Se hai intenzione di migliorare le tue competenze di programmazione e acquisire maggiore familiarità e sicurezza nell’uso di Python, sei già sulla strada giusta. Tuttavia, per molti di noi, sapere di essere sulla strada giusta non è abbastanza. Ci chiediamo spesso quanto tempo ci vorrà per raggiungere i nostri obiettivi. È vero che ogni maratona inizia con un primo passo, ma conoscere quanta strada manca da percorrere può fare davvero la differenza per arrivare fino in fondo.

Capire quanto tempo ci vuole per imparare Python ti aiuterà a pianificare meglio il tuo percorso, definire i passaggi necessari e gestire al meglio tempo e risorse. In questo articolo analizzeremo da vicino i fattori che influenzano la durata dell’apprendimento di Python e, cosa ancora più utile, scopriremo insieme alcune strategie per ridurre i tempi e accelerare i tuoi progressi!

I/Le migliori insegnanti di Python disponibili
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
4,9
4,9 (19 Commenti)
Alberto
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (35 Commenti)
Lorenzo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (26 Commenti)
Davide
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
4,9
4,9 (16 Commenti)
Francesco
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (58 Commenti)
Alessio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
4,9
4,9 (19 Commenti)
Alberto
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (35 Commenti)
Lorenzo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (26 Commenti)
Davide
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
4,9
4,9 (16 Commenti)
Francesco
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (58 Commenti)
Alessio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imparare Python: Quanto Tempo Serve Davvero?

Una delle prime cose da considerare quando si decide di imparare Python è stabilire quale livello di competenza vuoi raggiungere per sentirti davvero soddisfatto. L’obiettivo che ti sei prefissato è uno dei fattori principali che influenzeranno il tempo necessario da dedicare allo studio tra libri e schermo. Se il tuo scopo è semplicemente acquisire una comprensione di base per iniziare a lavorare su piccoli progetti personali, allora il tempo richiesto sarà nettamente inferiore rispetto a chi punta a sviluppare un’app completa in autonomia.

Uomo concentrato al pc.
Immergiti nel mondo di Python e scopri il potenziale per trasformare le tue idee in progetti reali.
Foto di Mikhail Nilov.

La nostra esperienza con migliaia di studenti ci ha fornito una visione chiara dei tempi necessari per acquisire competenze solide in Python. Il percorso di apprendimento si divide naturalmente in tre fasi distinte. La prima fase è quella in cui gli studenti raggiungono una competenza di base in circa 2-3 mesi, dedicando 1-2 ore al giorno. Questo stadio iniziale si concentra sui concetti fondamentali di Python.
La maggior parte degli studenti riesce a scrivere semplici programmi e comprendere la sintassi di base dopo circa 25 ore di studio mirato. Chi studia a tempo pieno (circa 40 ore a settimana) può apprendere le basi in appena due settimane.

Numero di sviluppatori che usano Python
8.200.000

Oltre 8,2 milioni di sviluppatori utilizzano Python ogni giorno.

Nella maggior parte dei casi, è generalmente tra i 3 e i 6 mesi di pratica costante che gli studenti raggiungono un livello intermedio di Python. In questa fase del percorso di apprendimento si colma il divario tra la scrittura di semplici script e la creazione di applicazioni complesse. Si può dire che è qui che le cose iniziano a farsi più impegnative, poiché entrerai in contatto con concetti avanzati come la programmazione orientata agli oggetti, le strutture dati e gli algoritmi.

Sviluppare le tue competenze in Python fino a un livello avanzato può richiedere meno tempo di quanto pensi. Anche se il percorso può essere facilitato dall’aiuto di un tutor esperto, molti studenti raggiungono un livello avanzato di Python dedicando circa 12 mesi allo studio.

Illustrazione digitale di un pc su sfondo blu.
Imparare Python insieme: la collaborazione rende la programmazione più stimolante e piacevole.

