per il riconoscimento accademico delle attività svolte durante la mobilità.
Puoi firmare il tuo accordo di apprendimento online, utilizzando l'applicazione mobile Erasmus.
Al tuo ritorno, gli esami sostenuti all'estero saranno automaticamente riconosciuti dall'istituto di provenienza. Per questo motivo è importante controllare attentamente l'accordo di apprendimento prima di firmarlo.
Trascrizione dei documenti
Al termine della tua esperienza Erasmus, l'istituto ospitante ti fornirà una trascrizione degli esami che indica il numero di crediti ECTS ottenuti e i relativi voti. Non dimenticare di chiederlo all'università ospitante se non te lo fornisce automaticamente.
È questo documento che permette all'università di provenienza di riconoscere e convalidare gli esami sostenuti all'estero.
Puoi anche richiedere l'Europass Mobilità. Si tratta di un documento che certifica le competenze e le qualifiche acquisite durante il tuo soggiorno all'estero. Può essere utile per valorizzare la tua esperienza nel tuo CV o per partecipare a un altro programma di studio.
Ora sai praticamente tutto sul programma Erasmus+. Se hai altre domande, ti risponderemo nella sezione commenti 😉
L'insegnante di Orientamento scolastico ti aspetta su Superprof!
Hai voglia di provare?
Lasciati tentare dai/dalle nostri/e esperti/e!