Questo aspetto varia da studente a studente, in base alla complessità dei progetti affrontati e al metodo di apprendimento scelto. Scopriamo insieme quali sono i fattori che influenzano la capacità di uno studente di raggiungere le diverse fasi del percorso di apprendimento di Python.

Elementi che incidono sulla rapidità di apprendimento

Avere un’idea approssimativa del tempo da dedicare per migliorare come programmatore e affinare le tue competenze in Python è un ottimo punto di partenza per pianificare i prossimi passi.
Tuttavia, le tempistiche indicate rappresentano solo un riferimento generale: il tempo effettivo necessario per sviluppare le tue abilità dipenderà da diversi fattori, come i tuoi obiettivi, il tuo background e il metodo di apprendimento che preferisci.

Per cominciare, se immagini uno studente che ha già avuto modo di studiare C o JavaScript durante il percorso universitario, o magari è stato abbastanza curioso da cercare informazioni online, probabilmente scommetteresti che è più avvantaggiato nel raggiungere i propri obiettivi rispetto a chi si avvicina alla programmazione per la prima volta.

Non esiste sicuramente un approccio unico valido per tutti quando si tratta di imparare, e questo vale a maggior ragione per Python.

Donna che legge un libro su Python.

Gli studenti che utilizzano risorse di alta qualità e imparano attraverso i metodi che funzionano meglio per loro avanzano molto più velocemente rispetto a chi non gestisce attivamente il proprio percorso di apprendimento. Ad esempio, seguire un corso programmazione python può fornire struttura, feedback e obiettivi chiari.

Mettere costantemente alla prova le tue conoscenze con esercizi pratici di coding renderà il tuo percorso di apprendimento di Python molto più veloce rispetto a chi si limita solo alla teoria. È importante considerare anche il tempo settimanale che dedicherai allo studio: se riesci a ritagliare solo due ore a settimana, il tuo progresso sarà più lento rispetto a chi dedica ore ogni giorno.

Risorse Consigliate per Imparare Python

Uomo che lavora al pc.

Poiché i metodi di apprendimento che scegli giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui assimili i vari argomenti di Python, vediamo insieme alcune strategie che ti permetteranno di risparmiare tempo nel percorso di studio.

Integrando Python nella tua routine quotidiana attraverso diversi canali, ti sarà molto più facile mantenere la costanza nel tempo e raggiungere i tuoi obiettivi più rapidamente.

Imparare Python su Coursera e Udemy

Le piattaforme di apprendimento online offrono corsi strutturati di Python tenuti da esperti del settore e accademici. La specializzazione “Python for Everybody” di Coursera e il “Python Mega Course” di Udemy sono due ottimi esempi di programmi che garantiscono un percorso di studio completo, con tanto di certificato da aggiungere al tuo curriculum. In alternativa, molti studenti scelgono un corso python online per conciliare lo studio con gli impegni quotidiani.

Entrambi offrono un mix efficace di teoria e progetti pratici, permettendoti di seguire il corso al tuo ritmo e adattarlo ai tuoi impegni. Inoltre, gli esercizi di coding interattivi e le attività revisionate dai pari presenti su queste piattaforme aiutano a consolidare l’apprendimento e a fornire esperienze pratiche che faranno la differenza quando ti candidi per un lavoro. Anche partire con la giusta configurazione e installazione del programma è fondamentale per affrontare con successo il percorso di studio.

Imparare Python con YouTube

Considerando che oggi ci rivolgiamo a internet per imparare praticamente di tutto, aggiungere YouTube alla tua lista di materiali didattici ti permette di integrare Python nella tua vita quotidiana. Su questa piattaforma troverai una vasta gamma di canali, sia di istituzioni educative sia di creatori indipendenti, che offrono tutorial e corsi gratuiti su Python.

Il primo video di una playlist gratuita per imparare ad utilizzare Python.

Dopo una lunga giornata di lavoro o studio, è sicuramente più semplice aprire un video informativo su YouTube piuttosto che prendere in mano un libro di testo. Per questo motivo, YouTube può rappresentare un modo più piacevole e coinvolgente di imparare, aiutandoti a mantenere la costanza nel tempo. Inoltre, la natura visiva dei video facilita la comprensione di concetti complessi, soprattutto per chi apprende meglio attraverso immagini e dimostrazioni pratiche.

Integrare l’Apprendimento di Python con i Podcast

Un altro modo efficace per integrare l’apprendimento di Python nella tua routine quotidiana è iniziare ad ascoltare podcast dedicati a questo linguaggio. I podcast rappresentano una risorsa preziosa per scoprire aspetti di Python che spesso non trovi nei corsi tradizionali. Ascoltando podcast su Python, potrai conoscere le esperienze di programmatori affermati, approfondire le ultime tendenze del settore e scoprire piccoli trucchi che ti faranno risparmiare molto tempo.

Un’ottima risorsa è il podcast “Talk Python To Me” di Michael Kennedy, disponibile su Spotify. In questo podcast troverai interviste a esperti di Python, approfondimenti sulle ultime novità nell’ecosistema Python e consigli pratici utili a sviluppatori di tutti i livelli. Se hai familiarità con l’inglese, vale sicuramente la pena aggiungerlo alla tua lista di ascolto per arricchire ulteriormente il tuo percorso di apprendimento.

Donna al lavoro con due schermi e una tastiera.
Dedicar tempo a migliorare la padronanza di Python ti aiuterà a trasformare in realtà le tue idee innovative.

Impara più velocemente con un insegnante privato su Superprof

Quando si tratta di migliorare in una qualsiasi abilità o hobby, vorrai fare tutto il possibile per raggiungere il traguardo il più rapidamente possibile, senza però trascurare nulla. Se le opportunità di carriera che ti aspettano dopo aver acquisito competenze solide in Python ti spingono a voler padroneggiare questo linguaggio, un tutor privato può aiutarti ad arrivarci molto prima. Potrai concentrare le lezioni sui tipi di dati in Python e iniziare a sviluppare una padronanza più approfondita del linguaggio.

Superprof è diventata la piattaforma preferita dagli studenti che vogliono imparare Python, dai concetti base fino agli argomenti più avanzati, grazie a insegnanti esperti con anni di esperienza nell’insegnamento a studenti nella tua stessa situazione. Non solo avrai un tutor qualificato al tuo fianco, pronto a offrirti supporto immediato nella risoluzione dei problemi e nella revisione del codice, ma potrai anche studiare al tuo ritmo, progredendo solo quando ti sentirai davvero sicuro di aver assimilato a fondo i contenuti! Se preferisci lezioni in presenza, puoi anche cercare un corso python nella tua città.

done_all
I vantaggi di un tutor per imparare Python più rapidamente

Gli studenti che si avvalgono di un tutor imparano Python dal 30 al 40% più velocemente rispetto a chi studia in autonomia, evidenziando i vantaggi significativi dell’istruzione personalizzata nell’apprendimento della programmazione.

Poiché i tutor di Superprof vantano molta esperienza nell’insegnamento di Python a tutti i livelli, sapranno esattamente quali tecniche di apprendimento utilizzare durante le lezioni per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi molto più rapidamente rispetto a un percorso di tentativi ed errori fatto da solo.

Nel percorso per diventare un esperto programmatore Python, non tutti i passi sono sempre nella direzione giusta. Le cattive abitudini, infatti, sono spesso più facili da acquisire che da correggere, e questo può scoraggiare molti studenti nel raggiungimento dei propri obiettivi. Proprio per questo, lavorare con un tutor privato di Python rappresenta un grande vantaggio: ti permette di evitare fin da subito gli errori più comuni e le trappole in cui inciampano molti programmatori alle prime armi, accelerando così il tuo apprendimento in modo significativo.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.